Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Perché sapere come è cominciato è fondamentale nella ricerca...Alessio da Codogno è stato considerato il “paziente 1”, ma il famoso paziente 0 lo stiamo ancora cercando (poi magari scopri che la prima infezione è di settembre 2019..).
la butto lì a mo' di chiacchera visto che se ne parlava a tavola con mia moglie ieri sera: io troverei sensato se uscissimo dal covid e tenessimo l'abitudine di tenere la mascherina se raffreddati o influenzati. Non dico come in Giappone ma sarebbe davvero utile a diradare le molteplici malattie stagionali.
Su questo ho un dubbio: il "non ammalarsi" è davvero un bene nel lungo periodo?
Fare 2/3 raffreddori l'anno non ci permette poi di superarli tutti senza danni?
se un bimbo arrivasse a prendere il primo raffreddore dopo anni dalla nascita sarebbe una cosa davvero positiva oppure lo ammazza?
Sul lunghissimo periodo poi mi viene da pensare che proprio come "specie" uomo saremmo più deboli.
Su questo ho un dubbio: il "non ammalarsi" è davvero un bene nel lungo periodo?
Fare 2/3 raffreddori l'anno non ci permette poi di superarli tutti senza danni?
se un bimbo arrivasse a prendere il primo raffreddore dopo anni dalla nascita sarebbe una cosa davvero positiva oppure lo ammazza?
Sul lunghissimo periodo poi mi viene da pensare che proprio come "specie" uomo saremmo più deboli.
https://www.google.it/amp/s/www.repubblica.it/cronaca/2020/12/09/news/un_bambino_di_milano_di_4_anni_aveva_il_coronavirus_il_21_novembre_2019-277624585/amp/
MI sa che il paziente 0 non lo scopriranno mai, ricordavo questo articolo di un mesetto fa
MI sa che il paziente 0 non lo scopriranno mai, ricordavo questo articolo di un mesetto fa
Su questo ho un dubbio: il "non ammalarsi" è davvero un bene nel lungo periodo?
Fare 2/3 raffreddori l'anno non ci permette poi di superarli tutti senza danni?
se un bimbo arrivasse a prendere il primo raffreddore dopo anni dalla nascita sarebbe una cosa davvero positiva oppure lo ammazza?
Sul lunghissimo periodo poi mi viene da pensare che proprio come "specie" uomo saremmo più deboli.
Concordo con te pupe.
L'organismo credo debba imparare ad autodifendersi e di sicuro un telo davanti alla bocca non è l'arma di protezione migliore.
Fra l'altro non sono neppure daccordo che un bimbo raffreddato debba tenersi la mascherina indosso. Piuttosto resti a casa ma permetta alle vie respiratorie un ricircolo d'aria già difficitario per via dell'occlusione del catarro e del muco.
E ben vengano i 2 o 3 raffreddori, febbri e malattie in tenera età che alcune malattie, affrontandole da adulti, sono molto più pericolose.
Fare 2/3 raffreddori l'anno non ci permette poi di superarli tutti senza danni?
se un bimbo arrivasse a prendere il primo raffreddore dopo anni dalla nascita sarebbe una cosa davvero positiva oppure lo ammazza?
Sul lunghissimo periodo poi mi viene da pensare che proprio come "specie" uomo saremmo più deboli.
Concordo con te pupe.
L'organismo credo debba imparare ad autodifendersi e di sicuro un telo davanti alla bocca non è l'arma di protezione migliore.
Fra l'altro non sono neppure daccordo che un bimbo raffreddato debba tenersi la mascherina indosso. Piuttosto resti a casa ma permetta alle vie respiratorie un ricircolo d'aria già difficitario per via dell'occlusione del catarro e del muco.
E ben vengano i 2 o 3 raffreddori, febbri e malattie in tenera età che alcune malattie, affrontandole da adulti, sono molto più pericolose.
ma su questo la penso come voi, specie per i bambini, ben vengano i 2 o 3 raffreddori ecc ecc
ma, anche, non penso che in giappone causa uso mascherina siano fisicamente più fragili di noi ...o no?? :)
il problema è che ci sono persone che prendono 4\5 virus a stagione, bambini che stanno a casa da ottobre a marzo una settimana sì e una no ecc ecc
io, volente o nolente, quando avevo la febbre a 38 prendevo una tachi e andavo ad aprire il negozio. Quante volte ho dovuto farlo non ricordo neanche....però di riflesso, se ci penso ora che ci hanno obbligato a pensare un pò piu' alla salute e all'igiene, chissà quante persone ho contagiato. Una volta la febbre, la volta dopo virus con diarrea ecc ecc. In questi giorni mi vien da pensare che sarebbe piu' corretto andare a lavorare con la mascherina e igienizzarsi le mani frequentemente. Capitemi, non sono diventato un fobico eh, sono solo pensieri che sono sorti in questo periodo più per rispetto degli altri che per paure o fobie eventuali.
ma, anche, non penso che in giappone causa uso mascherina siano fisicamente più fragili di noi ...o no?? :)
il problema è che ci sono persone che prendono 4\5 virus a stagione, bambini che stanno a casa da ottobre a marzo una settimana sì e una no ecc ecc
io, volente o nolente, quando avevo la febbre a 38 prendevo una tachi e andavo ad aprire il negozio. Quante volte ho dovuto farlo non ricordo neanche....però di riflesso, se ci penso ora che ci hanno obbligato a pensare un pò piu' alla salute e all'igiene, chissà quante persone ho contagiato. Una volta la febbre, la volta dopo virus con diarrea ecc ecc. In questi giorni mi vien da pensare che sarebbe piu' corretto andare a lavorare con la mascherina e igienizzarsi le mani frequentemente. Capitemi, non sono diventato un fobico eh, sono solo pensieri che sono sorti in questo periodo più per rispetto degli altri che per paure o fobie eventuali.
Me lo auguro anch'io. Comunque in giappone la mettono per difendere gli altri, giustamente essendo una popolazione con un diverso rispetto della comunità e che nel corso della sua storia si è abituata a convivere in spazi strettissimi, con tutto ciò che ne consegue.
bisogna capire quali sono gli esiti reali di tutto ciò. Ci prendiamo più o meno raffreddori e basta?
Allora concordo.
Allora concordo.
e ci sono evidenze scientifiche sul fatto che "ammalarsi fortifica" o sono solo leggende metropolitane? me lo chiedo sinceramente, da che son nato lo do per scontato ma è davvero così?
ricordo il pediatra (molto anziano) della mia prima figlia che parlava di risposta immunitaria persistente e duratura prendendo le prime infezioni al nido da curare possibilmente senza o con pochi farmaci
boh.. a me viene in mente lo sterminio delle popolazioni pre-colombiane..
mio figlio al primo anno di nido era a casa una settimana sì e l'altra anche, il secondo anno di nido decisamente meglio, primo e secondo anno di materna siamo arrivati alle sole due\tre influenze. Quindi per esperienza personale, mi sembra evidente.
comunque il mio discorso iniziale sulle mascherine non era rivolto a loro quanto piuttosto alla vita di noi adulti in locali pubblici
comunque il mio discorso iniziale sulle mascherine non era rivolto a loro quanto piuttosto alla vita di noi adulti in locali pubblici
Discorso lunghissimo. Però più correttamente si dovrebbe ragionare sul "venire a contatto con patogeni, fortifica?". L'ammalarsi è "un problema" del soggetto che viene a contatto con l' agente, e non è una "capacità intrinseca" dell' agente patogeno. Questa è una premessa cruciale, e andrebbe considerata ogni qualvolta si parla di malattie infettive. Ci è stato giustamente detto in mille salse che i danni provocati dal covid dipendono in gran parte dalle caratteristiche di chi ne viene infettato, e non dal virus in sè.
La Regina Elisabetta non è mai andata al nido ed ha vissuto in bolla preventiva contro ogni malattia
A 94 anni è più arzilla di milioni di 60enni
Parliamone ;)
A 94 anni è più arzilla di milioni di 60enni
Parliamone ;)
Più seriamente parlando la Regina ha fatto il vaccino.
https://www.bbc.co.uk/newsround/55608495
O hanno detto che l'ha fatto così tutti si vaccinano felici
(edited)
https://www.bbc.co.uk/newsround/55608495
O hanno detto che l'ha fatto così tutti si vaccinano felici
(edited)
. il problema è che ci sono persone che prendono 4\5 virus a stagione, bambini che stanno a casa da ottobre a marzo una settimana sì e una no ecc ecc
Non saprei con esattezza come affrontare il concetto di “raffreddori da piccoli = più forti”. So che meno antibiotici vengano somministrati è generalmente meglio è per i bambini.
Due anni fa un compagno di classe di mia figlia in terza elementare si è fatto a casa da metà dicembre ad inizio marzo....5 gg di febbre uno senza e poi ancora 5 e via così
Era un calvario, le analisi per problemi gravi erano fortunatamente tutte negative ma non c’era verso di fargli passare la febbre
Non saprei con esattezza come affrontare il concetto di “raffreddori da piccoli = più forti”. So che meno antibiotici vengano somministrati è generalmente meglio è per i bambini.
Due anni fa un compagno di classe di mia figlia in terza elementare si è fatto a casa da metà dicembre ad inizio marzo....5 gg di febbre uno senza e poi ancora 5 e via così
Era un calvario, le analisi per problemi gravi erano fortunatamente tutte negative ma non c’era verso di fargli passare la febbre