Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Sbarco sulla Luna
In 50 anni abbiamo fatto grossi progressi in tutti i settori (medicina, trasporti, comunicazioni.....) basti pensare agli smartphone ai computer...però sulla luna si fa una gran fatica a tornare dopo l'agevole viaggio del secolo scorso
Personalmente, sulle cose superflue adotto un atteggiamento neutro.
Sono andati o non sono andati gli amerrigani sulla Luna?
Sinceramente non mi interessa e se sia vero o no non mi cambia la giornata/settimana/vita. Lascio a quelli che si spippolano con Star Trek, immaginare se sia vero o no
(edited)
(edited)
Sono andati o non sono andati gli amerrigani sulla Luna?
Sinceramente non mi interessa e se sia vero o no non mi cambia la giornata/settimana/vita. Lascio a quelli che si spippolano con Star Trek, immaginare se sia vero o no
(edited)
(edited)
«Ma quale Artemis e Artemis, davvero credete a ’sta panzana che siamo stati sulla Luna?»
Avrete trovate più di un individui che parla così, in questi giorni. Be’, mostrategli questa foto.
Mentre alcuni continuano da cinquant’anni a dire che sulla Luna non siamo mai stati, la tecnologia ha fatto passi da gigante. Quello che prima non era possibile nel frattempo lo è diventato. Prima di una decina di anni fa nemmeno il telescopio più potente avrebbe potuto fotografare i siti di atterraggio Apollo, nemmeno il telescopio Hubble. Poi abbiamo cominciato a lanciare sonde lunari. Come LRO, il Lunar Reconnaisance Orbiter della NASA che dal 2009 orbita attorno al nostro satellite. LRO può scendere fino a 50 km dalla superficie lunare, e da lì si vedono eccome i siti di atterraggio. Si vedono anche i moduli, si vedono le tracce dei rover e gli oggetti lasciati dagli astronauti compresi i package di esperimenti, le bandiere e persino le impronte lasciate dai loro piedi.
Eppure ci sono persone che lamentano la mancanza della «prova definitiva». Mi auguro che le foto della Luna in cui si vedono i moduli di atterraggio e le scie dei rover siano abbastanza definitive come prove, ma dubito che chi mette in dubbio gli allunaggi sia veramente in cerca di prove. Se le prove avessero un qualche effetto sui complottisti, non ci sarebbe proprio nessun complottista a monte.
Non uso questa foto per tentare di convincere nessuno: la uso per ricordare a noi cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo insieme centinaia di migliaia di persone (almeno 300.000 solo per Apollo 11), rischiato e perso vite umane, superato i nostri limiti tecnologici. «Because it is hard», come disse Kennedy, ma anche perché c’era una guerra fredda da vincere. Guardate cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo degli esseri umani su un altro mondo e li abbiamo fatti tornare a casa.
Siamo stati veramente fichi, quella volta, e chi lo nega non sminuisce soltanto il grande lavoro di tutte le persone coinvolte, ma anche il tratto forse più alto della nostra specie: la capacità di trasformare un obiettivo impossibile in realtà.
-Filippo
Credits: NASA/LRO
[url=https://ibb.co/PzNMx22][/url]
Avrete trovate più di un individui che parla così, in questi giorni. Be’, mostrategli questa foto.
Mentre alcuni continuano da cinquant’anni a dire che sulla Luna non siamo mai stati, la tecnologia ha fatto passi da gigante. Quello che prima non era possibile nel frattempo lo è diventato. Prima di una decina di anni fa nemmeno il telescopio più potente avrebbe potuto fotografare i siti di atterraggio Apollo, nemmeno il telescopio Hubble. Poi abbiamo cominciato a lanciare sonde lunari. Come LRO, il Lunar Reconnaisance Orbiter della NASA che dal 2009 orbita attorno al nostro satellite. LRO può scendere fino a 50 km dalla superficie lunare, e da lì si vedono eccome i siti di atterraggio. Si vedono anche i moduli, si vedono le tracce dei rover e gli oggetti lasciati dagli astronauti compresi i package di esperimenti, le bandiere e persino le impronte lasciate dai loro piedi.
Eppure ci sono persone che lamentano la mancanza della «prova definitiva». Mi auguro che le foto della Luna in cui si vedono i moduli di atterraggio e le scie dei rover siano abbastanza definitive come prove, ma dubito che chi mette in dubbio gli allunaggi sia veramente in cerca di prove. Se le prove avessero un qualche effetto sui complottisti, non ci sarebbe proprio nessun complottista a monte.
Non uso questa foto per tentare di convincere nessuno: la uso per ricordare a noi cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo insieme centinaia di migliaia di persone (almeno 300.000 solo per Apollo 11), rischiato e perso vite umane, superato i nostri limiti tecnologici. «Because it is hard», come disse Kennedy, ma anche perché c’era una guerra fredda da vincere. Guardate cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo degli esseri umani su un altro mondo e li abbiamo fatti tornare a casa.
Siamo stati veramente fichi, quella volta, e chi lo nega non sminuisce soltanto il grande lavoro di tutte le persone coinvolte, ma anche il tratto forse più alto della nostra specie: la capacità di trasformare un obiettivo impossibile in realtà.
-Filippo
Credits: NASA/LRO
[url=https://ibb.co/PzNMx22][/url]
Interessante (ma anche no, son cose già note) ma completamente OT.
Il simpatico Filippo lo seguo anch'io: è bravo, scrive in modo interessante... ma anche troppo. Carica eccessivamente di emotività le sue "inserzioni", a un livello sinceramente ridicolo e questo è per me il primo passo per creare tifosi. Un po' di scena ci sta, urlare e strapparsi i capelli piangendo per ogni caccola che ci arriva da Webb stroppia.
«Ma quale Artemis e Artemis, davvero credete a ’sta panzana che siamo stati sulla Luna?»
Se questa sarebbe una risposta alla teoria esposta in American Moon è una cretinata, perché al massimo si discutono le "prove" che vengono fornite da una parte sul fatto che ci siamo stati in un determinato momento storico e seguendo la sequenza di fatti che altri hanno documentato (male).
Avrete trovate più di un individui che parla così, in questi giorni. Be’, mostrategli questa foto.
"individui"
Mentre alcuni continuano da cinquant’anni a dire che sulla Luna non siamo mai stati
Aridaje
la tecnologia ha fatto passi da gigante. Quello che prima non era possibile nel frattempo lo è diventato.
Falso, abbiamo già fotografato e documentato i siti di atterraggio. Dopo, però. E se fai tutto dopo, a cazzo, non dimostri nulla su ciò che accadde allora. E offendi l'intelligenza altrui.
e persino le impronte lasciate dai loro piedi.
Ammazza. Pensa che stronzi quelli che non credono al Bigfoot
Eppure ci sono persone che lamentano la mancanza della «prova definitiva».
Semmai c'è la prova che tutto quello che ci hanno portato per portarci a credere che nel 69 siamo andati sulla Luna siano cazzate. E l'ennesima è proprio Artemis, se solo Filippo desse tregua a se' stesso.
dubito che chi mette in dubbio gli allunaggi sia veramente in cerca di prove. Se le prove avessero un qualche effetto sui complottisti, non ci sarebbe proprio nessun complottista a monte.
Fantastico: qui siamo proprio alla Santa Inquisizione portata nel 2022.
Non uso questa foto per tentare di convincere nessuno
Noooooooo :P
la uso per ricordare a noi cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo insieme centinaia di migliaia di persone (almeno 300.000 solo per Apollo 11), rischiato e perso vite umane, superato i nostri limiti tecnologici. «Because it is hard», come disse Kennedy, ma anche perché c’era una guerra fredda da vincere. Guardate cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo degli esseri umani su un altro mondo e li abbiamo fatti tornare a casa.
Siamo stati veramente fichi, quella volta, e chi lo nega non sminuisce soltanto il grande lavoro di tutte le persone coinvolte, ma anche il tratto forse più alto della nostra specie: la capacità di trasformare un obiettivo impossibile in realtà.
Come nasce un Attivissimo/Polidoro/Goebbels
Il simpatico Filippo lo seguo anch'io: è bravo, scrive in modo interessante... ma anche troppo. Carica eccessivamente di emotività le sue "inserzioni", a un livello sinceramente ridicolo e questo è per me il primo passo per creare tifosi. Un po' di scena ci sta, urlare e strapparsi i capelli piangendo per ogni caccola che ci arriva da Webb stroppia.
«Ma quale Artemis e Artemis, davvero credete a ’sta panzana che siamo stati sulla Luna?»
Se questa sarebbe una risposta alla teoria esposta in American Moon è una cretinata, perché al massimo si discutono le "prove" che vengono fornite da una parte sul fatto che ci siamo stati in un determinato momento storico e seguendo la sequenza di fatti che altri hanno documentato (male).
Avrete trovate più di un individui che parla così, in questi giorni. Be’, mostrategli questa foto.
"individui"
Mentre alcuni continuano da cinquant’anni a dire che sulla Luna non siamo mai stati
Aridaje
la tecnologia ha fatto passi da gigante. Quello che prima non era possibile nel frattempo lo è diventato.
Falso, abbiamo già fotografato e documentato i siti di atterraggio. Dopo, però. E se fai tutto dopo, a cazzo, non dimostri nulla su ciò che accadde allora. E offendi l'intelligenza altrui.
e persino le impronte lasciate dai loro piedi.
Ammazza. Pensa che stronzi quelli che non credono al Bigfoot
Eppure ci sono persone che lamentano la mancanza della «prova definitiva».
Semmai c'è la prova che tutto quello che ci hanno portato per portarci a credere che nel 69 siamo andati sulla Luna siano cazzate. E l'ennesima è proprio Artemis, se solo Filippo desse tregua a se' stesso.
dubito che chi mette in dubbio gli allunaggi sia veramente in cerca di prove. Se le prove avessero un qualche effetto sui complottisti, non ci sarebbe proprio nessun complottista a monte.
Fantastico: qui siamo proprio alla Santa Inquisizione portata nel 2022.
Non uso questa foto per tentare di convincere nessuno
Noooooooo :P
la uso per ricordare a noi cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo insieme centinaia di migliaia di persone (almeno 300.000 solo per Apollo 11), rischiato e perso vite umane, superato i nostri limiti tecnologici. «Because it is hard», come disse Kennedy, ma anche perché c’era una guerra fredda da vincere. Guardate cosa siamo riusciti a fare. Abbiamo messo degli esseri umani su un altro mondo e li abbiamo fatti tornare a casa.
Siamo stati veramente fichi, quella volta, e chi lo nega non sminuisce soltanto il grande lavoro di tutte le persone coinvolte, ma anche il tratto forse più alto della nostra specie: la capacità di trasformare un obiettivo impossibile in realtà.
Come nasce un Attivissimo/Polidoro/Goebbels
Interessante (ma anche no, son cose già note) ma completamente OT.
competamente OT per quale motivo? ci ho pensato su qualche ora ma da solo non ci sono arrivato, chiedo aiuto
Su tutto il resto, peccato ti sia fermato piu' sulla forma (è un post per i social) che sulla sostanza, se ne poteva discutere ed invece hai preferito fermarti a quotare frasi che non portano nulla alla discussione
Si vedono anche i moduli, si vedono le tracce dei rover e gli oggetti lasciati dagli astronauti compresi i package di esperimenti, le bandiere e persino le impronte lasciate dai loro piedi.
le foto di questi ultimi anni non sono certo le foto che avevamo a disposizione anni fa, è solo dal 2009 che abbiamo satelliti che possono avvicinarsi a soli 50km
detto ciò, immagino quindi non vi basti come prova vedere quasi perfettamente ciò che lasciammo sulla luna anni fa (immagini taroccate?)
e immagino non vi basti neanche (VI intendo chi non crede allo sbarco sulla luna) che un giorno riporteranno sulla terra quegli oggetti (ce li portano facendo finta che fossero già lì??)
competamente OT per quale motivo? ci ho pensato su qualche ora ma da solo non ci sono arrivato, chiedo aiuto
Su tutto il resto, peccato ti sia fermato piu' sulla forma (è un post per i social) che sulla sostanza, se ne poteva discutere ed invece hai preferito fermarti a quotare frasi che non portano nulla alla discussione
Si vedono anche i moduli, si vedono le tracce dei rover e gli oggetti lasciati dagli astronauti compresi i package di esperimenti, le bandiere e persino le impronte lasciate dai loro piedi.
le foto di questi ultimi anni non sono certo le foto che avevamo a disposizione anni fa, è solo dal 2009 che abbiamo satelliti che possono avvicinarsi a soli 50km
detto ciò, immagino quindi non vi basti come prova vedere quasi perfettamente ciò che lasciammo sulla luna anni fa (immagini taroccate?)
e immagino non vi basti neanche (VI intendo chi non crede allo sbarco sulla luna) che un giorno riporteranno sulla terra quegli oggetti (ce li portano facendo finta che fossero già lì??)
Io sono da sempre convinto che lo sbarco ci sia stato, direi che queste foto chiudono la questione, almeno per me.
La domanda da fare è: che cosa accetteresti come prova?
Bella domanda...
La domanda da fare è: che cosa accetteresti come prova?
Bella domanda...
Perché scopo del 3D era discutere sulle "evidenze" che secondo Nasa e suoi evangelisti dovrebbero provare l'allunaggio e non su chi non crede a nulla per motivi religiosi o simile. Mazzucco con il suo documentario American Moon (è chiaro che si stia rivolgendo a lui) ha discusso le "prove" fornite dalla Nasa su Apollo, non ha mica detto che non ce ne possano essere altre o che il tutto non sia avvenuto davvero.
Filippo come i suoi "fratelli propagandisti" cerca di mettere tutti gli scettici (Apollo, sfericità della Luna o addirittura l'esistenza stessa di missioni spaziali) nello stesso gruppo. Ennesimo insulto all'intelligenza altrui e mossa vista e stravista in questi anni di "regressione" del dibattito (scientifico, storico, politico) per far passare il proprio interlocutore per pazzo totale, disinformato, mitomane o frustrato.
Si passa sempre (SEMPRE) a parlare di chi crede e di chi non crede a qualcosa: ma a me che me frega di parlare di profili psicologici? Hai una prova? Evidenziala e si parla di quella, il resto è fuffa (per non essere più scurrile, e questo megalomane lo meriterebbe).
Quando a questa gente spieghi che non sei mai stato uno che crede ai "complotti", che anzi sei cresciuto a pane e metodo scientifico (quello vero, quello rigoroso e che punta a creare scettici e non adepti), che non credi a teorie di nessun genere e che discuti semmai di singole prove, singoli episodi, singoli fatti... si torna al minestrone.
Le orme.
No dico. Le orme.
(edited)
Filippo come i suoi "fratelli propagandisti" cerca di mettere tutti gli scettici (Apollo, sfericità della Luna o addirittura l'esistenza stessa di missioni spaziali) nello stesso gruppo. Ennesimo insulto all'intelligenza altrui e mossa vista e stravista in questi anni di "regressione" del dibattito (scientifico, storico, politico) per far passare il proprio interlocutore per pazzo totale, disinformato, mitomane o frustrato.
Si passa sempre (SEMPRE) a parlare di chi crede e di chi non crede a qualcosa: ma a me che me frega di parlare di profili psicologici? Hai una prova? Evidenziala e si parla di quella, il resto è fuffa (per non essere più scurrile, e questo megalomane lo meriterebbe).
Quando a questa gente spieghi che non sei mai stato uno che crede ai "complotti", che anzi sei cresciuto a pane e metodo scientifico (quello vero, quello rigoroso e che punta a creare scettici e non adepti), che non credi a teorie di nessun genere e che discuti semmai di singole prove, singoli episodi, singoli fatti... si torna al minestrone.
Le orme.
No dico. Le orme.
(edited)
> La domanda da fare è: che cosa accetteresti come prova?
Bella domanda...
Ragazzi, non dobbiamo provare noi la non esistenza della teiera. I Filippo della situazione lo sanno benissimo, ma chissà com'è per certi argomenti si torna indietro di 500 anni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell
Bella domanda...
Ragazzi, non dobbiamo provare noi la non esistenza della teiera. I Filippo della situazione lo sanno benissimo, ma chissà com'è per certi argomenti si torna indietro di 500 anni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Teiera_di_Russell
Se io ti mostrassi una foto della teiera spetta a te dimostrare che è falsa. La NASA mica si limita ad affermare di aver fatto sbarcare uomini sulla luna ma appoggia quest'affermazione ad una certa quantità di prove.
Per Mazzucco son sospette, strane, poco convincenti... la NASA ha prodotto confutazioni delle antitesi... pure queste vengono rifiutate.
Chiedere allora la cortesia di dire che cosa si desidererebbe sentirsi dire pare il minimo
Per Mazzucco son sospette, strane, poco convincenti... la NASA ha prodotto confutazioni delle antitesi... pure queste vengono rifiutate.
Chiedere allora la cortesia di dire che cosa si desidererebbe sentirsi dire pare il minimo