Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Super league
Ma infatti se chi spende non ha più soldi facciamo tutti la fine del Bordeaux
non si può parlare di abuso di posizione dominante da parte di un ente pubblico. Prima di tutto perchè ha obiettivi che non sono di business, non fa "profitto".
in effetti giuridicamente è una federazione di associazioni affiliata al CONI.
L'ente pubblico è il CONI.
L'ente pubblico è il CONI.
Calcio & finanza. Inizio ad avere i conati
Tra FIGC e UEFA, Gravina alza il suo stipendio
27 Aprile 2021
Si è tenuto nella giornata di ieri il Consiglio federale, che ha consentito il varo della norma anti-Superlega, ma che ha stabilito inoltre nuovi obblighi in materia di pagamento di debiti e stipendi e novità importanti anche sulle multiproprietà.
All’ordine del giorno c’era tuttavia anche un altro punto: la determinazione di un compenso per gli incarichi federali. Tra questi anche quello del presidente della FIGC – Gabriele Gravina – che fino ad ora percepiva un’indennità di 36mila euro lordi l’anno.
«In ossequio al principio della trasparenza e a quello della corretta amministrazione cui si ispira l’agire della Federazione e dei suoi Settori, il Consiglio Federale ha deliberato di riconoscere un compenso predeterminato per l’attività e per la responsabilità derivante dal ricoprire determinati ruoli (presidente del Club Italia, presidente del Settore Giovanile e Scolastico, presidente del Settore Tecnico e presidente dell’AIA)», si legge nella nota della FIGC.
La Federcalcio ha sottolineato inoltre che «l’argomento è stato preventivamente trattato anche con il CONI, che ha dato il suo benestare». Il comunicato non indica le cifre, ma – secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano – per Gravina si arriverà fino a massimo 240mila euro lordi.
Il via libera arriva dopo la nomina dello stesso Gravina all’interno dell’Esecutivo UEFA, un incarico che gli consentirà di percepire ulteriori 150mila euro all’anno. Sommati ai 240 mila della FIGC si arriva a un totale di 390mila euro.
Tra FIGC e UEFA, Gravina alza il suo stipendio
27 Aprile 2021
Si è tenuto nella giornata di ieri il Consiglio federale, che ha consentito il varo della norma anti-Superlega, ma che ha stabilito inoltre nuovi obblighi in materia di pagamento di debiti e stipendi e novità importanti anche sulle multiproprietà.
All’ordine del giorno c’era tuttavia anche un altro punto: la determinazione di un compenso per gli incarichi federali. Tra questi anche quello del presidente della FIGC – Gabriele Gravina – che fino ad ora percepiva un’indennità di 36mila euro lordi l’anno.
«In ossequio al principio della trasparenza e a quello della corretta amministrazione cui si ispira l’agire della Federazione e dei suoi Settori, il Consiglio Federale ha deliberato di riconoscere un compenso predeterminato per l’attività e per la responsabilità derivante dal ricoprire determinati ruoli (presidente del Club Italia, presidente del Settore Giovanile e Scolastico, presidente del Settore Tecnico e presidente dell’AIA)», si legge nella nota della FIGC.
La Federcalcio ha sottolineato inoltre che «l’argomento è stato preventivamente trattato anche con il CONI, che ha dato il suo benestare». Il comunicato non indica le cifre, ma – secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano – per Gravina si arriverà fino a massimo 240mila euro lordi.
Il via libera arriva dopo la nomina dello stesso Gravina all’interno dell’Esecutivo UEFA, un incarico che gli consentirà di percepire ulteriori 150mila euro all’anno. Sommati ai 240 mila della FIGC si arriva a un totale di 390mila euro.
ceferin prende 2ml? che saranno mai 400k al presidente della fgic.
Che poi vorrei capi una cosa, sti benedetti 400k a cosa gli servono, o meglio, solo perchè è un firmatario?
Che poi vorrei capi una cosa, sti benedetti 400k a cosa gli servono, o meglio, solo perchè è un firmatario?
La fedeltà paga. Il suo capo ha fatto carriera, e lui va in scia.
Sempre di più questa buffonata della Super League mi sembra una mossa per far passare come legittima tutta una serie di mosse (disgustoso).
Aumento degli stipendi nonostante il Covid
Squadre "di diritto" in Champions League
etc
Aumento degli stipendi nonostante il Covid
Squadre "di diritto" in Champions League
etc
in effetti giuridicamente è una federazione di associazioni affiliata al CONI.
L'ente pubblico è il CONI
Quindi se compro una maglietta dal negozio ufficiale UEFA dove vanno a finire i soldi?
Che fine fanno i soldi della Champions League?
L'ente pubblico è il CONI
Quindi se compro una maglietta dal negozio ufficiale UEFA dove vanno a finire i soldi?
Che fine fanno i soldi della Champions League?
Squadre "di diritto" in Champions League
Non ho capito, o forse mi sono perso qualche passaggio... cosa pensano di fare.
Non ho capito, o forse mi sono perso qualche passaggio... cosa pensano di fare.
Dei posti riservati alle squadre "storiche".
Per dire se la Juventus arrivasse fuori dalle Coppe Europee entrerebbe di diritto in Champions League per il blasone
Per dire se la Juventus arrivasse fuori dalle Coppe Europee entrerebbe di diritto in Champions League per il blasone
Oggettivamente una "big" fuori dalla Champions è uno spreco... è bellissimo che possa accadere dal punto di vista sportivo ma sotto praticamente ogni altro aspetto è assurdo. Insomma, sono contrario ma non la definirei una porcata.