Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Invasione Russa in Ucraina
Terroristi è la definizione usata da Omen.
Io ho sottolineato che in una guerra moderna, che si svolge in profondità nello Stato nemico e non resta circoscritta al fronte, le vittime civili sono inevitabili per quanto tu possa essere attento e preciso nell'impiego di armi a lungo raggio.
Se usi il termine terrorista per chi causa vittime civili allora sono tutti terroristi
Io ho sottolineato che in una guerra moderna, che si svolge in profondità nello Stato nemico e non resta circoscritta al fronte, le vittime civili sono inevitabili per quanto tu possa essere attento e preciso nell'impiego di armi a lungo raggio.
Se usi il termine terrorista per chi causa vittime civili allora sono tutti terroristi
La metto in un altro modo.
In una guerra non esistono "buoni" e "cattivi" relativamente alle azioni militari, al modo di condurre la guerra, alle cose che si fanno.
Una distinzione ha senso, ed anzi in genere vogliamo sempre farla, sulle ragioni dei contendenti. Lì possiamo individuare la parte che, secondo noi, ha la ragione e quella che, secondo noi e la nostra interpretazione dei fatti precedenti, ha torto.
Per fare un esempio storico consolidato e che tutti conosciamo: credo che la maggior parte di noi consideri "cattivi" Germania-Giappone-Italia e "buoni" Usa-Urss-GB nella seconda guerra mondiale... ma se guardiamo alle azioni credo nessuna azione sia stata più immorale (non discuto della sua "razionalità") dell'uso delle atomiche sulle città di Hiroshima e Nagasaki.
Ciononostante la parte che ci si augura sconfitta è quella dell'Asse.
(edited)
In una guerra non esistono "buoni" e "cattivi" relativamente alle azioni militari, al modo di condurre la guerra, alle cose che si fanno.
Una distinzione ha senso, ed anzi in genere vogliamo sempre farla, sulle ragioni dei contendenti. Lì possiamo individuare la parte che, secondo noi, ha la ragione e quella che, secondo noi e la nostra interpretazione dei fatti precedenti, ha torto.
Per fare un esempio storico consolidato e che tutti conosciamo: credo che la maggior parte di noi consideri "cattivi" Germania-Giappone-Italia e "buoni" Usa-Urss-GB nella seconda guerra mondiale... ma se guardiamo alle azioni credo nessuna azione sia stata più immorale (non discuto della sua "razionalità") dell'uso delle atomiche sulle città di Hiroshima e Nagasaki.
Ciononostante la parte che ci si augura sconfitta è quella dell'Asse.
(edited)
Le stesse cose valgono per tantissimi bombardamenti russi. Quindi abbiamo terroristi contro terroristi che si accusano reciprocamente, dicendo la verità, di essere terroristi.
ahia
lapsus
ahia
lapsus
"Ciononostante la parte che ci si augura sconfitta è quella dell'Asse"
Chi lo dice?! il lavaggio del cervello che ci hanno fatto da quando siamo nati a scuola, nei film e nella tv in generale?!
Chi lo dice?! il lavaggio del cervello che ci hanno fatto da quando siamo nati a scuola, nei film e nella tv in generale?!
Ho scritto "la maggior parte di noi" consapevole che ci sono delle eccezioni. Fammi sapere se nemmeno "eccezioni" va bene.
Che lapsus? Se la definizione è quella tutti dicono la verità
È un disastro. È stato un disastro fin dall'inizio.
E qualsiasi esperto militare che non sia pagato dai media e non sia stupido sa che è una lotta impari. Anche se la NATO getta nella lotta tutto ciò che può, tranne i suoi soldati, per l'Ucraina è una proposta perdente.
Non c'è modo di vincere ed è tristemente ovvio per gli ucraini. Ora sono in modalità offensiva e difensiva, e sono stati battuti. E non ce ne sono molti da abbattere.
Questo è ciò che si ottiene quando c'è questo tipo di squilibrio tra i rapporti di forza. Da un lato, avete una delle basi industriali più potenti del mondo, avete una profondità strategica che nemmeno i nazisti sono riusciti a superare. Uno dei migliori eserciti del mondo.
E dall'altra parte, avete resilienza e testardaggine. E state cercando di spezzare la Russia non con la Wehrmacht, non con la macchina da guerra tedesca, ma con l'Ucraina sostenuta dalla NATO, senza un vero e proprio supporto sul campo di battaglia, con soldati, aerei, navi e così via.
Perderanno e questa, a mio avviso, è la tragedia. Per me, come professionista militare, è chiaro che perderanno, eppure li sosteniamo fino all'ultimo ucraino morto.
Siamo lì perché ci stiamo guadagnando delle fortune, in particolare la Lockheed Martin sta guadagnando molto, Raytheon sta guadagnando molto.
Ci sono altre persone che ci guadagnano in altri modi. E ci sono persone che hanno una teoria sull'espansione della NATO che pensano reggerà.
Ma quello che scopriranno, probabilmente entro 12-18 mesi, è che la NATO andrà in pezzi.
Si sgretolerà a causa di questo problema e di ciò che abbiamo fatto ai tedeschi e agli altri membri della NATO.
Soprattutto per ripristinare la nostra flessibilità economica in Europa.
Questa è la nostra motivazione principale.
Non per salvare l'Ucraina ma per ripristinare la nostra flessibilità economica in Europa".
Lawrence Wilkerson, ex colonnello delle forze armate statunitensi ed ex capo dello staff del Segretario di Stato Colin Powell, sulle prospettive dell'Ucraina.
Fonte: Saker Italia notizie
E qualsiasi esperto militare che non sia pagato dai media e non sia stupido sa che è una lotta impari. Anche se la NATO getta nella lotta tutto ciò che può, tranne i suoi soldati, per l'Ucraina è una proposta perdente.
Non c'è modo di vincere ed è tristemente ovvio per gli ucraini. Ora sono in modalità offensiva e difensiva, e sono stati battuti. E non ce ne sono molti da abbattere.
Questo è ciò che si ottiene quando c'è questo tipo di squilibrio tra i rapporti di forza. Da un lato, avete una delle basi industriali più potenti del mondo, avete una profondità strategica che nemmeno i nazisti sono riusciti a superare. Uno dei migliori eserciti del mondo.
E dall'altra parte, avete resilienza e testardaggine. E state cercando di spezzare la Russia non con la Wehrmacht, non con la macchina da guerra tedesca, ma con l'Ucraina sostenuta dalla NATO, senza un vero e proprio supporto sul campo di battaglia, con soldati, aerei, navi e così via.
Perderanno e questa, a mio avviso, è la tragedia. Per me, come professionista militare, è chiaro che perderanno, eppure li sosteniamo fino all'ultimo ucraino morto.
Siamo lì perché ci stiamo guadagnando delle fortune, in particolare la Lockheed Martin sta guadagnando molto, Raytheon sta guadagnando molto.
Ci sono altre persone che ci guadagnano in altri modi. E ci sono persone che hanno una teoria sull'espansione della NATO che pensano reggerà.
Ma quello che scopriranno, probabilmente entro 12-18 mesi, è che la NATO andrà in pezzi.
Si sgretolerà a causa di questo problema e di ciò che abbiamo fatto ai tedeschi e agli altri membri della NATO.
Soprattutto per ripristinare la nostra flessibilità economica in Europa.
Questa è la nostra motivazione principale.
Non per salvare l'Ucraina ma per ripristinare la nostra flessibilità economica in Europa".
Lawrence Wilkerson, ex colonnello delle forze armate statunitensi ed ex capo dello staff del Segretario di Stato Colin Powell, sulle prospettive dell'Ucraina.
Fonte: Saker Italia notizie
sull'esito militare della guerra può essere che abbia ragione
Invece riguardo alla NATO temo che abbia torto. La NATO è una questione politica e non c'è nulla meglio di una guerra contro un nemico malvagio per creare unità e dare alibi ai governi nazionali.
Invece riguardo alla NATO temo che abbia torto. La NATO è una questione politica e non c'è nulla meglio di una guerra contro un nemico malvagio per creare unità e dare alibi ai governi nazionali.
Intanto in Africa, USA e GB stanno dando il benservito alla Francia. Russia e Cina sono sempre più potenti, anche militarmente. Vediamo quanto dura la Nato che si sta dimostrando il classico gigante coi piedi d'argilla.
Eppere l'UE doveva renderci più forti..mi sembra che l'egemonia francese, l'industria tedesca, la furbizia italiana negli affari interni ed esteri, ecc siano miseramente crollate in 20 anni
Eliminiamo l'UE e tra 4 5 anni forse vedremo la luce
Eliminiamo l'UE e tra 4 5 anni forse vedremo la luce