Subpage under development, new version coming soon!
Subject: informatica
RizzusPrime to
All
Ciao a tutti,
dati rispetto e stima che ripongo in voi, vorrei chiedervi un consiglio:
vorrei espandere in altri campi la mia conoscenza.
Ho pensato di rivolgere le mie attenzioni verso l'informatica, che mi affascina fin da bambino, avrei voluto iscrivermi a una facoltà tradizionale, ma non avendo possibilità economiche, al momento, vorrei comunque iniziare a studiare le materie.
Potreste suggerirmi delle risorse gratis per portare avanti il mio interesse in maniera seria?
grazie a tutti
dati rispetto e stima che ripongo in voi, vorrei chiedervi un consiglio:
vorrei espandere in altri campi la mia conoscenza.
Ho pensato di rivolgere le mie attenzioni verso l'informatica, che mi affascina fin da bambino, avrei voluto iscrivermi a una facoltà tradizionale, ma non avendo possibilità economiche, al momento, vorrei comunque iniziare a studiare le materie.
Potreste suggerirmi delle risorse gratis per portare avanti il mio interesse in maniera seria?
grazie a tutti
Hai provato a seguire qualche corso su uDemy o Coursera? Così a pochi € ti fai un'infarinatura e capisci almeno se vuoi proseguire su quella strada, la differenza tra relazionale e a oggetti, i vari linguaggi.
Ricordo che qualche anno fa partecipai a una convention all'estero e conobbi alcuni ragazzi che fondarono una startup molto promettente. A quanto pare uno di loro, molto giovane, era particolarmente bravo e si era formato completamente in autonomia. Tirava su qualcosa come 80k all'anno in consulenze. Il linguaggio che usavano era Ruby
In generale ti consiglio di farti delle ottime basi nelle discipline scientifiche.
Ricordo che qualche anno fa partecipai a una convention all'estero e conobbi alcuni ragazzi che fondarono una startup molto promettente. A quanto pare uno di loro, molto giovane, era particolarmente bravo e si era formato completamente in autonomia. Tirava su qualcosa come 80k all'anno in consulenze. Il linguaggio che usavano era Ruby
In generale ti consiglio di farti delle ottime basi nelle discipline scientifiche.
si, grazie Troy...
... non penso di poter guadagnare tramite questo nuovo studio, lo faccio per impegnare il tempo libero, per conoscenza e per non rimanere indietro rispetto al mondo.
a quasi 50anni non mi si fila nessuno, lavorativamente, cerco un altro impiego da tempo, ma resto sempre dove sono, certo poterlo trasformare in un reddito sarebbe un sogno, ma lo vedo solo in questi termini, un sogno
... non penso di poter guadagnare tramite questo nuovo studio, lo faccio per impegnare il tempo libero, per conoscenza e per non rimanere indietro rispetto al mondo.
a quasi 50anni non mi si fila nessuno, lavorativamente, cerco un altro impiego da tempo, ma resto sempre dove sono, certo poterlo trasformare in un reddito sarebbe un sogno, ma lo vedo solo in questi termini, un sogno
a quasi 50anni non mi si fila nessuno, lavorativamente
Mi fa tristezza e paura leggere questo.
Confesso che spesso ci penso. Se perdessi il lavoro attuale sarebbe durissima trovare un altro pari impiego...
Mi fa tristezza e paura leggere questo.
Confesso che spesso ci penso. Se perdessi il lavoro attuale sarebbe durissima trovare un altro pari impiego...
Ciao Rizzus,
ti consiglio il sito GRATUITO dell'università di Napoli Federico II:
https://www.federica.eu/
ad esempio
Fondamenti di informatica
ti consiglio il sito GRATUITO dell'università di Napoli Federico II:
https://www.federica.eu/
ad esempio
Fondamenti di informatica
Hai provato a seguire qualche corso su uDemy o Coursera? Così a pochi € ti fai un'infarinatura e capisci almeno se vuoi proseguire su quella strada, la differenza tra relazionale e a oggetti, i vari linguaggi.
Ricordo che qualche anno fa partecipai a una convention all'estero e conobbi alcuni ragazzi che fondarono una startup molto promettente. A quanto pare uno di loro, molto giovane, era particolarmente bravo e si era formato completamente in autonomia. Tirava su qualcosa come 80k all'anno in consulenze. Il linguaggio che usavano era Ruby
In generale ti consiglio di farti delle ottime basi nelle discipline scientifiche.
Concordo con Troy
uDemy e i suoi fratelli contengono tanti corsi pratici, ti danno un'infarinatura diretta e poi tocca a te studiare.
L'università ti dà una preparazione troppo generica IMHO
Se sei portato con la programmazione (e magari non lo sai ancora) Python e Ruby son linguaggi semplici
Python è richiesto e divertente perché ti permette di accedere a molte tipologie di lavoro
Ho scoperto che negli UK i 50enni sono molto apprezzati ;)
Ricordo che qualche anno fa partecipai a una convention all'estero e conobbi alcuni ragazzi che fondarono una startup molto promettente. A quanto pare uno di loro, molto giovane, era particolarmente bravo e si era formato completamente in autonomia. Tirava su qualcosa come 80k all'anno in consulenze. Il linguaggio che usavano era Ruby
In generale ti consiglio di farti delle ottime basi nelle discipline scientifiche.
Concordo con Troy
uDemy e i suoi fratelli contengono tanti corsi pratici, ti danno un'infarinatura diretta e poi tocca a te studiare.
L'università ti dà una preparazione troppo generica IMHO
Se sei portato con la programmazione (e magari non lo sai ancora) Python e Ruby son linguaggi semplici
Python è richiesto e divertente perché ti permette di accedere a molte tipologie di lavoro
Ho scoperto che negli UK i 50enni sono molto apprezzati ;)
Ho scoperto che negli UK i 50enni sono molto apprezzati ;)
dalle donne o per lavorare? :D
grazie a tutti, al momento seguo le lezioni gratuite dell'uni di Napoli, appena avrò qualche cent, vedrò anche i siti che mi avete suggerito... grazie davvero :)
dalle donne o per lavorare? :D
grazie a tutti, al momento seguo le lezioni gratuite dell'uni di Napoli, appena avrò qualche cent, vedrò anche i siti che mi avete suggerito... grazie davvero :)
attenzione che a volte uno scrive informatica e chi è del settore immagina programmazione o networking o DBA.
Invece magari uno ha solo bisogno di un paio di corsi di word/excel avanzati, posta elettronica o di uso delle principali applicazioni di produttività individuale.
Diciamo che tra i due estremi c'è parecchio in mezzo.
Invece magari uno ha solo bisogno di un paio di corsi di word/excel avanzati, posta elettronica o di uso delle principali applicazioni di produttività individuale.
Diciamo che tra i due estremi c'è parecchio in mezzo.
Per questo motivo bisogna iniziare da qualcosa. La famosa "infarinatura", che ti permette quantomeno di separare discipline e ambiti.
si infatti, voglio prendere la materia più o meno da zero, non voglio partire da quello che conosco già, per non perdere informazioni che uno studio da autodidatta può tralasciare, non so come sia strutturata la materia, per questo avrei voluto iscrivermi a un corso universitario.
mi consigliate di iniziare da un corso base?
mi consigliate di iniziare da un corso base?
Segnalo questo topic su Reddit che contiene una lista dei corsi gratuiti:
https://www.reddit.com/r/FREECoursesEveryday/
Ad esempio c'e' un corso di Python free
https://www.udemy.com/course/python-3-master-course-for-2021/?couponCode=TRY10FREE12103
Ci sono anche corsi di altro come HTML, Photoshop, fotografia, personal building etc
https://www.reddit.com/r/FREECoursesEveryday/
Ad esempio c'e' un corso di Python free
https://www.udemy.com/course/python-3-master-course-for-2021/?couponCode=TRY10FREE12103
Ci sono anche corsi di altro come HTML, Photoshop, fotografia, personal building etc
La teoria va bene ma se non fai pratica continuamente è tutto perso.
Ho fatto corsi di configurazione di access point e switch tipo mikrotik.
Sul posto nel corso degli anni ho imparato tantissimo risolvendo problemi che si sono presentati ma con la sola teoria.....
(edited)
Ho fatto corsi di configurazione di access point e switch tipo mikrotik.
Sul posto nel corso degli anni ho imparato tantissimo risolvendo problemi che si sono presentati ma con la sola teoria.....
(edited)