Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Super league
trovato senza cercare troppo una grafica sulle perdite potenziali per la chiusura degli stadi:
(edited)
(edited)
La SL è il paritetico degli aggravi che lo stato ci ha imposto su tutte le imposte,da quelle indirette vedi benzina e affini a quelle dirette vedi casa etc, per salvare Montepaschi.
Cioè alcuni frodano e rubano, lo stato non è che fa fallire il sistema, non lo faccio per tutti i correntisti (come se poi chissà quanto possano mai avere) ovvero lo fa per quei pochissimi che hanno svariati ml di interessi in Montepaschi. E noi tutti paghiamo.
In egual modo la SL dice: noi abbiamo debiti e non vogliamo perdere i privilegi ma vogliamo i soldi da voi, non vi preoccupate vi diamo l’elemosina. Quella la meritate
Cioè alcuni frodano e rubano, lo stato non è che fa fallire il sistema, non lo faccio per tutti i correntisti (come se poi chissà quanto possano mai avere) ovvero lo fa per quei pochissimi che hanno svariati ml di interessi in Montepaschi. E noi tutti paghiamo.
In egual modo la SL dice: noi abbiamo debiti e non vogliamo perdere i privilegi ma vogliamo i soldi da voi, non vi preoccupate vi diamo l’elemosina. Quella la meritate
Il caos Superlega continua a tenere banco nel mondo del calcio. il tentativo da parte di 12 club di istituire un campionato d'élite in Europa è fallito anche a causa dell'effetto sorpresa. In tanti sono sembrati all'oscuro delle trame tessute da Andrea Agnelli, Florentino Perez e gli altri proprietari, ma la realtà è diversa. Come riporta Il Sole 24 ore, in Lega si era discusso del progetto: "Nessun golpe. Niente riunioni carbonare. Il Consiglio della Lega di Serie A ha discusso lo scorso 16 febbraio - due mesi prima dei comunicati stampa che ne hanno annunciato urbi et orbi la nascita ufficiale - del progetto di Superlega raffrontandolo con quello della Superchampions. E con ogni probabilità analoghe discussione stavano avvenendo in Premier League, Bundesliga e Liga, come si evince dal verbale riservato di quella riunione che Il Sole 24 Ore è riuscito a visionare".
e dopo aver discusso quale è stata la decisione presa? cosa hanno deciso in lega calcio? e cosa hanno detto le tre cofondatrici italiane?
e dopo aver discusso quale è stata la decisione presa?
Chi "non sapeva e chiede scusa", chi cadeva dal pero, chi piangeva per il "tradimento perpetrato nella notte"... ognuno si è scelto il ruolo preferito nella messinscena.
Chi "non sapeva e chiede scusa", chi cadeva dal pero, chi piangeva per il "tradimento perpetrato nella notte"... ognuno si è scelto il ruolo preferito nella messinscena.
ahahaahah
ADL ad esempio sembra madama batterfly! donna tradita e offesa, tanto è vero che visto i soldi in ballo e il trattamento arbitrale di domenica, non ha proferito parola, il che è molto molto ma molto strano
ADL ad esempio sembra madama batterfly! donna tradita e offesa, tanto è vero che visto i soldi in ballo e il trattamento arbitrale di domenica, non ha proferito parola, il che è molto molto ma molto strano
ADL che peraltro mi risulta volesse la Superlega da una decina d'anni
Repubblica oggi in edicola prende a esame un'altra possibile rivoluzione dei campionati europei che potrebbero presto prendere tutti spunto dalla Germania e riformulare i campionati nazionali eliminando due squadre e passando dunque da 20 a 18. Un ritorno al passato per la Serie A, visto anche che la nuova Champions League prevederà 100 partite in più con 7 finestre da aggiungere. L'Inghilterra pensa anche ad altro: possibile l'abolizione della Coppa di Lega.
Attraverso una nota ufficiale comparsa sul proprio sito la UEFA comunica che "In uno spirito di riconciliazione, e per il bene del calcio europeo, nove dei 12 club coinvolti nel progetto della cosiddetta “Super Lega’ hanno inviato alla UEFA una “Dichiarazione di Impegno dei Club”, definendo la posizione dei club e il loro impegno verso le competizioni UEFA per club e le competizioni nazionali per club.
La UEFA ha convocato un Panel di Emergenza del Comitato Esecutivo, che ha preso in considerazione lo spirito e il contenuto della Dichiarazione di Impegno dei Club e ha deciso di approvare le azioni, le misure e gli impegni dei club. Una conferma formale degli impegni e delle modalità di reintegro e partecipazione alle competizioni UEFA è stata concordata e firmata dalla UEFA e dai nove club. Le misure di reintegro approvate sono complete e definitive.
I nove club ammettono e accettano che il progetto della Super Lega era un errore e chiedono scusa a tifosi, federazioni, leghe, club europei e alla UEFA. Riconoscono anche che il progetto non sarebbe stato autorizzato ai sensi degli Statuti e Regolamenti UEFA.
In particolare, ogni club:
- Riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti UEFA
- Rimarrà impegnato e parteciperà a tutte le competizioni UEFA per club in tutte le stagioni in cui la squadra centrerà la qualificazione per meriti sportivi
- Rientrerà a far parte dell'Associazione Club Europei, unico organo di rappresentanza dei club riconosciuto dalla UEFA
- Prenderà tutte le misure in proprio potere per porre fine al proprio coinvolgimento nella società creata per formare e gestire la Super League e cessare qualsiasi azione legale esistente
- Come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, farà una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio di bambini, giovani e calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito
- Sarà soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbe ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verranno ridistribuiti
- Accetterà l'imposizione di sanzioni consistenti nel caso in cui prenda parte a una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o violi qualsiasi altro impegno assunto nella Dichiarazione d'Impegno del Club (50 milioni di euro)
- Fornirà impegni individuali alla UEFA sull'accettazione di tutti i principi e i valori stabiliti nel Memorandum d'Intesa 2019 tra la UEFA e l'Associazione dei Club Europei
Nel prosieguo, i club sono pienamente impegnati nelle nuove riforme Horizon post-2024. Su richiesta dei club, la UEFA chiederà e sosterrà che le rispettive Associazioni Nazionali e Leghe Nazionali tengano in debita considerazione lo spirito, il contenuto e lo scopo degli impegni presi dai club con la UEFA.
Il Presidente UEFA, Aleksander Čeferin, ha dichiarato:
“Ho detto al Congresso UEFA due settimane fa che ci vuole un'organizzazione forte per ammettere di aver commesso un errore, specialmente in questi giorni di processi sui social media. Questi club hanno fatto proprio questo.
Accettando i loro impegni e la volontà di riparare i disagi che hanno causato, la UEFA vuole lasciarsi alle spalle questo capitolo e andare avanti con uno spirito positivo.
Le misure annunciate sono significative, ma nessuna delle sanzioni finanziarie sarà trattenuta dalla UEFA. Saranno tutte reinvestite nei giovani e nel calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito.
Questi club hanno riconosciuto rapidamente i loro errori e hanno preso provvedimenti per dimostrare il loro pentimento e il loro impegno futuro nel calcio europeo. Lo stesso non si può dire per i club che rimangono coinvolti nella cosiddetta "Super Lega" e la UEFA si occuperà di questi club in seguito”.
I seguenti club sono coperti da queste misure e le hanno accettate:
Arsenal FC
AC Milan
Chelsea FC
Club Atlético de Madrid
FC Internazionale Milano
Liverpool FC
Manchester City FC
Manchester United FC
Tottenham Hotspur FC
Inoltre, nel prosieguo, la UEFA si è riservata tutti i diritti di intraprendere qualsiasi azione che ritenga appropriata contro quei club che hanno finora rifiutato di rinunciare alla cosiddetta "Super Lega". La questione sarà prontamente deferita ai competenti organi disciplinari della UEFA".
La UEFA ha convocato un Panel di Emergenza del Comitato Esecutivo, che ha preso in considerazione lo spirito e il contenuto della Dichiarazione di Impegno dei Club e ha deciso di approvare le azioni, le misure e gli impegni dei club. Una conferma formale degli impegni e delle modalità di reintegro e partecipazione alle competizioni UEFA è stata concordata e firmata dalla UEFA e dai nove club. Le misure di reintegro approvate sono complete e definitive.
I nove club ammettono e accettano che il progetto della Super Lega era un errore e chiedono scusa a tifosi, federazioni, leghe, club europei e alla UEFA. Riconoscono anche che il progetto non sarebbe stato autorizzato ai sensi degli Statuti e Regolamenti UEFA.
In particolare, ogni club:
- Riconosce e accetta senza riserve la natura vincolante degli Statuti UEFA
- Rimarrà impegnato e parteciperà a tutte le competizioni UEFA per club in tutte le stagioni in cui la squadra centrerà la qualificazione per meriti sportivi
- Rientrerà a far parte dell'Associazione Club Europei, unico organo di rappresentanza dei club riconosciuto dalla UEFA
- Prenderà tutte le misure in proprio potere per porre fine al proprio coinvolgimento nella società creata per formare e gestire la Super League e cessare qualsiasi azione legale esistente
- Come gesto di buona volontà, e insieme agli altri club, farà una donazione per un totale di 15 milioni di euro, da utilizzare a beneficio di bambini, giovani e calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito
- Sarà soggetto alla trattenuta del 5% dei ricavi che avrebbe ricevuto dalle competizioni UEFA per club per una stagione, che verranno ridistribuiti
- Accetterà l'imposizione di sanzioni consistenti nel caso in cui prenda parte a una tale competizione non autorizzata (100 milioni di euro) o violi qualsiasi altro impegno assunto nella Dichiarazione d'Impegno del Club (50 milioni di euro)
- Fornirà impegni individuali alla UEFA sull'accettazione di tutti i principi e i valori stabiliti nel Memorandum d'Intesa 2019 tra la UEFA e l'Associazione dei Club Europei
Nel prosieguo, i club sono pienamente impegnati nelle nuove riforme Horizon post-2024. Su richiesta dei club, la UEFA chiederà e sosterrà che le rispettive Associazioni Nazionali e Leghe Nazionali tengano in debita considerazione lo spirito, il contenuto e lo scopo degli impegni presi dai club con la UEFA.
Il Presidente UEFA, Aleksander Čeferin, ha dichiarato:
“Ho detto al Congresso UEFA due settimane fa che ci vuole un'organizzazione forte per ammettere di aver commesso un errore, specialmente in questi giorni di processi sui social media. Questi club hanno fatto proprio questo.
Accettando i loro impegni e la volontà di riparare i disagi che hanno causato, la UEFA vuole lasciarsi alle spalle questo capitolo e andare avanti con uno spirito positivo.
Le misure annunciate sono significative, ma nessuna delle sanzioni finanziarie sarà trattenuta dalla UEFA. Saranno tutte reinvestite nei giovani e nel calcio di base nelle comunità locali in tutta Europa, compreso il Regno Unito.
Questi club hanno riconosciuto rapidamente i loro errori e hanno preso provvedimenti per dimostrare il loro pentimento e il loro impegno futuro nel calcio europeo. Lo stesso non si può dire per i club che rimangono coinvolti nella cosiddetta "Super Lega" e la UEFA si occuperà di questi club in seguito”.
I seguenti club sono coperti da queste misure e le hanno accettate:
Arsenal FC
AC Milan
Chelsea FC
Club Atlético de Madrid
FC Internazionale Milano
Liverpool FC
Manchester City FC
Manchester United FC
Tottenham Hotspur FC
Inoltre, nel prosieguo, la UEFA si è riservata tutti i diritti di intraprendere qualsiasi azione che ritenga appropriata contro quei club che hanno finora rifiutato di rinunciare alla cosiddetta "Super Lega". La questione sarà prontamente deferita ai competenti organi disciplinari della UEFA".
Io concordo al 1000% con uefa e ceferin
Direi che è esattamenteo quello che serviva.
O dentro, o fuori.
Fuori? Fuori da tutto.
Direi che è esattamenteo quello che serviva.
O dentro, o fuori.
Fuori? Fuori da tutto.
Io concordo al 1000% con uefa e ceferin
che su accordi e tempistiche raccontano un sacco di favole, ma va bene lo stesso... la versione ufficiale è sicuramente quella vera.
che su accordi e tempistiche raccontano un sacco di favole, ma va bene lo stesso... la versione ufficiale è sicuramente quella vera.
La situazione non è proprio come descritto dall'Uefa
In realtà nessuno dei 12 club ha rinunciato alla Superlega infatti sono vincolati da un contratto fra di loro non di sangue, ma di soldi :D penale di 220kk € :D
per gli amanti del vecchio mondo del calcio come me(quel poco che è rimato) ,credo che restino pochi anni....
(edited)
In realtà nessuno dei 12 club ha rinunciato alla Superlega infatti sono vincolati da un contratto fra di loro non di sangue, ma di soldi :D penale di 220kk € :D
per gli amanti del vecchio mondo del calcio come me(quel poco che è rimato) ,credo che restino pochi anni....
(edited)
non è vero. se restano 3 squadre la società si scioglie in automatico e quindi no penali.