Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Invasione Russa in Ucraina

2023-09-19 15:07:13
Penso che i cinesi lo sappiano meglio di tutti.
Il cammino per diventare qualcosa di più di una potenza regionale è lungo. La Cina, per dirla in termini militari, non ha una sufficiente capacità di proiezione della forza al di fuori dei limiti regionali e la costruzione di nuove portaerei va proprio in questo senso (a proposito del fatto che le portaerei sarebbero superate).
Ma, direi soprattutto, la Cina non ha una reale esperienza militare sul campo (a proposito della differenza tra realtà e simulazione) e se ti vuoi impelagare in un confronto con una superpotenza militare rodata da anni e anni di conflitti in cui ha sperimentato e digerito la vittoria ma pure la sconfitta (lezione tra le più utili se fai la guerra) beh, francamente la cosa ha un certo peso.

Poi oh, c'è sempre la selva di Teutoburgo a ricordarci che la guerra è fatta da uomini e da errori e che la superiorità militare non basta... poi però arriva sempre Germanico

Ecco, i romani sono un buon esempio per capire cosa può significare affrontare l'esercito americano. Non bastano le battaglie e il genio dell'Annibale o dell' Ariovisto o del Vercingetorige di turno... conta la guerra, conta vincere la guerra e lì entrano in gioco fattori che solo Roma poteva vantare.

La storia ci dice che poi comunque Roma cade :)
(edited)
2023-09-19 17:26:01
La storia ci dice che poi comunque Roma cade :)

Gli USA stanno cadendo proprio in questo momento e per gli stessi motivi per cui é caduta Roma.
2023-09-19 17:44:44
Chissà se Mentana smentirà la sua bufala?

"E intanto lo abbiamo detto" (cit.)
2023-09-19 17:49:07
Guarda, può essere benissimo ma difficilmente i motivi saranno militari
2023-09-19 18:51:38
Ci mancava solo la corruzzzzzioneh... lascio perdere qua.
E comunque gli USA stanno in piedi grazie all'esercito e quando cadranno (secondo me anche abbastanza presto) sarà proprio per ragioni militari. E non sto dicendo che l'armata rossa entrerà a Washington eh.
2023-09-19 19:12:03
E lasciamo perdere allora
2023-09-20 16:05:30
Guarda, può essere benissimo ma difficilmente i motivi saranno militari

I motivi sono sociali: la nazione USA sta perdendo i suoi valori e sui valori si fonda una nazione.

Per la caduta di valori Roma alla fine é caduta perché i valori di una nazione di riflettono nella politica e nella azioni della politica e nella forma di pensare della gente.

La cittadinanza romana estesa a tutti ha tolto significato alla stessa , quindi Roma in epoca tardo imperiale non aveva citttadini fieri di essere romani e proniti a difenderla, aveva mercenari.

Molto simile a quello che sta succedendo in UE:.

Ecco perché gli USA e l'UE cadranno.

La caduta militare é una conseguenza.
2023-09-20 18:07:45
Il discorso ci sta, a prescindere che io sia d'accordo, e conferma che il problema USA è distinto dall'aspetto militare. È possibile, anzi scontato, che il decadere del sistema finisca per coinvolgere la forza e l'efficienza militare (come accadde al sistema militare romano) ma non è così attualmente.
Per questo dico che attualmente un conflitto tra Usa e Cina sarebbe dannoso per entrambi ma distruttivo per la Cina.
Sulla base ovviamente delle informazioni di cui abbiamo possesso... Se la Cina ha inventato, o reinventato per gli appassionati, il "Raggio della Morte" di Marconi allora vince.
2023-09-20 18:27:55
Sulla caduta dei valori legata alla caduta di Roma aggiungo che è una lettura diffusa che, per la natura dell'affermazione, è vera senz'altro; Poi però bisogna rispondere alla domanda: "In che senso?"
Roma ha cambiato valori diverse volte nella sua storia; almeno 4 di questi momenti sono stranoti.
Quello che ha portato dalla monarchia alla Repubblica (la famosa prima deca di Tito Livio); quello della crisi della Repubblica e delle guerre civili che ha portato a Cesare e poi all'Impero; quello del Cristianesimo; quello finale.
Ma potremmo aggiungere l'incontro con la cultura greco-ellenistica e altri rivolgimenti legati ad fattori economici.
Insomma una crisi/cambiamento non è necessariamente legato alla fine di una persona, di uno Stato o di un pianeta.
Noi contemporanei avvertiamo il cambiamento ma la lettura catastrofica (o ottimistica) è una previsione che facciamo su idee che abbiamo (e che presumibilmente amiamo) e che non c'entrano in realtà coi fatti ma con la nostra interpretazione dei fatti.

Roma non è caduta ad ogni crisi dei valori che ha attraversato.
Visto il pasticcio creato con l'UE c'è da auspicare una crisi che decida in un senso o nell'altro; che l'UE scompaia o che diventi una cosa diversa
(edited)
2023-09-20 18:33:42
E così, anche oggi, ho pensato all'Impero romano...
2023-09-20 18:46:55
Per questo dico che attualmente un conflitto tra Usa e Cina sarebbe dannoso per entrambi ma distruttivo per la Cina.

Su questo dissento, senza opzione nucleare la Cina vince a mani basse, ci sono analisi USA che dicono questo da piú di 10 anni.
2023-09-20 19:16:59
E, a proposito di complotti (perché parliamo pur sempre dell'impero del male), non c'è la possibilità che queste analisi dicano ciò che devono dire?
Le analisi, di entrambe le parti, sono in funzione di cosa? L'ultima cosa è la verità e sarebbe ben strano fosse altrimenti.
Poi c'è la questione di chi fa le analisi e di quali dati dispone per farle: l'analista può essere persona rigorosa e preparatissima ma ignora gli aerei Usa con tecnologia aliena o la Morte Nera cinese tanto per fare iperboli.

La Cina, per come la vedo io, potrebbe sedersi ad aspettare... mi pare invece, cosa scritta e riscritta, che siano gli USA ad avere più fretta di fare i conti con la Cina fintantoché conservano la supremazia militare.
Ma questo imho perché se si nega questa supremazia cambiano tutti i discorsi e ovviamente non possiamo incontrarci ma solo discutere civilmente
2023-09-20 19:27:00
Quello che ha portato dalla monarchia alla Repubblica (la famosa prima deca di Tito Livio); quello della crisi della Repubblica e delle guerre civili che ha portato a Cesare e poi all'Impero; quello del Cristianesimo; quello finale.

L'impero inizia a caduere prima della nota crisi del III secolo, giá nel secondo.

Il problema fu la perdita dei valori nazionali di Roma. questo comportó:

1) perdita dei costumi dei giovani che portó a formare legioni di barbari: se guardi quello che scrivono le cronache dell'epoca leggerai di giovani sfaccendati, svogliati, senza una minima idea di cosa fare nella vita, quando 3 secoli prima era ben differente il ritratto di giovani
2) estensione della cittadinanza a tutto l'impero: i nuovi cittadini nulla sapevano di valori romani,
3) L'idebolimento dei miliari provocó l'abbandono di terre fertili, le scorrerie dei barbari e l'aumento del brigantaggio
4) l'abbandono delle terre causati dal punto 3 provocó una crisi demografica e alimentare
5) l'impero alza il livello fiscale che diventa insostenibile
6) i cittadini per sfuggire all'arruolamento, il quale era visto con onore due secoli prima e adesso come qualcosa dal quale fuggire, non si arruaolavano e vi sfuggivano diventando servi della gleba de facto nei latifondi: si nel III secolo inizia la servitú della gleba poi codifificata in epoca medievale.

Il punto 1 é la causa di tutto e la stiamo vivendo adesso.
Il resto sta accadendendo in diverse forme

vale sempre il detto arabo: i tempi duri forgiano uomini duri, gli uomini duri fanno i tempi facili, i tempi facili forgiano uomini deboli, gli uomini deboli causano tempi duri.
2023-09-20 19:49:30
https://www.infopal.it/novembre-2021-onu-approva-risoluzione-contro-glorificazione-del-nazismo-usa-e-ucraina-contrari/

Non so se sia stato postato, giusto per ricordare chi non condanna il nazismo.
2023-09-20 20:44:24
Si saranno confusi...
2023-09-20 20:56:10
L'impero inizia a caduere prima della nota crisi del III secolo, giá nel secondo.

Sì, ma sono affermazioni che si possono fare solo a posteriori. Cioè, tu noti segnali di un cambiamento, lo etichetti come crisi, e ne fai il primo segnale di un crollo che però si verifica secoli dopo.
È una interpretazione fortemente soggettiva... e infatti, su quali siano le cause di un evento storico qualsiasi le discussioni non finiscono mai.

Le cause che indichi sono valide, valide interpretazioni... che ricevono la loro forza dal fatto vero. E cioè che l'impero effettivamente è caduto.

Quello che dicevo, invece, è che Roma (ma vale per una qualunque compagine storica vissuta per più generazioni... per la Francia, per la Spagna, per l'impero russo o austro-ungarico, o Inca o Azteco, per gli Stati Uniti, per l'impero cinese o inglese)... Roma ha attraversato diverse crisi senza che ne derivasse un crollo.

Quindi la domanda è: l'affermazione per cui la crisi USA di oggi sfocerà in un crollo è fondata su cosa?
In altri termini, se uno stato di crisi non necessariamente conduce a un crollo (e questo ce lo dimostra la resistenza degli Stati alle crisi) perché nel caso degli Usa oggi sì?

P.s. ovviamente si scrive USA e si intende Occidente