Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Super league
quelli coi soldi cadono sempre in piedi, tranquilli che riequilibrano tutto.
Ceferin adesso si raddoppierà lo stipendio , sarà circondato da adulatori ecc ecc
Ah, fallisce, ancora una volta la Sambenedettese in serie C, perchè il calcio è dei tifosi
Ceferin adesso si raddoppierà lo stipendio , sarà circondato da adulatori ecc ecc
Ah, fallisce, ancora una volta la Sambenedettese in serie C, perchè il calcio è dei tifosi
mah che ci abbiano rimesso i 12 apostoli dello scisma.... ho i miei dubbi
penso piuttosto che l'UEFA distruibuirà premi/diritti/incentivi/sgravi più generosamente ai club diciamo "con maggiore bacino di tifoseria"
e penso anche io che questa sarà una spada di damocle sulla testa delle attuali federazioni calcistiche
il futuro è il modello statunitense di sport/spettacolo/business. facciamocene una ragione, se non è oggi sarà domani.
fottesega dei tifosi, contano gli spettatori
penso piuttosto che l'UEFA distruibuirà premi/diritti/incentivi/sgravi più generosamente ai club diciamo "con maggiore bacino di tifoseria"
e penso anche io che questa sarà una spada di damocle sulla testa delle attuali federazioni calcistiche
il futuro è il modello statunitense di sport/spettacolo/business. facciamocene una ragione, se non è oggi sarà domani.
fottesega dei tifosi, contano gli spettatori
lo dicevano anche gli schiavi nei campi di cotone.
Io concordo che non sia facile, ma dissento sul fatto che sia impossibile.
In ogni caso ognuno deve rappresentare il proprio interesse correttamente, poi si troverà il modo di comporli.
Partire dall'assunto che il tuo avversario ha vinto è sempre sbagliato.
In questo ambito per esempio tifosi e utenti del movimento calcistico hanno le leve della politica e del consumo.
Io concordo che non sia facile, ma dissento sul fatto che sia impossibile.
In ogni caso ognuno deve rappresentare il proprio interesse correttamente, poi si troverà il modo di comporli.
Partire dall'assunto che il tuo avversario ha vinto è sempre sbagliato.
In questo ambito per esempio tifosi e utenti del movimento calcistico hanno le leve della politica e del consumo.
Ma fra noi chi?
"Voglio scusarmi con tutti i tifosi del Liverpool Football Club per il disagio che ho causato nelle ultime 48 ore. Inutile dirlo, il progetto presentato non sarebbe mai durato senza il supporto dei fan, nessuno la pensava diversamente in Inghilterra. In queste 48 ore è stato chiaro che non sarebbe rimasto in piedi, vi abbiamo sentito. E voglio scusarmi con Jürgen, Billy, i giocatori e tutti coloro che lavorano così duramente al LFC per rendere orgogliosi i nostri fan. Non hanno assolutamente alcuna responsabilità per questa cosa. Erano i più sconvolti, ingiustamente. Questo è ciò che fa più male. Amano il club e lavorano per renderti orgoglioso ogni singolo giorno. So che l'intero LFC ha l'esperienza, la leadership e la passione necessarie per ricostruire la fiducia e aiutarci ad andare avanti. Il nostro lavoro non è finito. E spero che capirete che anche quando commettiamo errori, è perché stiamo cercando di lavorare nel migliore interesse del tuo club. In questo sforzo vi abbiamo deluso. Ancora una volta, mi dispiace e solo io sono responsabile della negatività inutile portata avanti negli ultimi due giorni. È qualcosa che non dimenticherò. E mostra il potere che i tifosi hanno oggi e giustamente continueranno ad avere".
John W. Henry, proprietario del Liverpool
Io voglio essere ottimista e spero che i tifosi attivi (non io per esempio :)) sappiano darsi una rappresentanza comune (perchè l'ostilità, semplifico, al "calcio moderno" è la visione che hanno in comune, nessuno escluso) e sappiano (e qui viene il difficile) conquistarsi un ruolo ufficiale all'interno dell'UEFA/FIFA capace di bilanciare la spinta fortissima, e forse irresistibile, verso ogni modalità capace di garantire più soldi al di là della bellezza della cosa, della moralità della cosa e della giustizia ed equità della cosa... oltre che della storia e della tradizione del calcio
"Voglio scusarmi con tutti i tifosi del Liverpool Football Club per il disagio che ho causato nelle ultime 48 ore. Inutile dirlo, il progetto presentato non sarebbe mai durato senza il supporto dei fan, nessuno la pensava diversamente in Inghilterra. In queste 48 ore è stato chiaro che non sarebbe rimasto in piedi, vi abbiamo sentito. E voglio scusarmi con Jürgen, Billy, i giocatori e tutti coloro che lavorano così duramente al LFC per rendere orgogliosi i nostri fan. Non hanno assolutamente alcuna responsabilità per questa cosa. Erano i più sconvolti, ingiustamente. Questo è ciò che fa più male. Amano il club e lavorano per renderti orgoglioso ogni singolo giorno. So che l'intero LFC ha l'esperienza, la leadership e la passione necessarie per ricostruire la fiducia e aiutarci ad andare avanti. Il nostro lavoro non è finito. E spero che capirete che anche quando commettiamo errori, è perché stiamo cercando di lavorare nel migliore interesse del tuo club. In questo sforzo vi abbiamo deluso. Ancora una volta, mi dispiace e solo io sono responsabile della negatività inutile portata avanti negli ultimi due giorni. È qualcosa che non dimenticherò. E mostra il potere che i tifosi hanno oggi e giustamente continueranno ad avere".
John W. Henry, proprietario del Liverpool
Io voglio essere ottimista e spero che i tifosi attivi (non io per esempio :)) sappiano darsi una rappresentanza comune (perchè l'ostilità, semplifico, al "calcio moderno" è la visione che hanno in comune, nessuno escluso) e sappiano (e qui viene il difficile) conquistarsi un ruolo ufficiale all'interno dell'UEFA/FIFA capace di bilanciare la spinta fortissima, e forse irresistibile, verso ogni modalità capace di garantire più soldi al di là della bellezza della cosa, della moralità della cosa e della giustizia ed equità della cosa... oltre che della storia e della tradizione del calcio
Non mi è chiara una cosa, alcuni siti di news sostengono che le società debbano pagare una penale a JP Morgan, altri non dicono nulla. Si sa qualcosa di certo?
(edited)
(edited)
Così emerge che il presidente Aleksander Ceferin – per il quale non sono previsti bonus – ha percepito, per la stagione 2019/20, 2.421.539 franchi svizzeri lordi (pari a circa 2,19 milioni di euro).
Il segretario generale della UEFA, Theodore Theodoridis, ha invece percepito 1.356.924 franchi lordi (1,23 milioni di euro), senza bonus a causa dell’emergenza Covid-19. Per quanto riguarda invece il Comitato Esecutivo UEFA, al vice-presidente sono andati 237.500 euro, mentre agli altri membri 152.000, sempre in termini lordi e con una riduzione volontaria del 20% su tre mesi a seguito della pandemia.
Su una cosa, tuttavia, il presidente del Real Madrid ha avuto ragione. Nonostante la pandemia e le disastrose conseguenze economiche che ne sono derivate, gli stipendi del presidente e segretario generale UEFA sono aumentati, ad eccezione di quello del vice-presidente e degli altri membri dell’esecutivo:
lo stipendio lordo di Ceferin è aumentato di quasi 500.000 franchi (circa 450.000 euro) rispetto alla stagione precedente;
lo stipendio di Theodoridis è aumentato invece di 181.294 franchi (164.00y0 euro), pur diminuendo nel complesso dato che nella scorsa stagione ha potuto beneficiare di 355.000 franchi di bonus (circa 320.000 euro), non presenti nel 2019/20 causa pandemia.
Il segretario generale della UEFA, Theodore Theodoridis, ha invece percepito 1.356.924 franchi lordi (1,23 milioni di euro), senza bonus a causa dell’emergenza Covid-19. Per quanto riguarda invece il Comitato Esecutivo UEFA, al vice-presidente sono andati 237.500 euro, mentre agli altri membri 152.000, sempre in termini lordi e con una riduzione volontaria del 20% su tre mesi a seguito della pandemia.
Su una cosa, tuttavia, il presidente del Real Madrid ha avuto ragione. Nonostante la pandemia e le disastrose conseguenze economiche che ne sono derivate, gli stipendi del presidente e segretario generale UEFA sono aumentati, ad eccezione di quello del vice-presidente e degli altri membri dell’esecutivo:
lo stipendio lordo di Ceferin è aumentato di quasi 500.000 franchi (circa 450.000 euro) rispetto alla stagione precedente;
lo stipendio di Theodoridis è aumentato invece di 181.294 franchi (164.00y0 euro), pur diminuendo nel complesso dato che nella scorsa stagione ha potuto beneficiare di 355.000 franchi di bonus (circa 320.000 euro), non presenti nel 2019/20 causa pandemia.
se fossero questi gli scandali dell'uefa e della fifa ci farei la firma.
Guardate che non è che se tifosi e media si sono precipitati a parlare di questo argomento nostop per 48h allora si possa parlare di "sconfitta" o additittura di "operazione suicida".
Troy mediaticamente e concretamente questa è una sconfitta. Una Superlega che non passa le 24h non so come altro definirla.
Non bastasse questo, aspetterei a recitare il de profundis sulla SuperLeague perché come ha giustamente detto il pupe (in questo senso il consiglio di risentirci tra una settimana) ora le reazioni non saranno mai così accese, e anzi nel giro di qualche anno è possibile che questa eventualità sarà vista quasi come inevitabile.
Nel gioro di una settimana io spero non cambi nulla e che il silenzio cali su questa penosa faccenda. Quello che avverà tra qualche non lo so ma sono contento che questo progetto di superlega aristocratica, presuntuosa e arrogante sia per ora morta e che si sia stato una reazione unanime di tifosi, governi e federazioni. Poi sicuramente ci sarà un dialogo e spero che questo porti ad un cambiamento reale dentro l'UEFA e la FIFA ma spero ci sia un cambiamento reale anche dentro i club e che non si dica che l'unico modo per far sopravvivre il calcio sia quello di creare un abisso economico e tecnico tra le 12 sorelle e tutto il resto del movimento calcio.
Dove sta scritto che la soluzione ai problemi del calcio sia il costante aumento dei fatturati? I costi possono aumentare all'infinito? così come i debiti?
Troy mediaticamente e concretamente questa è una sconfitta. Una Superlega che non passa le 24h non so come altro definirla.
Non bastasse questo, aspetterei a recitare il de profundis sulla SuperLeague perché come ha giustamente detto il pupe (in questo senso il consiglio di risentirci tra una settimana) ora le reazioni non saranno mai così accese, e anzi nel giro di qualche anno è possibile che questa eventualità sarà vista quasi come inevitabile.
Nel gioro di una settimana io spero non cambi nulla e che il silenzio cali su questa penosa faccenda. Quello che avverà tra qualche non lo so ma sono contento che questo progetto di superlega aristocratica, presuntuosa e arrogante sia per ora morta e che si sia stato una reazione unanime di tifosi, governi e federazioni. Poi sicuramente ci sarà un dialogo e spero che questo porti ad un cambiamento reale dentro l'UEFA e la FIFA ma spero ci sia un cambiamento reale anche dentro i club e che non si dica che l'unico modo per far sopravvivre il calcio sia quello di creare un abisso economico e tecnico tra le 12 sorelle e tutto il resto del movimento calcio.
Dove sta scritto che la soluzione ai problemi del calcio sia il costante aumento dei fatturati? I costi possono aumentare all'infinito? così come i debiti?
Anche l'idea di fondo che lo sport debba inseguire gli ascolti è discutibile.
Alla fine o è sport o è spettacolo.
Alla fine o è sport o è spettacolo.
Esatto. Passa l'idea l'unica maniera per salvare il calcio sia quella di un aumento infinito del fatturato perdendo di vista lo sport, snaturando il gioco stesso. Cambiare è giusto e forse doveroso ma non perdondo di vista l'essenza delle cose.
Io per una volta sono d'accordo con Conte e non con Maldini
Conte al veleno: "L’UEFA organizza tornei e si prende tutti i diritti. Loro non investono niente"
Conte al veleno: "L’UEFA organizza tornei e si prende tutti i diritti. Loro non investono niente"