Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Olimpiadi Tokyo

2021-08-12 09:46:06
tsk tsk ai tempi ebbi una discreta corrispondenza con il comitato olimpico sull'argomento


Dear Mr.

In answer to your question, we are pleased to confirm that Mr. Oreste Riva is an Olympic silver medalist in the arts competitions of the 1920 Olympic Games in Antwerp. He placed second in the music event for a theme called “Epicinion”.

Please note that the medal of Mr. Riva, like all medals awarded in the art competitions, is not displayed on our website. Due to technical reasons, only medals for sports events can be found using the Olympic medals database search engine available there.

We hope that this information will be of assistance.

Best regards,

Research and Reference Service
Olympic Studies Centre

INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE
Quai d'Ouchy 1
1001 Lausanne, Switzerland
2021-08-12 10:16:27
cremonese?
2021-08-12 10:39:01
Ho pensato la stessa cosa LOL
2021-08-12 10:52:27
Of course ma non è l’unico
Se non ricordo male le medaglie erano circa cinque
2021-08-12 11:34:21
su wiki ho trovato questo ma non è che paiano notizie sicurissime

Complessivamente, ai Giochi olimpici comprendenti le competizioni d'Arte, dal 1912 al 1948 (7 edizioni), vennero assegnate 151 medaglie. L'Italia se ne aggiudicò 14, tra cui ben 5 ori, 7 argenti e 2 bronzi. Un risultato di tutto rispetto: 2ª di tutti i tempi, su 23 nazioni premiate, nel medagliere olimpico artistico.
(edited)
2021-08-12 11:39:11
Bravo ricordavo solo gli ori allora.

PS mandai la stessa questione ad ex colleghi dei “quotidiani nazionali” che manco ne sapevano dell’esistenza, fa un po’ te quanto erano preparati sui giochi….a proposito, neanche il CONI era informato. Pensa il becero livello di preparazione quando, invece, potresti fare un bellissimo speciale su queste medaglie

Sempre forza cremonese e chi non lo ripete è un trimone
2021-08-12 11:47:21
Magari hai pungolato l'interesse perchè sul Post, per esempio, ho trovato questo

Prima del 1948, il pubblico di un’edizione delle Olimpiadi assisteva a uno spettacolo per certi versi non così diverso da quello di un’Olimpiade moderna. La gran parte degli sport di allora – come il canottaggio, la pallanuoto o la scherma – sono poi rimasti anche nelle edizioni successive, con regole e funzionamenti che, tolti i progressi tecnologici, rimangono più o meno simili. Ma in quegli anni, oltre alle consuete gare sportive, c’era anche una sezione che con lo sport non aveva niente a che fare, e che oggi suona strano immaginarsi: quella dedicata alle gare di pittura, scultura, musica, letteratura e architettura.

Fu il fondatore del Comitato Internazionale Olimpico (CIO) Pierre de Coubertin a volere questo lato delle Olimpiadi che oggi è poco noto, e che fu parte delle edizioni organizzate tra il 1912 e il 1948. Come scrisse la rivista The Atlantic nel 2012, De Coubertin voleva unire l’estetica all’atletica, secondo la tradizione delle antiche Olimpiadi greche. Perciò introdusse queste categorie e alcuni criteri a cui i partecipanti dovevano attenersi: le loro opere dovevano avere una chiara relazione con il «concetto olimpico» o in generale con gli sportivi o con le manifestazioni sportive. Le opere letterarie dovevano avere un limite di 20mila parole e venivano suddivise a loro volta in tre sotto-categorie, cioè opere teatrali, liriche o di poesia epica.

In pochi conoscono questa parte della storia olimpica perché non ha lasciato molte tracce. Alle competizioni, come accadeva anche negli sport, potevano partecipare solo artisti dilettanti, e questo impediva l’accesso ai professionisti più famosi e talentuosi. Le opere prodotte, quindi, venivano presto dimenticate e oggi è difficile trovarne testimonianze, perché la sezione artistica delle Olimpiadi riceveva ben poche attenzioni dagli ambienti culturali dell’epoca. Tra gli altri, lo storico Bernhard Kramer ha tentato qualche ricerca al riguardo concludendo che gran parte delle opere prodotte dagli artisti vincitori di qualche medaglia sono andate perdute.

Tra le edizioni con le opere d’arte più ricordate c’è quella del 1936 a Berlino, che fu speciale per molti motivi tra cui il vantaggio di cui godettero gli artisti tedeschi, per via del grande squilibrio che c’era nella giuria internazionale: 29 giudici tedeschi e 12 provenienti da altri paesi europei. Cinque delle nove medaglie d’oro in campo artistico andarono a partecipanti tedeschi, mentre nelle due edizioni precedenti la Germania era riuscita a conquistare una sola medaglia d’oro.

Le Olimpiadi di Berlino, peraltro, ebbero qualche problema di organizzazione, dal momento che in molti paesi c’era l’intenzione di boicottarle per dare un segnale alla Germania nazista e al dittatore Adolf Hitler. Tuttavia il boicottaggio fallì una volta che gli Stati Uniti decisero di partecipare nel 1935, e per includere più paesi possibili la Germania decise di estendere il periodo in cui ci si poteva iscrivere. Ulteriori problemi si presentarono per l’organizzazione delle competizioni artistiche, che non suscitavano grande interesse nel pubblico tedesco. A questo problema si decise di ovviare spingendo un po’ sull’importanza culturale di quelle gare, attraverso la propaganda e la diffusione di un manifesto pubblicitario dedicato.

Dopo il 1948 le competizioni artistiche furono dismesse principalmente per problemi legati alla questione del dilettantismo. Mentre la parte sportiva si era aperta anche agli atleti professionisti, aumentandone la competitività, quella artistica rimase refrattaria a questa eventualità, soprattutto per volere del presidente del CIO, l’americano Avery Brundage. I temi a cui gli artisti erano vincolati, inoltre, non lasciavano grande spazio per la creatività. I giudici delle ultime edizioni assegnarono sempre meno medaglie – c’era anche questa possibilità, allora – per protesta contro la decisione di escludere i professionisti.

Alla fine, dopo le Olimpiadi di Londra del 1948, si decise di mantenere le esibizioni artistiche ma in un’altra manifestazione, parallela alle Olimpiadi e non competitiva. Le 151 medaglie assegnate fino a quel momento furono cancellate dal conteggio dei singoli paesi.
2021-08-12 11:58:23
Ahahahaha grandissimi!
Hanno praticamente copiato un mio articolo che era del 2010! Ecco perché the atlantic aveva contattato la redazione pochi mesi dopo ma, ovviamente, dato che sono stato considerato (non solo in quelle redazione ma in tutte “un povero sfigato pezzente (cit.) - probabilmente avevano anche ragione - ) il caporedattore tacque la cosa fino al 2018 quando andò in pensione. Me lo disse solo perché voleva farmi inferocire mentre, invece, non fece altro che rendermi consapevole di cosa sia la comunicazione odierna.
Amen.
Provo un grosso dispiacere per non vedere valorizzate quelle persone che, comunque, si misero in ballo per affrontare, pur con tutti i limiti, i giochi secondo i principi del fondatore.
2021-08-12 12:12:57
Io mi ricordavo fosse di Crema
2021-08-12 12:14:16
No no garantito cremonese era nato ed abitava sopra l’ex Bar Roma nell’attuale corso Matteotti
2021-08-12 12:22:55
che storia, grande Pinkerton!
Ti sei meritato il rinnovo dell'abbuono sui link di valore decennale
2021-08-12 12:40:14
comunque con altro nome ,ma mi sembra di aver capito si svolgano ancora..
2021-08-12 13:38:02
No, dal punto di vista tecnico per i giochi si svolgono oggi delle mostre a Losanna davanti alla sede del comitato olimpico. Le mostre sono a titolo degli Stati partecipanti ma non danno diritto a nessuno alloro riconosciuto
2021-08-12 13:45:05
le selezioni nazionali avvenivano come quelle di qualsiasi sport, idem per il podio olimpico.
qualificazioni, semifinali, finali.
la cosa bella è che, ad esempio, oreste riva ricevette anche la medaglia d'oro del coni dopo i giochi di Anversa e al coni non lo sapevano.

capisci molto dell'italia da queste cose.
2021-08-12 19:23:40
2021-08-12 19:32:54
Rotfl