Subpage under development, new version coming soon!
Subject: informatica
Per i corsi, mi permetto di suggerirti questo
https://www.coursera.org/
da marzo dello scorso anno ha avuto un boom pazzesco, ha molti corsi elargiti dalle maggiori università nel mondo soprattutto le americane, e molti sono gratuiti, se poi vuoi la relativa certificazione di specialist e/o di aver frequentato quel corso paghi e fai l'esame.
Ad esempio, io sto seguendo il corso della stanford university tenuto dal creatore e maggior esperto mondiale dell'AI.
Devo dire per nulla semplice ma molto bello.
https://www.coursera.org/
da marzo dello scorso anno ha avuto un boom pazzesco, ha molti corsi elargiti dalle maggiori università nel mondo soprattutto le americane, e molti sono gratuiti, se poi vuoi la relativa certificazione di specialist e/o di aver frequentato quel corso paghi e fai l'esame.
Ad esempio, io sto seguendo il corso della stanford university tenuto dal creatore e maggior esperto mondiale dell'AI.
Devo dire per nulla semplice ma molto bello.
inoltre, se vuoi monetizzare "nel breve periodo" a qualunque età il tuo scibile potresti ottimizzare il tuo tempo su due argomenti spendibili:
1)sviluppatore applicativi, che come la giri in italia fa fare soldi e non ti cercano la carta di indentità, anche come freelance ti pagano bene
2)cyber security, ma in questo caso devi recuperare un pò di certificazioni che cmq hanno il loro costo,e sempre in consulenza trovi lavoro facilmente.
ti consiglierei di non perderci molto tempo dietro alle materie universitarie, se l'obbiettivo è quello di creare un lavoro da un hobbie. Soprattutto le nozioni delle università italiane sono dispersive e particolarmente teoriche e poco in linea con le richieste del mercato del lavoro.
1)sviluppatore applicativi, che come la giri in italia fa fare soldi e non ti cercano la carta di indentità, anche come freelance ti pagano bene
2)cyber security, ma in questo caso devi recuperare un pò di certificazioni che cmq hanno il loro costo,e sempre in consulenza trovi lavoro facilmente.
ti consiglierei di non perderci molto tempo dietro alle materie universitarie, se l'obbiettivo è quello di creare un lavoro da un hobbie. Soprattutto le nozioni delle università italiane sono dispersive e particolarmente teoriche e poco in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Coursera sempre valido.
Anni fa imparai a programmare per iPad e iPhone con un corso della Stanford.
Quale corso stai seguendo di AI?
Anni fa imparai a programmare per iPad e iPhone con un corso della Stanford.
Quale corso stai seguendo di AI?
Minchia troy mi tiri fuori il primo amore, lo spectrum sinclair....
Quanti bei ricordi...
Quanti bei ricordi...
"Raid over moscow"
Noooo pink questo non era solo un gioco, era storia!
Per i più giovani:
Raid over Moscow, uscito anche come Raid o Raid!!! su Amstrad e in alcune riedizioni, è un videogioco pubblicato nel 1984 per Commodore 64 e nel 1985-1986 per gli altri home computer Amstrad CPC, Apple II, Atari 8-bit, BBC Micro, Enterprise e ZX Spectrum. L'ambientazione è all'inizio di una guerra tra Stati Uniti e Unione sovietica, dove solo l'URSS ha intenzione di sferrare un attacco nucleare, mentre gli USA hanno già effettuato il disarmo; il giocatore controlla i piloti della stazione spaziale difensiva degli USA e deve compiere dei raid per distruggere tre basi di lancio di missili nucleari sovietiche e, infine, il centro di comando a Mosca. Il gioco consiste in diverse sequenze d'azione con meccanica differente, perlopiù di tipo sparatutto.
Il tema apertamente antisovietico del gioco causò delle critiche in particolare in Finlandia, dove una catena di eventi portò a coinvolgere il Parlamento, a ricevere dall'URSS una richiesta informale di censura, e a una protesta diplomatica contro i materiali antisovietici nei media finlandesi
Noooo pink questo non era solo un gioco, era storia!
Per i più giovani:
Raid over Moscow, uscito anche come Raid o Raid!!! su Amstrad e in alcune riedizioni, è un videogioco pubblicato nel 1984 per Commodore 64 e nel 1985-1986 per gli altri home computer Amstrad CPC, Apple II, Atari 8-bit, BBC Micro, Enterprise e ZX Spectrum. L'ambientazione è all'inizio di una guerra tra Stati Uniti e Unione sovietica, dove solo l'URSS ha intenzione di sferrare un attacco nucleare, mentre gli USA hanno già effettuato il disarmo; il giocatore controlla i piloti della stazione spaziale difensiva degli USA e deve compiere dei raid per distruggere tre basi di lancio di missili nucleari sovietiche e, infine, il centro di comando a Mosca. Il gioco consiste in diverse sequenze d'azione con meccanica differente, perlopiù di tipo sparatutto.
Il tema apertamente antisovietico del gioco causò delle critiche in particolare in Finlandia, dove una catena di eventi portò a coinvolgere il Parlamento, a ricevere dall'URSS una richiesta informale di censura, e a una protesta diplomatica contro i materiali antisovietici nei media finlandesi
Noooo pink questo non era solo un gioco, era storia!
Atlantista nel midollo, a quale gioco poteva giocare da piccolo? :P
Atlantista nel midollo, a quale gioco poteva giocare da piccolo? :P