Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Sbarco sulla Luna
Penso che la probabilità di ingannare i sovietici riguardo faccende che riguardassero l'esplorazione spaziale fosse ampiamente sotto lo zero. Farlo 6 volte diventa incalcolabile.
Appunto. Ecco perché propendo che la prima o al massimo la seconda missione fossero fake ma vere le altre.
Appunto. Ecco perché propendo che la prima o al massimo la seconda missione fossero fake ma vere le altre.
Prima della missione è stato stretto un accordo (documentato da video e carte) sulla collaborazione delle due potenze. Non sappiamo cosa si siano detti (o magari quali conoscenze sono state scambiate) ma sappiamo che dopo la collaborazione c'è stata (ed ha portato alla stazione internazionale)
Appunto, ora non sono un tecnico ma tutte queste anomalie non sono state raccolte da nessun paese nemico? nessuno mai durante gli anni della corsa alla luna si è messo a spulciare? Nessuno che abbia alzato la mano per dire "ehi signori ma qua c'è qualcosa che non torna?"
Appunto, ora non sono un tecnico ma tutte queste anomalie non sono state raccolte da nessun paese nemico? nessuno mai durante gli anni della corsa alla luna si è messo a spulciare? Nessuno che abbia alzato la mano per dire "ehi signori ma qua c'è qualcosa che non torna?"
Sì Eheieh però stiamo parlando dell'URSS e della corsa allo spazio... uno degli ambiti in cui la guerra fredda diventava calda mettendo le due superpotenze direttamente l'una di fronte all'altra.
l'URSS aveva collezionato tutti i primati fino ad allora ed aveva piena conoscenza di tutti gli aspetti tecnici e scientifici che avevano a che fare con lo sbarco sulla Luna e con le missioni Mercury-Gemini-Apollo (ne sapevano certo più che del progetto Manhattan di cui pure sapevano quasi tutto). Sappiamo anche che le missioni americane non erano sotto l'esclusivo controllo della NASA ma coinvolgevano diversi centri di osservazioni in giro per il mondo.
I sovietici l'avrebbero saputo di sicuro; come avrebbero saputo dell'inattraversabilità delle fasce di Van Allen, della possibilità di fare attraversare a esseri viventi quelle stesse fasce ecc.
L'unico primato che persero fu lo sbarco sulla Luna e, com'è ovvio, rosicarono tantissimo altro che trattato... anche dopo il successo dell'Apollo 11 tentarono almeno di "pareggiare" ( a conferma che consideravano Apollo reale e andata-sbarco-ritorno fattibile) ma si scontrarono col problema insormontabile di non avere un lanciatore come Saturno V. Tutti i tentativi fatti negli anni successivi con N1 fallirono.
E ovviamente il fallimento di N1 non significa che quindi ... perché non possono esistere dubbi sul fatto che Saturno V sia partito davvero
l'URSS aveva collezionato tutti i primati fino ad allora ed aveva piena conoscenza di tutti gli aspetti tecnici e scientifici che avevano a che fare con lo sbarco sulla Luna e con le missioni Mercury-Gemini-Apollo (ne sapevano certo più che del progetto Manhattan di cui pure sapevano quasi tutto). Sappiamo anche che le missioni americane non erano sotto l'esclusivo controllo della NASA ma coinvolgevano diversi centri di osservazioni in giro per il mondo.
I sovietici l'avrebbero saputo di sicuro; come avrebbero saputo dell'inattraversabilità delle fasce di Van Allen, della possibilità di fare attraversare a esseri viventi quelle stesse fasce ecc.
L'unico primato che persero fu lo sbarco sulla Luna e, com'è ovvio, rosicarono tantissimo altro che trattato... anche dopo il successo dell'Apollo 11 tentarono almeno di "pareggiare" ( a conferma che consideravano Apollo reale e andata-sbarco-ritorno fattibile) ma si scontrarono col problema insormontabile di non avere un lanciatore come Saturno V. Tutti i tentativi fatti negli anni successivi con N1 fallirono.
E ovviamente il fallimento di N1 non significa che quindi ... perché non possono esistere dubbi sul fatto che Saturno V sia partito davvero
Capisco la tua obbiezione sulla stato della tecnologia ma devi considerare che c'era anche una fortissima volontà politica, che certo può essere vista in entrambe le direzioni, ma questa è una di quelle cose che portano gli uomini ad andare oltre il limite.
Forse il paragone è improprio ma i fratelli Wright hanno fatto volare un areo fatto di legno, carta, chiodi, spinto da un primitivo motore a scoppio!! partivano in discesa spingendo!!
Anche il fatto che poche persone sapessero...boh trovo questa cosa ridicola, gli astronauti, quelli andati e quelli di riserva mai andati, le loro famiglie, registi e personale di studio, i tecnici babbei di Cape Canaveral che si son fatti burgerare andata e ritorno....e tutto il resto del mondo.
SE il falso fosse vero incetta di Oscar per ogni missione Apollo.
Forse il paragone è improprio ma i fratelli Wright hanno fatto volare un areo fatto di legno, carta, chiodi, spinto da un primitivo motore a scoppio!! partivano in discesa spingendo!!
Anche il fatto che poche persone sapessero...boh trovo questa cosa ridicola, gli astronauti, quelli andati e quelli di riserva mai andati, le loro famiglie, registi e personale di studio, i tecnici babbei di Cape Canaveral che si son fatti burgerare andata e ritorno....e tutto il resto del mondo.
SE il falso fosse vero incetta di Oscar per ogni missione Apollo.
Saturno V sia partito davvero
Non solo, ma che la varie capsule con gli astronauti a bordo siano poi rientrate. Infine Apollo 13 l'han fatto perché il regista voleva far aumentare la tenzione?
Non solo, ma che la varie capsule con gli astronauti a bordo siano poi rientrate. Infine Apollo 13 l'han fatto perché il regista voleva far aumentare la tenzione?
SE il falso fosse vero incetta di Oscar per ogni missione Apollo.
Eh ma come vedi l'Oscar più importante è stato vinto. Come dici tu c'era una "forte volontà politica". E quella ti fa mirare al riconoscimento della collettività prima che dei risultati in campo scientifico.
Non credo che URSS e USA non abbiano la conoscenza di panni sporchi uno dell'altro. Per la Luna e le missioni spaziali, per esempio, potrebbe esserci l'aver mandato a morire un esercito di astronauti (ricorda le parole dei soviet quando hanno declinato l'offerta di Kennedy per collaborare alla missione in quei tempi: non ti fa pensare a qualcosa di specifico? E magari - anzi sicuro - di volontari pronti ad andare a morire c'era la fila, famiglie o non famiglie).
Comunque io rimarrei sugli argomenti di quello o qls altro documentario, penso sia più interessante riflettere su fatti specifici. Quello dei retrofiflettori è un altro. Magari dopo ne pesco altri ancora...
Eh ma come vedi l'Oscar più importante è stato vinto. Come dici tu c'era una "forte volontà politica". E quella ti fa mirare al riconoscimento della collettività prima che dei risultati in campo scientifico.
Non credo che URSS e USA non abbiano la conoscenza di panni sporchi uno dell'altro. Per la Luna e le missioni spaziali, per esempio, potrebbe esserci l'aver mandato a morire un esercito di astronauti (ricorda le parole dei soviet quando hanno declinato l'offerta di Kennedy per collaborare alla missione in quei tempi: non ti fa pensare a qualcosa di specifico? E magari - anzi sicuro - di volontari pronti ad andare a morire c'era la fila, famiglie o non famiglie).
Comunque io rimarrei sugli argomenti di quello o qls altro documentario, penso sia più interessante riflettere su fatti specifici. Quello dei retrofiflettori è un altro. Magari dopo ne pesco altri ancora...
Rispondo tardi perchè non ci sono stato, scusate.
Comunque sarò sintetico perchè sono ancora fuori per lavoro ed ho pochissimo tempo.
Premetto, sia chiaro, che non ce l'ho con nessuno dei presenti e le mie parole non vogliono essere di sfida verso nessuno di voi.
Ognuno resta sempre libero di credere a ciò che vuole.
Quindi anche con opinioni divergenti vi stimo tutti.
Detto questo.
Polidoro e Attivissimo non ammaestrano nessuno. Sono entrato nel CICAP liberamente ed ho sviluppato il pensiero critico fatto di metodo scientifico ed ho imparato (E sto imparando ancora) come documentarmi.
Sullo sbarco sulla luna non c'è nessun beneficio del dubbio, è scientificamente provato. Poi, ripeto, se vi piace fantasticare sui complotti, siete liberissimi di farlo ma perdete solo tempo. Lo sbarco è vero al 100% tanto che non se ne parla più.
I fatti non sono democratici, non c'è nessun dibattito in corso sulla veridicità dello sbarco sulla luna.
CI SIAMO ANDATI, PUNTO.
tornando a mazzucco, ribadisco che è un SEMPLICE FOTOGRAFO. Non ha nessun titolo di studio sui temi che tratta nè come regista nè come attore dei suoi b movie.
Ed ho le competenze per dirlo, e, tra l'altro, gliel'ho anche detto in faccia 4 anni fa.
(edited)
Comunque sarò sintetico perchè sono ancora fuori per lavoro ed ho pochissimo tempo.
Premetto, sia chiaro, che non ce l'ho con nessuno dei presenti e le mie parole non vogliono essere di sfida verso nessuno di voi.
Ognuno resta sempre libero di credere a ciò che vuole.
Quindi anche con opinioni divergenti vi stimo tutti.
Detto questo.
Polidoro e Attivissimo non ammaestrano nessuno. Sono entrato nel CICAP liberamente ed ho sviluppato il pensiero critico fatto di metodo scientifico ed ho imparato (E sto imparando ancora) come documentarmi.
Sullo sbarco sulla luna non c'è nessun beneficio del dubbio, è scientificamente provato. Poi, ripeto, se vi piace fantasticare sui complotti, siete liberissimi di farlo ma perdete solo tempo. Lo sbarco è vero al 100% tanto che non se ne parla più.
I fatti non sono democratici, non c'è nessun dibattito in corso sulla veridicità dello sbarco sulla luna.
CI SIAMO ANDATI, PUNTO.
tornando a mazzucco, ribadisco che è un SEMPLICE FOTOGRAFO. Non ha nessun titolo di studio sui temi che tratta nè come regista nè come attore dei suoi b movie.
Ed ho le competenze per dirlo, e, tra l'altro, gliel'ho anche detto in faccia 4 anni fa.
(edited)
Ma io credo non ci sia nulla di male nello "sfidarsi", inteso come ragionare su qualcosa e non a dire per ultimo "è vero" / "non è vero". In questo senso ti faccio notare che "ci siamo andati, punto" non ha senso in un forum dove ci si confronta su un tema e si arriva - solo dopo, a volte mai - a una conclusione.
Tanto vale che esponi gli argomenti che ti hanno convinto maggiormente tra quelli proposti da Attivissimo, Polidoro e compagnia bella (i quali, proprio come Mazzucco, mettono insieme tessere di un mosaico ma non sono loro in prima persona a produrle).
Tanto vale che esponi gli argomenti che ti hanno convinto maggiormente tra quelli proposti da Attivissimo, Polidoro e compagnia bella (i quali, proprio come Mazzucco, mettono insieme tessere di un mosaico ma non sono loro in prima persona a produrle).
non mi è chiaro come fai contemporaneamente a sostenere:
-il metodo scientifico
-il fatto che su qualcosa "non c'è alcun dubbio"
mi sembra una contraddizione.
Perchè il tuo post non sia contraddittorio credo tu voglia intendere che le evidenze attuali (del fatto X) siano difficilmente controvertibili. Ma allora non si dice "I fatti non sono democratici, non c'è nessun dibattito in corso sulla veridicità del (fatto X)"
Si dice che le evidenze sono schiaccianti E SI RISPONDE ALLE OBIEZIONI (anche dicendo che sono prive di logica o di fondamento, oppure che non si crede alla fonte dell'informazione,...)
Lo faccio presente perchè è il principale motivo per cui "Lascienza" (tm) va perdendo ogni credibilità come argomento di convincimento delle persone. La credibilità è un percorso accidentato, ma ogni scorciatoia è un tranello.
-il metodo scientifico
-il fatto che su qualcosa "non c'è alcun dubbio"
mi sembra una contraddizione.
Perchè il tuo post non sia contraddittorio credo tu voglia intendere che le evidenze attuali (del fatto X) siano difficilmente controvertibili. Ma allora non si dice "I fatti non sono democratici, non c'è nessun dibattito in corso sulla veridicità del (fatto X)"
Si dice che le evidenze sono schiaccianti E SI RISPONDE ALLE OBIEZIONI (anche dicendo che sono prive di logica o di fondamento, oppure che non si crede alla fonte dell'informazione,...)
Lo faccio presente perchè è il principale motivo per cui "Lascienza" (tm) va perdendo ogni credibilità come argomento di convincimento delle persone. La credibilità è un percorso accidentato, ma ogni scorciatoia è un tranello.
Se escludi il dubbio, non è scienza
Giustissimo, ma la frase va un attimo articolata. Nella scienza chi dubita ha l'onere della prova (esperimenti, verifiche empiriche) e tale prova deve poi essere universalmente (dalla comunità scientifica) riconosciuta...
In questo topic io leggo opinioni basate esclusivamente sul voler credere a Tizio invece che Caio.
Kazzimmino col suo post credo voglia dire che le controprove portate negli anni (le 3 ore di video postate da Troy per esempio) siano state già ampiamente smentite...
Poi per alcuni non basta neanche questo perché "lo tengono nascosto" e menate simili e si va fuori dall'ambito prettamente scientifico
Giustissimo, ma la frase va un attimo articolata. Nella scienza chi dubita ha l'onere della prova (esperimenti, verifiche empiriche) e tale prova deve poi essere universalmente (dalla comunità scientifica) riconosciuta...
In questo topic io leggo opinioni basate esclusivamente sul voler credere a Tizio invece che Caio.
Kazzimmino col suo post credo voglia dire che le controprove portate negli anni (le 3 ore di video postate da Troy per esempio) siano state già ampiamente smentite...
Poi per alcuni non basta neanche questo perché "lo tengono nascosto" e menate simili e si va fuori dall'ambito prettamente scientifico
Vivi nell'epoca d'oro dell'eristica ti devi anche rassegnare a un certo punto
Se ne è il più alto rappresentante nel forum, si dovrebbe rassegnare a se stesso?
Hahaha... aspetto sia Michele a scrivere "touchè"
Però mi riferivo all'andamento in generale di ogni discussione che venga intavolata e che, oggi, ovunque sia chiaro, tende a scivolare nella reiterazione di tesi che non muoiono mai, come sarebbe naturale, nell'incontrarsi con altre tesi (dialogo).
Ecco, dialoghi oggi se ne sentono sempre meno... nessuno è disposto a riconoscere un errore, una fallacia, un abbaglio, un fraintendimento ecc.
E ovviamente mi ci metto anch'io eh :)
(edited)
Però mi riferivo all'andamento in generale di ogni discussione che venga intavolata e che, oggi, ovunque sia chiaro, tende a scivolare nella reiterazione di tesi che non muoiono mai, come sarebbe naturale, nell'incontrarsi con altre tesi (dialogo).
Ecco, dialoghi oggi se ne sentono sempre meno... nessuno è disposto a riconoscere un errore, una fallacia, un abbaglio, un fraintendimento ecc.
E ovviamente mi ci metto anch'io eh :)
(edited)
No Giuseppe, io non uso strumenti dialettici per far prevalere le mie tesi, per queste cose devi rivolgerti ai tuoi amici complottari del forum ;-)
Scopigno, secondo me non siamo nell'epoca dell'eristica (ma magari!), molto più banalmente siamo nell'epoca "sono dubbioso quindi automaticamente sono più intelligente" a prescindere da quello che si pensa/dice/scrive.
Scopigno, secondo me non siamo nell'epoca dell'eristica (ma magari!), molto più banalmente siamo nell'epoca "sono dubbioso quindi automaticamente sono più intelligente" a prescindere da quello che si pensa/dice/scrive.
Giustissimo, ma la frase va un attimo articolata. Nella scienza chi dubita ha l'onere della prova (esperimenti, verifiche empiriche) e tale prova deve poi essere universalmente (dalla comunità scientifica) riconosciuta...
In questo topic io leggo opinioni basate esclusivamente sul voler credere a Tizio invece che Caio.
Kazzimmino col suo post credo voglia dire che le controprove portate negli anni (le 3 ore di video postate da Troy per esempio) siano state già ampiamente smentite...
Poi per alcuni non basta neanche questo perché "lo tengono nascosto" e menate simili e si va fuori dall'ambito prettamente scientifico
Ti rispondo anche se so già che sto perdendo tempo...
Esempio:
Kizzimmino dice che Mazzucco è "solo un fotografo." Ok. Questo fotografo, nel suo "film di serie-b" mostra delle foto "lunari" ad altri fotografi, molto più famosi di lui. Questi fotografi palesano che queste foto sono molto strane, alcuni dicono chiaramente che sono false, fatte in uno studio. Questi fotografi sono la "comunità scientifica"?
Oppure la "comunità scientifica" è solo qualcuno pagato dalla NASA?
In questo topic io leggo opinioni basate esclusivamente sul voler credere a Tizio invece che Caio.
Kazzimmino col suo post credo voglia dire che le controprove portate negli anni (le 3 ore di video postate da Troy per esempio) siano state già ampiamente smentite...
Poi per alcuni non basta neanche questo perché "lo tengono nascosto" e menate simili e si va fuori dall'ambito prettamente scientifico
Ti rispondo anche se so già che sto perdendo tempo...
Esempio:
Kizzimmino dice che Mazzucco è "solo un fotografo." Ok. Questo fotografo, nel suo "film di serie-b" mostra delle foto "lunari" ad altri fotografi, molto più famosi di lui. Questi fotografi palesano che queste foto sono molto strane, alcuni dicono chiaramente che sono false, fatte in uno studio. Questi fotografi sono la "comunità scientifica"?
Oppure la "comunità scientifica" è solo qualcuno pagato dalla NASA?