Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Auto elettrica
zornetta to
All
Budget 20.000, consigli ? Quanto costa un pieno ? Quanto ci si impiega per fare un pieno ? Ecc ecc (sono ben accetti tutti i punti di vista ed i relativi link, grazie )
Di cosa necessiti?
City car
Familiare
Cross over
Berlina
Suv
Fast car
Supercar
City car
Familiare
Cross over
Berlina
Suv
Fast car
Supercar
Siamo in 6 in famiglia, pensavo a un furgone tipo Vivaro, Courier ecc che per altri 5-6 anni vado di doppio seggiolino montato fisso , ma anche una tipo SUV può andare bene
Il mondo auto elettrica di adesso (batteria al litio) imploderà tra 5 anni o prima
Siamo in 6 in famiglia, pensavo a un furgone tipo Vivaro, Courier ecc che per altri 5-6 anni vado di doppio seggiolino montato fisso , ma anche una tipo SUV può andare bene
Se ne trovano di elettriche con quel budget?
Se ne trovano di elettriche con quel budget?
Siamo in 6 in famiglia
Igor, esistono anche le e-bike...
Un bel tandem 6 posti come lo vedi?
;-)
Ovviamente scherzo!!
Ciaoo
Igor, esistono anche le e-bike...
Un bel tandem 6 posti come lo vedi?
;-)
Ovviamente scherzo!!
Ciaoo
di auto so poco o nulla ma con 20mila euro credo che, al limite, paghi gli optional
Non è ancora il momento per me ma vedi che ci sono gli incentivi.
Conta che gli hanno dato tempo fino al 2040.
Conta che gli hanno dato tempo fino al 2040.
se non hai fretta aspetta le prossime generazioni di ev
(edited)
(edited)
Allora, ti do un pò di info:
20k come hanno detto tutto non ci compri nulla con quella capienza, nemmeno una plug-in. Sei fuori budget, per qualunque modello, nemmeno la Great Wall riesce a scendere a quel prezzo ammettendo che abbia già prodotto modelli di quel genere.
Ad oggi ad incidere sui costi sono 2 cose:
la crisi nel settore degli IC(integrati), purtroppo alcuni integrati si possono avere anche dopo mesi o un anno. E' nato anche un mercato parallelo ove li paghi a *8, a riguardo per esperienza personale ti posso dire che alcuni IC che sul mercato li paghi abitualmente 0.8$/cadauno previo broker li paghi 4,2$/cadauno
L'altro aspetto è le celle, che costa ancora moltissimo il processo di produzione e rende elevato il prezzo al mercato, e quindi incide massivamente sul prezzo finale.
Nei prossimi anni, il prezzo dovrebbe calmierarsi maggiormente, soprattutto se entra in gioco le nuove celle al silicio, che dovrebbero avere un rendimento nettamente migliore, e costi di produzione più bassi.
Detto ciò, i modelli più rodati sono quelli Troyota, sono sul mercato da oltre 10 anni(le plugin) e quindi le più affidabili e quelle col costo di acquisto più basso ma botte da orbi sui pezzi di ricambio.
L'aspetto pezzi di ricambio non sottovalutarlo, perchè, l'auto a combustione la porti da qualunque meccanico/elettrauto a seconda delle occorrenze, le auto elettriche, ad oggi non ci sono officine in grado di intervenire, sei costretto ad andare alla concessionaria, il che ti lievita i costi di manutenzione a dismisura.
Aspetto ricarica, allora qui i fattori sono 2: la tecnologia della vettura, e la tecnologia delle colonnine in italia.
- la tecnologia della vettura è più o meno allineata per le vetture da target medio, se sali di livello sale il livello di tecnologia di ricarica, ma dipende anche dalla potenza che le colonnine è in grado di fornire, in italia hanno tutte lo stesso standard e sono in parte prodotte dalla ABB nello stabilimento di firenze, ma distribuite dal distributore istituzionale Enel distribuzioni. La tempistica dipende da quanto è "piena" la batteria, e quasi tutti i modelli hanno il modello di ricarica dei cellulari. Ad oggi però, una volta che la colleghi alla colonnina la lasci li fino al pieno, connetti direttamene ad un carta di credito e in automatico scarica il credito a seconda della carica da fare.
A parer mio, se proprio vuoi passare all'elettrico la strategia che puoi fare è: prendere un usato di basso costo per tirare avanti altri 4/5 anni e poi passi all'elettrico. Altrimenti non ci pensi prendi un modello a combustione e quando poi vorrai nuovamente cambiare perchè hai calmierato l'investimento o il mercato si è abbassato passi all'elettrico.
20k come hanno detto tutto non ci compri nulla con quella capienza, nemmeno una plug-in. Sei fuori budget, per qualunque modello, nemmeno la Great Wall riesce a scendere a quel prezzo ammettendo che abbia già prodotto modelli di quel genere.
Ad oggi ad incidere sui costi sono 2 cose:
la crisi nel settore degli IC(integrati), purtroppo alcuni integrati si possono avere anche dopo mesi o un anno. E' nato anche un mercato parallelo ove li paghi a *8, a riguardo per esperienza personale ti posso dire che alcuni IC che sul mercato li paghi abitualmente 0.8$/cadauno previo broker li paghi 4,2$/cadauno
L'altro aspetto è le celle, che costa ancora moltissimo il processo di produzione e rende elevato il prezzo al mercato, e quindi incide massivamente sul prezzo finale.
Nei prossimi anni, il prezzo dovrebbe calmierarsi maggiormente, soprattutto se entra in gioco le nuove celle al silicio, che dovrebbero avere un rendimento nettamente migliore, e costi di produzione più bassi.
Detto ciò, i modelli più rodati sono quelli Troyota, sono sul mercato da oltre 10 anni(le plugin) e quindi le più affidabili e quelle col costo di acquisto più basso ma botte da orbi sui pezzi di ricambio.
L'aspetto pezzi di ricambio non sottovalutarlo, perchè, l'auto a combustione la porti da qualunque meccanico/elettrauto a seconda delle occorrenze, le auto elettriche, ad oggi non ci sono officine in grado di intervenire, sei costretto ad andare alla concessionaria, il che ti lievita i costi di manutenzione a dismisura.
Aspetto ricarica, allora qui i fattori sono 2: la tecnologia della vettura, e la tecnologia delle colonnine in italia.
- la tecnologia della vettura è più o meno allineata per le vetture da target medio, se sali di livello sale il livello di tecnologia di ricarica, ma dipende anche dalla potenza che le colonnine è in grado di fornire, in italia hanno tutte lo stesso standard e sono in parte prodotte dalla ABB nello stabilimento di firenze, ma distribuite dal distributore istituzionale Enel distribuzioni. La tempistica dipende da quanto è "piena" la batteria, e quasi tutti i modelli hanno il modello di ricarica dei cellulari. Ad oggi però, una volta che la colleghi alla colonnina la lasci li fino al pieno, connetti direttamene ad un carta di credito e in automatico scarica il credito a seconda della carica da fare.
A parer mio, se proprio vuoi passare all'elettrico la strategia che puoi fare è: prendere un usato di basso costo per tirare avanti altri 4/5 anni e poi passi all'elettrico. Altrimenti non ci pensi prendi un modello a combustione e quando poi vorrai nuovamente cambiare perchè hai calmierato l'investimento o il mercato si è abbassato passi all'elettrico.
Comunque il tempo medio è di 1h per un pieno di un modello medio
ma poi non hai specificato: elettrica o ibrida?
Adesso come adesso chiunque debba cambiare auto sta nel marasma, perchè:
- elettrico puro siamo lontani dalla decenza, tranne che per la città
- ibrido... qualcosa si muove (le orientali stanno avanti) ma stiamo ancora lontani da una stabilità, sopratutto in tema di "cosa succede quando le batterie si esauriscono"
- tradizionale: il turbodiesel ha raggiunto livelli di prestazioni e inquinamento eccellenti. ma c'è una campagna di demonizzazione assurda. poi di contro vedi circolare auto e altri mezzi euro -10
Adesso come adesso chiunque debba cambiare auto sta nel marasma, perchè:
- elettrico puro siamo lontani dalla decenza, tranne che per la città
- ibrido... qualcosa si muove (le orientali stanno avanti) ma stiamo ancora lontani da una stabilità, sopratutto in tema di "cosa succede quando le batterie si esauriscono"
- tradizionale: il turbodiesel ha raggiunto livelli di prestazioni e inquinamento eccellenti. ma c'è una campagna di demonizzazione assurda. poi di contro vedi circolare auto e altri mezzi euro -10
Ho guidato la MG ZS Ev che è una 5 posti abbastanza spaziosa, nel baule ci possono alloggiare un paio di passeggini se serve
Si guida bene e le dotazioni di servizio sono okay.
Il prezzo mi pare sia sui 30/35k
Marchio Inglese ma attualmente Cinese
La Volkswagen ha fatto l'eTransporter che però, al momento, è solo per business.
Da capire se faranno anche il modello per il trasporto persone che può essere utile nel tuo caso
O se puoi prenderlo e trasformarlo
Complice il Covid qua ho visto della gente comprarsi il Transporter e trasformarlo in camper, quindi penso si presti bene
Si guida bene e le dotazioni di servizio sono okay.
Il prezzo mi pare sia sui 30/35k
Marchio Inglese ma attualmente Cinese
La Volkswagen ha fatto l'eTransporter che però, al momento, è solo per business.
Da capire se faranno anche il modello per il trasporto persone che può essere utile nel tuo caso
O se puoi prenderlo e trasformarlo
Complice il Covid qua ho visto della gente comprarsi il Transporter e trasformarlo in camper, quindi penso si presti bene