Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-02-03 13:41:15
Ho sentito alla radio che il vaccino di Oxford, AstraZeneca, funziona egregiamente bloccando i 2/3 dei contagi con una riduzione significativa anche degli a sintomatici (2/3 in meno)
2021-02-03 13:48:58
February 2, 2021 7:08 pm by Donato Paolo Mancini in Rome and Sarah Neville in London
A single dose of the Oxford/AstraZeneca coronavirus vaccine is 76 per cent effective from three weeks to 12 weeks after the injection, according to an analysis of trial data that could boost confidence in the UK’s decision to delay second doses and vaccinate more people more quickly.

In a paper published on Tuesday but not yet peer-reviewed, researchers at Oxford university said the single dose had shown efficacy of 76 per cent from 22 up to 90 days post-vaccination, “with the protection showing little evidence of waning in this period”.

The researchers also found that spacing the first and second doses over a longer period yielded better long-term efficacy — a fact previously defended theoretically, but not shown empirically with large-scale evidence for coronavirus vaccines. Vaccine efficacy rose to 82.4 per cent following a second doses after 12 weeks, Oxford said.
2021-02-03 14:01:16
io non ci capisco più una mazza.
ma non era il pfizer quello con performance migliori?
Qui adesso si parla del 66% non si capisce se è buona cosa o una riduzione drastica delle % con cui veniva presentato
2021-02-03 15:36:47
Il vaccino di AstraZeneca pare abbia una efficacia bassa, circa il 60% ...almeno cosi dicono mentre con pfizer l'efficacia è più alta. Adesso sembra che quello migliore sia lo sputink , 95%...

In effetti non ci si capisce più una mazza...
2021-02-03 15:50:37
Se ví informavate un altri luoghi avreste capito benissimo.

Il British Medicali Journal ha pubblicato un articolo che mette alla berlina il Pfizer, senza contare le notizie negative fa Norvegia e Israele.

Lo Sputnik lo schifavano per ragioni politiche, se l'ha fatto il nostro Ambasciatore forse forse è meglio degli altri dato che non aveva nessun obbligo a farlo e aveva la possibilità di scegliere.
2021-02-03 15:55:28
ma infatti continuo a pensare e a ripetere che il discorso vaccini si stia trasformando quasi in una speculazione.

l'obbiettivo comune di tutte le ricerche sui vaccini sembra ormai perso a favore di un non meglio specificato "questo è meglio dell'altro"
2021-02-03 16:51:16
Ragazzi però I numeri bisogna saperli leggere. Dire che i contagi si sono ridotti di 2/3 non significa efficacia del 66% del vaccino. L'efficacia di cui parlavano, il 95%, significa che su 100 persone vaccinate 95 sviluppano gli anticorpi per proteggersi dal covid. Punto. Poi la riduzione dei contagi avverrà contagiando la totalità della popolazione (o almeno questo è quello che ci auguriamo tutti).

Sul british medical journey citato dai faziosi di turno: è un giornale che raccoglie pubblicazioni scientifiche.
Peter Doshi ha contestato l'efficacia di Pfizer (stimandolo tra il 19% e il 29%), ma sullo stesso sito ci sono pubblicazioni che dicono il contrario (es. https://www.bmj.com/content/371/bmj.m4826)
Come si fa ad avere la certezza di uno o dell'altro studio lo sa solo un utente di sokker!
Che poi ci sia speculazione probabilmente è vero, ma non perdiamo di vista l'obiettivo primario e cioè il funzionamento dei vaccini ed un conseguente ritorno alla normalità
(edited)
2021-02-03 17:15:58
. Peter Doshi ha contestato l'efficacia di Pfizer (stimandolo tra il 19% e il 29%), ma sullo stesso sito ci sono pubblicazioni che dicono il contrario

Ok michè ma capisci che si rischia di non capirci più una mazza.
Qui dicono tutto e il contrario di tutto!
2021-02-03 17:21:55
british medical journey

It is a journey, actually.. ma e' il British Medical Journal
2021-02-03 17:24:27
Il problema è che con tutte queste statistiche al ribasso e in continuo mutamento ormai non più fido neanche dei valori di presentazione.

Tradotto: 95% anticorpi (diamolo per buono) cosa comporta sul processo di immunizzazione? Che in quel 95% il 66% sarà immunizzato? Che con pfizer solo il 29% di quel 95%?
E gli altri?
Non si sa non si capisce
2021-02-03 17:26:01
Ragazzi però I numeri bisogna saperli leggere. Dire che i contagi si sono ridotti di 2/3 non significa efficacia del 66% del vaccino.

Al di là dei numeri e delle contestazioni ridurre di 2/3 gli asintomatici significa salvare il sistema sanitario nazionale che, secondo me, non è poco
Cioè su 9.6M di persone vaccinate di queste 6.4M son (passatemi il termine) covid-free


Essendo un vaccino Inglese su studi provenienti dagli UK e non peer-reviewed ci andrei piano ma sembra essere interessante.
2021-02-03 18:35:00
hai ragione ho riportato solo un dato visto in giro, da qui credo...

https://www.adnkronos.com/vaccino-covid-viola-rinunciare-ad-astrazeneca-meglio-sputnik_26v3OihAmq0ZMpqh7wv3nR

E AstraZeneca questo obiettivo lo mette a rischio con la sua bassa efficacia, 60%. Se proprio si deve introdurre altri vaccini perché non può esserci una produzione sufficiente di Pfizer e Moderna allora punterei sul russo Sputnik - avverte Viola - e quando sarà approvato sull'altro americano, Johnson&Johnson, che ha un'efficacia sopra il 70% sul SarsCov2 non mutato, ma ha il vantaggio di essere monodose almeno. Così potremmo raggiungere l'immunità di gregge entro la fine del 2021".

obbiettivo immunità di gregge
2021-02-03 18:43:04
. Al di là dei numeri e delle contestazioni ridurre di 2/3 gli asintomatici significa salvare il sistema sanitario nazionale che, secondo me, non è poco
Cioè su 9.6M di persone vaccinate di queste 6.4M son (passatemi il termine) covid-free


Non amo le statistiche ma per salvare il SSN mi viene da chiedere una cosa? I valori sono riferiti a soggetti in forza o a categorie fragili? Perché se protegge la popolazione tra i 25/45 anni di certo sarà un piccolo respiro per il SSN ma l’impatto sarebbe più valido se coprisse le categorie fragili che più facilmente dovrebbero far fronte alle cure ospedaliere
2021-02-03 18:49:57
Nell'articolo la virologa mette in guardia dall'efficacia del vaccino AstraZeneca sulle persone con più di 55 anni...che in realtà sarebbero quelle più esposte.

Però mi rimetto a chi ci capisce di più, tipo Michele.
2021-02-03 19:23:49
Mi son perso un pezzo.

Negli UK son state vaccinate 9.6 milioni di persone ad oggi e tra questi ci sono credo molte over 55.

Dagli studi condotti han detto che i 2/3 tra questi sono adesso covid-free, non prendono il covid e non sono asintomatici

Se ne deduce che su 9.6M di vaccini fatti 6M son esenti dal covid.
Il 10% della popolazione è esente tra cui persone over 55 ma anche over 70 che avevano la precedenza
2021-02-03 19:33:49
Ivano non so..

Hanno avuto una comunicazione non corretta con annunci non supportati dai fatti - risponde l'immunologa - hanno commesso errori nei trial clinici, hanno prodotto un siero con efficacia limitata, non hanno presentato dati sufficienti perle persone con più di 55 anni... mentre gli altri, Pfizer Biontech e Moderna su tutti, hanno lavorato bene. In questo momento abbiamo due vaccini che sono vicini a un'efficacia del 95%, che possono essere rimodulati in breve tempo rispetto alle varianti del coronavirus SarsCov2, bisogna puntare su quelli".