Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Invasione Russa in Ucraina

2025-10-23 15:18:21
E però è un azzardo: magari trovi un debole, o un pacifista, o un economista, e le cose vanno come scrivo: fine della guerra e ripresa di rapporti e affari.
Magari però trovi un epigono pazzoide tipo Medvedev che procede di rischio in rischio fin dove lo porta il cuore.
La cosa peggiore non è il dittatore o il criminale ma lo scommettotore
2025-10-23 15:22:33
Boh, europeista mi pare troppo; bisognerebbe specificare in che senso.
dell'Europa di sicuro non apprezza la disomogeneità in ogni ambito e la liquidità di valori e cultura.
2025-10-23 15:23:05
Tutto vero, ma difficile pensare ad uno scenario peggiore di questo. (Guerra atomica a parte). Spero che alla successione ci stia pensando, sarebbe un pazzo, non sappiamo se nel sottobosco dei suoi fedelissimi si nasconde qualcuno in grado di sostituirlo la loro personalità è totalmente appiattita su di lui....
2025-10-23 15:34:43
Nel senso che la storia dimostra: la sua malriposta fiducia in interlocutori che non valgono nulla e non rappresentano nessuno se non gli Stati Uniti.

Probabilmente si sono stupiti più di noi della nostra irritante mancanza di dignità e amor proprio. D'altra parte è notizia di questi giorni che ci stiamo consegnando mani e piedi (tanto per cambiare) con 6800 miliardi nei prossimi anni da consegnare sottoforma di armi ai soliti fari della democrazia... e chissà che la guerra non finisca proprio per questo. Speriamo si sazino (loro).
2025-10-23 15:43:30
Praticamente dell'europa non apprezza quasi nulla, visto che quelli che hai elencato sono alcune delle migliori ricchezze e pregi del nostro continente :-)
2025-10-23 15:58:50
E però è un azzardo: magari trovi un debole, o un pacifista, o un economista, e le cose vanno come scrivo: fine della guerra e ripresa di rapporti e affari.
Magari però trovi un epigono pazzoide tipo Medvedev che procede di rischio in rischio fin dove lo porta il cuore.


La Russia è costantemente a rischio di essere sottomessa, è un boccone troppo pieno di ricchezze.
DEVONO difendersi dalle mire espansionistiche altrui da sempre e dovranno farlo per sempre.
L'alternativa è essere succubi stile EU.
2025-10-23 18:22:36
Io sono d'accordo, purché si accetti il fatto che portano con sé elementi di rischio: la liquidità è un pregio se non evapora
2025-10-24 07:35:20
2025-10-24 07:44:21
Scontro totale Trump-Putin dopo il vertice di Budapest saltato e l'annuncio di sanzioni Usa contro i giganti energetici russi Rosneft e Lukoil. La Cina prima dichiara di opporsi alle misure unilaterali poi, riferisce la Reuters, sospende gli acquisti di petrolio russo. Anche l'India, la maggior acquirente di greggio russo trasportato via mare, è pronta a ridurre drasticamente le importazioni

Questo è interessante
2025-10-24 08:17:25
Devo vederlo succedere, perché anche noi alla fine abbiamo il blocco ma grazie a curiose triangolazioni il gas russo lo compriamo da altri.
2025-10-24 08:18:08
24 Ottobre 2025
L’amaro calice
Di Marco Travaglio

Per Einstein, “la follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati differenti”. È ciò che fa la Nato con l’Ucraina da 20 anni: scaraventarla contro la Russia e armarla fino ai denti perché la sconfigga al posto nostro (Kiev ci mette i morti, noi i soldi e le sanzioni ai russi, che danneggiano più noi che loro). Risultato: una disfatta via l’altra. L’Ucraina non entrerà nella Nato, è economicamente fallita, ha perso la Crimea, la guerra civile contro la resistenza del Donbass, l’intero Lugansk, il 75% del Donetsk, il 70% degli oblast di Kherson e Zaporizhzhia, ora pezzi di Sumy, Kharkiv e Dnipropetrovsk, oltre a centinaia di migliaia di uomini e a una montagna di armi Nato. Il consenso interno e internazionale di Putin è aumentato e l’economia russa, pur acciaccata, cresce molto più della nostra. Poi è arrivato Trump e ha sganciato gli Usa dalla linea suicida Nato-Ue: gli euro-folli lo considerano un idiota, intanto lui ci rapina con i dazi e ci vende a caro prezzo il gas che non importiamo più dalla Russia a buon mercato e le armi che compriamo da lui e regaliamo a Zelensky per continuare a perdere la guerra. Da 36 mesi esatti, sui 44 di invasione russa, Kiev non guadagna un metro quadrato di terreno: nell’ultimo anno ha perso in media circa 500 kmq al mese.

Ma la vera questione non è quantitativa. È qualitativa: da un anno i russi demoliscono la “cintura fortificata” di 50 km tra Sloviansk e Kostantinovka (Donetsk), creata da Nato e Kiev dal 2014 con trincee, campi minati e città fortificate. E sembrano ormai prossimi a sbriciolarla, con l’ingresso nello snodo logistico, ferroviario e minerario di Pokrovsk e di lì in altre roccaforti fino a Kupyansk (oblast di Kharkiv). Dietro quella linea fortificata non c’è più una trincea: solo steppa indifesa fino a Dnipro e a Kiev. Perciò Zelensky, mentre finge che i russi siano in stallo, continua a implorare gli alleati di “fermare Putin”. Ma può fermarlo solo lui con un’offerta che non possa rifiutare. Le nuove sanzioni gli fanno il solletico, anche quelle petrolifere Usa. E non sarà qualche Tomahawk o Patriot in più a ribaltare le sorti della guerra. Perciò Trump ha rinviato il vertice con Putin: tra un mese, con l’inverno, si saprà dov’è giunta l’offensiva russa e forse Zelensky sarà costretto ad arrendersi non a Mosca, ma alla realtà. In tre anni e mezzo è passato (e l’Ue con lui) dal “vinceremo recuperando tutti i territori” al “non recupereremo i territori ma non ne cederemo nessuno”. Ora s’illude sulla tregua, che è il rifugio dei disperati: nessun esercito vincente concederebbe mai settimane o mesi di respiro al nemico perdente. Presto o tardi dovrà decidersi a bere l’amaro calice, che tre, due e un anno fa era molto meno amaro. Ma gli euro-folli non hanno fretta: tanto paghiamo tutto noi.
2025-10-24 08:59:47
L'offensiva sul petrolio sembra la mossa più dura da quando è iniziata la guerra. Da India e Cina io non me lo aspettavo
2025-10-24 09:26:10
Se è vero sì, ma non ha davvero molto senso. Mi puzza di news tradotta tipo la celebre “promessa non mantenuta di Putin” sul non attaccare l’Ucraina.

Mi riprometto di approfondire
2025-10-24 12:11:48
Idem
2025-10-24 12:28:08
Devo vederlo succedere

Concordo
2025-10-28 02:16:38
Il poverello con lo zero virgola che non riesce più a uscire dal personaggio, stava quasi per mettersi a piangere. Ridicolo e patetico, mi spiace per Sachs che evidentemente pensa di doverlo prendere sul serio.