Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Invasione Russa in Ucraina
Cercasi elettori disperatamente. Che incredibile bluff sto qua...
Intanto Budanov dichiara che Navalny sarebbe morto per un coagulo di sangue.
Magari Occam aveva ragione anche a questo giro...
Magari Occam aveva ragione anche a questo giro...
https://twitter.com/simpatico771/status/1761798383570731517
Zelenskyj potrebbe non mentire. 31.000 probabilmente è quello che è il loro conteggio KIA "ufficiale". Questo perché i funzionari ucraini raramente elencano qualcuno come KIA, elencando invece il 90% delle perdite come MIA in modo da non dover pagare un risarcimento governativo alle famiglie della vittima. Quindi sì, hanno 31.000 "KIA" e probabilmente altri 400.000 MIA...
Zelenskyj potrebbe non mentire. 31.000 probabilmente è quello che è il loro conteggio KIA "ufficiale". Questo perché i funzionari ucraini raramente elencano qualcuno come KIA, elencando invece il 90% delle perdite come MIA in modo da non dover pagare un risarcimento governativo alle famiglie della vittima. Quindi sì, hanno 31.000 "KIA" e probabilmente altri 400.000 MIA...
Intanto Navalny pare sia morto a causa di un coagulo. Fonte: il capo dei servizi segreti ucraini che avrebbe tutto l'interesse a mentre e dire che sono stai i russi a ucicderlo. Sipario
https://twitter.com/kylenabecker/status/1762109722797179036
(edited)
https://twitter.com/kylenabecker/status/1762109722797179036
(edited)
Il fatto che abbia sostenuto questa versione è interessante; non perché sia necessariamente vera ma perché è stata detta.
Un segnale diplomatico?
Un segnale diplomatico?
L'unica speranza di Budanov di uscirne vivo è di consegnarsi a Russi, gli Usa lo accopperanno certamente simulando un suicidio o robe così.
Quindi questo può essere un messaggio del tipo "sono disposto a collaborare" verso i Russi.
Quindi questo può essere un messaggio del tipo "sono disposto a collaborare" verso i Russi.
Lettura che ci sta.
O magari Budanov parla a nome del governo ucraino... o a nome dell'intero schieramento che sostiene l'Ucraina (americani compresi).
Certamente è una frase non pronunciata per caso
O magari Budanov parla a nome del governo ucraino... o a nome dell'intero schieramento che sostiene l'Ucraina (americani compresi).
Certamente è una frase non pronunciata per caso
Sembra quasi un tentativo di distensione che mi rifiuto di credere non sia stato concesso e orchestrato dagli stessi USA.
D'altra parte la guerra è persa e neanche gli analisti NAFO sembrano più provare a nasconderlo: l'ultimo è addirittura Rampini che ammette di "aver sbagliato".
D'altra parte la guerra è persa e neanche gli analisti NAFO sembrano più provare a nasconderlo: l'ultimo è addirittura Rampini che ammette di "aver sbagliato".
Assurdo che si accusasse la Russia
È come se mi tagliassero un braccio e poi mi dicessero che me lo sono tagliato da solo
E la grande istituzione UE rimane appecorata..ma non era lei che ci doveva proteggere e migliorare?
È come se mi tagliassero un braccio e poi mi dicessero che me lo sono tagliato da solo
E la grande istituzione UE rimane appecorata..ma non era lei che ci doveva proteggere e migliorare?
Cari odiatori, come state? Leggo i vostri nuovi violenti insulti. Eppure vi scrivo questa lettera per scusarmi con voi. Mi dispiace di avervi derisi, ridicolizzati e sottomessi in questi due anni. Mi dispiace di avere messo in evidenza la vostra ignoranza e la vostra inferiorità logica e culturale. Molti si domandano perché io interagisca con i miei odiatori invece di ignorarli. Ma è ovvio: voi, amatissimi odiatori, siete miei lettori. Certo, lettori inferiori, lettori di serie B, lettori scadenti, ma pur sempre lettori. Il sogno di ogni studioso non è il potere, bensì essere letti. Leggendomi, contribuite a investire di significato la mia missione pedagogica in favore della società libera e del progetto illuministico che la sorregge.
Ovviamente leggo i vostri insulti violenti, le vostre minacce, le vostre raccolte di firme grottesche per farmi licenziare dall’università. E ovviamente rido, perché puntualmente vi ritrovate sconfitti, sottomessi e umiliati. Ed è bello sconfiggere l’odio. È bello poggiare un dito sulla fronte di un odiatore e lasciare che si agiti con le braccia a mulinello senza mai toccare il bersaglio odiato. Gioco con voi un po’ come il gatto gioca con il topo.
Siccome vi voglio bene, sono sicuro che potrete perdonarmi. Voi continuerete a insultarmi, io continuerò a ridicolizzarvi e a sottomettervi perché il messaggio di liberazione che rivolgo ai giovani con l’esempio è sempre lo stesso: “Che voi siate omosessuali, neri, ebrei, musulmani, immigrati, siate forti, non abbiate paura degli insulti e delle minacce, non arretrate mai davanti alle folle irrazionali e inferocite, difendete sempre le vostre idee, la vostra identità, la vostra dignità. La prima qualità di uno studioso è una qualità extra-scientifica: il coraggio”.
Odiate pure, ma odiate meglio, perché finora mi avete soltanto fatto ridere.
Grazie odiatori.
Il mio dito resterà a lungo sulla vostra fronte.
Oggi andrò prima all’università a incontrare i laureandi, poi a un convegno accademico e poi in televisione.
Schiacciare un uomo libero è impossibile. La libertà non è una cosa, un oggetto, ma una attitudine, un modo di essere.
Alessandro Orsini
E la grande istituzione UE rimane appecorata..ma non era lei che ci doveva proteggere e migliorare?
L'UE è il più grande scam della nostra generazione
L'UE è il più grande scam della nostra generazione
“Dobbiamo muoverci velocemente. La minaccia di guerra potrebbe non essere imminente, ma non è impossibile. I rischi di una guerra non dovrebbero essere esagerati, ma dovrebbero essere preparati. E tutto ciò inizia con l’urgente necessità di ricostruire, rifornire e modernizzare le forze armate degli Stati membri. Così facendo, l’Europa dovrebbe sforzarsi di sviluppare e produrre la prossima generazione di capacità operative vincenti. E per garantire che disponga della quantità sufficiente di materiale e della superiorità tecnologica di cui potremmo aver bisogno in futuro. Ciò significa potenziare la nostra capacità industriale della difesa nei prossimi cinque anni”. Lo ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel dibattito sulla “Sicurezza e difesa europea” alla plenaria del Parlamento europeo.
Mi piacerebbe sapere su mandato di chi questa signora incoraggia e imposta investimenti e strategie di guerra.
Mi piacerebbe sapere su mandato di chi questa signora incoraggia e imposta investimenti e strategie di guerra.
Il mandato è del Parlamento europeo e quindi, in ultima analisi, dei cittadini elettori europei.
In ogni caso il "proporre" impegni strategici e politici rientra tra le prerogative della Commissione ma poi si deve passare dal Parlamento.
Nel merito invece non vedo come darle torto: la situazione internazionale è precipitata negli ultimi due anni e si sono moltiplicati conflitti in cui l'UE è coinvolta (o si è coinvolta se vogliamo questa lettura); che lo scenario possa ulteriormente peggiorare è una possibilità concreta.
È inoltre emersa con una certa chiarezza l'inadeguatezza della capacità militare europea a un tipo di guerra sul modello ucraino, sia sul versante tecnologico (p.es. droni) sia su quello quantitativo (p.es. munizioni). E in aggiunta a questo l'improvvisa insicurezza relativa al rapporto con gli USA; difficile credere davvero a un isolamento Usa come quello ventilato da Trump (a fini elettorali certo, ma intanto è stato detto...) però sarebbe ben strano fare finta di nulla.
Infine, la mancanza di una coordinazione della difesa europea.
Sono misure guerrafondaie? Cioè prese con un'intenzione di guerra? O sono misure di deterrenza e quindi per evitare una guerra?
Se l'UE, o la NATO, o l'Occidente intero avessero, come spesso viene detto, un'intenzione di guerra contro la Russia in primo luogo e con tutto ciò che si considera "ostacolo" (dall'Iran fino alla Cina) beh, allora sarebbero in un ritardo clamoroso e, da appassionato di storia, non ricordo un piano ostile peggio organizzato di questo.
In ogni caso il "proporre" impegni strategici e politici rientra tra le prerogative della Commissione ma poi si deve passare dal Parlamento.
Nel merito invece non vedo come darle torto: la situazione internazionale è precipitata negli ultimi due anni e si sono moltiplicati conflitti in cui l'UE è coinvolta (o si è coinvolta se vogliamo questa lettura); che lo scenario possa ulteriormente peggiorare è una possibilità concreta.
È inoltre emersa con una certa chiarezza l'inadeguatezza della capacità militare europea a un tipo di guerra sul modello ucraino, sia sul versante tecnologico (p.es. droni) sia su quello quantitativo (p.es. munizioni). E in aggiunta a questo l'improvvisa insicurezza relativa al rapporto con gli USA; difficile credere davvero a un isolamento Usa come quello ventilato da Trump (a fini elettorali certo, ma intanto è stato detto...) però sarebbe ben strano fare finta di nulla.
Infine, la mancanza di una coordinazione della difesa europea.
Sono misure guerrafondaie? Cioè prese con un'intenzione di guerra? O sono misure di deterrenza e quindi per evitare una guerra?
Se l'UE, o la NATO, o l'Occidente intero avessero, come spesso viene detto, un'intenzione di guerra contro la Russia in primo luogo e con tutto ciò che si considera "ostacolo" (dall'Iran fino alla Cina) beh, allora sarebbero in un ritardo clamoroso e, da appassionato di storia, non ricordo un piano ostile peggio organizzato di questo.
Ragionando a lungo termine non so se agli usa gli conviene un'Europa armata fino ai denti, in futuro lontano gli europei servi potrebbero diventare antagonisti.
Cmq le fabbriche militari (ormai sovranazionali) vogliono le guerre per guadagnare, quindi qualche nemico dovrà sempre esserci per il loro tornaconto.
Cmq le fabbriche militari (ormai sovranazionali) vogliono le guerre per guadagnare, quindi qualche nemico dovrà sempre esserci per il loro tornaconto.