Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-02-16 14:28:28
Si si ma il covid è il problema principale adesso
2021-02-17 09:46:58
2021-02-17 14:53:30
2021-02-17 14:56:43
Pare un kebab
2021-02-17 15:19:18
Oggi ho aderito alla campagna F.O. e ho accettato di fare da cavia per Astra Zeneca :)
per rispetto dei colleghi e per il bene di tutti

ps: ieri molti colleghi già vaccinati, più del 50% febbre alta (alcuni permane anche oggi), 20% con febbre lieve, 30% senza sintomi, tranne dolore nella zona dell'iniezione.
Io fatto alle 12, per ora solo il dolore
2021-02-17 15:30:12
Cioé nel tuo caso non hai già più anticorpi? Gli "addetti ai lavori" cosa ti hanno detto, se ti hanno detto qualcosa?
2021-02-17 15:46:17
io ho fatto presente che ho avuto il covid ottobre-novembre. Mi hanno detto che male non ti fa, anzi, avendo già anticorpi non dovresti avere effetti collaterali. In ogni caso io ho pensato di mettere un altro "punto zero", sia per mettermi a paro con tutti gli altri colleghi "diretti", sia a sto punto per prolungare la copertura (che era pur semrpe teorica).

A due colleghi che invece hanno avuto il covid da un mese.... li hanno messi in coda, spostandoli più avanti.

All'asl torino invece hanno escluso da questa "sessione" tutti quelli che hanno avuto il covid

purtroppo c'è grossa confusione, zero coordinamento, e ogni asl intende e fa come gli pare
2021-02-17 16:22:04
Beh, hai fatto bene a prescindere... sia per sincronizzarti con i colleghi e perché con la questione varianti è meglio aiutarsi. Ero curioso più che altro per le informazioni che arrivano a sentire chi ci sta lavorando.
2021-02-17 16:22:38
Astrazeneca sta dando parecchi effetti collaterali, a breve tocca anche a me, speriamo almeno funzioni
2021-02-17 16:23:50
Già che in partenza dicano che sia quello meno efficace non da tanta sicurezza
2021-02-17 16:53:05
da oggi la classe di mia figlia è in quarantena. oggi alle 10.30 mi chiamano e mi dicono di passarla a prendere. un bambino (con tutta la famiglia) è risultato positivo, sintomi blandi per tutti ma fino al 26 a casa.
il bello è che il tampone la famiglia l'ha fatto domenica dopo che sabato hanno manifestato i sintomi, risultato lunedì sera.
la Ast si è "dimenticata" di avvertire la scuola facendo andare tutti oggi (lunedì e martedì era festa) per poi correre ai ripari quando la famiglia ha dovuto chiamare la scuola per avvertirli del tampone positivo.
2021-02-17 17:05:58


Sottile
2021-02-17 18:45:29
Oggi affrontiamo un aspetto collaterale rispetto all’epidemia di Covid-19, ma di estremo interesse: l’influenza stagionale, che era temuta per una possibile sovrapposizione con l’emergenza in corso e che invece sta mostrando un andamento del tutto anomalo. Come vedremo non solo i casi sono drasticamente ridotti rispetto agli anni precedenti, ma sono finora riconducibili a sindromi simil-influenzali e non a patologie legate a virus influenzali (di tipo a e B). Partiamo dai numeri: al termine della settimana 1-7 febbraio il Rapporto InfluNet, che monitora l’andamento in Italia sulla base delle segnalazioni dei “medici sentinella” presenti sul territorio, riporta un’incidenza delle sindromi simil-influenzali (1,7 casi per 1.000 assistiti) che resta stabilmente al di sotto della soglia basale di 3,6 casi per 1.000 assititi, secondo il metodo Mem (Moving epidemic method) dell’Ecdc. I dati sono solo parzialmente condizionati da Sardegna e Calabria, che a causa dell’emergenza Covid-19 non hanno ancora attivato la rete di sorveglianza. I casi totali da inizio rilevazione (ottobre 2020 - quinta settimana 2021) sono stimati a quota 1.589.200, contro 4.161.000 dello stesso periodo dello scorso anno (ottobre 2019 - quinta settimana 2020). La riduzione è del 61,8%, mentre l’incidenza per fasce di età è così ripartita: 4,5 casi per 1.000 assistiti tra 0 e 4 anni; 2,15 tra 5 e 14; 1,62 tra 15 e 64; 0,81 sopra i 65 anni. Guardando questi dati si ricava la conferma che l’influenza è stata ampiamente limitata dalle misure di contenimento e mitigazione messe in campo contro il Sars-Cov-2. In realtà, approfondendo l’analisi con il Report virologico InfluNet pubblicato alla stessa data (10 febbraio 2021) si ricava un’altra informazione importante: dall’inizio della rilevazione nessun virus influenzale è stato finora identificato in Italia. Tra tutti i casi stimati sono stati finora esaminati in laboratorio i campioni clinici di 3.060 pazienti: nessuno è risultato positivo al virus influenzale, né di Tipo A, né di Tipo B; 409 sono invece risultati positivi al Sars-CoV-2. Se incrociamo questo dato con le stesse analisi condotte a livello internazionale, e segnalate nello stesso Report virologico, notiamo come le segnalazioni di virus influenzale siano sporadiche e quasi tutte relative al Tipo B. Con valori al di sotto dei livelli inter-stagionali nelle zone temperate dell’emisfero Nord, a livelli inter-stagionali nell’emisfero Sud e con poche identificazioni virali concentrate in particolare ad Haiti, nell’Africa occidentale e nell’Asia Meridionale. Se da un lato le misure contro il Sars-CoV-2 hanno limitato in modo importante il numero delle sindromi simil-influenzali, dall’altro la quasi scomparsa del virus influenzale, ridotto a livelli minimi in tutti i Paesi in entrambi gli emisferi, lascia intuire una sorta di “competizione” diretta tra i due virus: competizione che, se trovasse conferma, sarebbe stata largamente vinta dal nuovo Coronavirus. E che porterebbe a ipotizzare, per il futuro, a una possibile sostituzione dell’epidemia stagionale di influenza con quella da Sars-CoV-2 o da sue varianti. Contro cui, pur considerando la maggiore pericolosità della malattia, disponiamo di vaccini che stanno mostrando sul campo un’efficacia all’incirca doppia rispetto a quelli anti-influenzali. (M.T.I.)
2021-02-17 18:45:43
noi siamo alla seconda settimana di quarantena preventiva

ci hanno scassato le balle tutto l'anno con entrate e uscite scaglionate ad orari assurdi, percorsi separati....e poi la bidella lavora in piu' classi e s'è presa il covid. Morale della favola, 3 sezioni in quarantena per 15 giorni. Stiamo facendo metà giornata a testa io e mia moglie a casa con il bimbo. Noi abbiamo fatto il tampone qualche giorno fa, per fortuna gli hanno fatto il solletico e s'è anche divertito ^^
2021-02-17 19:21:10
per non parlare dei comportamenti da codice penale di molta gente con sto carnevale...... con bimbi portati in piazza ad assembrarsi come se nulla fosse
2021-02-17 19:24:42
Beh, hai fatto bene a prescindere... sia per sincronizzarti con i colleghi e perché con la questione varianti è meglio aiutarsi. Ero curioso più che altro per le informazioni che arrivano a sentire chi ci sta lavorando.

Diciamo che col sindacato abbiamo sondato bene la questione con le autorità sanitarie regionali e sono arrivate precise rassicurazioni sul vaccino, che (pare) come "tecnologia" (passatemi il termine) sia migliore degli altri 2. più simile all'antinfluenzale "tradizionale", mentre gli altri due sfruttano una tecnica sperimentale.
Inoltre è il vaccino usato già da un bel po' in inghilterra (infatti parenti di mia moglie mi parlavano di sti famosi tre mesi da una dose all'altra)
in chiusura, un collega pignolo ha fatto vedere il bugiardino a due medici di fiducia, i quali hanno rassicurato sul fatto che male non fa.
ps: io sto benone, per fortuna, solo indolenzimento del braccio. gli unici effetti collaterali riscontrati su colleghi sono stati febbrili, ma dicono sia perfino meglio ci sia febbre.
(edited)