Subpage under development, new version coming soon!
Subject: identità digitale
Quando vai alla PS, loro ti chiederanno i fatti, e poi vorranno vedere i dati, dopodiché procederanno.
lennon ho capito ma chi è? come ti ho detto dovrei mettere sul piatto infinite possibilità di nomi cognomi PEC che, oggettivamente, anche la PS mi domanderebbe: ma noi chi dobbiamo contattare?
lennon ho capito ma chi è? come ti ho detto dovrei mettere sul piatto infinite possibilità di nomi cognomi PEC che, oggettivamente, anche la PS mi domanderebbe: ma noi chi dobbiamo contattare?
no aspe, tu hai detto che c'é l'auto con tanto di targa, i dati del gestore finanziario etc.
gia da l'auto subito risalgono all'intestatario dell'auto, oppure con un mandato possono risalire alla persona previo il gestore di fondi.
gia da l'auto subito risalgono all'intestatario dell'auto, oppure con un mandato possono risalire alla persona previo il gestore di fondi.
no aspe, tu hai detto che c'é l'auto con tanto di targa, i dati del gestore finanziario etc.
gia da l'auto subito risalgono all'intestatario dell'auto, oppure con un mandato possono risalire alla persona previo il gestore di fondi.
ok, quindi dovrei andare con la targa e la multa dicendo: non sono io?
risposta: e chi se ne frega, faccia denuncia.....
denuncia verso chi? Ignoti?
gia da l'auto subito risalgono all'intestatario dell'auto, oppure con un mandato possono risalire alla persona previo il gestore di fondi.
ok, quindi dovrei andare con la targa e la multa dicendo: non sono io?
risposta: e chi se ne frega, faccia denuncia.....
denuncia verso chi? Ignoti?
no, vai li e fai denuncia per violazione della normativa GDPR. Le prove?le mail pec che ricevi, e spieghi quanto accaduto. Attraverso la multa possono risalire al proprietario.
Se trovi l'agente meno rigido, potrebbe aiutarti magari contattando l'interessato risolvendo la cosa senza procedere con la denuncia.
In caso di agente particolarmente ligio, accoglie la denunzia e da luogo alla prassi.
Se trovi l'agente meno rigido, potrebbe aiutarti magari contattando l'interessato risolvendo la cosa senza procedere con la denuncia.
In caso di agente particolarmente ligio, accoglie la denunzia e da luogo alla prassi.
pink, pensavo chiedessi come tutelarti te.
se invece vuoi fare il buon cittadino... contatta il tipo
del resto... se ti arriva una raccomandata a casa puoi rifiutarla. La pec no :)
se invece vuoi fare il buon cittadino... contatta il tipo
del resto... se ti arriva una raccomandata a casa puoi rifiutarla. La pec no :)
per il discorso targa
a. contatti l'ente accertatore e gli spieghi la cosa, magari per telefono
b. te ne freghi
perchè devi perde tempo ad andare in polizia a spiegare sta cosa. non c'è truffa, non c'è reato. nulla.
a. contatti l'ente accertatore e gli spieghi la cosa, magari per telefono
b. te ne freghi
perchè devi perde tempo ad andare in polizia a spiegare sta cosa. non c'è truffa, non c'è reato. nulla.
Infatti andare alla PS senza una truffa una acquisizione indebita di dati...mi sembra una forzatura.
Proverò a cercare di contattare il tizio tramite i vigili urbani del paese. Vediamo se arriverò a qualcosa (a nulla probabilmente)
Proverò a cercare di contattare il tizio tramite i vigili urbani del paese. Vediamo se arriverò a qualcosa (a nulla probabilmente)
pink, ripeto: tu scrivi a chi ha fatto la multa. spieghi che hanno notificato la multa alla pec sbagliata. è LORO interesse notificare la multa alla persona giusta ;)
Soluzione:
scrivi una pec al DPO (data protection officer) del provider PEC spiegando la cosa e segnala che se non risponde entro una settimana scrivi al Garante.
l'indirizzo del DPO deve essere sull'informativa del sito del provider.
Oppure, dato che hai tutti i dati di sto povero tizio, scrivi direttamente a lui...
scrivi una pec al DPO (data protection officer) del provider PEC spiegando la cosa e segnala che se non risponde entro una settimana scrivi al Garante.
l'indirizzo del DPO deve essere sull'informativa del sito del provider.
Oppure, dato che hai tutti i dati di sto povero tizio, scrivi direttamente a lui...
per esempio:
https://www.pec.it/documents/tc-files/it/93_informativaprivacyarubapec.pdf
https://www.infocert.it/pdf/privacy-attivazione.pdf
...
https://www.pec.it/documents/tc-files/it/93_informativaprivacyarubapec.pdf
https://www.infocert.it/pdf/privacy-attivazione.pdf
...
inoltre, se il tizio è iscritto ad un ordine (architetti, commercialisti, avvocati) l'errore potrebbe essere dell'ordine che ha comunicato la pec.
hai controllato qui?
https://www.inipec.gov.it/cerca-pec
hai controllato qui?
https://www.inipec.gov.it/cerca-pec
Pupe...grazie mille
Ora non ci crederete....
abbiamo la pec uguale, siamo omonimi ed è anche un mio cugino alla lontana....la multa, la newsletter, tutte dall’area in cui abita. È un professionista nato nel 1966 a novembre. Ho codice fiscale e tutto.
la pec è
nome.cognome@abcdef.xyz
Identica.
Giuro.
Ho avvertito il mio commercialista che non ci credeva, adesso ci crede.
Vai a capire se delle mie mail sono arrivate a lui...
Ora non ci crederete....
abbiamo la pec uguale, siamo omonimi ed è anche un mio cugino alla lontana....la multa, la newsletter, tutte dall’area in cui abita. È un professionista nato nel 1966 a novembre. Ho codice fiscale e tutto.
la pec è
nome.cognome@abcdef.xyz
Identica.
Giuro.
Ho avvertito il mio commercialista che non ci credeva, adesso ci crede.
Vai a capire se delle mie mail sono arrivate a lui...
ci sono dei controlli sul fatto che non siano prodotte due pec uguali... sicuro che non abbiano dichiarato la tua all'ordine?
Non saprei pupe, l’ha fatta il mio commercialista.
Però è identica.
Aggiornamento della sua 21 gennaio
Però è identica.
Aggiornamento della sua 21 gennaio
voglio dire che lui potrebbe non avere una pec e aver dichiarato al suo ordine il tuo indirizzo
(poi ciascun ordine lo comunica ad inipec che lo pubblica)
(poi ciascun ordine lo comunica ad inipec che lo pubblica)