Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Virus cinese 2...Non ci fermerete mai!

2021-02-21 14:21:10
Poi altro discorso è l'efficacia di quelle in commercio...
2021-02-21 15:49:33
purtroppo ti devo (almeno parzialmente) smentire. Ho fatto uno studio apposito sulle mascherine, per lavoro, e molte certificazioni sono false.
in teoria le Kn95 sono identiche alle FFP2. Ma solo in teoria. Addirittura molte molte con certificati falsi sono state vendute anche in Italia, da commercianti.


Su questo non mi permetto di dissentire, ma quello di cui sono certo è che lo stesso metodo da me utilizzato è usato anche da fornitori di farmacie, per cui, piuttosto che pagare oltre 2 € per ogni mascherina identica a quella che posso comprare io, preferisco comprarle direttamente alla fonte :)

Poi sull'affidabilità non saprei, le KN95 che acquisto riportano anche il marchio FFP2 e la certificazione CE (da non confondere con quella China Express).
2021-02-21 18:42:48
Il picco degli ospedalizzati è dei decessi è stato intorno al 6 aprile, la sua origine va quindi retrodatata a 2/3 settimane prima che guarda caso coincidono con l'inizio del lockdown.

Il ritardo degli effetti di un provvedimento o di un evento sui numeri dipende dalla natura della malattia.
Se una persona contrae il virus possono passare circa 2 settimane di incubazione prima che compaiano i sintomi, quindi ad esempio la curva delle ospedalizzazioni risulta in effetti spostata di due settimane rispetto agli eventi o ai dpcm. Se guardi i miei grafici in cui il cambio di colore l'ho messo 2 settimane precise dopo ogni evento o provvedimento questa cosa si vede chiaramente.
Per i decessi, o per le guarigioni, bisogna calcolare una settimana in più che corrisponde alla durata della degenza che termina appunto con il decesso o la guarigione (per i guariti non so se i tempi sono più lunghi).
Il numero dei giorni dei ritardi può variare, ma in qualche documento dell'ISS ho trovato conferma della correttezza del ragionamento e dei numeri.

Banalmente se oggi vengono contagiate 100 persone, alcune di queste finiranno in ospedale ma solo più o meno tra 2 settimane ed alcune moriranno ma dopo una ulteriore settimana.
Penso che sia una cosa molto importante per capire via via cosa succede. In particolare pensando al lockdown, se vediamo un calo nri decessi in aprile l'origine di quel calo va retrodatato di tre settimane, l'origine del calo degli ospedalizzati va retrodatata di due settimane. Stessa cosa per le impennate, i picchi, o eventuali cambi bruschi dell'andamento.

Io personalmente posso usare queste informazioni per leggere i dati a posteriori, ma magari ISS ha accesso ad informazioni quotidiane sulle quali può ipotizzare cosa accadrà numericamente dopo due o tre settimane.
(edited)
2021-02-21 18:54:32
. Io personalmente posso usare queste informazioni per leggere i dati a posteriori, ma magari ISS ha accesso ad informazioni quotidiane sulle quali può ipotizzare cosa accadrà numericamente dopo due o tre settimane.

C’è un protocollo di sviluppo numerico o meglio, ce ne sono diversi. Questo è il problema. A dice 100 dice B 234 C dice 3
Non si capisce più nulla
2021-02-21 18:56:43
1 sul caldo:
viste le date che proponi l'ipotesi che "il caldo incida" è perfettamente legittima

2 sui tempi per valutare i provvedimenti:
quello che non torna nel ragionamento è esattamente questo:
se il contagio di oggi si misura in circa 2 settimane ALLORA l'esito di un provvedimento si può valutare in un tempo NECESSARIAMENTE superiore.

Cioè l'esito di una serie di mancati contagi non è 2 settimane dal giorno X, ma deve scontare anche tutti i mancati contagi dovuti ai "mancati contagianti". Credo a spanne che perlomeno dovrebbe essere un tempo di 3 volte superiore, ma non sono del settore.
Sicuramente ci saranno studi di epidemiologia che servono a stabilire questo parametro.
2021-02-21 19:01:10
prendiamoci le notizie positive di giornata:

- calo dei contagiati covid in italia tra il personale sanitario, che hanno effettuato il vaccino da metà gennaio in poi.
- fortissimo calo dei contagi in Israele dove hanno già vaccinato gran parte della popolazione; a dirla tutta sono anche in lockdown da un paio di mesi. Attenzione a quanto sta per accadere in Israele: ora vogliono allentare il lockdown con riapertura di palestre, teatri ecc... ma ingresso consentito solo se vaccinati
2021-02-21 20:00:42
Michele, i contagi scendono in tutto il mondo, anche dove non si vaccina, è un mese che scendono.
2021-02-21 20:55:58
Israele in un mese è passato da 9000 a 3000 casi al giorno (-66%)
In Italia siamo passati da circa 15000 circa 12000 (medie settimanali) (-20%)
In Francia saliti da 15000 a 20000 (+33%)

Qualche differenza direi che c'è, sono dati pubblici
2021-02-21 21:00:13
Personale medico in Italia:
- 4.382 contagiati nella settimana 13-19 gennaio, quando è stata avviata la somministrazione delle seconde dosi
- 1.570 nella settimana 3-9 febbraio
(edited)
2021-02-21 22:52:24
Sul personale medico andrebbe chiarito che molti lo hanno già fatto è che adesso le procedure di contenimento sono molto più chiare, sono la categoria più esposta ovviamente
2021-02-21 23:10:15
Scusami, faccio solo un appunto sul tuo discorso. Ma dal punto di vista climatico, ci ricordiamo che temperature c'erano l'anno scorso a marzo, aprile e in parte a maggio? Poi giugno pioggia

Il sole e l'aria secca ci hanno salvato il culo, per cortesia
2021-02-21 23:15:20
Sembra che nessuno stia considerando minimamente l'idea che qualcuno potrebbe incazzarsi al prossimo loccchedauu...oggi per un compleanno sono stato in un ristorante rinomato della zona (un posticino che fino al 2019 si faceva 20000 25000 a sabato per matrimonio per tutta la stagione, per inquadrare la situazione)...il proprietario alla cassa sembrava invecchiato di 10 anni, scontroso e fuori di se per qualsiasi cosa

Occhio a fare i gagliardi senza considerare come stanno andando le cose tra le persone comuni
2021-02-21 23:40:27
Non ho mai detto che il caldo non possa incidere, semplicemente penso che lo scorso anno il lockdown abbia avuto un ruolo nettamente superiore al caldo nel periodo marzo aprile in cui non ha mai fatto freddo neanche mentre i casi salivano.


Sul calcolo delle due settimane quello che dici tu non aggiunge niente di nuovo e conferma il mio ragionamento, mica ho detto che i contagi avvengono solo in un giorno determinato, io guardo gli andamenti delle curve con anche gli eventuali pezzi esponenziali, mica guardo il dato giornaliero.

La cosa è molto semplice, prima di due settimane non puoi vedere gli effetti di un evento o di un provvedimento ma questo non vuol dire che tali effetti si debbano vedere solo esattamente due settimane dopo. Si parla di un fenomeno che si presenta ad ondate.
Il mio ragionamento va interpretato in maniera matematica ovvero dice solo ed esclusivamente quello che dice, non di più. Dire che gli effetti di un evento sono ritardati di due settimane non significa dire che essi abbiano la stessa durata dell'evento.
(edited)
2021-02-21 23:46:49
si me nei tuoi grafici metti i dati con l'etichetta del provvedimento di 2 settimane prima.
il dubbio è che potrebbe essere invece più significativo quello di 2 mesi prima.. o di un mese.. (chi lo sa?)

cmq ci siamo capiti e credo che siamo d'accordo.
2021-02-21 23:57:32
Hai detto tu stesso che il clima a tuo avviso favorevole c'era già a Marzo, ovvero mentre l'epidemia esplodeva, secondo la tua stessa teoria potremmo affermare che il clima caldo e secco ha fatto aumentare i casi.

Siamo seri, dai, il lockdown ha stroncato la prima ondata, potrà essere una verità dolorosa ma è difficilmente negabile. Poi il clima estivo o altri fattori possono aver aiutato a tenere i numeri bassi in estate senza per altro uccidere il virus che a fine agosto, nel pieno del caldo, ha iniziato a diffondersi di nuovo. A fine settembre, quando faceva ben più caldo che in Aprile, è partito l'andamento esponenziale della seconda ondata che si è stoppato solo quando sono stati varati una serie di provvedimenti restrittivi. Mica mi vorrete dire che la sola causa dell'inizio del calo dei casi della seconda ondata sia stato il caldo? A Novembre? Per favore, nonostante eventuali stagionalità o aiutino dal clima, le cose che più incidono sono i comportamenti, nel bene e nel male, inclusi quelli dettati dai dpcm.
Non stiamo a raccontarci favolette a cui nessuno può veramente credere.
2021-02-21 23:59:38
Vattelapesca, al provvedimento di 2/3 settimane prima ci posso risalire facilmente contando incubazione e degenza, più a lungo termine non saprei proprio come fare, io, magari qualcuno del settore lo sa fare