Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: EURO2021

2021-07-12 14:14:26
Sulle medaglie però non ne farei una questione; prima di tutto non siamo alle Olimpiadi e la medaglia del secondo non ha lo stesso peso della medaglia d'argento e nemmeno di quella di bronzo; poi c'è da capire i giocatori: la finale in casa, la pressione di un paese intero che la dava per scontata, la delusione enorme, lasciati pure soli dal pubblico; poi c'è da considerare tutto il cerimoniale che somigliava tanto alle forche caudine.
Togliersi la medaglia il più in fretta possibile era solo il volersi liberare dalla sconfitta e il non accettare l'etichetta del perdente.
Se poi te la tieni e la baci come fece Guardiola è perché non sei più un ragazzo ma un uomo che sa chi è al di là di una medaglia.

Cmq, nel calcio mi sembra che se la tolgano quasi tutti ormai...
2021-07-12 14:20:15
Cmq, nel calcio mi sembra che se la tolgano quasi tutti ormai...

Hai detto tutto...
2021-07-12 14:23:35
cmq io ho vinto qualche campionato e qualche torneo in vita mia, ma il ricordo più preciso ce l'ho per una finale di un torneo estivo persa ai rigori.
Con un errore mio decisivo.

Con gli anni mi sono affezionato più a quel rigore parato e alla delusione che alle vittorie (magari anche più importanti in prospettiva) che però passano.
2021-07-12 14:27:24
beh che gli errori ti facciano crescere sotto tutti i punti di vista senza dubbio...basta non diventi un abitudine :D
però mi sembra strano che certi nomi non abbiano tirato i rigori boh... fatti loro.
2021-07-12 15:14:03
Avevo letto da qualche parte che Southgate (parliamo di uno che sbagliò un rigore decisivo nel1996, contro la Germania e in casa... di uno, cioè, ossessionato il giusto) aveva preparato una strategia per superare la difficoltà dell'Inghilterra coi rigori: allenarli. I rigoristi scelti quindi venivano dai risultati "scientifici" stabiliti con l'allenamento... e i 19enni e 17enni evidentemente avevano ottime statistiche.
In allenamento però non si può riprodurre l'elemento decisivo dei rigori in partita e cioè la pressione mentale inaudita che per circa 10 minuti devi gestire da quando sai che tirerai a quando effettivamente tiri.

Ecco perché, magari sbaglio, i difensori tirano meglio degli attaccanti
(edited)
2021-07-12 15:18:37
Il Mou ha dichiarato che secondo una sua fonte alcuni giocatori si sono rifiutati di calciare il rigore per questo poi alla fine ci sono andati i 19nni
2021-07-12 15:22:36
Mi sembra difficile, comunque, che ci si alleni non considerando che poi in finale se si arriva ai rigori la pressione è da paranoia. Per questo mi risulta difficile credere alla versione di Grealish, ci sono i "migliori rigoristi" ma alla fine si fa il solito conteggio su chi se la sente e chi no.
2021-07-12 15:28:32
2021-07-12 15:44:41


Classifiche utilissime
2021-07-12 15:49:24
continuo a non condividere sta minc..... passi che abbiamo vinto l'europeo ieri, ma come fa il belgio senza uno straccio di trofeo ad essere prima? comprendo tutte le altre e ci stanno, ma quella squadra non ha senso. l'argentina con il trofeo appena vinto è solo 6' sta messa peggio di noi
2021-07-12 16:28:20
Ne parlò un paio d’anni fa già il sindaco di Genova Marco Bucci e si è tornato a riparlarne in occasione della sfida tra la nazionale dei Tre Leoni e gli Azzurri
La sfida tra la nazionale degli Azzurri e quella dei Tre Leoni ha riportato in auge la storia della bandiera con la Croce di san Giorgio, simbolo della nazionale inglese, e del suo legame con quella della Repubblica di Genova. Ci aveva già pensato qualche anno fa il sindaco della città della Lanterna, Marco Bucci, che nel 2018 si era rivolto direttamente alla regina Elisabetta: "Your Majesty, I regret to inform you that from my books its looks like you didn't pay for the last 247 years".

La bandiera inglese e la Repubblica di Genova
Il riferimento è all'annosa questione della bandiera con la croce rossa in campo bianco, vessillo della Repubblica genovese, utilizzato dai crociati e poi da oltre altre città, e anche dall'Inghilterra. Come ricorda GenovaToday, l'uso del vessillo da parte dei genovesi risale ad epoche remote ed è di sicuro attestato già nel 1096. Secondo la tradizione, circa un secolo dopo, Riccardo Cuor di Leone in partenza per le crociate adottò sia la bandiera sia il santo patrono di Genova - san Giorgio, appunto - ottenendone l'uso per la flotta inglese per assicurarsi l'immunità che il vessillo garantiva in mare, grazie alla fama e alla potenza della Repubblica. Il tutto dietro il pagamento di un tribuno annuale, che però a un certo punto la Corona smise di pagare. Nei "books" a cui Bucci faceva riferimento ci sarebbe la documentazione di questa transazione, con il pagamento interrotto nel 1771, da qui la richiesta di saldare il debito.

La Croce di san Giorgio e la Unione Jack
Nel 1606 la bandiera con la Croce di san Giorgio si unì alla bandiera di Scozia (con la croce decussata simbolo del martirio di sant'Andrea, disegnata bianca su campo blu) per creare la nuova bandiera che indicava l'unione tra Scozia e Inghilterra quando i due regni si unirono dopo che Giacomo VI di Scozia ereditò il trono inglese come Giacomo I di Inghilterra. Questa bandiera continuò ad essere in uso fino al 1 gennaio 1801, quando il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda si unirono per formare il Regno Unito: alle croci di san Giorgio e di sant'Andrea si unì quella di San Patrizio (una croce di sant'Andrea rossa in campo bianco). Questa bandiera, che è quello che tutti noi conosciamo associata al Regno Unito, è chiamata Union Jack.

Perché "gioca" l'Inghilterra ma non il Regno Unito?
Perché il Regno Unito ha quattro nazionali diverse? Il Regno Unito è uno stato unitario composto da quattro nazioni costitutive, le Home Nations: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Tra il 1863 e il 1880 nacquero le federazioni calcistiche delle quattro Home Nations. Il 5 marzo 1870 si affrontarono Inghilterra e Scozia in quello che è considerata la prima internazionale della storia del calcio.

Quando nel 1904 fu fondata la Fifa (la Fédération Internationale de Football Association, ossia la federazione internazionale che governa il calcio) il Regno Unito era già diviso quindi in quattro federazioni e così è rimasto. Lo stesso vale per il rugby.

Il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea non provoca alcuna ripercussione sul calcio. Gli Europei di calcio sono infatti organizzata dall’Uefa (Union of European Football Associations) che ingloba tutte le federazioni calcistiche d’Europa più quelle di alcuni Paesi che non sono prettamente europei. Le Nazioni del Regno Unito geograficamente sono europee e possono quindi continuare a partecipare a tutte le competizioni Uefa che non richiedono l’obbligo dell’adesione all’Ue.
2021-07-12 17:03:28
2021-07-12 18:24:50
mi auguro che tu sia andato a scrivere anche sul forum inglese che non ti piace fischiare gli inni stranieri e che non ti sono piaciute neanche la fuga dei reali, le medaglie tolte dal collo da parte dei giocatori e i tafferugli intorno allo stadio post partita ^___^


Ovviamente l'ho fatto presente e lo dico anche a loro

Sembra strano ma si può essere migliori
2021-07-12 20:36:41
comunque, per me lo sfottò post evento sportivo ci sta, purchè nei limiti della decenza, fa parte del gioco e ne è elemento caratterizzante.

tutte le sparate pre partita invece le trovo fuori luogo e imbarazzanti.

in questa finale però sono gli inglesi ad aver fatto figuracce in fila in mondovisione, non certo gli italiani per qualche sfottò post partita (infatti non ho capito a cosa ti riferissi in particolare, magari mi son perso qualcosa di particolarmente offensivo)
2021-07-12 21:58:12
Io dico che oltre alla giovane età, due di loro erano pure entrati poco prima del 120 e quindi freddi, rigidi.
Non hanno potuto sciogliere la tensione con la corsa o lo scontro in campo.

Quando è andato rashford sul dischetto io continuavo a ripetere 'è ghiaccio ora lo sbaglia' ....

Nel football americano ci sono gli specialisti che entrano a freddo solo per i calci.... nel football americano.
Southgate ha sbagliato sport!
2021-07-12 22:06:36
Io da quello che ricordo, il fare entrare specialisti prima dei rigori, ha pagato rarissime volte