Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [SERIE A]²
interessante.
vedo alcune assurdità come le sanzioni per uso di alcolici, ma ce n'è una mostrosa:
le forze dell'ordine che danno i dati dei fermi a delle società private..
In generale sono sempre dell'idea che lo stadio non è un luogo privato. E che non possiamo credere di ripulire la società partendo dalle curve.
vedo alcune assurdità come le sanzioni per uso di alcolici, ma ce n'è una mostrosa:
le forze dell'ordine che danno i dati dei fermi a delle società private..
In generale sono sempre dell'idea che lo stadio non è un luogo privato. E che non possiamo credere di ripulire la società partendo dalle curve.
Questa la lettera inviata a Pacio, il "capo" (in realtà un facente funzione) / speaker della sud.
Per il suo caso capisco benissimo la motivazione, cioè quella di ritenere non gradito chi va a manifestare per difendere criminali condannati, certo da qui a colpire moglie e parenti ce ne passa e ci porta molto più vicino a certi paesi lontani che amiamo prendere per il (_._)
Per il suo caso capisco benissimo la motivazione, cioè quella di ritenere non gradito chi va a manifestare per difendere criminali condannati, certo da qui a colpire moglie e parenti ce ne passa e ci porta molto più vicino a certi paesi lontani che amiamo prendere per il (_._)
a me pare che "manifestare" sia un diritto e che nessuno debba essere sanzionato per questo. Anche se manifestasse per qualcosa di negativo resta un diritto.
Ribadisco che le FFOO che danno i dati alle società private è uno scandalo.
Ribadisco che le FFOO che danno i dati alle società private è uno scandalo.
Sì ma non è questione di fare un simposio sulla libertà di espressione... il fatto è che lo stadio possono gestirlo come fosse un locale serale e non far entrare.
Il problema a mio modo di vedere è nel consistente e inedito (per la legge, oltre che per la gestione degli eventi) salto di livello che fanno nell'estendere tale non gradimento ai parenti.
È surreale, quasi distopico
Il problema a mio modo di vedere è nel consistente e inedito (per la legge, oltre che per la gestione degli eventi) salto di livello che fanno nell'estendere tale non gradimento ai parenti.
È surreale, quasi distopico
il fatto è che lo stadio possono gestirlo come fosse un locale serale e non far entrare.
il punto infatti è proprio questo.
Un bar non può scegliere di bandire un avventore, ma uno stadio si?
il punto infatti è proprio questo.
Un bar non può scegliere di bandire un avventore, ma uno stadio si?
Come no, nei locali ti rimbalzano e non c'è alcun problema legale a farlo: semplicemente le regole le fa il gestore.
Penso sia italiano: "come fosse". Chiedi a ChatGPT che ti spiega
non sai di cosa parli.
C'è solo una realtà che hai davanti agli occhi che a quanto pare funziona esattamente come dico io. Ma sono dettagli.
C'è solo una realtà che hai davanti agli occhi che a quanto pare funziona esattamente come dico io. Ma sono dettagli.
non sai di cosa parli.
È sempre toccante vedere come ti professi paladino del "liberi tutti di parlare e dire qualsiasi cosa", quando poi nelle varie discussioni hai la flessibilità del cemento armato
È sempre toccante vedere come ti professi paladino del "liberi tutti di parlare e dire qualsiasi cosa", quando poi nelle varie discussioni hai la flessibilità del cemento armato
Gentilissimi..
il gestore può fare un regolamento con limiti abbastanza precisi, non può certo discriminare gli avventori sulla base delle loro opinioni o di cosa sono andati a manifestare.
poi che nella discoteca di provincia all'entrata i buttafuori facciano come vogliono è anche ovvio, ma solo perchè non c'è interesse a controllare (cioè nessuno si mette ad andare per legali e chiedere i danni).
Come al solito mi pare che si confondano le cose.
Una è avere un regolamento (che può stabilire ALCUNE COSE) un'altra è discriminare.
Inoltre rilevo che avete bellamente ignorato la contestazione più importante: COME MAI LE FFOO REGALANO DATI RISERVATI A SOCIETA' PRIVATE?
il gestore può fare un regolamento con limiti abbastanza precisi, non può certo discriminare gli avventori sulla base delle loro opinioni o di cosa sono andati a manifestare.
poi che nella discoteca di provincia all'entrata i buttafuori facciano come vogliono è anche ovvio, ma solo perchè non c'è interesse a controllare (cioè nessuno si mette ad andare per legali e chiedere i danni).
Come al solito mi pare che si confondano le cose.
Una è avere un regolamento (che può stabilire ALCUNE COSE) un'altra è discriminare.
Inoltre rilevo che avete bellamente ignorato la contestazione più importante: COME MAI LE FFOO REGALANO DATI RISERVATI A SOCIETA' PRIVATE?
poi che nella discoteca di provincia all'entrata i buttafuori facciano come vogliono è anche ovvio, ma solo perchè non c'è interesse a controllare (cioè nessuno si mette ad andare per legali e chiedere i danni).
È norma in tutti i locali di tutte le città, a partire dai più famosi in centro. Si chiama codice di comportamento, codice etico, dress code o come ti pare.
Allo stadio il concetto applicato, come da link che ti ho gentilmente fornito (a proposito di chi non sa di cosa parla), è esattamente lo stesso.
E ripetiamo per la 4° volta: il problema è l'estensione di questa decisione, non del criterio che evidentemente non si applica, a parenti e coniugati.
È norma in tutti i locali di tutte le città, a partire dai più famosi in centro. Si chiama codice di comportamento, codice etico, dress code o come ti pare.
Allo stadio il concetto applicato, come da link che ti ho gentilmente fornito (a proposito di chi non sa di cosa parla), è esattamente lo stesso.
E ripetiamo per la 4° volta: il problema è l'estensione di questa decisione, non del criterio che evidentemente non si applica, a parenti e coniugati.
Incredibile Bailey: firma con la Roma, viene ufficializzato, fa il primo allenamento e si infortuna. Come sta e i tempi di recupero
Niente male, ma il piolismo è irraggiungibile
Niente male, ma il piolismo è irraggiungibile