Subpage under development, new version coming soon!
Subject: identità digitale
voglio dire che lui potrebbe non avere una pec e aver dichiarato al suo ordine il tuo indirizzo
(poi ciascun ordine lo comunica ad inipec che lo pubblica)
(poi ciascun ordine lo comunica ad inipec che lo pubblica)
Non saprei.
Domani tocca al mio commercialista mettere in ordine....
Domani tocca al mio commercialista mettere in ordine....
Comunque confermo ciò che ha detto pupe, la pec è un indirizzo che ha valenza legale ragion per cui è impossibile che siano state create due pec uguale, probabilmente il tizio avrà sbagliato a dichiarare la pec.
Allora può esistere, disgraziatamente, una pec gemella per errore.
Mi sembra che la soluzione di pupe sia la migliore....
(edited)
Mi sembra che la soluzione di pupe sia la migliore....
(edited)
aspettando che il commercialista oggi chiarisca o cerchi di chiarire ieri sera ho parlato con un amico della polizia postale. la situazione è paradossale e, sinceramente, è la prima volta che gli capita con una pec.
in caso di errore di compilazione va bene così e toccherà al mio omonimo mettere in ordine la situazione, da notare che i vigili per fare la multa hanno verosimilmente seguito il procedimento descritto dal pupe, la cosa che non gli risulta chiara è come nella database incrocino i dati targa - dati personali - pec ma con i nuovi sistemi che leggono assicurazione e revisione del veicolo in tempo reale questo è possibile. Va da se che quella compilazione potrebbe rappresentare un errore che potrebbe essere destinato a ripetersi. la mia pec è datata 2013, verosimilmente è più vecchia ella sua. questo vuole anche dire che lui non dovrebbe aver ricevuto mie mail
discorso diverso se le mail sono identiche.
allora è un puttanaio in quanto il fornitore del servizio andrebbe linciato e denunciato, non si capisce come i due soggetti abbiano potuto attivare il cassetto fiscale obbligatorio da ottobre 2020 e di come le identità si siano sovrapposte o quale sia il filtro di ricezione delle stesse. in questo caso uno dei due dovrebbe cambiare la pec (con tutti i casini annessi e connessi) e la posta potrebbe essere stata letta in maniera inversa con tutte le conseguenze legali del caso (esempio: multe, ufficio entrate richieste importanti etc). Mi ha parlato di server imap e pop3 (non sapendo nulla non ho potuto aiutarlo) sul fatto di avere in memoria o meno le vecchie mail.
Ipoteticamente potrei trovarmi con un discorso giudiziario aperto senza saperlo, cosa che creerebbe confusione su confusione per colpa del fornitore del servizio.
vedremo
in caso di errore di compilazione va bene così e toccherà al mio omonimo mettere in ordine la situazione, da notare che i vigili per fare la multa hanno verosimilmente seguito il procedimento descritto dal pupe, la cosa che non gli risulta chiara è come nella database incrocino i dati targa - dati personali - pec ma con i nuovi sistemi che leggono assicurazione e revisione del veicolo in tempo reale questo è possibile. Va da se che quella compilazione potrebbe rappresentare un errore che potrebbe essere destinato a ripetersi. la mia pec è datata 2013, verosimilmente è più vecchia ella sua. questo vuole anche dire che lui non dovrebbe aver ricevuto mie mail
discorso diverso se le mail sono identiche.
allora è un puttanaio in quanto il fornitore del servizio andrebbe linciato e denunciato, non si capisce come i due soggetti abbiano potuto attivare il cassetto fiscale obbligatorio da ottobre 2020 e di come le identità si siano sovrapposte o quale sia il filtro di ricezione delle stesse. in questo caso uno dei due dovrebbe cambiare la pec (con tutti i casini annessi e connessi) e la posta potrebbe essere stata letta in maniera inversa con tutte le conseguenze legali del caso (esempio: multe, ufficio entrate richieste importanti etc). Mi ha parlato di server imap e pop3 (non sapendo nulla non ho potuto aiutarlo) sul fatto di avere in memoria o meno le vecchie mail.
Ipoteticamente potrei trovarmi con un discorso giudiziario aperto senza saperlo, cosa che creerebbe confusione su confusione per colpa del fornitore del servizio.
vedremo
“Le disavventure di Pinkerton” ... il titolo del libro che potresti scrivere ...sbaglio o te ne capitano tante?
Comunque davvero incredibile....sarei curioso di sentire l’altra parte perché tu ti sei comportato da buon cittadino ma lui?se è vero che tu avevi accesso ai suoi dati non vedo perché lui non debba aver avuto accesso ai tuoi...
Comunque davvero incredibile....sarei curioso di sentire l’altra parte perché tu ti sei comportato da buon cittadino ma lui?se è vero che tu avevi accesso ai suoi dati non vedo perché lui non debba aver avuto accesso ai tuoi...
la cosa più veloce imho è contattare il suo ordine professionale e fare la domanda a loro (però via PEC o raccomandata... mai fidarsi!) oppure contattare direttamente il tizio.
la seconda ipotesi (due pec identiche) francamente credo che sia impossibile, ma se è vera va fatta una segnalazione ad AGID
la seconda ipotesi (due pec identiche) francamente credo che sia impossibile, ma se è vera va fatta una segnalazione ad AGID
Ti assicuro per competenze tecniche e per aver approfondito:
gli indirizzi di pec sono univoci e non duplicabili a paritá di gestore. Ho voluto sottolineare questo perché puó darsi che il tizio abbia effettivamente il tuo stesso nome e cognome, ma probabilmente ha un dominio diverso e non se ne sia accorto dell'errore.
Inoltre, per quanto concerne il cassetto fiscale, e anche per questo ti puoi fidare ciecamente, tutto ció che concerne la tua attivitá e la sua sono univoche e non dipendono dalla pec, é si uno dei parametri di associazione ma non é l'unico e né tantomeno il primario. Quindi l'agenzia delle entrate fa testo unicamente a te per le tue cose e viceversa. Inoltre, visto che mi parli di commercialista, e quindi credo che ti gestisca lui determinate pratiche, se ha un parter di clienti, dovrebbe usare un gestionale ed in tal caso, il tuo cassetto fiscale é associato al codice SDI afferente.
Non mi dilungo oltre poiche uscirei dal tema e non voglio tediarti con argomentazioni tecniche magari inutili.
(edited)
gli indirizzi di pec sono univoci e non duplicabili a paritá di gestore. Ho voluto sottolineare questo perché puó darsi che il tizio abbia effettivamente il tuo stesso nome e cognome, ma probabilmente ha un dominio diverso e non se ne sia accorto dell'errore.
Inoltre, per quanto concerne il cassetto fiscale, e anche per questo ti puoi fidare ciecamente, tutto ció che concerne la tua attivitá e la sua sono univoche e non dipendono dalla pec, é si uno dei parametri di associazione ma non é l'unico e né tantomeno il primario. Quindi l'agenzia delle entrate fa testo unicamente a te per le tue cose e viceversa. Inoltre, visto che mi parli di commercialista, e quindi credo che ti gestisca lui determinate pratiche, se ha un parter di clienti, dovrebbe usare un gestionale ed in tal caso, il tuo cassetto fiscale é associato al codice SDI afferente.
Non mi dilungo oltre poiche uscirei dal tema e non voglio tediarti con argomentazioni tecniche magari inutili.
(edited)
Complimenti, sei da esempio, non molti si preoccuperebbero come te, anzi si contano sulle dita di una mano, altri avrebbero semplicemente cestinato una volta capito che non corre alcun rischio.
Quindi l'agenzia delle entrate fa testo unicamente a te per le tue cose e viceversa. Inoltre, visto che mi parli di commercialista, e quindi credo che ti gestisca lui determinate pratiche, se ha un parter di clienti, dovrebbe usare un gestionale ed in tal caso, il tuo cassetto fiscale é associato al codice SDI afferente.
sì lennon è vero, ovvio che nel campo di teorie senza sapere da dove è cominciata la questione devi cercare di valutare tutto (anche il cassetto fiscale) perchè potrebbe essere un furto d'identità. Quello della postale me lo ha spiegato come ipotesi del complotto trans mondiale ordito dai marziani ma comunque applicabile (non è stato il mio caso e adesso ti spiego il perchè)
Ho chiamato il mio omonimo (seguendo i dati trovati per scoprire l'attribuzione), gli ho spiegato la cosa, gli ho inviato la schermata con la registrazione al ministero della pec, e lui ha capito benissimo domandandosi cosa era successo dato che la sua pec è diversa. Un errore di compilazione a cui metterà subito rimedio. la multa l'aveva ricevuta via R/R con la contestazione del mancato pagamento in tot giorni ma l'ha pagata punto e basta.
Quindi grazie a tutti problema risolto spero.
Anzi,
GRAZIE AR CAZZO A TUTTI! Siete una manica di rompicoglioni!!!!!! Quello che ho chiamato l'è un mio cugino di terzo grado e oltre pisanooooooooooo!!
Sto qua (che avrò incontrato una volta in vita mia in montagna sugli appennini 40 anni fa e che ha 5 anni in più di me) mi aveva pure menato da piccolo.
A SAPERLO PRIMA GLI SVUOTAVO IL C/C E MANDAVO MAIL A TUTTI I SITI ISTITUZIONALI RICOPRENDOLI DI INSULTI A NOME SUO!
Stò pisanoooooo!!!
sì lennon è vero, ovvio che nel campo di teorie senza sapere da dove è cominciata la questione devi cercare di valutare tutto (anche il cassetto fiscale) perchè potrebbe essere un furto d'identità. Quello della postale me lo ha spiegato come ipotesi del complotto trans mondiale ordito dai marziani ma comunque applicabile (non è stato il mio caso e adesso ti spiego il perchè)
Ho chiamato il mio omonimo (seguendo i dati trovati per scoprire l'attribuzione), gli ho spiegato la cosa, gli ho inviato la schermata con la registrazione al ministero della pec, e lui ha capito benissimo domandandosi cosa era successo dato che la sua pec è diversa. Un errore di compilazione a cui metterà subito rimedio. la multa l'aveva ricevuta via R/R con la contestazione del mancato pagamento in tot giorni ma l'ha pagata punto e basta.
Quindi grazie a tutti problema risolto spero.
Anzi,
GRAZIE AR CAZZO A TUTTI! Siete una manica di rompicoglioni!!!!!! Quello che ho chiamato l'è un mio cugino di terzo grado e oltre pisanooooooooooo!!
Sto qua (che avrò incontrato una volta in vita mia in montagna sugli appennini 40 anni fa e che ha 5 anni in più di me) mi aveva pure menato da piccolo.
A SAPERLO PRIMA GLI SVUOTAVO IL C/C E MANDAVO MAIL A TUTTI I SITI ISTITUZIONALI RICOPRENDOLI DI INSULTI A NOME SUO!
Stò pisanoooooo!!!
Allora può esistere, disgraziatamente, una pec gemella per errore.
La PEC e' un indirizzo email e no, non possono co-esistere due indirizzi identici cosi come non possono co-esistere due www.google.com
Toglietevi di testa che ci siano due indirizzi uguali, questa e' una roba tecnica, non e' possibile
La PEC e' un indirizzo email e no, non possono co-esistere due indirizzi identici cosi come non possono co-esistere due www.google.com
Toglietevi di testa che ci siano due indirizzi uguali, questa e' una roba tecnica, non e' possibile
Me lo sentivo che era un pisano cosi come sarà stato pisano quello che gli ha scritto sbagliato l'indirizzo pec
PS
Andate a prendere Cornucuore prima che vada a cancellarsi la PEC :)
PS
Andate a prendere Cornucuore prima che vada a cancellarsi la PEC :)
Dopo aver dipanato la matassa (spero) scrivo per porre un problema maturato con le persone con cui ho dovuto affrontare la vicenda.
Il sito inipec del ministero dello sviluppo economico (quindi quello ufficiale per l'assegnazione delle pec) ha accettato la stessa pec per due codici fiscali differenti (il mio e quello dell'omonimo pisano). Uno registrato nella categoria aziende e uno in quella dei professionisti.
Lo dico perchè la cosa è legalmente da rivedere, nel senso che inipec o si dota di un algoritmo che faccia combaciare codice fiscale (non partite iva ma il codice fiscale univoco su ogni persona fino dalla nascita) con una pec o altrimenti si rischia veramente un casino bestiale.
Quello che mi è capitato. A margine un commento che se questa è la "digitalizzazione" italiana stiamo freschi.
Il sito inipec del ministero dello sviluppo economico (quindi quello ufficiale per l'assegnazione delle pec) ha accettato la stessa pec per due codici fiscali differenti (il mio e quello dell'omonimo pisano). Uno registrato nella categoria aziende e uno in quella dei professionisti.
Lo dico perchè la cosa è legalmente da rivedere, nel senso che inipec o si dota di un algoritmo che faccia combaciare codice fiscale (non partite iva ma il codice fiscale univoco su ogni persona fino dalla nascita) con una pec o altrimenti si rischia veramente un casino bestiale.
Quello che mi è capitato. A margine un commento che se questa è la "digitalizzazione" italiana stiamo freschi.
Il portale non ha sbagliato, non ha interesse in ció che dichiara il professionista che si registra. Va a scapito del professionista, registrarsi sul portale con i propri dati e una pec differenze.
Dalla serie
Nome Javier
Cognome Zanetti
CDF xxxxxxxxx
Indirizzo PEC forzajuve@legalmail.it
Ora se il sig. Zanetti si registra con questi dati non é compito del portale invalidare la registrazione. Alla fine é una sorta di Pagine gialle, ovviamente allo stesso modo, é l'esercente e/o il prof. a registrare i propri dati.
Dalla serie
Nome Javier
Cognome Zanetti
CDF xxxxxxxxx
Indirizzo PEC forzajuve@legalmail.it
Ora se il sig. Zanetti si registra con questi dati non é compito del portale invalidare la registrazione. Alla fine é una sorta di Pagine gialle, ovviamente allo stesso modo, é l'esercente e/o il prof. a registrare i propri dati.
Dopo aver dipanato la matassa (spero) scrivo per porre un problema maturato con le persone con cui ho dovuto affrontare la vicenda.
Il sito inipec del ministero dello sviluppo economico (quindi quello ufficiale per l'assegnazione delle pec) ha accettato la stessa pec per due codici fiscali differenti (il mio e quello dell'omonimo pisano). Uno registrato nella categoria aziende e uno in quella dei professionisti.
Lo dico perchè la cosa è legalmente da rivedere, nel senso che inipec o si dota di un algoritmo che faccia combaciare codice fiscale (non partite iva ma il codice fiscale univoco su ogni persona fino dalla nascita) con una pec o altrimenti si rischia veramente un casino bestiale.
Quello che mi è capitato. A margine un commento che se questa è la "digitalizzazione" italiana stiamo freschi.
mah.. inipec è solo una vetrina.
non può controllare un dato che non produce, metti che due persone indichino la stessa pec, di chi è veramente?
E poi due persone non possono dichiarare la stessa pec? (in teoria no, ma in realtà si.. sai quanti usano pec del commercialista?)
Il sito inipec del ministero dello sviluppo economico (quindi quello ufficiale per l'assegnazione delle pec) ha accettato la stessa pec per due codici fiscali differenti (il mio e quello dell'omonimo pisano). Uno registrato nella categoria aziende e uno in quella dei professionisti.
Lo dico perchè la cosa è legalmente da rivedere, nel senso che inipec o si dota di un algoritmo che faccia combaciare codice fiscale (non partite iva ma il codice fiscale univoco su ogni persona fino dalla nascita) con una pec o altrimenti si rischia veramente un casino bestiale.
Quello che mi è capitato. A margine un commento che se questa è la "digitalizzazione" italiana stiamo freschi.
mah.. inipec è solo una vetrina.
non può controllare un dato che non produce, metti che due persone indichino la stessa pec, di chi è veramente?
E poi due persone non possono dichiarare la stessa pec? (in teoria no, ma in realtà si.. sai quanti usano pec del commercialista?)
O ragazzuoli io lo faccio presente per evitare i casini che ho dovuto passare io, casini che rappresentano una inutile perdita di tempo e risorse...poi su come applicare questo mio input non saprei...