Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Sbarco sulla Luna

2022-04-07 19:27:01
Giustissimo, ma la frase va un attimo articolata. Nella scienza chi dubita ha l'onere della prova (esperimenti, verifiche empiriche) e tale prova deve poi essere universalmente (dalla comunità scientifica) riconosciuta...
In questo topic io leggo opinioni basate esclusivamente sul voler credere a Tizio invece che Caio.
Kazzimmino col suo post credo voglia dire che le controprove portate negli anni (le 3 ore di video postate da Troy per esempio) siano state già ampiamente smentite...
Poi per alcuni non basta neanche questo perché "lo tengono nascosto" e menate simili e si va fuori dall'ambito prettamente scientifico



Ti rispondo anche se so già che sto perdendo tempo...
Esempio:
Kizzimmino dice che Mazzucco è "solo un fotografo." Ok. Questo fotografo, nel suo "film di serie-b" mostra delle foto "lunari" ad altri fotografi, molto più famosi di lui. Questi fotografi palesano che queste foto sono molto strane, alcuni dicono chiaramente che sono false, fatte in uno studio. Questi fotografi sono la "comunità scientifica"?
Oppure la "comunità scientifica" è solo qualcuno pagato dalla NASA?
2022-04-07 19:34:19
in merito al topic non ho scritto nulla, non ho visto ancora il documentario di troy (è un pochino lunghetto) e in realtà l'argomento "sbarco sulla luna" non mi ha mai appassionato. Il mio era solo un discorso generale, non so rispondere nello specifico a quello che dici... anzi rientrate in topic, ti risponderà chi sa :-)
2022-04-07 19:34:30
"comunità scientifica"

Il concetto di "comunitá scientifica" é una solenne stronzata.

La "comunitá scientifica" ai tempi di Galeleo sosteneva il sistema eliocentrico per dirne una.

In tempi piú recenti "che il laser non si potesse fare" (e questa la disse un Nobel) e poi che l'ulcera gastrica derivava da una dieta sbagliata e non potevano esistere batteri nello stomacon per via dell'aciditá.

Sappiamo com'é andata a finire in tutti i casi.
(edited)
2022-04-07 19:39:35
La "comunitá scientifica" ai tempi di Galeleo sosteneva il sistema eliocentrico per dirne una

Poi è stato dimostrato il contrario e oggi nessuno lo sostiene più. Così funziona

edit: il senso del mio post si capisce ma la frase quotata da eiheih è chiaramente errata
(edited)
2022-04-07 19:53:40
La "comunitá scientifica" ai tempi di Galeleo sosteneva il sistema eliocentrico per dirne una

Poi è stato dimostrato il contrario e oggi nessuno lo sostiene più. Così funziona


Appunto, la comunitá scientifica si sbaglia, ergo dire "la comunitá scientifica " é solamente una fallacia logica, un argumentum ab auctoritate.
(edited)
2022-04-07 20:00:48
Ragazzi rileggetevi e corriggetevi
2022-04-07 20:12:15
Il concetto di "comunitá scientifica" é una solenne stronzata.


infatti è per quello che l'ho messo tra virgolette
Altro esempio il dr. Semmelweis che consigliava ai chirurghi di lavarsi le mani e che venne licenziato e preso a pesci in faccia dall'allora "comunità scientifica."
2022-04-07 20:27:14
la comunitá scientifica si sbaglia

ma non è così in senso assoluto, in base a nuove evidenze alcune teorie vengono riviste. Ma la cosa su cui non concordo assolutamente è il pensare che si sbagli di proposito, per nascondere qualcosa o per opportunismo. Comunque andrebbe aperto topic apposito, qui lo lascio allo sbarco sulla luna!
(edited)
2022-04-07 20:56:54
Io non ho alcuna idea sullo sbarco sulla luna.
Non ho visto il "documentario" incriminato e prima di leggere questo topic davo per scontato che fosse tutto vero.
Però francamente non mi interessa abbastanza per approfondire.

Quello che mi interessa è il rapporto tra verità/dubbio e autorità.
E' ovvio che di ogni evento ci sia una verità ufficiale (una per ordinamento aggiungerei), ed è altrettanto scontato che ce ne siano di "non ufficiali" alternative.
La cosa che A ME interessa è che tutti siano liberi di professare qualsiasi di queste tesi, IN QUALSIASI CAMPO, con qualsiasi costo sociale, liberamente e senza sanzioni di alcun tipo.
2022-04-07 21:23:55
cmq per chi vuole scremare il video dopo 1 ora parla delle tesi a favore e delle tesi contro, secondo me non è fatto male il documentario
2022-04-07 22:00:32
è il pensare che si sbagli di proposito, per nascondere qualcosa

OT: é giá successo con l'affaire degli effetti sulla salute dello zucchero
2022-04-08 00:34:57
Poi è stato dimostrato il contrario e oggi nessuno lo sostiene più. Così funziona

Ti correggo: "è stato possibile" dimostrare il contrario. E perché è importante? Perché eventi del genere fanno prendere alla storia e al nostro immaginario una direzione precisa e voluta che nulla ha a che fare con la scienza, ma molto con la politica. Noi siamo stati cresciuti a pane e "iu es ei", siamo di fatto una colonia USA (ricorda Abu Omar e in generale la bassissima soglia di attenzione che gli agenti Cia adottano nel nostro paese, proprio come se fosse il loro... o anzi meno). Opporsi a una narrazione ufficiale qualsiasi, che è (forse) costruita per ottenere un importantissimo primato sui sovietici equivale - se sei un ricercatore qualsiasi - a terminare la propria carriera il giorno stesso.

Sul fatto che ci sia chi creda a teorie complottistiche sono anche d'accordo... ma dopo 2 anni di covid, grafici e dati estratti da ogni dove (mi ero perfino preso siti in svedese :P), io penso di essere al di sopra di ogni sospetto. Anzi, ricordo che con il primo thread fui io a segnalarvi che a Hong Kong mi arrivassero notizie di una pandemia in atto, quando qui ce ne stavamo tranquilli con le "sfere a mollo" (e alcuni anche giustamente bollando come possibile sensazionalismo tali notizie e scenari). Quindi occhio... che in vita mia ci ho preso tante volte :P
2022-04-08 00:36:31
cmq per chi vuole scremare il video dopo 1 ora parla delle tesi a favore e delle tesi contro, secondo me non è fatto male il documentario

Esatto: bisognerebbe quantomeno vederlo. Sennò parliamo di aria fritta...
2022-04-08 00:44:39
Kizzimmino dice che Mazzucco è "solo un fotografo." Ok.

E qui mi ripeto: bollare come "non valido" il tutto perché a mettere insieme i pezzi è un fotografo equivale a non aver capito in cosa consista il metodo scientifico. Che se dipendesse dal "titolo" (argh!) di chi lo fa non si chiamerebbe "metodo", ma appunto "certificazione".

Seconda cosa: se è tutto così evidente non sarà difficile trovare una spiegazione per tutto. La cosa bella è che nonostante il trovarla sia invece "ben visto" dalla comunità scientifica, tanti temi rimangono aperti. E tante cose assolutamente inspiegabili.
2022-04-08 03:03:05
Siccome devo rispondere a diversi di voi "complottari" non metterò le vostre citazioni ma farò un discorso generale. Ringrazio Michele che ha inteso cosa intendo.
Dunque, siccome vi appizzate su ogni frase da bravi complottisti ehehehe (Scherzo per sdrammatizzare sia chiaro) allora chiarisco questa mia frase che, ammetto, può essere fraintesa.
SULLA LUNA CI SIAMO STATI, PUNTO.
Non intendo dire che è così e perciò dovete tacere ma intendo dire che è stato già ampiamente smentito ogni forma di complotto sulla verità dello sbarco sulla luna (Ed Attivissimo e Polidoro citano proprio tutti gli studi fatti). Quindi, per il metodo scientifico i fatti non sono democratici in questo senso:
IL COLORE ROSSO E' ROSSO, NESSUNO PUO' NEGARLO, PUNTO.
Cioè che anche se un giorno un mazzucchetto qualsiasi faccia un documentario che dice che potrebbe non esistere il rosso per vari motivi, deve DIMOSTRARE LE SUE TESI e non solo porre domande. Quindi, difatto, IL COLORE ROSSO RESTA ROSSO, PUNTO.
Lo stesso ragionamento vale per la luna e cioè CI SIAMO STATI, PUNTO (MEGLIO ANCORA DIRE CHE TUTTE LE TESI CONTRO SONO STATE SMENTITE).
Detto questo, vi spiego in linea di massima come funzionano il metodo scientifico e la comunità scientifica.
Non sono gli scienziati pagati dalla NASA ad avere ragione oppure altri.
Per la scienza CHIUNQUE SOSTIENE DI AVER SCOPERTO QUALCOSA (ANCHE UN CONTADINO) può fare una dichiarazione scientifica da mandare alle riviste accreditate.Le stesse riviste accreditate (NON DALLA NASA MA RICONOSCIUTE DALLA MAGGIOR PARTE DEGLI SCIENZIATI DI QUEL DETERMINATO ARGOMENTO) faranno delle verifiche sugli studi fatti.
Siccome il contadino NON SA come fare quelle verifiche perchè non ha studiato, non sarà in grado di dimostrare la sua tesi e la cosa finisce lì.
Ma mettiamo pure che per assurdo il contadino riesca a fare uno studio concreto su di un qualsiasi argomento e riesce ad essere pubblicato su di una rivista RICONOSCIUTA allora parte il concetto di RIPETIBILITA' dello studio.
Ovvero, gli altri scienziati del settore (La famosa comunità scientifica) RIPETERANNO lo studio fatto dal contadino per dimostrare se funziona o no.
Se quello studio o quegli esperimenti funzionano anche agli altri scienziati allora il contadino diventerà famoso per aver fatto quella scoperta perchè è stato il suo il PRIMO STUDIO su quell'argomento.
Se gli esperimenti del contadino invece non funzionano la sua tesi viene rigettata dalla comunità scientifica. (Non lo linciano, ma gli spiegano che la sua idea non funziona).
Spero di essermi spiegato (Anche se l'argomento è più complesso) ma se avete domande sono a vostra disposizione.
(edited)
2022-04-08 03:21:07
E qui ti voglio: io mi sono guardato volentieri le ripetizioni di alcuni degli "argomenti forti", fatte da debunker USA. Non hanno dimostrato nulla, anzi durante i filmati nei quali esultavano e si davano il 5 si vedeva chiaramente che alcune cose non venivano uguali (es, le impronte: nel filmato ufficiale molto nette, nella ripetizione nel mega-laboratorio blurrate e cedevoli - ed è solo un esempio).

Ti ho detto che di roba ne ho vista, e ti ripeto: fa ridere questa voglia di smentita a tutti i costi, che quasi sbrodola da chi la cerca. È tifo, purtroppo il tuo caps lock o queste "dissertazioni" su chi ti porta elementi (il "Mazzucchetto qualsiasi"... dai, esci dal personaggio Kazzimmino) senza mai guardare a tali elementi segue questo trend. Kazzimmino: abbiamo tutta la vita per arrivare a una conclusione, non c'è nessuna fretta.

Quindi, ti faccio la stessa domanda di prima: quali argomenti, quali elementi, quali prove ti hanno portato a pensare "ah, ma allora lo sbarco del '69 è senz'altro vero". Se mi dici che io devo dimostrare che quel racconto non sia vero, hai un insieme di elementi (il documentario di Mazzucchetto) che ti ripeto non trovano risposte nel video di 40min di Polidoro nel quale si parla -almeno la metà del tempo- di temi off-topic (i complottisti che sono cretini a prescindere perché dubitano, cosa che fa molto Catechismo anni '80).