Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Costiera Amalfitana/Sorrentina
- 1
Mi chiedono se avete degli hotel da raccomandare e cose da fare/vedere in entrambi i posti, Costiera Amalfitana e Costiera Sorrentina.
Chi me lo chiede arriverà in aereo e si muoverà via taxi.
Periodo dell'anno Aprile/Maggio
Chi me lo chiede arriverà in aereo e si muoverà via taxi.
Periodo dell'anno Aprile/Maggio
Ti posso dare anche il numero di un NCC che ti viene a prelevare e prendere in qualunque punto di arrivo/partenza tu desideri.
Innanzitutto le varie cittadine sono tutte ugualmente bellissime con scorci unici per tipologia, se l’hotel è ad Amalfi:
-Amalfi in tutto suo splendore, duomo stradine etc etc.
-Positano, di questa cittadina non descrivo altro poiché parla di per se
-Maiori, la meno cara delle 3, li puoi gustare la torta ricotta e pere, invenzione del maestro pasticcere Sal De Riso, i cui dolci sono famosi in tutto il mondo, esportati anche a New York
-Vietri sul mare, nota per me maioliche,piatti vasi e simili di terracotta lavorati e dipinti a mano
-Ravello, città degli artisti, per chi ama i panorami.
-Agerola, non è particolarmente turistica come le altre, ma dalla mozzarella sopraffina
Per il mare,oltre a quelle su citate da non lasciarsi scappare:
Nerano
Praiano
Conca azzurra
Spostandoci verso Sorrento:
-sant Agata dei golfi piccoli comune che divide i due golfi.
-piccola frazione sulla punta è Termini, lo consiglio per una cena in uno dei piccoli ristorantini che ci sono, spettacolare la vicinanza con l’isola di Capri, togliere il fiato.
-Massa lubrense, ottima per gustare l’olio d’oliva dal sapore fantastico, consiglio la spiaggia di massa e li vicino quella della regina Giovanna a confine con Sorrento
-Sorrento,oltre al fatto di girarla tutta, consiglio di mangiare giù a Marina grande, piccolo porticciolo set di diversi capolavori cinematografici
Dopo ci sono i comuni di
Sant’ agnello, piano di Sorrento,metà,seiano e Vico equense tutti caratteristici e meno noti. Dipende un po’ dal tempo a disposizione.
Se ti occorrono altre info maggiormente dettagliate posso arrivare a dirti anche numero civico e strada da raggiungere
Innanzitutto le varie cittadine sono tutte ugualmente bellissime con scorci unici per tipologia, se l’hotel è ad Amalfi:
-Amalfi in tutto suo splendore, duomo stradine etc etc.
-Positano, di questa cittadina non descrivo altro poiché parla di per se
-Maiori, la meno cara delle 3, li puoi gustare la torta ricotta e pere, invenzione del maestro pasticcere Sal De Riso, i cui dolci sono famosi in tutto il mondo, esportati anche a New York
-Vietri sul mare, nota per me maioliche,piatti vasi e simili di terracotta lavorati e dipinti a mano
-Ravello, città degli artisti, per chi ama i panorami.
-Agerola, non è particolarmente turistica come le altre, ma dalla mozzarella sopraffina
Per il mare,oltre a quelle su citate da non lasciarsi scappare:
Nerano
Praiano
Conca azzurra
Spostandoci verso Sorrento:
-sant Agata dei golfi piccoli comune che divide i due golfi.
-piccola frazione sulla punta è Termini, lo consiglio per una cena in uno dei piccoli ristorantini che ci sono, spettacolare la vicinanza con l’isola di Capri, togliere il fiato.
-Massa lubrense, ottima per gustare l’olio d’oliva dal sapore fantastico, consiglio la spiaggia di massa e li vicino quella della regina Giovanna a confine con Sorrento
-Sorrento,oltre al fatto di girarla tutta, consiglio di mangiare giù a Marina grande, piccolo porticciolo set di diversi capolavori cinematografici
Dopo ci sono i comuni di
Sant’ agnello, piano di Sorrento,metà,seiano e Vico equense tutti caratteristici e meno noti. Dipende un po’ dal tempo a disposizione.
Se ti occorrono altre info maggiormente dettagliate posso arrivare a dirti anche numero civico e strada da raggiungere
Ma ad aprile maggio il mare è già tranquillamente balneabile come temperature?
Dice che probabilmente soggiornerà a Positano.
Sapete qualche hotel buono?
Cose da visitare?
Sapete qualche hotel buono?
Cose da visitare?
Innanzitutto le varie cittadine sono tutte ugualmente bellissime con scorci unici per tipologia, se l’hotel è ad Amalfi:
-Amalfi in tutto suo splendore, duomo stradine etc etc.
-Positano, di questa cittadina non descrivo altro poiché parla di per se
-Maiori, la meno cara delle 3, li puoi gustare la torta ricotta e pere, invenzione del maestro pasticcere Sal De Riso, i cui dolci sono famosi in tutto il mondo, esportati anche a New York
-Vietri sul mare, nota per me maioliche,piatti vasi e simili di terracotta lavorati e dipinti a mano
-Ravello, città degli artisti, per chi ama i panorami.
-Agerola, non è particolarmente turistica come le altre, ma dalla mozzarella sopraffina
Per il mare,oltre a quelle su citate da non lasciarsi scappare:
Nerano
Praiano
Conca azzurra
Spostandoci verso Sorrento:
-sant Agata dei golfi piccoli comune che divide i due golfi.
-piccola frazione sulla punta è Termini, lo consiglio per una cena in uno dei piccoli ristorantini che ci sono, spettacolare la vicinanza con l’isola di Capri, togliere il fiato.
-Massa lubrense, ottima per gustare l’olio d’oliva dal sapore fantastico, consiglio la spiaggia di massa e li vicino quella della regina Giovanna a confine con Sorrento
-Sorrento,oltre al fatto di girarla tutta, consiglio di mangiare giù a Marina grande, piccolo porticciolo set di diversi capolavori cinematografici
Dopo ci sono i comuni di
Sant’ agnello, piano di Sorrento,metà,seiano e Vico equense tutti caratteristici e meno noti. Dipende un po’ dal tempo a disposizione.
Se ti occorrono altre info maggiormente dettagliate posso arrivare a dirti anche numero civico e strada da raggiungere
Però il bistrot De Riso si trova a Minori (2 curve dopo Maiori). Maiori è la più ricettiva sicuramente. Minori è graziosa e ben posizionata. Altri paesini molto carini sono Conca dei Marini e Furorre. Agerola non è proprio costiera amalfitana...
-Amalfi in tutto suo splendore, duomo stradine etc etc.
-Positano, di questa cittadina non descrivo altro poiché parla di per se
-Maiori, la meno cara delle 3, li puoi gustare la torta ricotta e pere, invenzione del maestro pasticcere Sal De Riso, i cui dolci sono famosi in tutto il mondo, esportati anche a New York
-Vietri sul mare, nota per me maioliche,piatti vasi e simili di terracotta lavorati e dipinti a mano
-Ravello, città degli artisti, per chi ama i panorami.
-Agerola, non è particolarmente turistica come le altre, ma dalla mozzarella sopraffina
Per il mare,oltre a quelle su citate da non lasciarsi scappare:
Nerano
Praiano
Conca azzurra
Spostandoci verso Sorrento:
-sant Agata dei golfi piccoli comune che divide i due golfi.
-piccola frazione sulla punta è Termini, lo consiglio per una cena in uno dei piccoli ristorantini che ci sono, spettacolare la vicinanza con l’isola di Capri, togliere il fiato.
-Massa lubrense, ottima per gustare l’olio d’oliva dal sapore fantastico, consiglio la spiaggia di massa e li vicino quella della regina Giovanna a confine con Sorrento
-Sorrento,oltre al fatto di girarla tutta, consiglio di mangiare giù a Marina grande, piccolo porticciolo set di diversi capolavori cinematografici
Dopo ci sono i comuni di
Sant’ agnello, piano di Sorrento,metà,seiano e Vico equense tutti caratteristici e meno noti. Dipende un po’ dal tempo a disposizione.
Se ti occorrono altre info maggiormente dettagliate posso arrivare a dirti anche numero civico e strada da raggiungere
Però il bistrot De Riso si trova a Minori (2 curve dopo Maiori). Maiori è la più ricettiva sicuramente. Minori è graziosa e ben posizionata. Altri paesini molto carini sono Conca dei Marini e Furorre. Agerola non è proprio costiera amalfitana...
Innanzitutto le varie cittadine sono tutte ugualmente bellissime con scorci unici per tipologia, se l’hotel è ad Amalfi:
-Amalfi in tutto suo splendore, duomo stradine etc etc.
-Positano, di questa cittadina non descrivo altro poiché parla di per se
-Maiori, la meno cara delle 3, li puoi gustare la torta ricotta e pere, invenzione del maestro pasticcere Sal De Riso, i cui dolci sono famosi in tutto il mondo, esportati anche a New York
-Vietri sul mare, nota per me maioliche,piatti vasi e simili di terracotta lavorati e dipinti a mano
-Ravello, città degli artisti, per chi ama i panorami.
-Agerola, non è particolarmente turistica come le altre, ma dalla mozzarella sopraffina
Per il mare,oltre a quelle su citate da non lasciarsi scappare:
Nerano
Praiano
Conca azzurra
Spostandoci verso Sorrento:
-sant Agata dei golfi piccoli comune che divide i due golfi.
-piccola frazione sulla punta è Termini, lo consiglio per una cena in uno dei piccoli ristorantini che ci sono, spettacolare la vicinanza con l’isola di Capri, togliere il fiato.
-Massa lubrense, ottima per gustare l’olio d’oliva dal sapore fantastico, consiglio la spiaggia di massa e li vicino quella della regina Giovanna a confine con Sorrento
-Sorrento,oltre al fatto di girarla tutta, consiglio di mangiare giù a Marina grande, piccolo porticciolo set di diversi capolavori cinematografici
Dopo ci sono i comuni di
Sant’ agnello, piano di Sorrento,metà,seiano e Vico equense tutti caratteristici e meno noti. Dipende un po’ dal tempo a disposizione.
Se ti occorrono altre info maggiormente dettagliate posso arrivare a dirti anche numero civico e strada da raggiungere
Però il bistrot De Riso si trova a Minori (2 curve dopo Maiori). Maiori è la più ricettiva sicuramente. Minori è graziosa e ben posizionata. Altri paesini molto carini sono Conca dei Marini e Furorre. Agerola non è proprio costiera amalfitana...
-Amalfi in tutto suo splendore, duomo stradine etc etc.
-Positano, di questa cittadina non descrivo altro poiché parla di per se
-Maiori, la meno cara delle 3, li puoi gustare la torta ricotta e pere, invenzione del maestro pasticcere Sal De Riso, i cui dolci sono famosi in tutto il mondo, esportati anche a New York
-Vietri sul mare, nota per me maioliche,piatti vasi e simili di terracotta lavorati e dipinti a mano
-Ravello, città degli artisti, per chi ama i panorami.
-Agerola, non è particolarmente turistica come le altre, ma dalla mozzarella sopraffina
Per il mare,oltre a quelle su citate da non lasciarsi scappare:
Nerano
Praiano
Conca azzurra
Spostandoci verso Sorrento:
-sant Agata dei golfi piccoli comune che divide i due golfi.
-piccola frazione sulla punta è Termini, lo consiglio per una cena in uno dei piccoli ristorantini che ci sono, spettacolare la vicinanza con l’isola di Capri, togliere il fiato.
-Massa lubrense, ottima per gustare l’olio d’oliva dal sapore fantastico, consiglio la spiaggia di massa e li vicino quella della regina Giovanna a confine con Sorrento
-Sorrento,oltre al fatto di girarla tutta, consiglio di mangiare giù a Marina grande, piccolo porticciolo set di diversi capolavori cinematografici
Dopo ci sono i comuni di
Sant’ agnello, piano di Sorrento,metà,seiano e Vico equense tutti caratteristici e meno noti. Dipende un po’ dal tempo a disposizione.
Se ti occorrono altre info maggiormente dettagliate posso arrivare a dirti anche numero civico e strada da raggiungere
Però il bistrot De Riso si trova a Minori (2 curve dopo Maiori). Maiori è la più ricettiva sicuramente. Minori è graziosa e ben posizionata. Altri paesini molto carini sono Conca dei Marini e Furorre. Agerola non è proprio costiera amalfitana...
Vicino a Salerno, lasciando la costa, avevamo raggiunto Ravello. Là, l’aria più pungente, la seduzione delle rocce piene di anfratti e sorprese, la profondità misteriosa dei precipizi, accrescendo le mie forze e la mia gioia, favorirono nuovi slanci
- 1