Subpage under development, new version coming soon!
Subject: identità digitale
Pinkerton [del] to
All
apro questo post perchè mi si sta creando un grosso problema
sulla mia pec aziendale (nome.cognome@sticazzi.xyz) mi stanno arrivando mail certificate appartenenti ad un'altra persona, ricordo che la mia pec è quella accreditata alla Camera di commercio. La persona - verosimilmente - è un mio omonimo che magari ha lo stesso indirizzo (@sticazzi.xyz) ma invece di nome.cognome ha certificato la sua pec con nome-cognome inserendo poi per errore la mia.
Sto andando fuori di testa perchè mi stanno letteralmente passando la sua identità digitale.
Mi arrivano:
- conferme versamenti enasarco (essendo una % fissa posso risalire al fatturato del tizio)
- profili dei suoi investimenti con richieste di conferme movimenti tra i fondi, roba da matti, potrei tranquillamente utilizzare il codice utente chiedere una nuova password (che tanto arriverebbe alla mia pec) e polverizzargli tutti i risparmi
- multe (52 km/h con macchina, modello e targa) e non ci sono santi che tengano, quella macchina non è mia (neanche mai avuta) e l'ha presa in un luogo dove io non sono mai stato in tutta la mia vita
Sto impazzendo perchè alla mia risposta con "non sono io" mi sento rispondere "impossibile, se vuole procedere per vie legali ha 60gg di tempo".
Cazzo faccio? vado in questura ad emettere denuncia contro chi?
Ma porca mignotta, robe da diventare scemo.
sulla mia pec aziendale (nome.cognome@sticazzi.xyz) mi stanno arrivando mail certificate appartenenti ad un'altra persona, ricordo che la mia pec è quella accreditata alla Camera di commercio. La persona - verosimilmente - è un mio omonimo che magari ha lo stesso indirizzo (@sticazzi.xyz) ma invece di nome.cognome ha certificato la sua pec con nome-cognome inserendo poi per errore la mia.
Sto andando fuori di testa perchè mi stanno letteralmente passando la sua identità digitale.
Mi arrivano:
- conferme versamenti enasarco (essendo una % fissa posso risalire al fatturato del tizio)
- profili dei suoi investimenti con richieste di conferme movimenti tra i fondi, roba da matti, potrei tranquillamente utilizzare il codice utente chiedere una nuova password (che tanto arriverebbe alla mia pec) e polverizzargli tutti i risparmi
- multe (52 km/h con macchina, modello e targa) e non ci sono santi che tengano, quella macchina non è mia (neanche mai avuta) e l'ha presa in un luogo dove io non sono mai stato in tutta la mia vita
Sto impazzendo perchè alla mia risposta con "non sono io" mi sento rispondere "impossibile, se vuole procedere per vie legali ha 60gg di tempo".
Cazzo faccio? vado in questura ad emettere denuncia contro chi?
Ma porca mignotta, robe da diventare scemo.
Da non credersi... Ma come fanno ad esistere due pec uguali??? non puoi cercare di contattare il tizio in questione? contattare chi gestisce i suoi fondi e tramite loro arrivare al soggetto? avranno anche un qualche altro modo per contattarlo...
vado in questura ad emettere denuncia contro chi
Hai nome e cognome, autovettura etc.. Loro lo troveranno
Hai nome e cognome, autovettura etc.. Loro lo troveranno
allora perchè arrivano nella sua pec cose di questa persona??
In effetti è vero vai in questura con la targa trovano il tuo omonimo...
In effetti è vero vai in questura con la targa trovano il tuo omonimo...
Email A: nome.cognome
Email B: nome-cognome
Da li l'equivoco.
Probabilmente se gli scrivi all'email giusta neanche la legge
Email B: nome-cognome
Da li l'equivoco.
Probabilmente se gli scrivi all'email giusta neanche la legge
L’e-mail non sono uguali di certo, probabilmente quando ha registrato la sua invece magari dal punto o di una consonante vocale hanno messo la mia
Ma io dovrei andare in questura a fare cosa? A dire che ho ricevuto una e-mail urbani di X con una multa di uno che magari si chiama esattamente come me?
discorso multa: che te frega? macchina non tua, proprietario non sei tu, semplicemente cestina.
discorso altre cose: idem, sono indirizzate per errore a te, non possono pretendere nulla
discorso altre cose: idem, sono indirizzate per errore a te, non possono pretendere nulla
Ma io dovrei andare in questura a fare cosa? A dire che ho ricevuto una e-mail urbani di X con una multa di uno che magari si chiama esattamente come me?
Non so in quale altro modo tu possa fare. Vai esponi i fatti, magari ti aiutano senza fare nessuna denuncia perchè con la targa possono rintracciare il tuo omonimo e contattarlo. Se ti arrivano mail sui suoi movimenti finanziari a maggior ragione ti possono credere.
Non so in quale altro modo tu possa fare. Vai esponi i fatti, magari ti aiutano senza fare nessuna denuncia perchè con la targa possono rintracciare il tuo omonimo e contattarlo. Se ti arrivano mail sui suoi movimenti finanziari a maggior ragione ti possono credere.
Si potrebbe ma succedesse a me io un tentativo per rintracciare il l'omonimo lo farei, per senso civico...
hai 2 opzioni concrete:
- se hai tutti i suoi dati hai la seria possibilitá di risalire ad un recapito telefonico e ad avvisare il tizio
- puoi andare alla PS reparto cyber crime, denunciare il tutto, il reato passibile é l'aver infranto la normativa sulla privacy GDPR. I signori della PS possono tranquillamente risalire al tizio, indi poi lasciare fare a loro
- se hai tutti i suoi dati hai la seria possibilitá di risalire ad un recapito telefonico e ad avvisare il tizio
- puoi andare alla PS reparto cyber crime, denunciare il tutto, il reato passibile é l'aver infranto la normativa sulla privacy GDPR. I signori della PS possono tranquillamente risalire al tizio, indi poi lasciare fare a loro
karlà è un problema ma grosso...posto qui la richiesta del fondo di gestione
Gentile Cliente,
a seguito dell'entrata in vigore della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2020, n. 322), ai sensi dell'art. 1 commi 248 e 249 della stessa Legge, la sospensione dei canoni del Contratto di Locazione Finanziaria in oggetto a Lei accordata dalla Scrivente si intende automaticamente prorogata sino al 30 giugno 2021, fatta salva Sua espressa rinuncia.
Qualora Lei intenda rinunciare alla proroga di cui all'art. 1, comma 248 della predetta Legge, dovrà espressamente comunicarlo alla Scrivente per iscritto, tramite riscontro a questa PEC (all'indirizzo XXXXXX), evidenziando espressamente nel testo della PEC la Sua volontà di rinunciare alla proroga della moratoria e di riprendere i pagamenti dei canoni. La rinuncia alla proroga della moratoria dovrà pervenire a XXX il prima possibile e comunque entro e non oltre il 31 gennaio 2021 o, per le imprese di cui all'art. 77, comma 2, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126, entro il 31 marzo 2021.
In caso di rinuncia alla proroga della sospensione, la fatturazione e l'addebito dei canoni avverrà secondo le scadenze e gli importi già in precedenza a Lei comunicati dalla Scrivente via PEC.
Qualora Lei non intenda rinunciare alla proroga di cui all'art. 1, comma 248, resta inteso che l'estensione della moratoria opera automaticamente sino al 30 giugno 2021.
La Scrivente Le invierà, in prossimità della ripresa della fatturazione, al termine degli effetti della moratoria, il nuovo piano di ammortamento.
CHE CAZZO FACCIO ADESSO IO!!!!!
Sto povero disgraziato magari vorrebbe rinunciare ma non ottiene la comunicazione!!!!!
ma sto cazzo di identità digitale!
Il tutto è cominciato 6 mesi fa quando ricevo una newsletter da quelle realtà di gestione fatturazione, vabbè, frega nulla è una newsletter capirai la metto tra lo spam e siamo a posto, potrebbero aver fatto un giro completo di nomi e via andare.
ma adesso?
(edited)
Gentile Cliente,
a seguito dell'entrata in vigore della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2020, n. 322), ai sensi dell'art. 1 commi 248 e 249 della stessa Legge, la sospensione dei canoni del Contratto di Locazione Finanziaria in oggetto a Lei accordata dalla Scrivente si intende automaticamente prorogata sino al 30 giugno 2021, fatta salva Sua espressa rinuncia.
Qualora Lei intenda rinunciare alla proroga di cui all'art. 1, comma 248 della predetta Legge, dovrà espressamente comunicarlo alla Scrivente per iscritto, tramite riscontro a questa PEC (all'indirizzo XXXXXX), evidenziando espressamente nel testo della PEC la Sua volontà di rinunciare alla proroga della moratoria e di riprendere i pagamenti dei canoni. La rinuncia alla proroga della moratoria dovrà pervenire a XXX il prima possibile e comunque entro e non oltre il 31 gennaio 2021 o, per le imprese di cui all'art. 77, comma 2, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n.126, entro il 31 marzo 2021.
In caso di rinuncia alla proroga della sospensione, la fatturazione e l'addebito dei canoni avverrà secondo le scadenze e gli importi già in precedenza a Lei comunicati dalla Scrivente via PEC.
Qualora Lei non intenda rinunciare alla proroga di cui all'art. 1, comma 248, resta inteso che l'estensione della moratoria opera automaticamente sino al 30 giugno 2021.
La Scrivente Le invierà, in prossimità della ripresa della fatturazione, al termine degli effetti della moratoria, il nuovo piano di ammortamento.
CHE CAZZO FACCIO ADESSO IO!!!!!
Sto povero disgraziato magari vorrebbe rinunciare ma non ottiene la comunicazione!!!!!
ma sto cazzo di identità digitale!
Il tutto è cominciato 6 mesi fa quando ricevo una newsletter da quelle realtà di gestione fatturazione, vabbè, frega nulla è una newsletter capirai la metto tra lo spam e siamo a posto, potrebbero aver fatto un giro completo di nomi e via andare.
ma adesso?
(edited)
- puoi andare alla PS reparto cyber crime, denunciare il tutto, il reato passibile é l'aver infranto la normativa sulla privacy GDPR. I signori della PS possono tranquillamente risalire al tizio, indi poi lasciare fare a loro
ci ho pensato ma cosa dovrei fare?
vado alla ps dicendo che mi arrivano mail intestate non saprei a chi (ripeto le opzioni sull'errore di compilazione potrebbero essere diverse tipo marco-mario, paola-paolo. rossi-rassi, gino-gina etc etc) oppure @sticazzi.xyz invece di sticazzi@xyx...
dovrei teoricamente informare la PS di informare ad esempio il gestore fondi (fidati che con la privacy ci mettono mezzo secolo) per questo fatto? A fronte di una denuncia verso chi? Il tizio che magari si è trovato con il commercialista che ha sbagliato una vocale o un punto nella compilazione della CCIIA?
ci ho pensato ma cosa dovrei fare?
vado alla ps dicendo che mi arrivano mail intestate non saprei a chi (ripeto le opzioni sull'errore di compilazione potrebbero essere diverse tipo marco-mario, paola-paolo. rossi-rassi, gino-gina etc etc) oppure @sticazzi.xyz invece di sticazzi@xyx...
dovrei teoricamente informare la PS di informare ad esempio il gestore fondi (fidati che con la privacy ci mettono mezzo secolo) per questo fatto? A fronte di una denuncia verso chi? Il tizio che magari si è trovato con il commercialista che ha sbagliato una vocale o un punto nella compilazione della CCIIA?
dovrei teoricamente informare la PS di informare ad esempio il gestore fondi (fidati che con la privacy ci mettono mezzo secolo) per questo fatto? A fronte di una denuncia verso chi? Il tizio che magari si è trovato con il commercialista che ha sbagliato una vocale o un punto nella compilazione della CCIIA?
Quando vai alla PS, loro ti chiederanno i fatti, e poi vorranno vedere i dati, dopodiché procederanno.
In alternativa, se risali al suo gestore di fondi, non ti daranno mai gli estremi della persona e non ti diranno mai come contattarlo per privacy, e non avrai la certezza che lo contattino fatto salvo che via una situazione creditizia insolvente per la quale valga la pena contattarlo.
Un'altra strada che potresti optare é quella dell'ACI, perché tu hai i dati e tutti gli estremi della persona e dell'auto, potresti provare a chiedere il riferimento domiciliare. E poi risalire alla persona e contattarlo.
Quando vai alla PS, loro ti chiederanno i fatti, e poi vorranno vedere i dati, dopodiché procederanno.
In alternativa, se risali al suo gestore di fondi, non ti daranno mai gli estremi della persona e non ti diranno mai come contattarlo per privacy, e non avrai la certezza che lo contattino fatto salvo che via una situazione creditizia insolvente per la quale valga la pena contattarlo.
Un'altra strada che potresti optare é quella dell'ACI, perché tu hai i dati e tutti gli estremi della persona e dell'auto, potresti provare a chiedere il riferimento domiciliare. E poi risalire alla persona e contattarlo.
Quando vai alla PS, loro ti chiederanno i fatti, e poi vorranno vedere i dati, dopodiché procederanno.
lennon ho capito ma chi è? come ti ho detto dovrei mettere sul piatto infinite possibilità di nomi cognomi PEC che, oggettivamente, anche la PS mi domanderebbe: ma noi chi dobbiamo contattare?
lennon ho capito ma chi è? come ti ho detto dovrei mettere sul piatto infinite possibilità di nomi cognomi PEC che, oggettivamente, anche la PS mi domanderebbe: ma noi chi dobbiamo contattare?