Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Nuovo standard DTT - consigli decoder
- 1
- 2
karlacci to
All
Buongiorno.
Proviamo ad aprire l'ennesimo post di pubblica utilità, per orientarci in questo nuovo mondo complesso.
Troppo semplice comprare un tv nuovo :)
Io ho ancora il mio vecchio ma fedelissimo panasonic 42'' plasma in taverna e, oltre al fatto che si vede ancora da Dio, per l'utilizzo che ne faccio (video/musica quando mi va di fare un po' di sport indoor nella mia "sala esposizione pesi") va alla stragrande. Quindi vorrei prendere (ovviamente non c'è fretta) un affidabile decoderino. Sarebbe il top se fosse anche un android box, così da farlo diventare una sorta di smart-tv. Ma leggo che è difficile trovare box che facciano entrambe le funzioni, quindi potrebbe bastarmi anche solo per il DTT.
Poi ne cerco anche un altro per un'onesta tv fullhd 24'' che ho in cucina
Proviamo ad aprire l'ennesimo post di pubblica utilità, per orientarci in questo nuovo mondo complesso.
Troppo semplice comprare un tv nuovo :)
Io ho ancora il mio vecchio ma fedelissimo panasonic 42'' plasma in taverna e, oltre al fatto che si vede ancora da Dio, per l'utilizzo che ne faccio (video/musica quando mi va di fare un po' di sport indoor nella mia "sala esposizione pesi") va alla stragrande. Quindi vorrei prendere (ovviamente non c'è fretta) un affidabile decoderino. Sarebbe il top se fosse anche un android box, così da farlo diventare una sorta di smart-tv. Ma leggo che è difficile trovare box che facciano entrambe le funzioni, quindi potrebbe bastarmi anche solo per il DTT.
Poi ne cerco anche un altro per un'onesta tv fullhd 24'' che ho in cucina
Già. Io ho posticipato tutti i cambi, anche perché non ho la minima voglia di sbattermi tra rottamazione ecc
Scherzi a parte. Se non ho letto male ci sono dei fondi x comprare sta roba.
Questa è l’unica cosa che ho letto
Questa è l’unica cosa che ho letto
ed è un caso che danno sti fondi quando hanno deciso di togliere dalla bolletta elettrica il canone e quindi ognuno deve volontariamente pagarlo?
Salvo accedere a un modestissimo sconto rottamazione, denunciando di avere una tv e di essere in regola col canone :)
Salvo accedere a un modestissimo sconto rottamazione, denunciando di avere una tv e di essere in regola col canone :)
https://www.altroconsumo.it/hi-tech/televisori/news/nuovo-standard-tv
https://www.nuovodigitaleterrestre.it/il-calendario-del-passaggio-al-dvb-t2-date-regioni/
abbastanza confusa la cosa..
ditemi se sbaglio:
da ottobre le emittenti possono passare a trasmettere a mpeg4 (quindi hd?) ma il vero e proprio switch off (quindi si devono per forza vedere i canali 100 e 200) avverrà nel 2023?
oppure già da ottobre se non vedi i canali 100 e 200, anche se la tv è hd, non vedi più nulla?
help
edit: forse ho capito bene
Cosa cambia per i consumatori
Come abbiamo visto la situazione è cambiata. Se prima di questo slittamento il rischio per molti televisori di non vedere più le trasmissioni tv era imminente, ora la situazione potrebbe dare ai consumatori più tempo. Ma cosa succede dal 16 ottobre? Chi ha una tv molto vecchia (indicativamente prima del 2010) smetterà di vedere tutti quei canali che passeranno alla codifica Mpeg4 (dipenderà, però come abbiamo visto dalle emittenti). Già ora infatti questi apparecchi non sono più in grado vedere i canali in HD. Per gli altri non cambierà nulla, o meglio entro giugno 2022 la banda dei 700MHz deve comunque essere liberata perché verrà concessa alle compagnie telefoniche. Se come sembra il passaggio al nuovo codec (HEVC) e alla nuova modulazione (DVB-T2) slitteranno di conseguenza, avremmo un periodo di transizione più lungo per cui chi ha un apparecchio tv acquistato fra il 2010 e il 2016 potrà forse continuare ad usarlo ancora per un po' di tempo.
(edited)
https://www.nuovodigitaleterrestre.it/il-calendario-del-passaggio-al-dvb-t2-date-regioni/
abbastanza confusa la cosa..
ditemi se sbaglio:
da ottobre le emittenti possono passare a trasmettere a mpeg4 (quindi hd?) ma il vero e proprio switch off (quindi si devono per forza vedere i canali 100 e 200) avverrà nel 2023?
oppure già da ottobre se non vedi i canali 100 e 200, anche se la tv è hd, non vedi più nulla?
help
edit: forse ho capito bene
Cosa cambia per i consumatori
Come abbiamo visto la situazione è cambiata. Se prima di questo slittamento il rischio per molti televisori di non vedere più le trasmissioni tv era imminente, ora la situazione potrebbe dare ai consumatori più tempo. Ma cosa succede dal 16 ottobre? Chi ha una tv molto vecchia (indicativamente prima del 2010) smetterà di vedere tutti quei canali che passeranno alla codifica Mpeg4 (dipenderà, però come abbiamo visto dalle emittenti). Già ora infatti questi apparecchi non sono più in grado vedere i canali in HD. Per gli altri non cambierà nulla, o meglio entro giugno 2022 la banda dei 700MHz deve comunque essere liberata perché verrà concessa alle compagnie telefoniche. Se come sembra il passaggio al nuovo codec (HEVC) e alla nuova modulazione (DVB-T2) slitteranno di conseguenza, avremmo un periodo di transizione più lungo per cui chi ha un apparecchio tv acquistato fra il 2010 e il 2016 potrà forse continuare ad usarlo ancora per un po' di tempo.
(edited)
https://www.dday.it/redazione/40168/switch-off-tv-ecco-il-rinvio-il-1-settembre-non-succede-nulla-ecco-le-nuove-date
A 35 giorni dalla scadenza, salta lo Switch-off. O meglio, si rimodula, con il passaggio morbido a MPEG4 che slitta al 2022 e quello al DVB-T2 "a partire dal 2023". Unica soluzione alla cessione della banda 700 è ridurre i canali o diminuire drasticamente la qualità delle immagini.
A 35 giorni dalla scadenza, salta lo Switch-off. O meglio, si rimodula, con il passaggio morbido a MPEG4 che slitta al 2022 e quello al DVB-T2 "a partire dal 2023". Unica soluzione alla cessione della banda 700 è ridurre i canali o diminuire drasticamente la qualità delle immagini.
si, come dicevo io, allora i problemi saranno dal 2023, si può aspettare :)
dato che (penso) adesso abbiamo tutti TV che supportano i canali 501 e 505, cioè l'HD
dato che (penso) adesso abbiamo tutti TV che supportano i canali 501 e 505, cioè l'HD
Quindi se con la TV si vedono i canali Hd possiamo temporeggiare? Questo in sintesi, giusto?
finchè non vedo i canali le tv non le caambio poco ma sicuro :D
non l'ho capita la cosa del canone, non è più in bolletta?e da quando? e adesso come funziona?
- 1
- 2