Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Olimpiadi Tokyo
https://www.ilsole24ore.com/art/tokyo-2020-sipario-giochi-25-miliardi-cio-piu-soldi-parigi-e-los-angeles-AEs5zab
Da Parigi a Los Angeles
Ad ogni modo, buchi nei conti, sprechi e spese eccessive in futuro non dovrebbero più contrassegnare i Giochi. I prossimi appuntamenti fissati nel 2024 a Parigi e nel 2028 a Los Angeles (ma per quanto concerne le Olimpiadi invernali vale lo stesso discorso per Milano-Cortina 2026) sono stati pianificati infatti sotto l’ombrello della nuova agenda voluta dal Cio imperniata sul principio della sostenibità economica ed ecologica. Una scelta necessaria e ragionevole ma resa quasi obbligata dalla fuga delle candidature olimpiche. Si pensi a quello che è accaduto con il dossier Roma 2024 e ciò che si è configurato per l’edizione del 2o32, assegnate proprio in una sessione del Cio, svoltasi qui in Giappone all’inizio dei Giochi, alla città australiana di Brisbane, che era l’unica ad aver manifestato interesse per ospitarla.
Da Parigi a Los Angeles
Ad ogni modo, buchi nei conti, sprechi e spese eccessive in futuro non dovrebbero più contrassegnare i Giochi. I prossimi appuntamenti fissati nel 2024 a Parigi e nel 2028 a Los Angeles (ma per quanto concerne le Olimpiadi invernali vale lo stesso discorso per Milano-Cortina 2026) sono stati pianificati infatti sotto l’ombrello della nuova agenda voluta dal Cio imperniata sul principio della sostenibità economica ed ecologica. Una scelta necessaria e ragionevole ma resa quasi obbligata dalla fuga delle candidature olimpiche. Si pensi a quello che è accaduto con il dossier Roma 2024 e ciò che si è configurato per l’edizione del 2o32, assegnate proprio in una sessione del Cio, svoltasi qui in Giappone all’inizio dei Giochi, alla città australiana di Brisbane, che era l’unica ad aver manifestato interesse per ospitarla.
Troy per favore. Brisbane aveva voluto il diritto di candidatura. Il primo ministro Bach
Il presidente del Cio, Thomas Bach, ha dichiarato che il nuovo sistema per l’assegnazione delle Olimpiadi è stato introdotto, in parte, per risolvere il problema della carenza di reali pretendenti all’organizzazione. In passato, Bach aveva criticato, in particolare, le tante candidature ritirate per i Giochi del 2024. Gli enormi costi dell’organizzazione delle Olimpiadi e i benefici economici tutt’altro che garantiti hanno fatto diminuire sempre più il numero di città desiderose di ospitare l’evento. Secondo alcuni, l’immensa infrastruttura necessaria a ospitare i Giochi può essere poi destinata ad altri scopi e giustifica l’investimento. Anche se, in alcune città ospitanti, quel patrimonio finisce invece per essere abbandonato.
Toh guarda! Una farfalla!
Bach dice le stesse cose che dico io, moltiplicatore compreso.
Ma andiamo avanti
L’edizione del 2032 sarà la terza in Australia, dopo Sydney 2000 e Melbourne 1956.
Il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha detto ai votanti del Cio che il suo paese “sa che cosa serve per organizzare con successo i Giochi”.
A febbraio Brisbane aveva ottenuto dal Cio il diritto esclusivo di negoziare l’organizzazione delle Olimpiadi 2032. La scelta rientra in un nuovo sistema di gestione delle candidature, pensato per abbattere i costi, evitare controversie nell’assegnazione e ridurre il rischio di compravendita dei voti.
Tra gli 80 paesi membri del Cio presenti a Tokyo ai quali è stato chiesto se accettassero l’assegnazione a Brisbane, tre si sono astenuti, cinque hanno votato no, 72 sì.
Nel 2032 l’Australia ospiterà anche, per la seconda volta, i Giochi Paralimpici, la cui prima edizione risale al 1960.
Ora capisci che la mentalità veterogrillina piddina non considera altro che il concetto di costo fine a se stesso?
Il presidente del Cio, Thomas Bach, ha dichiarato che il nuovo sistema per l’assegnazione delle Olimpiadi è stato introdotto, in parte, per risolvere il problema della carenza di reali pretendenti all’organizzazione. In passato, Bach aveva criticato, in particolare, le tante candidature ritirate per i Giochi del 2024. Gli enormi costi dell’organizzazione delle Olimpiadi e i benefici economici tutt’altro che garantiti hanno fatto diminuire sempre più il numero di città desiderose di ospitare l’evento. Secondo alcuni, l’immensa infrastruttura necessaria a ospitare i Giochi può essere poi destinata ad altri scopi e giustifica l’investimento. Anche se, in alcune città ospitanti, quel patrimonio finisce invece per essere abbandonato.
Toh guarda! Una farfalla!
Bach dice le stesse cose che dico io, moltiplicatore compreso.
Ma andiamo avanti
L’edizione del 2032 sarà la terza in Australia, dopo Sydney 2000 e Melbourne 1956.
Il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha detto ai votanti del Cio che il suo paese “sa che cosa serve per organizzare con successo i Giochi”.
A febbraio Brisbane aveva ottenuto dal Cio il diritto esclusivo di negoziare l’organizzazione delle Olimpiadi 2032. La scelta rientra in un nuovo sistema di gestione delle candidature, pensato per abbattere i costi, evitare controversie nell’assegnazione e ridurre il rischio di compravendita dei voti.
Tra gli 80 paesi membri del Cio presenti a Tokyo ai quali è stato chiesto se accettassero l’assegnazione a Brisbane, tre si sono astenuti, cinque hanno votato no, 72 sì.
Nel 2032 l’Australia ospiterà anche, per la seconda volta, i Giochi Paralimpici, la cui prima edizione risale al 1960.
Ora capisci che la mentalità veterogrillina piddina non considera altro che il concetto di costo fine a se stesso?
Vabé Pinkerton, io vedo dei numeri eloquenti: tu delle opinioni. Ogni dato da noi è considerato "negoziabile" a seconda.
Vedremo cosa ne sarà degli effetti delle olimpiadi di Tokyo, come di quelle precedenti. Per adesso registriamo che il trend è quello della fuga e, per quanto riguarda il Cio, di correre a ripensare un modello di business. Dannata narrazione neoliberista che arriva dappertutto.
Vedremo cosa ne sarà degli effetti delle olimpiadi di Tokyo, come di quelle precedenti. Per adesso registriamo che il trend è quello della fuga e, per quanto riguarda il Cio, di correre a ripensare un modello di business. Dannata narrazione neoliberista che arriva dappertutto.
Troy non c'è una fuga, questo è quello che ti raccontano.
Ci sono paletti sempre più alti e la necessità di un'organizzazione sempre meno "all'italiana", non puoi improvvisare ma devi dare garanzie sempre più alte. Le città erano 6 e, addirittura per il 2032, una ha fatto valere il diritto di unica candidata per i motivi di cui sopra.
Quindi gli australiani sono dei coglioni a blindare la candidatura? Secondo te non hanno già avuto valenze economiche in garanzia?
Evidentemente saranno degli idioti che vogliono rovinarsi, eppure le hanno fatte non molto tempo fa e non sono state "la tragedia" che i personaggi ti raccontano. Anzi.
Mi sembra il discorso della autostrada CR-MN che "costerà e non renderà quindi non la facciamo".
Non ho capito; quindi la statale Cr-Mn che è a pezzi con traffico congestionato, passante per il centro di svariati paese, inquinante etc etc va bene invece? Manco il raddoppio della linea ferroviaria faranno, perchè costa e non serve.
Questo è il moltiplicatore che invece hanno applicato a Tokyo per esempio, nei prossimi 20 anni raccoglierai i frutti di queste scelte.
Ci sono paletti sempre più alti e la necessità di un'organizzazione sempre meno "all'italiana", non puoi improvvisare ma devi dare garanzie sempre più alte. Le città erano 6 e, addirittura per il 2032, una ha fatto valere il diritto di unica candidata per i motivi di cui sopra.
Quindi gli australiani sono dei coglioni a blindare la candidatura? Secondo te non hanno già avuto valenze economiche in garanzia?
Evidentemente saranno degli idioti che vogliono rovinarsi, eppure le hanno fatte non molto tempo fa e non sono state "la tragedia" che i personaggi ti raccontano. Anzi.
Mi sembra il discorso della autostrada CR-MN che "costerà e non renderà quindi non la facciamo".
Non ho capito; quindi la statale Cr-Mn che è a pezzi con traffico congestionato, passante per il centro di svariati paese, inquinante etc etc va bene invece? Manco il raddoppio della linea ferroviaria faranno, perchè costa e non serve.
Questo è il moltiplicatore che invece hanno applicato a Tokyo per esempio, nei prossimi 20 anni raccoglierai i frutti di queste scelte.
Stai dicendo la stessa cosa: le regole non sono più quelle di prima. Il CIO ora decide quali candidature siano sostenibili considerando quel modello low-cost di cui accennavo.
E pensa te, ne è rimasta una: tutte le altre non sono state accettate. Praticamente l'alternativa era non farle, o ripescare il paese ospitante di una edizione precedente.
Con Brisbane hanno scelto la meno peggio, probabilmente ben sapendo che con le altre si aprivano voragini. Quindi, di che parliamo? La storia delle olimpiadi come occasione di lanciarsi in spese pazze è finita. Quel modello non funziona, fine della discussione.
E pensa te, ne è rimasta una: tutte le altre non sono state accettate. Praticamente l'alternativa era non farle, o ripescare il paese ospitante di una edizione precedente.
Con Brisbane hanno scelto la meno peggio, probabilmente ben sapendo che con le altre si aprivano voragini. Quindi, di che parliamo? La storia delle olimpiadi come occasione di lanciarsi in spese pazze è finita. Quel modello non funziona, fine della discussione.
Tanto per spostare la discussione sulle cattedrali nel deserto di casa nostra, volevano spendere 85mln per la pista da bob. La PISTA DA BOB.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/11/referendum-sulla-pista-da-bob-a-cortina-il-623-dice-no-costi-di-gestione-troppo-elevati-a-fronte-dei-pochi-praticanti-in-italia/6286716/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/11/referendum-sulla-pista-da-bob-a-cortina-il-623-dice-no-costi-di-gestione-troppo-elevati-a-fronte-dei-pochi-praticanti-in-italia/6286716/
E pensa te, ne è rimasta una: tutte le altre non sono state accettate. Praticamente l'alternativa era non farle, o ripescare il paese ospitante di una edizione precedente.
no troy, c'è scritto brisbane ha blindato la sua candidatura come unica.
capisci che l'ha fatto per tagliare fuori posti come gli emirati arabi o similia
no troy, c'è scritto brisbane ha blindato la sua candidatura come unica.
capisci che l'ha fatto per tagliare fuori posti come gli emirati arabi o similia
Troy, l'ha bocciata il CIO la pista....
daje...continui ad essere convinto che le proiezioni vengano fatte dal comitato civico.
daje...continui ad essere convinto che le proiezioni vengano fatte dal comitato civico.
https://www.calcioefinanza.it/2021/07/21/ufficiale-le-olimpiadi-2032-si-terranno-brisbane-australia/
La notizia non è una sorpresa, dal momento che la città era di fatto l’unica candidata, dopo che le altre candidature non avevano ricevuto l’approvazione del CIO. Brisbane è stata quindi scelta con 72 voti a favore e 5 soli voti contrari, con tre astenuti.
Altre città ad aver presentato la candidatura, respinta dal CIO, erano state Ahmenabad (India), Giacarta (Indonesia) e Doha (Qatar) dall’Asia, Madrid e la regione del Reno-Ruhr (Germania) dall’Europa.
La notizia non è una sorpresa, dal momento che la città era di fatto l’unica candidata, dopo che le altre candidature non avevano ricevuto l’approvazione del CIO. Brisbane è stata quindi scelta con 72 voti a favore e 5 soli voti contrari, con tre astenuti.
Altre città ad aver presentato la candidatura, respinta dal CIO, erano state Ahmenabad (India), Giacarta (Indonesia) e Doha (Qatar) dall’Asia, Madrid e la regione del Reno-Ruhr (Germania) dall’Europa.
daje...continui ad essere convinto che le proiezioni vengano fatte dal comitato civico.
non so di cosa parli, dove avrei detto il contrario e che differenza dovrebbe fare rispetto al problema sprechi.
non so di cosa parli, dove avrei detto il contrario e che differenza dovrebbe fare rispetto al problema sprechi.
E questa scelta fatta dal CIO non ti fa venire il sospetto che le famose “tragedie economiche delle Olimpiadi” tanto care in Italia non c’entrano nulla? Non ti fa pensare che Brisbane ha blindato la sua candidatura proprio a fronte di scenari economici ben diversi da quelli che Letta&C amano buttare sul tavolo?
Che poi parlano di Montreal 76 ma nessuno di loro ricorda (anzi sa) che fu la prima volta di una olimpiade boicottata….ma per favore
Che poi parlano di Montreal 76 ma nessuno di loro ricorda (anzi sa) che fu la prima volta di una olimpiade boicottata….ma per favore
si fa molta fatica a discutere se non si legge con attenzione. io non ho sostenuto che le olimpiadi siano un affare. Ho sostenuto che l'articolo fosse fuffa e completamente inutile per farsi un'idea.
Vabbè ragazzi, chiudiamo in gloria e ci risentiamo a Parigi 2024 per aggiornare
mancano le medaglie delle olimpiadi dell'arte che sono esattamente riconosciute dal CIO
Non ne so nulla... mi son tornate in mente le medaglie per il latino del Pascoli però :)
tsk tsk ai tempi ebbi una discreta corrispondenza con il comitato olimpico sull'argomento
Dear Mr.
In answer to your question, we are pleased to confirm that Mr. Oreste Riva is an Olympic silver medalist in the arts competitions of the 1920 Olympic Games in Antwerp. He placed second in the music event for a theme called “Epicinion”.
Please note that the medal of Mr. Riva, like all medals awarded in the art competitions, is not displayed on our website. Due to technical reasons, only medals for sports events can be found using the Olympic medals database search engine available there.
We hope that this information will be of assistance.
Best regards,
Research and Reference Service
Olympic Studies Centre
INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE
Quai d'Ouchy 1
1001 Lausanne, Switzerland
Dear Mr.
In answer to your question, we are pleased to confirm that Mr. Oreste Riva is an Olympic silver medalist in the arts competitions of the 1920 Olympic Games in Antwerp. He placed second in the music event for a theme called “Epicinion”.
Please note that the medal of Mr. Riva, like all medals awarded in the art competitions, is not displayed on our website. Due to technical reasons, only medals for sports events can be found using the Olympic medals database search engine available there.
We hope that this information will be of assistance.
Best regards,
Research and Reference Service
Olympic Studies Centre
INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE
Quai d'Ouchy 1
1001 Lausanne, Switzerland