Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2022-11-03 19:03:02
lol

finalmente una discussione degna di attenzione!



:P


:PP
2022-11-03 20:55:50
Ma infatti bisognerebbe aprire una conversazione sul pane!

A me mancano pure le focaccine dell’Esselunga, pensa come sto messo male
E mi chiedevo appunto come fosse in una nazione non europea come il Paraguay
2022-11-03 21:19:16
OT

A me mancano pure le focaccine dell’Esselunga, pensa come sto messo male
E mi chiedevo appunto come fosse in una nazione non europea come il Paraguay


A pane male, a carne benissimo, molto meglio dell'Italia.
2022-11-03 22:38:08
2022-11-04 01:18:02
Lo trovo perfetto tanto più che per ragioni deontologiche un medico non può fare pubblicità.
2022-11-05 09:53:52
A me mancano pure le focaccine dell’Esselunga, pensa come sto messo male

Le focaccine dell'esselunga... stai messo male he!! Dai ti manca la fugaccia di Vasco e la calda calda della Norma ( stazione) :P
(edited)
2022-11-05 10:30:33
Spediscimele!
2022-11-05 13:13:17
no perchè adè siete buoni anche a far la focaccia in quel di massacarrara!

ma andè per merda! :D



voi al massimo vi dilettate con schiacciate e imitazioni simili! :PPP


che poi diventano anche armi contundenti nei campi di serie C....con una focaccia vera non sarebbe mai uscito del sangue!
2022-11-05 21:51:05
A Spezia rubate le ricette dalla Toscana e dalla Liguria.
Talvolta pure dall’Emilia

Ma stai anche a parlare?
2022-11-22 08:48:55

Iltuttologo
2022-11-22 08:49:36
Levidenze lascientifiche

2022-11-22 09:09:05
Leo Sena e l'incubo Covid: negata l'idoneità agonistica, addio Spezia
Stefano Silvestri

L'addio di Leo Sena allo Spezia è legato alle complicanze del virus, contratto a luglio 2021. Ora il brasiliano può tornare in patria.

"Lo Spezia Calcio rende noto di aver trovato l'accordo per la rescissione consensuale del contratto che legava il centrocampista classe '95, Leo Sena, al club di via Melara. 

A Leo Sena i migliori auguri per un futuro denso di soddisfazioni, sportive e non".

Da qualche ora, Leo Sena e lo Spezia si sono ufficialmente separati. Ma non è una separazione come tante altre. Non solo perché il centrocampista brasiliano non ha quasi mai giocato con la maglia dei liguri, ma anche e soprattutto perché l'addio rappresenta l'amarissimo epilogo di un anno drammatico. Non soltanto sportivamente.

Leo Sena non scende in campo dall'estate del 2021. A luglio di un anno fa ha contratto il Covid-19 e da quel momento è iniziato il suo incubo. Anche se inizialmente il problema di salute sembrava risolvibile a breve termine, tanto che il comunicato emesso ai tempi dal club parlava di"un periodo di sospensione dall'attività di circa un mese".

"Lo Spezia Calcio comunica che in occasione delle visite mediche periodiche ai fini del rinnovo della certificazione medico-sportiva agonistica, alle quali è stato sottoposto il calciatore Leo Sena, sono state evidenziate delle alterazioni temporanee di alcuni parametri fisiologici che renderanno necessari ulteriori accertamenti clinici e strumentali.
Il calciatore dovrà pertanto ora osservare un periodo di sospensione dall’attività di circa un mese, durante il quale le sue condizioni verranno monitorate dallo staff medico del Club, per poi procedere con una nuova valutazione".

I tempi, in realtà, si sono allungati a dismisura. Il Covid ha lasciato a Leo Sena complicanze così serie da non consentirgli più di rinnovare il certificato di idoneità agonistica. Tradotto: il brasiliano, secondo le normative italiane, non è stato più abilitato all'attività, dovendo così guardare giocare i compagni per un anno intero.
L'articolo prosegue qui sotto

La rescissione consensuale del suo contratto, la soluzione più scontata, consentirà a Leo Sena di tornare a giocare in Brasile: laggiù le norme in merito sono meno stringenti rispetto a quelle italiane. Senza contare che in patria l'ex Goias e Atletico Mineiro ha non pochi estimatori, nonostante quanto accaduto negli ultimi 12 mesi. Auguri.
2022-11-22 09:37:15
Auguri, per il recupero prima di tutto e poi per poter tornare a giocare
2022-11-22 10:11:26
Non è Djokovic e non è long-covis. (di questo parlava Cartabellotto)
Quindi?
2022-11-22 10:47:51
Quindi?

ritenta, sarai più fortunato!


BELIN! ma almeno impegnati un minimo!



Leo Sena colpito dal Long Covid, non riesce più a giocare ...
https://goalist.it › ... › Calciomercato




Il long COVID è una sindrome clinica caratterizzata dalla presenza di alcuni sintomi legati all’infezione da SARS-CoV-2, che insorgono o persistono anche per settimane o mesi dopo la guarigione da COVID-19. Il quadro clinico può variare da paziente a paziente e non sempre i sintomi avvertiti vengono subito ricondotti alla precedente infezione.
2022-11-22 14:24:57
Questo povero ragazzo ha una miocardite.
A luglio 2021 ha contratto il covis, pare, ma non ho trovato in che giorno preciso (anche giustamente, c'è la privacy).
Ma non importa, perché invece ho trovato questo articolo:

(ANSA) - ROMA, 19 LUG - "Abbiamo provveduto ad effettuare la prima dose di vaccino.
Due calciatori non hanno voluto effettuare il vaccino e si ritengono no vax e si è creato un piccolo cluster dal punto di vista clinico.
Per fortuna, tutti i ragazzi stanno bene". A Radio Punto Nuovo è intervenuto il professor Vincenzo Salini, medico sociale dello Spezia e membro della Commissione Medica Figc per spiegare come è nato il cluster Covid tra i giocatori dello Spezia. "Tutti i club - spiega Salini - stanno procedendo alle vaccinazioni. Non convocare i no-vax? Questo spetta ai club, comunque è una percentuale bassa. Penso che questo aspetto spinga ancora di più i calciatori a vaccinarsi. Calciatori vaccinati sono risultati positivi perché non abbiamo una copertura completa tra prima e seconda dose. Un calciatore dei due no-vax è risultato positivo e gli altri vaccinati avevano avuto da troppo poco la prima dose per la copertura. Come Commissione Medica Figc abbiamo un protocollo più light perché prevede la vaccinazione. Si sta lavorando per portare gli spettatori negli stadi. Io sono fiducioso perché i numeri dell'ospedalizzazione sono bassi e quelli che vanno incontro al ricovero sono non vaccinati. Io sono sicuro che allo Spezia, dopo la seconda dose, non avremo più problemi e così come con il green pass avremo gli stadi pieni per percentuali importanti. I calciatori dovrebbero vaccinarsi, ma noi possiamo fare solo opera di persuasione" (ANSA).