Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Ai veneziani o a chi ne sa
- 1
Scopigno to
All
Stamani a pranzo, sentendosi abbandonato dai via vai di fine pasto, un commensale ha proferito questi celebri versi:
"È fosco l’aere,
il cielo è muto;
ed io sul tacito
veron seduto,
in solitaria
malinconia
ti guardo e lagrimo,
Venezia mia !"
Poi, attirata l'attenzione, ha proseguito:
"Passa una gondola
dalla città:
– Ehi, della gondola,
qual novità ? –
– Il morbo infuria
il pan ci manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca ! –"
Su quel "dalla città" è nato il primo intoppo; chi ricordava "per la città" e chi invece "nella città". Google ha messo tutti d'accordo su "della città" ma ha creato una questione più grande fornendo ben 3 versioni dei versi iniziali:
Quello da tutti ricordato:
"È fosco l’aere,
il cielo è muto;
ed io sul tacito
veron seduto...
e altri due inaspettati:
"È fosco l’aere,
è il flutto muto;
ed io sul tacito
veron seduto...
"È fosco l’aere,
è l'onda muta;
ed io sul tacito
veron seduta...
Posto che di tutte e tre le versioni esistono immagini pre-internet che testimoniano della verità della loro esistenza, la domanda è: le ultime 2 versioni erano quelle originali (per recitazione maschile e femminile) e poi sono state sostituite dal più noto cielo muto oppure cosa?
"È fosco l’aere,
il cielo è muto;
ed io sul tacito
veron seduto,
in solitaria
malinconia
ti guardo e lagrimo,
Venezia mia !"
Poi, attirata l'attenzione, ha proseguito:
"Passa una gondola
dalla città:
– Ehi, della gondola,
qual novità ? –
– Il morbo infuria
il pan ci manca,
sul ponte sventola
bandiera bianca ! –"
Su quel "dalla città" è nato il primo intoppo; chi ricordava "per la città" e chi invece "nella città". Google ha messo tutti d'accordo su "della città" ma ha creato una questione più grande fornendo ben 3 versioni dei versi iniziali:
Quello da tutti ricordato:
"È fosco l’aere,
il cielo è muto;
ed io sul tacito
veron seduto...
e altri due inaspettati:
"È fosco l’aere,
è il flutto muto;
ed io sul tacito
veron seduto...
"È fosco l’aere,
è l'onda muta;
ed io sul tacito
veron seduta...
Posto che di tutte e tre le versioni esistono immagini pre-internet che testimoniano della verità della loro esistenza, la domanda è: le ultime 2 versioni erano quelle originali (per recitazione maschile e femminile) e poi sono state sostituite dal più noto cielo muto oppure cosa?
Io me la ricordo così ma non ho certezze sull'originalità...
"È fosco l’aere,
è il flutto muto;
ed io sul tacito
veron seduto...
"È fosco l’aere,
è il flutto muto;
ed io sul tacito
veron seduto...
E' di un livello culturale talmente alto da indurmi a pensare che vi drogate (durante i pasti)
beh, adesso non esageriamo... col livello culturale intendo
Ma conoscete il motivo delle diverse versioni? E perchè è prevalsa la versione con "cielo muto"? Che è quella che viene recitata, per esempio, da Arnoldo Foà... e pure da Alberto Lupo vedo
- 1