Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Invasione Russa in Ucraina

2025-03-16 22:14:56
Ma veramente hai iniziato tu a rompere a me come ad altri (le vaccate le dici tu e non gli altri).... ma che vuoi?! ma ti chi conosce?! io dico quello che mi pare e gli altri pure.... le offese te le restituisco caro russofobico cicciobellum sparaballum!
Fammi il favore di ignorarmi e di rimanere in tema, grazie!
2025-03-16 22:16:11
Non sono d'accordo Scopiglio!!! è Putin che ha fissato obiettivi molto generosi cui puntare =)
2025-03-16 22:24:06
Non ti ho nemmeno offeso a differenza tua del resto non hai un vocabolario per articolare altro:
Sentiamo quali sarebbero i punti generosi di Putin su cui puntare? Almeno forse parli di cose sensate e rimani in tema....
2025-03-16 23:00:05
Sono d'accordo con te per quanto riguarda le multi cause dei conflitti e quello in ucraina non fa differenza. Non ci si può appiattire e cercare semplificazioni economiche e basta. Ci sono stati errori strategici e di comunicazione e dal punto di vista diplomatico si poteva fare molto di più.
L'europa del resto si è mostrata divisa anche in questa circostanza come sempre. Capisco le ragioni di chi non è d'accordo con il rafforzamento militare. Le strade sono due:
1 o rimaniamo nella Nato e allora non ci dobbiamo più lamentare della presenza americana qui ..
2 o facciamo una difesa europea vera il che comporta riavvicinare la Gran Bretagna, fare mollare a tutti un po della propria autonomia con decisione prese a maggioranza relativa e non assoluta ma sopratutto un gabinetto della difesa permanente che prenda decisioni rapide in caso di necessità.
2025-03-16 23:05:35
3 facciamo i nostri interessi, puntando a restare nella NATO ma senza occupazione militare.
Trump non vuole pagare per la difesa? benissimo mi pare un'occasione.

L'unica cosa da non fare è cambiare padrone, passandoda uno oltreoceano che ha interesse a tenerci buoni, a uno oltralpe che sono millenni che ciclicamente ci vuole invadere.
2025-03-16 23:18:08
Con la 3 dovremmo spendere tanto di più per la nostra difesa e comunque rimarremmo senza copertura nucleare,
con la 2 spalmeremo il costo con tutti gli altri ma capisco che è un processo molto difficile e lungo e l'europa non è mai stata un esempio di efficenza.
2025-03-16 23:23:06
perchè senza copertura nucleare? Gli USA mica le buttano le bombe..

l'europa non esisterà mai. Non è un "processo lungo" è un'occupazione.
2025-03-16 23:27:14
Quindi le basi nucleari americane in Italia ce le teniamo? Non so se si possa rimanere nella Nato senza ospitare basi nucleari credo che faccia parte del patto che sottoscrivi.
2025-03-16 23:34:12
stai girando la questione..

Ricominciamo:
La deterrenza non la fai con le testate sul tuo territorio, la fai avendo alleanze difensive con chi ha le bombe.
La presenza fisica di truppe sul nostro territorio è un atto di occupazione che non ha relazione alcuna con le nostre esigenze di difesa.
2025-03-16 23:41:24
Forse hai ragione dovremmo vedere più nello specifico cosa comporti far parte della Nato e far ridislocare l'armamentario presente sul nostro territorio.....
2025-03-17 00:02:11
No guarda, Putin è un dilettante in confronto a Trump: Panama, Groenlandia e Canada fanno circa 12 milioni di kmq. Senza contare il resort di Gaza :)
2025-03-17 00:46:09
Può darsi, ma stai mettendo il carro davanti ai buoi =)
2025-03-17 01:46:58
copioincollo da goofy:

belle, ma manca la per me più importante: dovremmo armarci per fare deterrenza ai nostri alleati, così che non ci minaccino e non facciano sabotare ai loro "faccendieri" le nostre infrastrutture strategiche quali il NordStream2.

L'atto di guerra più scandalosamente sottovalutato della storia recente, una roba che avremmo dovuto gestire con un minimo di spina dorsale e che invece abbiamo relegato alle varie ed eventuali a pagina 16.

La deterrenza.

L'esercito comune.

La difesa.

Ma vadano a ca**re tutti quelli che non hanno emesso un fiato e avrebbero dovuto farlo, pupazzi maledetti.
2025-03-17 11:38:14
Ragazzi però, se avete fede nello scenario che dipingete dovreste anche essere in prima fila nel sostenere il riarmo UE.
O no?

Sarebbe meglio che la dissoluzione dell'UE si faccia senza colpo ferire, risparmiando decine di migliaia di vite.
Mi rendo conto che però che è praticamente impossibile.
2025-03-17 12:49:37
Non intendevo questo.
Il giudizio negativo sulla UE e l'auspicio che si dissolva sono punti di vista rispettabili anche se non necessariamente condivisibili.
Però, la mia battuta era su questo: se il contesto attuale è quello di relazioni tra Stati (nazionali o transnazionali) decise da puri rapporti di forza, allora il fatto che questi Stati perseguano politiche volte ad aumentare la loro forza non è un'opzione tra le altre ma è l'unica opzione sul tavolo.
E, corollario, non avere forza sufficiente destina a svolgere (fintanto che dura questo genere di contesto) un ruolo subordinato agli interessi di chi invece quella forza ce l'ha.

È possibile "vivere bene" senza forza? Sì.

È quello che vogliamo fare?
(edited)
2025-03-17 15:35:16