Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [SERIE A]²

2024-04-14 23:54:46
la cosa stramba è che si è visto a occhio nudo il tocco, eppure il var doveva essere già a nanna :)

giudicarlo involontario è quantomeno bislacco :D

ma sbagliano solo a nostro favore :P :P
2024-04-14 23:55:11
Fortunatamente ad Ndicka hanno escluso infarto/problemi cardiaci, pare sia dolore toracico in seguito a gomitata presa in precedenza... peccato lo abbiano già detto, mi stavo divertendo a leggere i mentecatti con gli improbabili collegamenti al sssierro mortaleh...

oggi risultati strani, le prime 5 in classifica che non vincono (considerando anche la Roma). Campionato che ormai ha pochissimo da dire
2024-04-15 00:26:21
La regola vale meno, fattene una ragione, per un arbitro straniero che manca del concetto di "strisciata".

:P
(edited)
2024-04-15 00:29:41
Dovrei rivedere ma il pallone veniva da dietro quindi ci sta che l'arbitro possa pensare all'involontarietà... penso che nessuno che abbia giocato a calcio pensi che davvero Lapadula non sapesse nulla :)


Cmq, aggiungo l'altra versione:

Su Dazn, durante Open Var, sono stati esaminati gli episodi di Inter-Cagliari. In particolare è stata ascoltata la discussione tra campo e sala VAR rispetto alla seconda rete dei rossoblù, quella del pareggio. "Possibile mano, mi sembra una carambolata fortuita"; "Lapadula era buono", si sente dal terreno di gioco. Il VAR rivede l'immagine: "Qui la tocca probabilmente con la spalla"; "Braccio ma non è assolutamente volontario"; "Mi sembra un movimento naturale"; "Si sta girando ed è in corsa"; "Non vede nemmeno il pallone"; "Ed è comunque pressato eh"; "Gol regolare". Questa è l'indicazione che arriva agli arbitri dopo la revisione con le telecamere.

Trefoloni (AIA): “Gol Cagliari regolare, movimento braccio naturale. E non largo come su rigore Inter”- immagine 2
Trefoloni su DAZN ha spiegato: «Gol regolare? Sì, lo è. L'elemento da cui dobbiamo partire è che arriva da dietro, inatteso, il giocatore si muove nello spazio e non si aspetta che il pallone possa andargli sul braccio. È il movimento di un giocatore in corsa, di un giocatore che sta provando a divincolarsi dall'avversario in marcatura stretta. Non è largo come sul primo rigore concesso che rende più grande il movimento delle braccia. Non è punibile. Se Lapadula, nell'immediato segna, la rete viene annullata perché si è avvantaggiato col tocco della mano anche accidentale per regolamento. Qua siamo su un passaggio e il pallone arriva al compagno che segna. Se il tocco accidentale del pallone arriva ad un compagno e lui segna la rete è regolare. Non ci saremmo aspettati per un difensore un rigore del genere per esempio. Se è corretta per un difendente lo è anche per un attaccante»
.

Interessante la conclusione
(edited)
2024-04-15 07:22:58
Io sapevo che in fase offensiva la volontarietà non fosse discriminante.
Ho visto gol annullati per tocchi quasi invisibili oltre che fortuiti.
2024-04-15 09:34:24
fatto sta che ha stoppato la palla di braccio, allargandolo. non ci sono discussioni :)
ininfluente per la lotta scudetto, credo più per la salvezza
2024-04-15 11:20:43
Infatti direi che ci sono rimasto male se non fosse che ci son rimasto bene :)
2024-04-15 11:23:25
Le altre società dovrebbero fare un putiferio, sono d'accordo.
2024-04-15 11:32:02
Al netto delle singole opinioni dei vari opinionisti, il regolamento parla chiaro. Se l’arbitro ha ritenuto il tocco involontario è rete e basta.

Pagina 101 del regolamento:
3. È sempre un’infrazione se un calciatore segna nella porta avversaria dopo
che il pallone, in modo accidentale, ha toccato le sue mani / braccia?


Non sempre: è un’infrazione solo se la segnatura avviene “immediatamente” dopo
il contatto accidentale mentre non lo è se il pallone (passato o condotto) percorre
una certa distanza e/o ci sono più passaggi prima che la rete venga segnata o se
trascorre un certo intervallo di tempo tra il contatto accidentale e la segnatura.
2024-04-15 11:37:38
I clienti della Juve stamattina si spippolano sul record dei 102 punti

Gli juventini capiscono che per il terzo anno di fila abbiamo perso lo scudetto per colpa di allegrimerda e Agnelkan associati
(edited)
2024-04-15 11:39:08
Direi che lo stato dell'arte giustifica l'arbitro.
2024-04-15 11:46:10
Le altre società dovrebbero fare un putiferio, sono d'accordo.

In Italia pochi si lamentano, e lo fanno in modo molto soft... tutti sanno. Il Sassuolo ora si vede regalare due annullamenti di gol regolari perché è notoriamente la classica società funzionale a un certo sistema. Ora mi aspetto altre porcate in serie fino alla salvezza.

Se poi scendono è festa grande.
2024-04-15 11:53:03
Come mai la scelta di giocare alti con Kjaer e Thiaw? Pioli: "Credevo fosse la scelta migliore per non lasciare il palleggio al Sassuolo"

Il celeberrimo palleggio del Sassuolo
2024-04-15 12:23:02
Pagina 101 del regolamento:
3. È sempre un’infrazione se un calciatore segna nella porta avversaria dopo
che il pallone, in modo accidentale, ha toccato le sue mani / braccia?

Non sempre: è un’infrazione solo se la segnatura avviene “immediatamente” dopo
il contatto accidentale mentre non lo è se il pallone (passato o condotto) percorre
una certa distanza e/o ci sono più passaggi prima che la rete venga segnata o se
trascorre un certo intervallo di tempo tra il contatto accidentale e la segnatura.


ma leggendo questo mi verrebbe da dire che non ci sono altri passaggi. Il tocco di mano è il passaggio (assist) per il gol.
Situazione molto particolare, perchè il gol è stato segnato da un calciatore diverso da quello che ha fatto il tocco di braccio, ma l'interpretazione data è molto discutibile, vedendo anche il regolamento.
2024-04-15 13:57:29
ma leggendo questo mi verrebbe da dire che non ci sono altri passaggi. Il tocco di mano è il passaggio (assist) per il gol.
Situazione molto particolare, perchè il gol è stato segnato da un calciatore diverso da quello che ha fatto il tocco di braccio, ma l'interpretazione data è molto discutibile, vedendo anche il regolamento.


C'è solo una interpretazione che è quella di Trefoloni messa da Scopigno

Se Lapadula, nell'immediato segna, la rete viene annullata perché si è avvantaggiato col tocco della mano anche accidentale per regolamento. Qua siamo su un passaggio e il pallone arriva al compagno che segna. Se il tocco accidentale del pallone arriva ad un compagno e lui segna la rete è regolare.
2024-04-15 14:38:21
https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2023.pdf

pag 91.
A me non sembra che stia scritto così.


NB: chiariamolo, non credo in alcun complotto, ma in un errore di interpretazione di una situazione che in effetti non si era ancora vista con questo regolamento.