Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Cornucuore, hanno salvato più vite le fogne dei vaccini. Basta vedere la curva dei contagi di polio che inizia a scendere ben prima dell'introduzione dei vaccini e così anche per il vaiolo scomparso dall'Italia ben prima dell'introduzione del vaccino e applicato dopo solo ai bambini.
Che alcuni vaccini siano necessari è ovvio, io sono vaccinato contro la febbre gialla per esempio, che siano stati la panacea anche no.
Che alcuni vaccini siano necessari è ovvio, io sono vaccinato contro la febbre gialla per esempio, che siano stati la panacea anche no.
Tu parti dal presupposto "ci vogliono fottere",
Io parto dalla certezza che l'uomo, per il dio soldo, fotterebbe sua madre
Io parto dalla certezza che l'uomo, per il dio soldo, fotterebbe sua madre
Cornucuore, hanno salvato più vite le fogne dei vaccini.
Tetano, pertosse, difterite, Poliomielite,Epatite virale B...
http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=657&area=vaccinazioni&menu=vuoto
poi che le fogne siano utili non lo metto in dubbio...
Tetano, pertosse, difterite, Poliomielite,Epatite virale B...
http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=657&area=vaccinazioni&menu=vuoto
poi che le fogne siano utili non lo metto in dubbio...
This study has some limitations. First, the symptoms and adverse events were obtained retroactively from medical-record-based information. The adverse events might be fewer than those of previous reports. Second, the possibility exists that the time to return to normal temperature was affected by the administration of immunosuppressive drugs such as corticosteroids. Corticosteroid therapy has insufficient effectiveness for influenza infection.10 Of the patients, 11% were administered immunosuppressive drugs for underlying disease before influenza infection. Half of the patients were administered intravenous corticosteroids for 3–7 day bronchial asthma attack, or acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease after influenza infection. Another report described that 24.3% of high-risk patients had used immunosuppressive drugs with peramivir.7 The patients administered immunosuppressive agents in this study were fewer than those administered immunosuppressive agents in the earlier study.
In conclusion, results show that intravenous peramivir is acceptable and effective at a standard dosage in elderly patients with underlying diseases. Double doses of peramivir exhibited similar efficacy to that of the standard dose, but adverse events were not more frequent.
Io il tuo l'ho letto benissimo. Sei tu quello intellettualmente onesto che trae conclusioni da uno studio che per sua ammissione ha alcune limitazioni
In conclusion, results show that intravenous peramivir is acceptable and effective at a standard dosage in elderly patients with underlying diseases. Double doses of peramivir exhibited similar efficacy to that of the standard dose, but adverse events were not more frequent.
Io il tuo l'ho letto benissimo. Sei tu quello intellettualmente onesto che trae conclusioni da uno studio che per sua ammissione ha alcune limitazioni
ieri mi sono fermato a vedere quanti tamponi fanno le singole Regioni e ho visto un dato ASSURDO.
Sicilia 40.000 tamponi, veneto 20.000 tamponi, Abruzzo 12.000 tamponi, poi vedo Puglia e Calabria 2.000 tamponi, Sardegna 3.000 e Val D'Aosta SOLO 146 tamponi.
Poi negli articoli leggo: "bravissimi in Val D'Aosta, solo 11 nuovi casi".
Grazie ar cazzo però non lo scrivono, ditemi voi l'attendibilità di questi dati ...
Ah e mi son preso la briga di guardare questi dati perchè ero incuriosito a voler capire come mai si fosse passati dagli oltre 200.000 tamponi del giorni precedente ai 150.000 tamponi di ieri, un quarto in meno ...
Mi sa che l'unico dato che davvero conta è quello delle new entry in sala di rianimazione, che ieri a fronte di festeggiamenti anche al CTS ("si cominciano a vedere i frutti dei lockdown natalizi"), ha visto invece un incremento di nuovi ricoveri in terapia intensiva ...
Sicilia 40.000 tamponi, veneto 20.000 tamponi, Abruzzo 12.000 tamponi, poi vedo Puglia e Calabria 2.000 tamponi, Sardegna 3.000 e Val D'Aosta SOLO 146 tamponi.
Poi negli articoli leggo: "bravissimi in Val D'Aosta, solo 11 nuovi casi".
Grazie ar cazzo però non lo scrivono, ditemi voi l'attendibilità di questi dati ...
Ah e mi son preso la briga di guardare questi dati perchè ero incuriosito a voler capire come mai si fosse passati dagli oltre 200.000 tamponi del giorni precedente ai 150.000 tamponi di ieri, un quarto in meno ...
Mi sa che l'unico dato che davvero conta è quello delle new entry in sala di rianimazione, che ieri a fronte di festeggiamenti anche al CTS ("si cominciano a vedere i frutti dei lockdown natalizi"), ha visto invece un incremento di nuovi ricoveri in terapia intensiva ...
l'unico dato che davvero conta è quello delle new entry in sala di rianimazione,
Beh, qui (o meglio nel topic vecchio) lo abbiamo sottolineato spesso che sono anche e soprattutto i numeri delle TI ad essere rilevanti. C'è anche da dire che le diminuzioni delle TI possono significare guarigioni o meglio passaggi in reparto "più soft" ma anche morti
(edited)
Beh, qui (o meglio nel topic vecchio) lo abbiamo sottolineato spesso che sono anche e soprattutto i numeri delle TI ad essere rilevanti. C'è anche da dire che le diminuzioni delle TI possono significare guarigioni o meglio passaggi in reparto "più soft" ma anche morti
(edited)
Mi sa che l'unico dato che davvero conta è quello delle new entry in sala di rianimazione, che ieri a fronte di festeggiamenti anche al CTS ("si cominciano a vedere i frutti dei lockdown natalizi"), ha visto invece un incremento di nuovi ricoveri in terapia intensiva ...
lo dico da mesi che i tamponi non sono identificativi della situazione. li puoi manipolare come meglio preferisci
viceversa la % legata al percorso clinico è un elemento che chiarisce dove stiamo andando
lo dico da mesi che i tamponi non sono identificativi della situazione. li puoi manipolare come meglio preferisci
viceversa la % legata al percorso clinico è un elemento che chiarisce dove stiamo andando
Se c'è una cosa che fosse chiara....spero nessun abbia da ridere anche su questo...
(edited)
(edited)
Abbiamo fatto cenno, ieri, all’impossibilità di calcolare correttamente l’impatto dei test rapidi sulla lettura dell’epidemia. Dai dati disponibili dobbiamo dedurre (non c’è alcuna comunicazione ufficiale in proposito) che alcune Regioni non stanno caricando i positivi individuati con i test rapidi: perlomeno non sotto questa voce, ma più probabilmente sotto quella dei test molecolari. Il caso più evidente è quello della Sicilia, che tra il 15 gennaio (primo giorno in cui sono stati affiancati ai tamponi molecolari) e il 18 gennaio ha eseguito 95.064 test rapidi, mentre alla voce “casi identificati da test antigenico rapido” si trova uno zero: nessun positivo risulta individuato con questa metodologia. Situazione molto simile, per dimensione dei numeri, in Veneto: 79.357 test rapidi tra il 15 e il 18 gennaio, nessun positivo. Con un numero inferiore di test rapidi eseguiti troviamo: Emilia Romagna (16.210 test, 0 positivi); Abruzzo (7.196 test, 0 positivi); Liguria (6.796 test, 0 positivi); Marche (3.252 test, 0 positivi); Sardegna (1.480 test, 0 positivi); Umbria (2.092 test, 0 positivi); Basilicata (1.143 test, 0 positivi); Molise (187 test, 0 positivi); Valle d’Aosta (152 test, 0 positivi). È ipotizzabile che le ultime due Regioni di questa particolare classifica non abbiano effettivamente trovato positivi con i test rapidi, eseguiti in numero molto basso. Ma è difficile credere che la stessa cosa sia accaduta per tutte le altre, considerando che il rapporto positivi/tamponi totali oscilla a livello nazionale, con il nuovo criterio, tra il 5 e il 6% (con i soli test molecolari era superiore al 10%). Peraltro se analizziamo i dati di Piemonte e Lazio, due Regioni da tempo particolarmente attive nell’effettuazione dei test rapidi e che ora comunicano i positivi in modo disgiunto, dobbiamo trarre la conclusione che con questi test, di positivi, se ne individuano pochi: in Piemonte 349 su 37.782 test (lo 0,92%); nel Lazio 186 su 50.958 (lo 0,36%). Ordine di grandezza confermato in Lombardia (122 positivi su 22.359 test, lo 0,54%) e in Friuli (525 su 6.212, lo 0,84%). Addirittura più basso il dato della Toscana (12 positivi su 15.337 test, lo 0,07%). Uniche in controtendenza Puglia (92 positivi su 4.092 test rapidi, il 2,2%); Provincia autonoma di Bolzano (679 su 12.327, il 5,50%) e Provincia autonoma di Trento (360 su 3.070, pari all’11,72%). Valori così differenti potrebbero essere generati (è solo un’ipotesi) dalla differente qualità e tipologia dei test utilizzati: ma in assenza di informazioni non è possibile dare risposte certe. Se però guardiamo al dato nazionale cumulato tra il 15 e il 18 gennaio (2.482 positivi su 367.810 test eseguiti, lo 0,67%) resta il dubbio sull’effettiva necessità di variare i criteri di calcolo inserendo i test rapidi. Discontinuità che ha avuto due risultati importanti: 1) L’allargamento del denominatore dei tamponi, con il conseguente crollo del rapporto “positivi/tamponi totali”. 2) L’impossibilità di eseguire confronti con le serie storiche da inizio epidemia.
I numeri "ufficiali" sono spazzatura da tempo...
Solo ricoverati e TI danno indietro un qualche dato utile (ma anche lì mancano tutti i filtri di cui parlava Michele)
(edited)
I numeri "ufficiali" sono spazzatura da tempo...
Solo ricoverati e TI danno indietro un qualche dato utile (ma anche lì mancano tutti i filtri di cui parlava Michele)
(edited)
io non so da dove siano presi quei dati ma ti assicuro che in puglia si fanno pi0 di 10000 tamponi giornalieri (ieri 12000)
https://www.larena.it//oltre-verona/veneto/il-covid-stermina-una-intera-famiglia-in-meno-di-20-giorni-1.8445006
Più sono notizie negative, più vengono sbattute in prima pagina..dal covid non guarisce nessuno
Più sono notizie negative, più vengono sbattute in prima pagina..dal covid non guarisce nessuno
Dei Guardian mi fido poco però...
https://www.google.it/amp/s/amp.theguardian.com/world/2021/jan/19/single-covid-vaccine-dose-in-israel-less-effective-than-we-hoped
https://www.google.it/amp/s/amp.theguardian.com/world/2021/jan/19/single-covid-vaccine-dose-in-israel-less-effective-than-we-hoped