Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2022-01-07 11:54:04
I partiti appoggiano e votano il decreto ma è un metodo fascista. Mah
2022-01-07 11:57:52
per esempio ti faccio notare che l'uso a sproposito della parola fascista è solo tuo.
2022-01-07 12:00:58
Ok rettifico:

I partiti appoggiano e votano il decreto ma è un metodo sbagliato. Mah

Ecco che ora passi alle virgole perché non sai giustificare quello che sostieni.
2022-01-07 12:18:54
veramente io ho scritto una cosa diversa, non è che posso passare il tempo a correggere le tue interpretazioni delle mie parole.
Soprattutto perchè è tempo perso, tu non stai ascoltando, tu vuoi vincere il dibattito.
Non ho interesse per questo, stamattina sono meno stufo del solito e preferisco evitare di farmi trascinare nella solita lotta nel fango dialettico e retorico da social.

Tutto questo mi riporta ad un'altra riflessione, sull'incapacità di discutere che rilevo sempre più spesso online, ma anche dal vivo.
Credo sia un effetto dei social e dei forum, dove siamo costretti per velocità ad assencondare il nostro istinto a risparmiare le risorse cognitive, ascoltando superficialmente e quindi usando pre-giudizi pronti all'uso (es. critica l'obbligo vaccinale = è no vax = so già cosa pensa = penso già di sapere cosa vuol dire = penso già di sapere cosa ha scritto)
A mio parere vedo due tipologie di comportamenti ricorrenti:
-non ascoltare veramente (non leggere apertamente, cercando il valore delle parole dell'interlocutore, ma cercare solo l'errore logico o dialettico tramite il quale attaccarlo)
-condurre la discussione in modo tattico (ad esempio riportare le tesi dell'interlocutore in modo inesatto, più o meno consapevolmente, ma con l'obiettivo di contestarle)

la cosa interessante è, a mio parere, il motivo che c'è dietro.
Non partecipo per comprendere meglio qualcosa, partecipo per affermare qualcosa.
e quel qualcosa cos'è? Una tesi, una posizione, un'idea? A volte, ma io temo che molto più spesso sia affermare se stessi.
Cioè cercare riconoscimento, cercare la "vittoria" in un dibattito o il consenso ad una propria affermazione, con il fine reale di rinforzare la propria percezione di se.
Questo è molto naturale e molto umano, ma anche un po' adolescenziale. Bisognerebbe riconoscersi in queste dinamiche per limitarle, anche perchè temo siano palliativi, cioè non producono davvero un ego più forte ed equilibrato, ma al contrario un ego dipendente dalla dopamina da consenso... quindi disposto ad ogni cosa pur di averne ancora, averne di più...
2022-01-07 12:31:37
Pupe sei conosciuto sul forum per le tue supercazzole. Ora o spieghi bene perché questo metodo sarebbe diverso da quello usato per altri decreti oppure puoi continuare a scrivere altre 120 righe di nulla.
La frase "mal interpretazione alle mie parole" la usi spesso e non solo con me. Fatti due domande
(edited)
2022-01-07 12:37:32
Bisognerebbe riconoscersi in queste dinamiche per limitarle, anche perchè temo siano palliativi, cioè non producono davvero un ego più forte ed equilibrato,

Tanto per dire... Io questa frase la vedo bene relativa a te, pensa un po'
2022-01-07 13:22:26
io infatti l'avevo scritta prima di tutto pensando a me, però il tuo post fa molto riflettere...
Prendi i tuoi ultimi due post e rileggili sulla base del mio, se non ti dice nulla di te stesso... boh mi sbaglio io evidentemente.

Sul punto ho già risposto e scritto, se non ti convince oppure non lo hai capito IO NON HO INTERESSE A CONVINCERTI.
Sicuramente non ho scritto che "il metodo è diverso". Altra cosa inesatta che mi attribuisci.
(edited)
2022-01-07 13:29:27
Ma non mi devi convincere, dovresti spiegare, addurre motivazioni .... Mi spiace ma non ne vedo

Sicuramente non ho scritto che "il metodo è diverso"

Probabilmente non lo sai manco tu cosa volevi dire. Comunque ti lascio alla tua autopsicoanalisi sokkeriana!
2022-01-07 14:09:06
Per quanto mi riguarda potrebbero togliere le pensioni(se mi dicessero ti ridiamo tutti i contributi sull'unghia e poi saranno cavoli tuoi ne sarei suoerfelice a me che non viva fini a 110 anni e allora potrebbe essere un problema),possono togliere la mutua e tutto quello che vuoi,siamo sempre lì,il vaccino inoculato contro la volontà è uno schifo(e sono vaccinato e mi vaccinerò ma ho troppo rispetto per quelli che non la pensano come me per farla passare come una cosa delle tante....Michele,non è una cosa come tante,punto.
2022-01-07 14:35:35
Quindi non era normale neanche la vaccinazione obbligatoria dell'antivaiolo che hanno fatto i nostri genitori, neanche quella era una cosa come tante. O tutte quelle che fanno i nostri figli nei primi anni di vita. Oppure spiegami la differenza col vaccino covid.
Ah e tanto per dire, stai certo che l'antivaiolo aveva il triplo delle reazioni avverse del vaccino covid. Ma il punto è sempre lo stesso. Se mi dici "non è una cosa come tante,punto." io vorrei capire perché. Per il rischio infinetisimale di morire? O per cosa?
2022-01-07 15:30:00
sempre più ridicolo ,intanto in Giappone stanno ripensando ad un nuovo "quasi "stato di mergenza.....

Sulle fregnacce che si dicono del Giappone qui Pinkerton ha già spiegato smentendo quasi tutto.
2022-01-07 16:28:06
Il vaccino sul vaiolo però lo fai una volta ed è per sempre, così come i vaccini per i bambini (o almeno la maggioranza)

Per il covid si sta navigando a vista, doveva essere una volta l'anno ed adesso è ogni quattro mesi.

Penso che sia una buona soluzione per vari motivi ma capisco e trovo lecite le critiche
2022-01-07 16:30:17
Inoltre bisogna riuscire ad adattare la sanità, avere un modo efficace per tracciare i contagi e avere test gratuiti per chiunque, residente o meno.

A parte il vaccino non è stato fatto abbastanza, per adesso, e chi trova che il vaccino sia una scusa è giustificato da quanto sopra
2022-01-07 16:50:14
Oltre ad essere definitivo il vaiolo aveva una letalità del 30%. Lo riscrivo: 30%
Se al professor Michele che tanto apprezza i numeri sembra la stessa cosa va bene così...
Non conosco la situazione tra gli anni 60 e 70 ma credo che difronte a quel tasso di mortalità ed alla soluzione data dal vaccino (non uno ogni 4 mesi ma definitivo) gli indecisi siano stati ben pochi...
però è la stessa cosa con il megavaccino sponsorizzato da Draghi, lo sappiamo, se ti vaccini hai la certezza di stare tra persone sane...
2022-01-07 17:13:06
L'esempio del vaiolo era semplicemente per rispondere a pivot, in passato ci sono stati già vaccini obbligatori, non stavo paragonando le "malattie". Qua sembra che rendere obbligatorio un vaccino sia come inchiodarvi sulla croce e fucilarvi.
Sulle altre mancanze dello Stato mi sono già espresso e vi continuo a ripetere che è argomento slegato da (eventuale) obbligo vaccinale
2022-01-07 17:37:35
Io credo che nessuno consideri "dittatura" l'obbligo vaccinale.
E' proprio un altro il problema, almeno il mio.
Ho già scritto nel post della pagina precedente i punti, ma evidentemente non sono stato chiaro. Però meglio di così non son capace.

Ci tengo a precisare però che, di nuovo, non stai contestando quello che penso io, ma quello che pensi tu.