Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Spid
. sono banalmente delle credenziali (user, psw, 2FA) per entrare in tutti i siti della PA (ed altro)
Già con 2FA non capisco. Comunque siti tipo ministero-inps? Mi sono dovuto registrare su poste italiane anche quello è un sito PA?
Già con 2FA non capisco. Comunque siti tipo ministero-inps? Mi sono dovuto registrare su poste italiane anche quello è un sito PA?
no, loro sono il tuo provider (quello che ti identifica e ti da le credenziali)
vai sul sito dell' INPS (per esempio) e "entra con SPID"
2FA = 2 factor authentication: autenticazione a due fattori.
vai sul sito dell' INPS (per esempio) e "entra con SPID"
2FA = 2 factor authentication: autenticazione a due fattori.
Ma quindi non permette robe del tipo “creazione di un fascicolo sanitario”
si, almeno in piemonte accedi a tutto quello che rigurda l'asl. prenotazioni, ritiro referti, cambio medico, ecc ecc
anche per i figli
sono sicuro anche in lombardia
si, almeno in piemonte accedi a tutto quello che rigurda l'asl. prenotazioni, ritiro referti, cambio medico, ecc ecc
anche per i figli
sono sicuro anche in lombardia
Pensa, io con le poste l'ho fatto gratuitamente 2 mesi fa.
Ora per un motivo che ignoro la mia password non funziona più e nel processo di recupero/reset password va in errore.
Il servizio assistenza è una IA che non serve a un benemerito. Sono andato agli uffici postali e mi hanno detto che...
...possiamo risolvere ma devi pagare 12 €!
Solo qui in Italia possiamo permetterci questi spettacoli...
Ora per un motivo che ignoro la mia password non funziona più e nel processo di recupero/reset password va in errore.
Il servizio assistenza è una IA che non serve a un benemerito. Sono andato agli uffici postali e mi hanno detto che...
...possiamo risolvere ma devi pagare 12 €!
Solo qui in Italia possiamo permetterci questi spettacoli...
Io avevo perso tutto eppure ho recuperato le credenziali, strano
strano davvero.... anche il recupero password si fa facile in remoto, se hai associato correttamente email e telefono.
Io avevo avuto problemi mesi fa col reset della password che non funzionava, ore ore sprecate dietro ai call center e alla fine mi sono accorto che non me lo faceva fare perché il documento di identità caricato era stato caricato con la data di scadenza sbagliata...
Mi son sempre detto lo faccio, lo faccio, non l'ho mai fatto...mi sa che non lo farò :D
invece io vi consiglio di farlo, ci sono un sacco di servizi online per i quali potete dimenticare le user e psw.
E poi la PA deve (sottolineo DEVE) consentire l'accesso ai servizi online esclusivamente (sottolineo ESCLUSIVAMENTE) con SPID e CIE.
Quindi prima o poi vi toccherà usarlo.
E poi la PA deve (sottolineo DEVE) consentire l'accesso ai servizi online esclusivamente (sottolineo ESCLUSIVAMENTE) con SPID e CIE.
Quindi prima o poi vi toccherà usarlo.
Anche vari tipi di bonus (bonus cultura, bonus tippy dell'anno scorso e tanti altri) possono essere richiesti facilmente attraverso spid... Conviene farlo...
Ma perché esistono spid 1, 2, 3?
Quale differenza comporta una classe piuttosto che l’altra?
Quale differenza comporta una classe piuttosto che l’altra?
Spid è uno solo. 1,2 e 3 sono i livelli di sicurezza
Ci sono servizi che richiedono livello 1, altri 2, altri 3. Ma la maggior parte richiede il livello 2
ad oggi è praticamente obbligatorio averlo. Semplifica molto la vita! Ormai ovunque permette di entrare con lo spid. Per dirne una, come gdf ho l'accesso alla banca dati del catasto (per lavoro, off course)... ed entro col mio spid, mentre nelle altre mille banche dati entro con password dedicate :)