Subpage under development, new version coming soon!
Subject: identità digitale
O ragazzuoli io lo faccio presente per evitare i casini che ho dovuto passare io, casini che rappresentano una inutile perdita di tempo e risorse...poi su come applicare questo mio input non saprei...
Scusami se insisto, non è possibile che in due abbiano la stessa email perché viola una delle poche leggi fondamentali del world wide web
Perché non sono capace di censurare i nomi (e postarle) ma se vuoi ti mando le schermate dell’inipec dove vedrai due codici fiscali con la stessa mail.
Come dicono giustamente pupe e Lennon inipec è solo una vetrina (che fa riferimento al ministero però...), io mi permetto comunque di ribadire che con un minimo algoritmo si eviterebbero semplicemente alcuni problemi
Come dicono giustamente pupe e Lennon inipec è solo una vetrina (che fa riferimento al ministero però...), io mi permetto comunque di ribadire che con un minimo algoritmo si eviterebbero semplicemente alcuni problemi
in realtà gli ordini professionali mandano le liste alla società che gestisce il servizio di inipec, la quale non può discuterne la correttezza.
Per capirsi, se l'ordine degli avvocati di Padova dichiara la stessa PEC per due avvocati non c'è alcun buon motivo per pensare che sia sbagliato.
Per capirsi, se l'ordine degli avvocati di Padova dichiara la stessa PEC per due avvocati non c'è alcun buon motivo per pensare che sia sbagliato.
Esatto.
Inipec separa tra aziende e professionisti (e non controlla) quindi prende buone informazioni che vengono originate in maniera corretta (ogni pec diversa dalle altre) ma se inserite in maniera non corretta (l’errore del omonimo) si creano problemi.
Ma garantisco che con il semplice CF collegato ad una pec si eviterebbero certi problemi, nel mio caso può essere andata bene ma fidatevi che se non avessi avuto la volontà di risolverla potevo tranquillamente entrare nella vita di un’altra persona e rovinarla. Vedevo qualsiasi cosa e il mio omonimo usava pochissimo la pec, figuratevi con uno che la usa sempre e soltanto come il mio commercialista. Gli potevo rubare segreti aziendali, soldi o anche documenti sanitari usando la mia mail e la mia password. Pensateci bene, è allucinante come scenario
Ripeto: il sistema del non controllo CF - pec è fragile secondo me
Inipec separa tra aziende e professionisti (e non controlla) quindi prende buone informazioni che vengono originate in maniera corretta (ogni pec diversa dalle altre) ma se inserite in maniera non corretta (l’errore del omonimo) si creano problemi.
Ma garantisco che con il semplice CF collegato ad una pec si eviterebbero certi problemi, nel mio caso può essere andata bene ma fidatevi che se non avessi avuto la volontà di risolverla potevo tranquillamente entrare nella vita di un’altra persona e rovinarla. Vedevo qualsiasi cosa e il mio omonimo usava pochissimo la pec, figuratevi con uno che la usa sempre e soltanto come il mio commercialista. Gli potevo rubare segreti aziendali, soldi o anche documenti sanitari usando la mia mail e la mia password. Pensateci bene, è allucinante come scenario
Ripeto: il sistema del non controllo CF - pec è fragile secondo me
Perché non sono capace di censurare i nomi (e postarle) ma se vuoi ti mando le schermate dell’inipec dove vedrai due codici fiscali con la stessa mail
Hanno sbagliato a registrare l'associazione utenza e email ma le email sono per forza due distinte.
Hanno sbagliato a registrare l'associazione utenza e email ma le email sono per forza due distinte.
Sì certo, ma alcune istituzioni prendono le informazioni da quelle registrazioni e le usano per anche per atti giudiziari.
Capisci che è delicata la questione
Capisci che è delicata la questione
L'Italia è talmente indietro da questo punto di vista da essere ridicola
non mi è chiaro quessto tuo post.
che io sappia la pec è un'anomalia italiana, dovuta al fatto che abbiamo un sistema di notifiche tutto nostro a livello di cpc.
però non capisco l'affermazione che saremmo "indietro".
Fammi un esempio..
che io sappia la pec è un'anomalia italiana, dovuta al fatto che abbiamo un sistema di notifiche tutto nostro a livello di cpc.
però non capisco l'affermazione che saremmo "indietro".
Fammi un esempio..
Ci sono portali dove per registrarti devi collegarti a mezzanotte perché gira la stored procedure e si aggiornano gli appuntamenti.
Alle 24.10 gli slot sono già occupati ma magari alle 9am qualcuno disdice e non puoi saperlo fino alla mezzanotte
Se disdice sul giorno stesso rimane il buco dello slot prenotazione non usabile.
(Basterebbe far girare lo script ogni ora)
Siamo indietro perché culturalmente la politica non capisce il www.
Chi se ne occupa è nato senza internet e si avvale di consulenti (le Big 4 diciamo) che poi allocano i sub contractor per guadagnare il più possibile e succhiano metà del budget in progettazione (errata per altro)
Perché tanto, chi deve controllare, non ci capisce niente quindi possono fare bello e cattivo tempo
Ho visto spendere milioni in una dashboard con "Ai" e poi arriva l'impiegato di turno, vede i dati e dice "non mi piacciono" e cambia i valori prima di inviarli
Alle 24.10 gli slot sono già occupati ma magari alle 9am qualcuno disdice e non puoi saperlo fino alla mezzanotte
Se disdice sul giorno stesso rimane il buco dello slot prenotazione non usabile.
(Basterebbe far girare lo script ogni ora)
Siamo indietro perché culturalmente la politica non capisce il www.
Chi se ne occupa è nato senza internet e si avvale di consulenti (le Big 4 diciamo) che poi allocano i sub contractor per guadagnare il più possibile e succhiano metà del budget in progettazione (errata per altro)
Perché tanto, chi deve controllare, non ci capisce niente quindi possono fare bello e cattivo tempo
Ho visto spendere milioni in una dashboard con "Ai" e poi arriva l'impiegato di turno, vede i dati e dice "non mi piacciono" e cambia i valori prima di inviarli
Esempio 2
vai sul sito Italia.it e Chrome ti mostra un alert perché il sito non è https e i certificati non ci sono
Your connection to this site is not secure
La vetrina "istituzionale"
vai sul sito Italia.it e Chrome ti mostra un alert perché il sito non è https e i certificati non ci sono
Your connection to this site is not secure
La vetrina "istituzionale"
Se cerchi Brexit sul sito governo.it i risultati non sono ordinati cronologicamente ed è un problema perché le ultime news / approfondimenti sono coperte dalle vecchie (2019..)
La news in homepage sul Brexit..
Pubblicato il: 11 Settembre 2019
Eddai..
(edited)
La news in homepage sul Brexit..
Pubblicato il: 11 Settembre 2019
Eddai..
(edited)
mi aspettavo qualche esempio di cose che ci sono altrove e da noi no.
sul problema della politica e della Pa concordo in parte.. si fanno ottime cose e cose pessime.
I peggiori sono quelli che vogliono spingere sull' "innovazione" o su "cloud" o "digitalizzazione"
qualsiasi etichetta che la comunicazione attacca all'informatica la trasforma in fuffa.
La mia impressione è che non si è ancora compreso che digitalizzare un procedimento amministrativo senza ristrutturare il procedimento è sbagliato.
Bisogna prima ridefinire i poteri tra le PA, poi scrivere un decreto, quindi commissionare il progetto per la realizzazione informatica.
L'informatizzazione è una modifica di flussi e responsabilità, poi anche tecnologia.. ma in secondo piano.
sul problema della politica e della Pa concordo in parte.. si fanno ottime cose e cose pessime.
I peggiori sono quelli che vogliono spingere sull' "innovazione" o su "cloud" o "digitalizzazione"
qualsiasi etichetta che la comunicazione attacca all'informatica la trasforma in fuffa.
La mia impressione è che non si è ancora compreso che digitalizzare un procedimento amministrativo senza ristrutturare il procedimento è sbagliato.
Bisogna prima ridefinire i poteri tra le PA, poi scrivere un decreto, quindi commissionare il progetto per la realizzazione informatica.
L'informatizzazione è una modifica di flussi e responsabilità, poi anche tecnologia.. ma in secondo piano.
https://www.gov.uk/transition
Qui c'è una sorta di wizard guidato per capire se sei impattato o meno
Alla fine, anche se non sei impattato, ti suggerisce cosa approfondire
Qui c'è una sorta di wizard guidato per capire se sei impattato o meno
Alla fine, anche se non sei impattato, ti suggerisce cosa approfondire
Qualsiasi soggetto giuridico attuale è prima di tutto un'azienda IT, persino il politico locale.
Perché deve saper usare email, Twitter :), social, Word, Excel etc
Se non soddisfi i requisiti minimi informatici sei destinato a fallire velocemente
IMHO eh :)
Perché deve saper usare email, Twitter :), social, Word, Excel etc
Se non soddisfi i requisiti minimi informatici sei destinato a fallire velocemente
IMHO eh :)
di cose del genere siamo pieni.
quello che ci manca sono cose tipo:
- sostituire le anagrafi dei comuni con una sola nazionale
- informatizzare i cup della sanità a liv. regionale
- rendere reale il principio (presente da 30 anni) per cui un cittadino non dovrebbe mai presentare certificati o autocertificazioni alla PA, se questi possono essere reperiti da un'altra Pa..
quello che ci manca sono cose tipo:
- sostituire le anagrafi dei comuni con una sola nazionale
- informatizzare i cup della sanità a liv. regionale
- rendere reale il principio (presente da 30 anni) per cui un cittadino non dovrebbe mai presentare certificati o autocertificazioni alla PA, se questi possono essere reperiti da un'altra Pa..