Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Invasione Russa in Ucraina
Omen to
Demoniaccio
"""Ieri alle 19, ora di Mosca, poche ore dopo l'incidente aereo, un jet del "Ministero per le situazioni di Emergenza" russo è volato dall'aeroporto Zhukovsky di Mosca a Damasco. L'aereo si è fermato due ore nella capitale siriana, dove Utkin aveva preso parte alla campagna militare russa, prima di proseguire per Bamako, in Mali, per ragioni ad oggi sconosciute"""
Ma infatti erano 2 i jet a servizio della Wagner partiti da Mosca, ed è da ingenui mettere sullo stesso jet comandante e vice! Per me uno dei due è salvo. L'autore dell'attentato boh!? Per me, servizi segreti occidentali, stile operazione "Enrico Mattei".
Ma infatti erano 2 i jet a servizio della Wagner partiti da Mosca, ed è da ingenui mettere sullo stesso jet comandante e vice! Per me uno dei due è salvo. L'autore dell'attentato boh!? Per me, servizi segreti occidentali, stile operazione "Enrico Mattei".
Se i "servizi segreti occidentali" sono in grado di fare un'operazione del genere nel bel mezzo della Russia complimenti vivissimi.
Resta da spiegare il perché. Cioè, perché risolvere un problema a Putin.
Nell'altro caso ci sarebbe invece da spiegare perché Putin avrebbe dovuto montare quest'ambaradan per tenere in vita Prigozhin col nome di Adriano Meis figurando come il mandante dell'assassinio dell'eroe russo.
Alla fine la vendetta sembra la cosa più probabile visto lo storico in merito di Putin. Nessun piano, solo piazza pulita
(edited)
Resta da spiegare il perché. Cioè, perché risolvere un problema a Putin.
Nell'altro caso ci sarebbe invece da spiegare perché Putin avrebbe dovuto montare quest'ambaradan per tenere in vita Prigozhin col nome di Adriano Meis figurando come il mandante dell'assassinio dell'eroe russo.
Alla fine la vendetta sembra la cosa più probabile visto lo storico in merito di Putin. Nessun piano, solo piazza pulita
(edited)
in assenza di particolari considerazioni la spiegazione più semplice è sempre da preferire.
ovvero: che Putin e Prigožin sono amici e si sono divertiti a prendere per il culo l'occidente corrotto e adesso se la ridono alla grande.
questa e semplice?
questa e semplice?
Se i "servizi segreti occidentali" sono in grado di fare un'operazione del genere nel bel mezzo della Russia complimenti vivissimi.
Resta da spiegare il perché. Cioè, perché risolvere un problema a Putin.
Nell'altro caso ci sarebbe invece da spiegare perché Putin avrebbe dovuto montare quest'ambaradan per tenere in vita Prigozhin col nome di Adriano Meis figurando come il mandante dell'assassinio dell'eroe russo.
Alla fine la vendetta sembra la cosa più probabile visto lo storico in merito di Putin. Nessun piano, solo piazza pulita.
See...la vendetta...che roba puerile... Putin non è uno stupido. Intanto bisognerebbe capire perchè Prigozhin era in disaccordo con lo Stato Maggiore russo.
Resta da spiegare il perché. Cioè, perché risolvere un problema a Putin.
Nell'altro caso ci sarebbe invece da spiegare perché Putin avrebbe dovuto montare quest'ambaradan per tenere in vita Prigozhin col nome di Adriano Meis figurando come il mandante dell'assassinio dell'eroe russo.
Alla fine la vendetta sembra la cosa più probabile visto lo storico in merito di Putin. Nessun piano, solo piazza pulita.
See...la vendetta...che roba puerile... Putin non è uno stupido. Intanto bisognerebbe capire perchè Prigozhin era in disaccordo con lo Stato Maggiore russo.
La versione più accreditata è quella relativa al futuro della Wagner.
Sostanzialmente Putin si sarebbe trovato di fronte al problema di dover gestire una Wagner divenuta ingombrante: sia per le dimensioni, sia per il prestigio militare, sia per la popolarità di Prigozhin.
Da qui le manovre burocratico-amministrative per fare rientrare la Wagner nell'esercito (e pure le varie PMC che si sono formate in Russia sulla scia del successo della Wagner).
Di qui, ma è una lettura dei fatti conosciuti quindi figuriamoci se non può essere sbagliata, la reazione di Prigozhin.
Che la situazione fosse grave, dal punto di vista di Putin, lo hanno poi confermato sia la "marcia su Mosca" sia, soprattutto, la risposta un po' così dell'esercito russo a questa marcia.
Tra vedere e non vedere Putin ha fatto un repulisti profondo anche nell'esercito e tutta la cerchia intorno a Surovikin, percepito come compromesso, è stata fatta fuori.
Comunque hai ragione; avrei dovuto scrivere vendetta tra virgolette. Intendevo la reazione di chi detiene un potere grazie alla forza e che con la forza lo mantiene. Questo genere di potere non può permettersi di apparire debole perché non è un potere che ritorna, come quello di una democrazia; una volta perso resta perso.
Ovviamente parlo di un uso sistematico della forza, appunto "lo storico di Putin", perché pure nella democrazia la forza è stata usata eccome.
Sostanzialmente Putin si sarebbe trovato di fronte al problema di dover gestire una Wagner divenuta ingombrante: sia per le dimensioni, sia per il prestigio militare, sia per la popolarità di Prigozhin.
Da qui le manovre burocratico-amministrative per fare rientrare la Wagner nell'esercito (e pure le varie PMC che si sono formate in Russia sulla scia del successo della Wagner).
Di qui, ma è una lettura dei fatti conosciuti quindi figuriamoci se non può essere sbagliata, la reazione di Prigozhin.
Che la situazione fosse grave, dal punto di vista di Putin, lo hanno poi confermato sia la "marcia su Mosca" sia, soprattutto, la risposta un po' così dell'esercito russo a questa marcia.
Tra vedere e non vedere Putin ha fatto un repulisti profondo anche nell'esercito e tutta la cerchia intorno a Surovikin, percepito come compromesso, è stata fatta fuori.
Comunque hai ragione; avrei dovuto scrivere vendetta tra virgolette. Intendevo la reazione di chi detiene un potere grazie alla forza e che con la forza lo mantiene. Questo genere di potere non può permettersi di apparire debole perché non è un potere che ritorna, come quello di una democrazia; una volta perso resta perso.
Ovviamente parlo di un uso sistematico della forza, appunto "lo storico di Putin", perché pure nella democrazia la forza è stata usata eccome.
A me ricorda, sotto certi aspetti, i problemi che sorsero tra le "squadracce" e Mussolini oppure tra le SA e Hitler. Che i due, semplificando, risolsero con la creazione della Milizia e con "la notte dei lunghi coltelli"... Putin ha tentato la prima soluzione ma è stato costretto alla seconda dalla reazione di Prigozhin
PRIGOŽIN - APPARIZIONE IN AFRICA.
Evgeny Prigozhin è riapparso sui media, registrando un video dall'Africa, in Mali, invitando ad unirsi al gruppo Wagner.
"Stiamo lavorando, la temperatura supera i cinquanta gradi, tutto come piace a noi.
La compagnia Wagner sta svolgendo l’attività di combattimento per rendere la Russia ancora più grande in ogni continente, e l’Africa ancora più libera.
In nome della giustizia è della felicità dei popoli africani stiamo eliminando l’ISIS, Al Qaeda e altri banditi.
Assumiamo al servizio dei veri combattenti e continuiamo a realizzare i compiti prefissati, per i quali abbiamo garantito con la nostra parola.”
Evgeny Prigozhin è riapparso sui media, registrando un video dall'Africa, in Mali, invitando ad unirsi al gruppo Wagner.
"Stiamo lavorando, la temperatura supera i cinquanta gradi, tutto come piace a noi.
La compagnia Wagner sta svolgendo l’attività di combattimento per rendere la Russia ancora più grande in ogni continente, e l’Africa ancora più libera.
In nome della giustizia è della felicità dei popoli africani stiamo eliminando l’ISIS, Al Qaeda e altri banditi.
Assumiamo al servizio dei veri combattenti e continuiamo a realizzare i compiti prefissati, per i quali abbiamo garantito con la nostra parola.”
Io invece sto pensando un’altra cosa. Che se Putin l’ha davvero esautorato è perché si trattava di un falco che, guadagnandoci da mercenario, voleva esacerbare la guerra, mentre Putin è aperto a soluzioni diplomatiche. La sua scomparsa farebbe comodo anche all’Occidente però , al quale conviene anestetizzare il conflitto in una nuova guerra fredda.
PRIGOŽIN - APPARIZIONE IN AFRICA
Cristo dopo 3 giorni è risorto, prizo è il nuovo dio allora
Cristo dopo 3 giorni è risorto, prizo è il nuovo dio allora
mamma mia Troy che tristezza, la sapientona di turno "c'avevo visto giusto io e voi non capite un casso".
Al contrario, io l'ho sempre vista come "ve lo dicevamo dall'inizio e bastava fare 2+2".
Lei è solo una delle tante, lo dice chiaramente e riprende titoloni e teorie tirate per i capelli... che ho letto eccome anche qui. Poi se vi va di rimanere a combattere nella foresta per un venduto ai guerrafondai per eccellenza, i sabotatori di democrazie che manco fanno più finta di essere quelli buoni, andate avanti. Son sentimenti impossibili da curare con argomenti e numeri.
Al contrario, io l'ho sempre vista come "ve lo dicevamo dall'inizio e bastava fare 2+2".
Lei è solo una delle tante, lo dice chiaramente e riprende titoloni e teorie tirate per i capelli... che ho letto eccome anche qui. Poi se vi va di rimanere a combattere nella foresta per un venduto ai guerrafondai per eccellenza, i sabotatori di democrazie che manco fanno più finta di essere quelli buoni, andate avanti. Son sentimenti impossibili da curare con argomenti e numeri.
Cmq, io aspetterei a dare per fallita la controffensiva... lenta è lenta ma le difese russe davanti a Tokmak (l'obiettivo minimo per un successo) non sembrano insuperabili (confrontando i dati disponibili).
Di fatto gli analisti, occidentali ovviamente perché tra quelli russi la polemica sul servire la causa o fare il gioco del nemico induce al sospetto (e certo che si può sospettare pure degli altri ma, facendo parte di un mercato, la professionalità la trovi... quindi, gli analisti dicevo si dividono in due gruppi: chi ritiene, appunto, fallita la controffensiva, insufficientemente armata e addestrata per superare le linee russe specie in mancanza del supporto aereo; e chi ritiene invece che questo tipo di offensiva fosse non solo l'unica possibile, senza aerei, ma anche che la difesa russa sia stata eccessivamente dispendiosa e che poco sia rimasto a sud di Robotyne.
Tutto qua.
Non c'è da scannarsi o tifare o puntare il dito... ci sono dati disponibili (parzialissimi), informazioni che filtrano, video, foto e dichiarazioni e bollettini da confrontare... e chi fa questo lavoro poi offre una lettura, una sintesi, e abbozza un'idea di come la situazione potrebbe evolvere.
C'è sempre stato chi era scettico sulla controffensiva, addirittura chi diceva che sarebbe stato meglio restare sulla difensiva, e chi pensava che il fronte russo sarebbe crollato, specie senza la Wagner. Non c'è mai stata una lettura monolitica della situazione... a meno che non ci riferiamo al mainstream dei TG e dei giornali ma, in quel caso, a che vale sventolare la bandiera sottolineando la superficialità con la quale trattano la guerra facendone questione di tifo e click? Non è forse il modo in cui trattano ogni questione, dalla guerra alla morte di Cutugno?
Di fatto gli analisti, occidentali ovviamente perché tra quelli russi la polemica sul servire la causa o fare il gioco del nemico induce al sospetto (e certo che si può sospettare pure degli altri ma, facendo parte di un mercato, la professionalità la trovi... quindi, gli analisti dicevo si dividono in due gruppi: chi ritiene, appunto, fallita la controffensiva, insufficientemente armata e addestrata per superare le linee russe specie in mancanza del supporto aereo; e chi ritiene invece che questo tipo di offensiva fosse non solo l'unica possibile, senza aerei, ma anche che la difesa russa sia stata eccessivamente dispendiosa e che poco sia rimasto a sud di Robotyne.
Tutto qua.
Non c'è da scannarsi o tifare o puntare il dito... ci sono dati disponibili (parzialissimi), informazioni che filtrano, video, foto e dichiarazioni e bollettini da confrontare... e chi fa questo lavoro poi offre una lettura, una sintesi, e abbozza un'idea di come la situazione potrebbe evolvere.
C'è sempre stato chi era scettico sulla controffensiva, addirittura chi diceva che sarebbe stato meglio restare sulla difensiva, e chi pensava che il fronte russo sarebbe crollato, specie senza la Wagner. Non c'è mai stata una lettura monolitica della situazione... a meno che non ci riferiamo al mainstream dei TG e dei giornali ma, in quel caso, a che vale sventolare la bandiera sottolineando la superficialità con la quale trattano la guerra facendone questione di tifo e click? Non è forse il modo in cui trattano ogni questione, dalla guerra alla morte di Cutugno?
Ma di quando è sta notizia?
Scusate :-D
Non è risorto (sempre che sia morto davvero), sono dichiarazioni di qualche giorno fa.
Scusate :-D
Non è risorto (sempre che sia morto davvero), sono dichiarazioni di qualche giorno fa.