Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Hyperloop
- 1
Viaggiare a circa 1.200 chilometri all’ora, all’interno di un tubo sottovuoto. Quella che sembrava soltanto fantascienza diventa realtà sempre più palpabile anche per l'Italia
15 febbraio 2021
Grazie alla levitazione magnetica si viaggerà a circa 1.200 chilometri all’ora, all’interno di un tubo sottovuoto. E quella che sembrava soltanto fantascienza, adesso diventa una realtà sempre più palpabile anche per l'Italia.
Lo scorso novembre infatti è stato effettuato dalla Virgin Hyperloop il primo test dal vivo, ovvero sono stati trasportati due passeggeri, il Cto e cofondatore dell'impresa, Josh Giegel, e il capo della Passenger experience, Sara Luchian. Unesperienza "futuristica", fatta nel deserto (manco a dirlo!), vicino Las Vegas. 500 metri percorsi in circa 4 secondi, ovvero in “soli” 400 km/h (a causa della brevità del tragitto) come riferisce il Corriere della Sera.
Come descritto sul quotidiano, il vagone sperimentale, chiamato Pegasus, è entrato in una camera di decompressione e "a quel punto, nel tunnel a bassa pressione che è il cuore di Hyperloop, è stato creato il vuoto e il vagone (o meglio il pod, la capsula) è partito raggiungendo i 160 km/h e, soprattutto, portando a destinazione senza problemi entrambi gli occupanti".
E tra gli investitori ce n'è anche uno italiano, Paolo Barletta, 34 anni (magari lo conoscete per le app salta-code uFirst e per il marchio di Chiara Ferragni) che con Alchimia è l'unico socio nel Continente di Virgin Hyperloop. Lui è certo che si farà anche in Italia e che quindi il nostro paese sarà tra i primi al mondo ad avere questa tecnologia del fututo a disposizione e non più tardi del 2030 inzieranno i lavori per le tratte brevi.
Il che quindi ci fa sognare e ci riporta alla mente quanto pubblicato tempo addietro da alcuni giornali locali che prevedevano un futuro a velocità supersonica per tutti i siciliani, ipotizzando di percorrere la tratta Palermo-Catania - che per ora in treno si percorre i circa 4 ore - in uno schiocco di dita.
Secondo quanto calcolato dagli scienziati americani, Chicago-Pittsburgh, ovvero una distanza di 742 chilometri, con Hyperloop si può percorrere in soli 30 minuti contro le due ore in aereo, quindi il calcolo è bello che fatto se consideriamo che Palermo e Catania distano più o meno 240 km: la tratta si percorrerà in poco meno di 10 minuti.
Bibop Gresta, presidente di Hyperloop Transportation Technologies nata nel 2013, un anno fa aveva presentato a Roma Hyperloop Italia, "una Start Up ad alto contenuto innovativo - disse - che nasce per realizzare e distribuire le tecnologie HyperloopTT in Italia. È la prima società al mondo che avrà una licenza in esclusiva per la realizzazione commerciale del progetto Hyperloop in Italia".
Secondo quanto aveva riportato il quotidiano catanese La Sicilia, stava lavorando allo studio di un treno supertecnologico capace di coprire la tratta Milano-Roma in appena mezz’ora o Catania-Palermo in poco più di dieci minuti.
La società italiana è del tutto slegata e indipendente da quella americana Virgin di cui abbiamo parlato prima.
Insomma, che siano gli americani o gli italiani a realizzare questo progetto, a noi poco importa, ci importa solo che diventi realtà. È chiaro che ci sono diverse cose fondamentali che dovranno essere vagliate con attenzione, bisognerà capire la sostenibilità dei costi, l’impatto ambientale, il ritorno economico, ma a noi, di certo, sognare, non costa nulla.
Qui il perché non si andrà mai oltre questi brevi tragitti, e tutto resterà una dimostrazione di forza e poco altro: https://www.soft-land.org/commenti/254
He made a point
Se ogni km usi 7cm di materiale estendibile diventa fattibile anche se in totale son 250 metri
Il problema in caso di incidente o problema invece inizia a diventare importante anche se, forse, si può arginare perché, immagino, i treni se viaggiano su un singolo tubo non si possono scontrare
Riflessioni ad ogni modo interessanti
A me non è chiaro come si possano scavare 346km per mettere il tubo e ricostruire sopra.
Nel senso, butti giù case, palazzi, strade e ricostruisci o si fa passare una ruspa sotterranea?
In caso di falde acquifere bisogna risolvere
Se si trovano siti archeologici cosa si fa?
Quali sono i costi?
This site was composed with VIM,
Questo tizio si vuole male comunque
Se ogni km usi 7cm di materiale estendibile diventa fattibile anche se in totale son 250 metri
Il problema in caso di incidente o problema invece inizia a diventare importante anche se, forse, si può arginare perché, immagino, i treni se viaggiano su un singolo tubo non si possono scontrare
Riflessioni ad ogni modo interessanti
A me non è chiaro come si possano scavare 346km per mettere il tubo e ricostruire sopra.
Nel senso, butti giù case, palazzi, strade e ricostruisci o si fa passare una ruspa sotterranea?
In caso di falde acquifere bisogna risolvere
Se si trovano siti archeologici cosa si fa?
Quali sono i costi?
This site was composed with VIM,
Questo tizio si vuole male comunque
He made a point
Se ogni km usi 7cm di materiale estendibile diventa fattibile anche se in totale son 250 metri
Il problema in caso di incidente o problema invece inizia a diventare importante anche se, forse, si può arginare perché, immagino, i treni se viaggiano su un singolo tubo non si possono scontrare
Riflessioni ad ogni modo interessanti
A me non è chiaro come si possano scavare 346km per mettere il tubo e ricostruire sopra.
Nel senso, butti giù case, palazzi, strade e ricostruisci o si fa passare una ruspa sotterranea?
In caso di falde acquifere bisogna risolvere
Se si trovano siti archeologici cosa si fa?
Quali sono i costi?
This site was composed with VIM,
Questo tizio si vuole male comunque
Se ogni km usi 7cm di materiale estendibile diventa fattibile anche se in totale son 250 metri
Il problema in caso di incidente o problema invece inizia a diventare importante anche se, forse, si può arginare perché, immagino, i treni se viaggiano su un singolo tubo non si possono scontrare
Riflessioni ad ogni modo interessanti
A me non è chiaro come si possano scavare 346km per mettere il tubo e ricostruire sopra.
Nel senso, butti giù case, palazzi, strade e ricostruisci o si fa passare una ruspa sotterranea?
In caso di falde acquifere bisogna risolvere
Se si trovano siti archeologici cosa si fa?
Quali sono i costi?
This site was composed with VIM,
Questo tizio si vuole male comunque
stai parlando di las vegas nevada stati uniti :D
non credo sia un problema
non credo sia un problema
È l’unico posto in cui farlo!non è possibile farlo data la morfologia del territorio e le zone sismiche!
Metti caso si scatena una piccola scossa e si apre una falla invece che a Milano ti trovi sparato su Marte
Guardate che la tecnologia è arcinota e vecchissima. Non si è utilizzata per trasporto di persone per problema di costi. Molte città in Europa la utilizzavano per la posta.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Posta_pneumatica
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Posta_pneumatica
- 1