Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!
Io ho letto solo di germania e svezia...
https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/vaccino-covid-effetti-collaterali-1.6024075
qua si parla di Pfizer-BioNTech e Moderna
(edited)
https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/vaccino-covid-effetti-collaterali-1.6024075
qua si parla di Pfizer-BioNTech e Moderna
(edited)
ieri ho risolto quasi tutto. mi resta solo forte male al braccio inoculato.
cmq... dichiaravano un malato su 10. invece abbiamo solo noi 8-9 su 10.
cmq... dichiaravano un malato su 10. invece abbiamo solo noi 8-9 su 10.
Ma si parla di febbre alta, spossatezza, mal di testa... Diciamo effetti soliti da vaccini probabilmente su una % maggiore di persone
infatti, insomma sono reazioni che ci possono stare per un vaccino ecco , non ci sono reazioni gravi. Non capisco la sospensione in germania.
(edited)
(edited)
OK. Allora direi che è una situazione molto più rassicurante.
Perché stavano vaccinando il personale sanitario e se stavano male in troppi era un problema per il regolare funzionamento delle strutture mediche
Come riportato da vari media tedeschi (qui, qui, qui, qui, qui, qui) tra il 14 e il 16 febbraio 2021 in alcune località della Bassa Sassonia una percentuale significativa del personale sanitario e delle unità di pronto soccorso non sono riuscite a presentarsi al lavoro nei giorni successivi alla prima dose del vaccino AstraZeneca. In particolare alla clinica Duchessa Elisabetta di Braunschweig ci sono stati 37 casi di effetti collaterali che hanno imposto ai dipendenti di restare a casa, su 88 vaccinati. Alla clinica di Emden 30 lavoratori sono stati a casa su 194 vaccinati. La campagna di vaccinazione è stata quindi temporaneamente sospesa in queste due cliniche, per evitare che rimanessero a corto di personale.
il problema è che dopo di noi tocca al personale scolastico. Si rischia la paralisi della scuola. Cmq vada DEVONO dire che si ha quasi la CERTEZZA di stare male. Non prendere in giro.
ma sono tedeschi, se hanno un forte mal di testa restano a casa..
Il problema è, secondo me, un altro. Se il vaccino dura 9/12 mesi al massino tu Karlà rischi di venir richiamato in autunno....che si fa? Ti hanno iniettato X e poi Y? Ti richiamano con X però modificato per alleviare gli effetti collaterali? Ti rifilano X potenziato?
Boh.
Come ripeto da mesi hanno corso troppo.
Comunque a cremona è un fiorire di persone febbricitanti, questione da ragionare ma, soprattutto, da rivedere come organizzazione. Se hai la febbre e ti metti in quarantena giovedì non possono dirti “Tampone martedì” per poi avere i risultati dopo una settimana. Diventano necessari tempi più rapidi altrimenti ritorniamo ai casini di un anno fa...
Boh.
Come ripeto da mesi hanno corso troppo.
Comunque a cremona è un fiorire di persone febbricitanti, questione da ragionare ma, soprattutto, da rivedere come organizzazione. Se hai la febbre e ti metti in quarantena giovedì non possono dirti “Tampone martedì” per poi avere i risultati dopo una settimana. Diventano necessari tempi più rapidi altrimenti ritorniamo ai casini di un anno fa...
Il mio vicino ha fatto il vaccino astrazeneca e sta malissimo da una settimana. Sta avendo sintomi covid. Mi ha detto che non ha avuto il virus ma lo ha preso in questo modo.
Sua moglie con il covid stessi sintomi.
Sua moglie con il covid stessi sintomi.
aspe, quello che ho letto è che ASSICURANO che non puoi prendere il covid dal vaccino. po esse che l'abbia preso per altri motivi, dato che la copertura non è immediata
io posso dire che per 24h sono stato come quando ho avuto il covid (tranne che mancava il raffreddore), quello si.
io posso dire che per 24h sono stato come quando ho avuto il covid (tranne che mancava il raffreddore), quello si.
Rispondo a qualche domanda o osservazione che ho letto scorrendo le ultime pagine.
Primo, io non sono un esperto di virus o pandemie e mi limito a guardare i numeri.
Per quanto riguarda il lockdown stretto lo scorso anno ci ha letteralmente salvato il culo, sbaglia chi dice che è stato il caldo perché quando è arrivato il caldo i numeri erano già praticamente a zero.
Il lockdown dello scorso hanno serviva, parole di Conte, a rallentare il virus per guadagnare tempo in attesa di vaccini e di cure più efficaci. Era l'unica arma che avevamo, l'abbiamo usata per guadagnare tempo e ci ha in effetti permesso di spostare il problema di qualche mese.
Non so se il virus ha una stagionalità tipo influenza, ho letto articoli che ipotizzano di sì ma credo che non ci sia ancora un consenso al riguardo. Ma sono ignorante sul tema. Però rifletterei sul fatto che l'influenza annuale ogni hanno è causata da un nuovo virus, credo, mentre qui è sempre lo stesso con eventuali varianti dovute a mutazioni che sono una cosa normale quando un virus può replicarsi così tanto, credo.
Non mi pare che l'ISS o Conte e la scienza in generale abbiano mai detto che in estate il virus sia sparito e di fatti a fine estate, quando faceva ancora caldo, è iniziata la seconda ondata. In estate i negazionisti o quelli contro le restrizioni sostenevano che il virus fosse ormai morto: i fatti li hanno smentiti clamorosamente.
È un dato di fatto numerico oggettivo che durante il lockdown I decessi siano stati in numero molto inferiore rispetto alla seconda ondata in cui le misure sono state molto più blande. Non so come da questo si possa dedurre che il lockdown sicuramente non fermi il contagio.
Forse non lo avete notato ma sono impressionanti i dati dei decessi coincisi con il periodo natalizio, 3 settimane precise dopo l'otto dicembre ovvero dopo l'inizio delle attività legate al Natale, il numero dei decessi smette di scendere e rimane costante fino a 3 settimane esatte dopo la fine delle festività. Questa per me è una prova che il comportamento delle persone influisce drasticamente sul contagio e sui conseguenti decessi. Quindi finché non saremo quasi tutti vaccinati la cosa importante su cui possiamo intervenire per salvarci il culo sono i comportamenti.
Se durante queste vacanze di natale il governo non avesse imposto misure restrittive il numero dei decessi, invece che limitarsi a smettere di calare, magari avrebbe ripreso a salire generando una terza ondata.
Ora scrivo alcune mie opinioni personali.
Io credo che il nostro governo abbia scelto per un doloroso compromesso variando misure blande ed elastiche (localizzate a livello regionale ed aggiornabili ogni settimana) sapendo che così facendo ci sarebbero stati molti morti in più ma si sarebbe almeno evitato di dare il colpo di grazia all'economia. Ritorna la scelta tra farci morire di covid o di fame, io non sono in grado di capire quale sia il miglior equilibrio al riguardo ma onestamente non mi sento di poter criticare a caldo l'operato del governo in generale, può aver fatto degli errori ma è la prima volta nella storia che ci siamo trovati ad affrontare una cosa del genere.
Concludo facendo notare che in Italia attualmente sono circa 1 su 20 le persone che hanno avuto il virus e quindi forse sono immuni. Per arrivare al l'immunità di gregge bisogna arrivare ad avere 19 immuni su 20 circa: siamo molto ma molto lontani, si parla di dover immunizare (con contagio o vaccini) ancora 55 milioni di persone quasi 20 volte I numeri attuali) per cui è lecito aspettarsi altre ondate, magari anche più pesanti di quella attuale. Più ritardiamo e conteniamo tali ondate e più gente possiamo vaccinare. Nel frattempo per contenere il numero dei morti abbiamo solo un'arma ovvero il distanziamento sociale con mascherine e disinfezione delle mani.
Primo, io non sono un esperto di virus o pandemie e mi limito a guardare i numeri.
Per quanto riguarda il lockdown stretto lo scorso anno ci ha letteralmente salvato il culo, sbaglia chi dice che è stato il caldo perché quando è arrivato il caldo i numeri erano già praticamente a zero.
Il lockdown dello scorso hanno serviva, parole di Conte, a rallentare il virus per guadagnare tempo in attesa di vaccini e di cure più efficaci. Era l'unica arma che avevamo, l'abbiamo usata per guadagnare tempo e ci ha in effetti permesso di spostare il problema di qualche mese.
Non so se il virus ha una stagionalità tipo influenza, ho letto articoli che ipotizzano di sì ma credo che non ci sia ancora un consenso al riguardo. Ma sono ignorante sul tema. Però rifletterei sul fatto che l'influenza annuale ogni hanno è causata da un nuovo virus, credo, mentre qui è sempre lo stesso con eventuali varianti dovute a mutazioni che sono una cosa normale quando un virus può replicarsi così tanto, credo.
Non mi pare che l'ISS o Conte e la scienza in generale abbiano mai detto che in estate il virus sia sparito e di fatti a fine estate, quando faceva ancora caldo, è iniziata la seconda ondata. In estate i negazionisti o quelli contro le restrizioni sostenevano che il virus fosse ormai morto: i fatti li hanno smentiti clamorosamente.
È un dato di fatto numerico oggettivo che durante il lockdown I decessi siano stati in numero molto inferiore rispetto alla seconda ondata in cui le misure sono state molto più blande. Non so come da questo si possa dedurre che il lockdown sicuramente non fermi il contagio.
Forse non lo avete notato ma sono impressionanti i dati dei decessi coincisi con il periodo natalizio, 3 settimane precise dopo l'otto dicembre ovvero dopo l'inizio delle attività legate al Natale, il numero dei decessi smette di scendere e rimane costante fino a 3 settimane esatte dopo la fine delle festività. Questa per me è una prova che il comportamento delle persone influisce drasticamente sul contagio e sui conseguenti decessi. Quindi finché non saremo quasi tutti vaccinati la cosa importante su cui possiamo intervenire per salvarci il culo sono i comportamenti.
Se durante queste vacanze di natale il governo non avesse imposto misure restrittive il numero dei decessi, invece che limitarsi a smettere di calare, magari avrebbe ripreso a salire generando una terza ondata.
Ora scrivo alcune mie opinioni personali.
Io credo che il nostro governo abbia scelto per un doloroso compromesso variando misure blande ed elastiche (localizzate a livello regionale ed aggiornabili ogni settimana) sapendo che così facendo ci sarebbero stati molti morti in più ma si sarebbe almeno evitato di dare il colpo di grazia all'economia. Ritorna la scelta tra farci morire di covid o di fame, io non sono in grado di capire quale sia il miglior equilibrio al riguardo ma onestamente non mi sento di poter criticare a caldo l'operato del governo in generale, può aver fatto degli errori ma è la prima volta nella storia che ci siamo trovati ad affrontare una cosa del genere.
Concludo facendo notare che in Italia attualmente sono circa 1 su 20 le persone che hanno avuto il virus e quindi forse sono immuni. Per arrivare al l'immunità di gregge bisogna arrivare ad avere 19 immuni su 20 circa: siamo molto ma molto lontani, si parla di dover immunizare (con contagio o vaccini) ancora 55 milioni di persone quasi 20 volte I numeri attuali) per cui è lecito aspettarsi altre ondate, magari anche più pesanti di quella attuale. Più ritardiamo e conteniamo tali ondate e più gente possiamo vaccinare. Nel frattempo per contenere il numero dei morti abbiamo solo un'arma ovvero il distanziamento sociale con mascherine e disinfezione delle mani.
Bisognerebbe aprire un thread per discutere delle mascherine, tra l'altro
Nel senso che incredibilmente ancora esiste gente che le indossa male o non le indossa? So che in UK non sono neanche obbligatorie in strada, è vero?
Un dispositivo così economico e di fastidio praticamente nullo e così efficace non si capisce proprio come dopo un anno possano ancora esistere persone che non lo usano correttamente, è una cosa incredibile.
Un dispositivo così economico e di fastidio praticamente nullo e così efficace non si capisce proprio come dopo un anno possano ancora esistere persone che non lo usano correttamente, è una cosa incredibile.