Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Invasione Russa in Ucraina
Che vi devo dire? Mi auguro che abbiano ragione altre fonti rispetto alla signora :)
Se è per quello l’ultimo dato ufficiale (Ministero della Difesa russo) è quello di settembre 2022 che riportava la cifra circa 6 mila soldati russi uccisi nel conflitto fino ad allora.
Tutte le stime riportate da fonti dirette, i Ministeri della Difesa russo e ucraino, sono altamente inattendibili perché usate come propaganda... lo stesso varrebbe per le immagini dei cimiteri: non sono un cultore ma mi pare ovvio che Ucraina e Russia tendano a non mostrarne; se l'Ucraina li ha mostrati all'inizio è perché era, allora, funzionale all'ottenimento di appoggi dall'estero; oggi diventa controproducente all'immagine vincente che l'Ucraina stessa deve sostenere.
Esistono stime indipendenti sui caduti delle due parti ma con una variabilità estrema.
Personalmente preferisco Oryx per i mezzi (per via della documentazione su ogni singolo mezzo perduto).
Per i morti e i feriti uso questo
Ma potrebbero benissimo essere più vere altre stime, per esempio quella del NYT che parla di 70mila morti ucraini e 120mila russi.
Ripeto un concetto già scritto più sopra: in guerra non finiscono gli uomini... e specialmente in una guerra di sopravvivenza com'è questa per l'Ucraina.
Noi non siamo più abituati a certe cifre ma se l'Italia sopportò circa 400mila morti nei due conflitti mondiali ci possiamo render conto che non c'è un problema umano... Ma siamo nel 2023 e né la Russia né l'Ucraina possono, imho, attingere a quei numeri per motivi sociali interni.
120mila russi=100mila russofoni del Donbas + 20mila militari russi... :-J
Io propongo che l'Italia smetta di inviare armi in Ucraina ed inizi a MANDARE UOMINI!
Potremmo risolvere l'annoso problema dell'immigrazione di massa di questi giovini uomini alti e forti!
Due piccioni con una fava! :-J
(edited)
Tutte le stime riportate da fonti dirette, i Ministeri della Difesa russo e ucraino, sono altamente inattendibili perché usate come propaganda... lo stesso varrebbe per le immagini dei cimiteri: non sono un cultore ma mi pare ovvio che Ucraina e Russia tendano a non mostrarne; se l'Ucraina li ha mostrati all'inizio è perché era, allora, funzionale all'ottenimento di appoggi dall'estero; oggi diventa controproducente all'immagine vincente che l'Ucraina stessa deve sostenere.
Esistono stime indipendenti sui caduti delle due parti ma con una variabilità estrema.
Personalmente preferisco Oryx per i mezzi (per via della documentazione su ogni singolo mezzo perduto).
Per i morti e i feriti uso questo
Ma potrebbero benissimo essere più vere altre stime, per esempio quella del NYT che parla di 70mila morti ucraini e 120mila russi.
Ripeto un concetto già scritto più sopra: in guerra non finiscono gli uomini... e specialmente in una guerra di sopravvivenza com'è questa per l'Ucraina.
Noi non siamo più abituati a certe cifre ma se l'Italia sopportò circa 400mila morti nei due conflitti mondiali ci possiamo render conto che non c'è un problema umano... Ma siamo nel 2023 e né la Russia né l'Ucraina possono, imho, attingere a quei numeri per motivi sociali interni.
120mila russi=100mila russofoni del Donbas + 20mila militari russi... :-J
Io propongo che l'Italia smetta di inviare armi in Ucraina ed inizi a MANDARE UOMINI!
Potremmo risolvere l'annoso problema dell'immigrazione di massa di questi giovini uomini alti e forti!
Due piccioni con una fava! :-J
(edited)
Omen to
Troy_McLure
Eppure credo che i caduti in Ucraina siano più vicini a 700k che a 70k
La Vonderpippen se non sbaglio si era lasciata scappare un numero largamente maggiore (120k) già un anno fa.
Ma chi? Ursula Borderline?
(edited)
La Vonderpippen se non sbaglio si era lasciata scappare un numero largamente maggiore (120k) già un anno fa.
Ma chi? Ursula Borderline?
(edited)
Questi 2 video si ricollegano alle dichiarazioni che postai qualche giorno fa dove si sottolineava la possibilità che gli Usa siano militarmente in difficoltà
Ma tanto a chi comanda realmente gli Stati Uniti che je frega! Mica è la sua nazione! Quando la nave starà affondando sarà il primo ad abbandonarla...per lidi più potenti...
Lilin l'ho visto ieri. Ormai non riesce più a tenersele...
Nei wargames americani la perdita di almeno una portaerei in caso di conflitto con la Cina è data per scontata. Una delle ragioni è che alla Cina viene lasciata l'iniziativa, il primo colpo (first attack) e che si tratti di un attacco di saturazione.
Che questo accada nella realtà non credo; penso che il Pentagono abbia simulato scenari di attacco preventivo americano.
Si parla sempre di guerra convenzionale senza ricorso ad armi nucleari.
Cmq, Taiwan dal canto suo (https://indsr.org.tw/en/index) ha accusato l'università cinese di aver manipolato i dati; ha rifatto la simulazione ed ha, ovviamente, ottenuto risultati differenti.
Il punto qual è?
Che una simulazione è una simulazione e dipende dai dati che fai girare.
Che è vero il dibattito negli USA sulle portaerei e sulla capacità dei "gruppi di battaglia" di proteggerle.
Che la questione ha più di 10 anni, da quando cioè la Cina ha iniziato il progetto Df e la strategia A2/AD.
Che non sappiamo esattamente come stanno le cose per quanto riguarda i sistemi di difesa dei gruppi di battaglia e delle portaerei americane.
Che una guerra Cina-Usa(+Taiwan) è uno scenario perdente per tutti e che, ma questo imho, la pubblicità data a queste simulazioni ne svela la funzione comunicativo-propagandistica... e quindi va bene.
La Cina vuole Taiwan ma non vorrebbe dover fare una guerra (quasi sicuramente perdente... e uso il quasi per cortesia perché i budget militari, nonostante l'ironia di Martyanov sulle capacità cognitive occidentali, non sono casuali). Sarebbe molto meglio indebolire la volontà di resistenza di Taiwan e in questo senso l'esaltare le proprie capacità militari e sminuire quelle dell'ombrello americano ha senso: nel 2024 a Taiwan si vota.
(edited)
Che questo accada nella realtà non credo; penso che il Pentagono abbia simulato scenari di attacco preventivo americano.
Si parla sempre di guerra convenzionale senza ricorso ad armi nucleari.
Cmq, Taiwan dal canto suo (https://indsr.org.tw/en/index) ha accusato l'università cinese di aver manipolato i dati; ha rifatto la simulazione ed ha, ovviamente, ottenuto risultati differenti.
Il punto qual è?
Che una simulazione è una simulazione e dipende dai dati che fai girare.
Che è vero il dibattito negli USA sulle portaerei e sulla capacità dei "gruppi di battaglia" di proteggerle.
Che la questione ha più di 10 anni, da quando cioè la Cina ha iniziato il progetto Df e la strategia A2/AD.
Che non sappiamo esattamente come stanno le cose per quanto riguarda i sistemi di difesa dei gruppi di battaglia e delle portaerei americane.
Che una guerra Cina-Usa(+Taiwan) è uno scenario perdente per tutti e che, ma questo imho, la pubblicità data a queste simulazioni ne svela la funzione comunicativo-propagandistica... e quindi va bene.
La Cina vuole Taiwan ma non vorrebbe dover fare una guerra (quasi sicuramente perdente... e uso il quasi per cortesia perché i budget militari, nonostante l'ironia di Martyanov sulle capacità cognitive occidentali, non sono casuali). Sarebbe molto meglio indebolire la volontà di resistenza di Taiwan e in questo senso l'esaltare le proprie capacità militari e sminuire quelle dell'ombrello americano ha senso: nel 2024 a Taiwan si vota.
(edited)
Almeno, dalla mia attuale direzione di marcia vedo questo
Il punto che volevo sottolineare è totalmente un altro:
Realtà vs simulazione.
Produzione statale mirata vs appalti concessi a forza di mazzette.
Il punto che volevo sottolineare è totalmente un altro:
Realtà vs simulazione.
Produzione statale mirata vs appalti concessi a forza di mazzette.
Non posso dire lo stato militare della Cina, quello russo mi sembra ottimo. Pensando agli Stati Uniti, mi danno l’aria di un gigante dai piedi d’argilla, pensando alla UE un cartonato.
(edited)
(edited)
Chissà se Mentana smentirà la sua bufala?
Ultime Notizie
@ultimenotizie
Il mercato di #Konstantinovka (DPR), controllato dalle forze armate ucraine, è stato colpito all'inizio del mese da un Buk ucraino. È l’inchiesta del New York Times, che smentisce la versione ucraina che accusava i russi di aver ucciso 16 civili.
Ultime Notizie
@ultimenotizie
Il mercato di #Konstantinovka (DPR), controllato dalle forze armate ucraine, è stato colpito all'inizio del mese da un Buk ucraino. È l’inchiesta del New York Times, che smentisce la versione ucraina che accusava i russi di aver ucciso 16 civili.
Produzione statale mirata vs appalti concessi a forza di mazzette.
Non credo ci siano tante differenze, a parte l'ordine di grandezza naturalmente; la corruzione è un dato universale e in ambito militare, viste le ragioni di segretezza, pure più diffusa.
Nel caso della Cina stiamo parlando di un paese sotto questo aspetto molto simile all'Italia; la corruzione in ambito militare ha una storia lunghissima.
Esempi recenti:
2012
2014
2019
2023
Per la Russia è lo stesso discorso; esempio
2013
Del resto l'Ucraina è in prima fila al riguardo (vedi il ministro della difesa) e addirittura gli Usa temono furti sulle forniture.
P.s. intanto pure il NYT conferma i sospetti sul famoso missile del mercato
Non credo ci siano tante differenze, a parte l'ordine di grandezza naturalmente; la corruzione è un dato universale e in ambito militare, viste le ragioni di segretezza, pure più diffusa.
Nel caso della Cina stiamo parlando di un paese sotto questo aspetto molto simile all'Italia; la corruzione in ambito militare ha una storia lunghissima.
Esempi recenti:
2012
2014
2019
2023
Per la Russia è lo stesso discorso; esempio
2013
Del resto l'Ucraina è in prima fila al riguardo (vedi il ministro della difesa) e addirittura gli Usa temono furti sulle forniture.
P.s. intanto pure il NYT conferma i sospetti sul famoso missile del mercato
Ah, vedo che hai modificato sul missile :)
Ah, non è una modifica è che non avevo visto tutto il post
(edited)
Ah, non è una modifica è che non avevo visto tutto il post
(edited)
Penso che i cinesi lo sappiano meglio di tutti.
Il cammino per diventare qualcosa di più di una potenza regionale è lungo. La Cina, per dirla in termini militari, non ha una sufficiente capacità di proiezione della forza al di fuori dei limiti regionali e la costruzione di nuove portaerei va proprio in questo senso (a proposito del fatto che le portaerei sarebbero superate).
Ma, direi soprattutto, la Cina non ha una reale esperienza militare sul campo (a proposito della differenza tra realtà e simulazione) e se ti vuoi impelagare in un confronto con una superpotenza militare rodata da anni e anni di conflitti in cui ha sperimentato e digerito la vittoria ma pure la sconfitta (lezione tra le più utili se fai la guerra) beh, francamente la cosa ha un certo peso.
Poi oh, c'è sempre la selva di Teutoburgo a ricordarci che la guerra è fatta da uomini e da errori e che la superiorità militare non basta... poi però arriva sempre Germanico
Ecco, i romani sono un buon esempio per capire cosa può significare affrontare l'esercito americano. Non bastano le battaglie e il genio dell'Annibale o dell' Ariovisto o del Vercingetorige di turno... conta la guerra, conta vincere la guerra e lì entrano in gioco fattori che solo Roma poteva vantare.
La storia ci dice che poi comunque Roma cade :)
(edited)
Il cammino per diventare qualcosa di più di una potenza regionale è lungo. La Cina, per dirla in termini militari, non ha una sufficiente capacità di proiezione della forza al di fuori dei limiti regionali e la costruzione di nuove portaerei va proprio in questo senso (a proposito del fatto che le portaerei sarebbero superate).
Ma, direi soprattutto, la Cina non ha una reale esperienza militare sul campo (a proposito della differenza tra realtà e simulazione) e se ti vuoi impelagare in un confronto con una superpotenza militare rodata da anni e anni di conflitti in cui ha sperimentato e digerito la vittoria ma pure la sconfitta (lezione tra le più utili se fai la guerra) beh, francamente la cosa ha un certo peso.
Poi oh, c'è sempre la selva di Teutoburgo a ricordarci che la guerra è fatta da uomini e da errori e che la superiorità militare non basta... poi però arriva sempre Germanico
Ecco, i romani sono un buon esempio per capire cosa può significare affrontare l'esercito americano. Non bastano le battaglie e il genio dell'Annibale o dell' Ariovisto o del Vercingetorige di turno... conta la guerra, conta vincere la guerra e lì entrano in gioco fattori che solo Roma poteva vantare.
La storia ci dice che poi comunque Roma cade :)
(edited)