Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Invasione Russa in Ucraina

2024-02-11 19:06:17
ieri Trump ha dichiarato che “incoraggerebbe” la Russia ad attaccare gli alleati statunitensi della NATO che non hanno rispettato i propri obblighi finanziari.

Durante un comizio in South Carolina, dove si vota per le primarie il 28 febbraio, Trump ha raccontato che, durante una non meglio precisata riunione della Nato, ha detto a un collega capo di Stato che gli Stati Uniti sotto la sua guida non avrebbero difeso alcun Paese “che non paga il dovuto”. “Uno dei presidenti di un grande Paese si è alzato e ha detto: Beh, se non paghiamo e veniamo attaccati dalla Russia, ci proteggerete?”, ha raccontato ancora Trump, aggiungendo di aver risposto: “Non avete pagato, siete morosi? No, non vi proteggerei. Anzi, li incoraggerei a fare quello che diavolo vogliono. Tu devi pagare. Devi pagare i tuoi conti”.

Non è chiaro se una siffatta conversazione abbia mai avuto luogo, ma è emblematico il messaggio inviato a Mosca: l'America di Trump non interverrebbe più nel teatro ucraino e non fornirebbe più un'assicurazione ai Paesi europei contro le sempre possibili aggressioni russe. Un messaggio affatto gradito al Cremlino
2024-02-11 21:16:20
Protezione a pagamento e ritorsioni. Mi ricorda qualcosa
2024-02-11 22:54:53
Hey Frank..stai forse parlando di Mafia, picciotti e pizzo per caso?
2024-02-11 23:04:27
Comunque ciclicamente gli USA si disinteressano del mondo e poi ritornano

Sarà da capire cosa farà il mondo se girano il selettore dal 2025 26
2024-02-12 20:53:04
ieri Trump ha dichiarato che “incoraggerebbe” la Russia ad attaccare gli alleati statunitensi della NATO che non hanno rispettato i propri obblighi finanziari.

Non l'ha detto. Guarda l'originale.
2024-02-12 23:32:37
Non ho controllato... a dire il vero l'ho postata più come curiosità dei battibecchi diplomatici il cui senso sta sempre altrove rispetto alla lettera.
Quindi non sarei sorpreso nemmeno della manipolazione... o del fatto che pochi ricordano che Obama, nella sostanza, disse le stesse cose :)

P.s. comunque alla fine, dopo averlo ascoltato, mi pare si possa dire che l'ha detto. Poi, ripeto, è soprattutto un discorso rivolto al suo elettorato... e non solo; non credo che l'elettorato popolare democratico sia insensibile a chi sottolinea le furberie degli europei :)
(edited)
2024-02-13 14:46:51
2024-02-16 14:12:32
L'Azov si ritira da Avdeevka (non ci sono nazisti in Ucraina)

2024-02-16 15:17:05
https://twitter.com/MarceVann/status/1758401963308253490

Lo stratega analista con l'aria di chi ne sa
2024-02-16 16:07:50
E infatti conferma di saperne.
Che le dimensioni della forza militare iniziale fossero inadeguate lo confermano le successive mobilitazioni. I soldati russi sono almeno triplicati rispetto all'inizio, non so le cifre attuali, senza contare le perdite.
Tra l'altro, che 160mila fossero una forza insufficiente per una guerra in Ucraina è un'osservazione fatta da chiunque in Occidente e in Russia fosse esperto di fatti militari. I numeri sono invece sufficienti se non devi farci una guerra ma qualcos'altro.
(edited)
2024-02-16 17:03:30
Ok, quindi è un win/win. Se va come dice lui aveva ragione, se va nel modo contrario in realtà aveva ragione lo stesso
2024-02-16 18:40:51
È andata come detto da tutti gli analisti: 160mila non erano sufficienti per una guerra. Potevano bastare solo nel caso di un collasso ucraino con cambiamento di governo. Ovvero, come si diceva allora: a Kiev in 3 giorni.
Ma la faccenda si è complicata (senza star lì a dire perché e a causa di chi) e ne è derivata una guerra che, dopo la clamorosa dimostrazione di inadeguatezza numerica data dal successo della prima controffensiva ucraina, ha costretto la Russia ad adeguare la forza dell'esercito in Ucraina con alcune sostanziose mobilitazioni.
A quel punto i numeri sono diventati adeguati e la riprova è il clamoroso fallimento della seconda controffensiva ucraina che si è trovata di fronte un esercito capace di coprire tutto il fronte avendo triplicato il numero degli effettivi.

Un'altra cosa che nello spezzone di video viene detta ma che non viene compresa è la differenza qualitativa tra l'esercito russo iniziale, fatto di truppe ad alta professionalità (e con sulle spalle l'esperienza siriana), e quello di oggi, post-mobilitazione. Ma i numeri, e nella storia russa non è certo la prima volta, colmano per sovrabbondanza l'inevitabile perdita di qualità al terzo anno di guerra.
(edited)
2024-02-16 20:05:59
Ma la faccenda si è complicata (senza star lì a dire perché e a causa di chi)

io non approfondisco le questioni militari perchè le trovo noiose e disumane.
Però il dubbio di come mai i russi abbiano preso l'aeroporto di Kiev ma poi si siano ritirati ce l'ho ancora... qualquadra non mi cosa..
2024-02-16 20:19:50
Immagino la gioia di tutto i sostenitori di Putin qui dentro nell'apprendere che il suo principale oppositore oggi è morto in prigione. Vorrebbero un mondo così ...
2024-02-16 21:56:25
Restando ai fatti militari conosciuti e volendo dare una risposta sintetica direi che, ancora una volta, la forza impiegata per prendere l'aeroporto di Hostomel (forza d'élite, VDV, Spetsnatz ecc) non fu sufficiente a conservarlo operativo a causa di una resistenza imprevista e anche sottovalutata. Ai 300, circa, non si aggiunsero i rinforzi secondo le tempistiche previste e l'azione militare si trasformò in una sorta di battaglia urbana per la quale la forza impiegata non era né preparata né utilmente armata (P.es. artiglieria).
Ci ho sempre trovato somiglianze con lo spreco dei parà tedeschi a Creta nel '41.

Una ricostruzione ben fatta, imho, è questa (Kofman è per me una garanzia di serietà di raccolta di informazioni e analisi dei dati... basta non dimenticare che si tratta pur sempre di interpretazioni sui dati disponibili e quindi suscettibili di contenere imprecisioni, errori e anche gravi errori):

LIAM COLLINS , MICHAEL KOFMAN E JOHN SPENCER, 10 AGOSTO 2023

Sugli aspetti diplomatici e politici della vicenda invece la questione è oscura e fortemente inquinata da parte di tutti gli attori in gioco. E lo resterà a lungo.
(edited)
2024-02-16 22:15:16
"""Sugli aspetti diplomatici e politici della vicenda invece la questione è oscura e fortemente inquinata da parte di tutti gli attori in gioco. E lo resterà a lungo."""

E per questo che la chiami "prima controffensiva"?! io la chiamo pugnalata alle spalle con relativo cestinaggio dei trattati di pace, lo dice Putin a destra e sinistra, ah già Putin per alcuni di voi è un bugiardo anche se ve li sventolasse sotto il naso questi foglietti firmati.