Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Scuola-Imprenditore-Salariato
- 1
- 2
M4tt3oBN [del] to
All
Propongo questa discussione per provare a portare su una questione complessa
Ho l'impressione che la scuola oggi sia una grande fucina per forgiare ottimi dipendenti, ma non insegni nulla sul diventare imprenditori. Ad esempio sul gestire il denaro, amministrare se stessi e gli altri. Oltre al grande ostacolo della complessità degli anni in cui viviamo (crisi economica pressochè costante dal 2008, burocrazia, ecc), via sia una totale incapacità di formare nuove menti pensanti e in grado di creare del nuovo.
PS: Mi riferisco al contesto italiano.
PPS: Non prendo in considerazione tiktoker, influencer o altri che scimmiottano cose sul web
(edited)
Ho l'impressione che la scuola oggi sia una grande fucina per forgiare ottimi dipendenti, ma non insegni nulla sul diventare imprenditori. Ad esempio sul gestire il denaro, amministrare se stessi e gli altri. Oltre al grande ostacolo della complessità degli anni in cui viviamo (crisi economica pressochè costante dal 2008, burocrazia, ecc), via sia una totale incapacità di formare nuove menti pensanti e in grado di creare del nuovo.
PS: Mi riferisco al contesto italiano.
PPS: Non prendo in considerazione tiktoker, influencer o altri che scimmiottano cose sul web
(edited)
Può essere che il fatto di avere PC e smartphone a portate di mano, sempre, abbia causato una involuzione e una mancanza di voglia nell'impegnarsi a fare qualcosa di nuovo?
Oggi basta essere al top nel metaverso?
Oggi basta essere al top nel metaverso?
A livello cognitivo hanno portato a un calo della concentrazione, che preoccupa gli esperti del settore
non saprei dire se questo tipo di idee, atteggiamenti e nozioni (quelli per stimolare l'imprenditorialità) siano MAI STATI veicolati dalle scuole.
Di base è anche complicato per dei "dipendenti" passare un atteggiamento che loro stessi non possiedono.
Di base è anche complicato per dei "dipendenti" passare un atteggiamento che loro stessi non possiedono.
Forse il contesto degli anni 60 e 90 era più aperto e più persone potevano avere delle possibilità di sfondare la barriera salariato/imprenditore
Però sto percependo un appiattimento generalizzato. Forse la scuola non è mai stata tenuta ad insegnare l'educazione civica o domestica o imprenditoriale. Ma trovo che l'insieme di tutto quello scritto sopra ci stia portando verso il piattume
Avremo ancora un Enzo Ferrari? O meglio, gli sarebbe permesso ricreare una storia così?
Però sto percependo un appiattimento generalizzato. Forse la scuola non è mai stata tenuta ad insegnare l'educazione civica o domestica o imprenditoriale. Ma trovo che l'insieme di tutto quello scritto sopra ci stia portando verso il piattume
Avremo ancora un Enzo Ferrari? O meglio, gli sarebbe permesso ricreare una storia così?
L'Italia va male secondo me per mancanza di umiltà/genialità dell'italiano medio.
credo che fossero migliori le probabilità di successo delle imprese allora, quando l'italia cresceva ed aveva un impianto politico-economico che sosteneva la crescita. Non voglio cambiare discorso, ma dal '96 sappiamo cosa sia successo e le conseguenze.
Ora è semplicemente più difficile avere successo imho.
Ora è semplicemente più difficile avere successo imho.
beh io te la butto nel mio piccolo
tutte le persone che conosco che hanno iniziato o concluso un percorso di studi universitario, non ha iniziato una carriera lavorativa indipendente
ai fini statistici quest'osservazione vale meno di zero ma intanto posso candidamente dire che la scuola del mio paese e l'università italiana hanno prodotto solo lavoratori dipendenti
mi imbarco in un'idea complessa: credo che la scuola non riesca ad aprire i giusti orizzonti al passo con i nostri tempi ma, di contro, lavori a compartimenti stagni per creare il perfetto subordinato
change my mind
:D
tutte le persone che conosco che hanno iniziato o concluso un percorso di studi universitario, non ha iniziato una carriera lavorativa indipendente
ai fini statistici quest'osservazione vale meno di zero ma intanto posso candidamente dire che la scuola del mio paese e l'università italiana hanno prodotto solo lavoratori dipendenti
mi imbarco in un'idea complessa: credo che la scuola non riesca ad aprire i giusti orizzonti al passo con i nostri tempi ma, di contro, lavori a compartimenti stagni per creare il perfetto subordinato
change my mind
:D
Provo a fare un esercizio stile flusso di coscienza,quindi se scrivo cose che vi sembrano insensate o peggio abbiate pazienza..
Insegnare alla maggioranza delle persone a fare impresa oggi vorrebbe dire insegnare a rimettere al centro del sistema l'uomo, a favorire la micro imprenditorialità, la localizzazione, il chilometro zero, la tipicità, l'economia circolare, se non la sussistenza.. Tutti sistemi alieni al modello economico prevalentente (almeno fino ad ora).
In parole povere, anche se sembra un paradosso, il sistema favorisce l'imprenditorialità soltanto se funzionale al sistema stesso.
Forse occorre ripensare l'imprenditorialità in un sistema post-industriale?
Ci sono già esempi reali in effetti, ma nessuna scuola che te lo insegni.
Insegnare alla maggioranza delle persone a fare impresa oggi vorrebbe dire insegnare a rimettere al centro del sistema l'uomo, a favorire la micro imprenditorialità, la localizzazione, il chilometro zero, la tipicità, l'economia circolare, se non la sussistenza.. Tutti sistemi alieni al modello economico prevalentente (almeno fino ad ora).
In parole povere, anche se sembra un paradosso, il sistema favorisce l'imprenditorialità soltanto se funzionale al sistema stesso.
Forse occorre ripensare l'imprenditorialità in un sistema post-industriale?
Ci sono già esempi reali in effetti, ma nessuna scuola che te lo insegni.
Forse occorre ripensare l'imprenditorialità in un sistema post-industriale?
Ci sono già esempi reali in effetti, ma nessuna scuola che te lo insegni.
Nel dopoguerra c'era l'avviamento e dopo entravi a bottega o in fabbrica.
Chi entrava a bottega generalmente prima o poi rilevava l'attivitá: era una forma di tenere viva la bottega, darla a chi sapeva gestirla, non necessarimanete lasciarla al figlio che si occuoava d'altro.
Sono sempre state le imprese a formare al lvoro: oggi c'é la malsana idea che la scuola debba formare al lavoro.
La scuola deve formare cittadini e fare cultura: il lavoro che lo insegnino le imprese: insegnare tecniche é perfettamente inutile perché tempo che lo studente termina il ciclo di studi la tecnica é giá cambiata.
Esempio: la scuola deve insegnare cos'é una fattura, quali sono i requisiti che deve avere obbligatoriamente e come si compila A MANO: le ditte avranno il loro sotfware di fatturazione e l'impiegato applica le sue conoscenze per emettere la fattura, non é compito della scuola insegnare a usare un software.
La scuola deve insegnare logica boleana, NON excel: la logica boleana poi la applichi a excel, che tra l'altro tra 10 anni potrebbe finanche non esistere piú.
Se ti insegno la logica boleana la puoi applicare a excel, power bi, linguaggi di programmazione vari, ecc ecc.
I campi da completare della fattura sono identici per tutti: il processo di fatturazione é molto differente tra aziende: é compito dell'azienda insegnare al dipendente i processi interni: non si puó pretendere che la scuola insegni n-mila processi di fatturazione o como gestire il documento.
(edited)
Ci sono già esempi reali in effetti, ma nessuna scuola che te lo insegni.
Nel dopoguerra c'era l'avviamento e dopo entravi a bottega o in fabbrica.
Chi entrava a bottega generalmente prima o poi rilevava l'attivitá: era una forma di tenere viva la bottega, darla a chi sapeva gestirla, non necessarimanete lasciarla al figlio che si occuoava d'altro.
Sono sempre state le imprese a formare al lvoro: oggi c'é la malsana idea che la scuola debba formare al lavoro.
La scuola deve formare cittadini e fare cultura: il lavoro che lo insegnino le imprese: insegnare tecniche é perfettamente inutile perché tempo che lo studente termina il ciclo di studi la tecnica é giá cambiata.
Esempio: la scuola deve insegnare cos'é una fattura, quali sono i requisiti che deve avere obbligatoriamente e come si compila A MANO: le ditte avranno il loro sotfware di fatturazione e l'impiegato applica le sue conoscenze per emettere la fattura, non é compito della scuola insegnare a usare un software.
La scuola deve insegnare logica boleana, NON excel: la logica boleana poi la applichi a excel, che tra l'altro tra 10 anni potrebbe finanche non esistere piú.
Se ti insegno la logica boleana la puoi applicare a excel, power bi, linguaggi di programmazione vari, ecc ecc.
I campi da completare della fattura sono identici per tutti: il processo di fatturazione é molto differente tra aziende: é compito dell'azienda insegnare al dipendente i processi interni: non si puó pretendere che la scuola insegni n-mila processi di fatturazione o como gestire il documento.
(edited)
Un problema è anche l'arricchimento della burocrazia avuto in questi ultimi anni. Per qualsiasi cosa c'è una procesura/certificazione/standard/omologazione che ti obbligano a delle spese che solo grandi aziende possono seguire..sembra sia stata adottata una tecnica dello sfinimento
A resistere contro uno stato che lavoro contro le PMI non può essere la scuola..forse i giovani sono portati a stare lontani vedendo l'esempio di follia che vivono i loro stessi genitori
A resistere contro uno stato che lavoro contro le PMI non può essere la scuola..forse i giovani sono portati a stare lontani vedendo l'esempio di follia che vivono i loro stessi genitori
si questo è un andamento generale, non solo dovuto alla burocrazia, ma anche ad altri fattori.
In generale diversi fattori avvantaggiano le grandi aziende rispetto alle micro e piccole.
La legislazione (in particolare europea) poi è fatta per loro, hai voglia adattare e limare.
In generale diversi fattori avvantaggiano le grandi aziende rispetto alle micro e piccole.
La legislazione (in particolare europea) poi è fatta per loro, hai voglia adattare e limare.
A tal proposito mi piacerebbe sottoporre a tutti Voi alcuni aspetti:
- ignoranza
- burocrazia
- caste chiuse
- fenomeno startup
IGNORANZA
Negli States(cito USA in quanto credo vivamente che sono stati loro a coniare i termini "Capitalismo" e "Imprenditore") nei programmi scolastici a più livelli gli studenti sono tenuti a STUDIARE:
"Economia"(intesa non come la stupida relazione del ricavo guadagno e spesa) ma bensì tutti gli aspetti più profondi dell'ecosistema applicato al concetto puro di capitalismo e fare impresa,
"Norme giuridiche" (inteso come l'apprendimento a grandi linee delle norme che regolamentano la vita quotidiana e gli aspetti legati alle attività economiche)
"Informatica"(uno statunitense medio sa usufruire della tecnologia molto più di tutti gli italiani, basti vedere gli annunci di lavoro e/o concorsi statali per un lavoro impiegatizio : viene richiesto la conoscenza base del pacchetto Office cosa che dovrebbe risultare talmente scontata a mio avviso)
In Italia, una volta si badava unicamente alla forma mentis perchè poi la specificità la si doveva apprendere sul campo, oggi invece si cerca di instupidire e rendere ancora più ignoranti i giovani al fine di plasmarli e renderli schiavi con maggiore facilità.
Purtroppo il tessuto industriale italiano non si è evoluto ed è rimasto in mano ai figli di coloro che hanno costruito secoli addietro il tessuto delle PMI, con l'aggravio che per la maggiore sono tutte persone che non hanno fatto altro che percepire nel tempo presunzione e nessun rispetto della vita e delle persone il più delle volte condito da una serie di titoli accademici e non "acquistati" e non conquistati con l'applicazione e lo studio. Il tutto ha reso una classe "dirigente" ignorante e presuntuosa.
BUROCRAZIA
Questo aspetto va di pari passo con quello che segue dopo, poichè la burocrazia italia è rimasta al palo agli anni 50' dove c'erano poche imprese, molto lavoro legato al posto statale, e quando si voleva fare impresa c'erano i soli rigiri burocratici con i soliti costi che solo i temerari o chi aveva qualche soldo da spendere poteva affrontare fatto salvo per i "furbetti" che avevano attivitità non registrate e conclamate. Una funzione obsoleta in tal senso che a mio avviso dovrebbe essere evirata dal processo di costituzione di un'impresa semplice (vedi start up) è il notaio.
CASTA CHIUSA
Appunto la classe notarile non ha senso di esistere in questo contesto, ahimè sono una casta chiusa che ha un certo peso decisionale in ambito politico, tanto è vero che qualche anno fa tra le tante cose fatte dal governo ci fù un provvedimento che semplificava la fondazione di una start up previo internet senza passare dal notaio, provvedimento decaduto perchè la "Casta" è insorta visti gli innumerevoli guadagni che l'indotto porta a loro, se non vado errato per mettere una merdosa firma su un foglio di carta e sancire la nascita di una srl semplificata si intascano 2500€ (probabilmente esentasse perchè la finanza non controlla i notai, loro so statali fanno parte del giro dopotutto).
FENOMENO START UP
Con il termine Startup o srl semplificata, il governo ha provato ad incentivare l'imprenditoria, ma come ogni cosa fatta come al solito in italia, senza alcun criterio e ragion d'essere. Purtroppo troppo spesso senza una preparazione di base, in italia sono nate e continuano a nascere migliaia di questi soggetti giuridici con sordido scopo di aggirare qualche legge finanziaria per portare a casa qualche spicciolo, o ancor di più per aprire il panettiere, il bar o la pizzeria. Ma di progetto industriale vero e proprio non c'è nulla!!!
Fatta questa lunga premessa sulla quale credo ci sia molto da riflettere e dire, ritorno punto e a capo parlando della classe dirigenziale, come detto i più in italia sono figli di papa che si sono trovati il giocattolo pronto e sebbene pessimi nella loro preparazione e i più presuntuosi e irrispettosi a prescindere di ogni dove e ogni cosa, pur di mantenere il loro status senza sudare nemmeno un giorno, spingono nella direzione di creare un paese ignorante sotto tutti i punti di vista facendo si che la massa sia un cumulo di scimmie ammaestrate capaci di dire si e fare ciò che gli viene detto.
In altre parole stiamo ricalcando ciò che fu perpetuato dai borboni nel regno delle 2 sicilie, quando la "cultura" era un bene prezioso per pochissimi affinchè la massa restando ignorante e stupida potesse essere facilmente plasmabile.
Una mente pensante in quasi tutte le realtà imprenditoriali italiane è un danno non un punto di forza, e il più delle volte corre via a gambe levate e si crea un proprio spazio o espatria.
A tal proposito vi posso citare 2 esempi :
- Leonardo(società a compartecipazione statale) nota e prima al mondo per la progettazione e produzione di elicotteri, ha cambiato il marchio al proprio brand perchè un tizio che è passato di li come dirigente ha ben pensato che fosse un'idea vincente. In leonardo la maggior parte dei dipendenti sono messi li dal politico di turno, e l'esempio per antonomasia è la notizia di mesi quando si è insediato Draghi al parlamento, la prima misura presa dal sottosegretario è stata quella di far assumere il filgio in leonardo come dirigente con un compenso di qualche milionata l'anno(qualora la posizione fosse aperta, quali meriti aveva questo candidato rispetto ad altri?)
- mi è capitato di tenere un colloquio per un'azienda campana che si occupa della produzione e progettazione di elettronica in ambito militare,avionico, rail e automotive. Ebbene la posizione aperta era di una certa rilevanza con la responsabilità della quasi totalità delle attività del sito produttivo. Quando mi sono state palesate le ore lavorative settimanali (di partenza 8-18 con 1h di spacco dal lunedi al sabato), ho chiesto alcuni chiarimenti in merito visto che contrattualmente non era previsto un inquadramento Quadro o Manager, mi è stato detto che il mercato del lavoro è cambiato e adesso non bisogna più chiedere dei diritti che pesano un certo tipo sulle spese dell'azienda ma le aziende adesso assumono a pacchetto chiuso, e che come succede altrove la giornata lavorativa non termina alle 18 ma bensì può capitare molto spesso di intrattenersi per raggiungere gli obiettivi.
- ignoranza
- burocrazia
- caste chiuse
- fenomeno startup
IGNORANZA
Negli States(cito USA in quanto credo vivamente che sono stati loro a coniare i termini "Capitalismo" e "Imprenditore") nei programmi scolastici a più livelli gli studenti sono tenuti a STUDIARE:
"Economia"(intesa non come la stupida relazione del ricavo guadagno e spesa) ma bensì tutti gli aspetti più profondi dell'ecosistema applicato al concetto puro di capitalismo e fare impresa,
"Norme giuridiche" (inteso come l'apprendimento a grandi linee delle norme che regolamentano la vita quotidiana e gli aspetti legati alle attività economiche)
"Informatica"(uno statunitense medio sa usufruire della tecnologia molto più di tutti gli italiani, basti vedere gli annunci di lavoro e/o concorsi statali per un lavoro impiegatizio : viene richiesto la conoscenza base del pacchetto Office cosa che dovrebbe risultare talmente scontata a mio avviso)
In Italia, una volta si badava unicamente alla forma mentis perchè poi la specificità la si doveva apprendere sul campo, oggi invece si cerca di instupidire e rendere ancora più ignoranti i giovani al fine di plasmarli e renderli schiavi con maggiore facilità.
Purtroppo il tessuto industriale italiano non si è evoluto ed è rimasto in mano ai figli di coloro che hanno costruito secoli addietro il tessuto delle PMI, con l'aggravio che per la maggiore sono tutte persone che non hanno fatto altro che percepire nel tempo presunzione e nessun rispetto della vita e delle persone il più delle volte condito da una serie di titoli accademici e non "acquistati" e non conquistati con l'applicazione e lo studio. Il tutto ha reso una classe "dirigente" ignorante e presuntuosa.
BUROCRAZIA
Questo aspetto va di pari passo con quello che segue dopo, poichè la burocrazia italia è rimasta al palo agli anni 50' dove c'erano poche imprese, molto lavoro legato al posto statale, e quando si voleva fare impresa c'erano i soli rigiri burocratici con i soliti costi che solo i temerari o chi aveva qualche soldo da spendere poteva affrontare fatto salvo per i "furbetti" che avevano attivitità non registrate e conclamate. Una funzione obsoleta in tal senso che a mio avviso dovrebbe essere evirata dal processo di costituzione di un'impresa semplice (vedi start up) è il notaio.
CASTA CHIUSA
Appunto la classe notarile non ha senso di esistere in questo contesto, ahimè sono una casta chiusa che ha un certo peso decisionale in ambito politico, tanto è vero che qualche anno fa tra le tante cose fatte dal governo ci fù un provvedimento che semplificava la fondazione di una start up previo internet senza passare dal notaio, provvedimento decaduto perchè la "Casta" è insorta visti gli innumerevoli guadagni che l'indotto porta a loro, se non vado errato per mettere una merdosa firma su un foglio di carta e sancire la nascita di una srl semplificata si intascano 2500€ (probabilmente esentasse perchè la finanza non controlla i notai, loro so statali fanno parte del giro dopotutto).
FENOMENO START UP
Con il termine Startup o srl semplificata, il governo ha provato ad incentivare l'imprenditoria, ma come ogni cosa fatta come al solito in italia, senza alcun criterio e ragion d'essere. Purtroppo troppo spesso senza una preparazione di base, in italia sono nate e continuano a nascere migliaia di questi soggetti giuridici con sordido scopo di aggirare qualche legge finanziaria per portare a casa qualche spicciolo, o ancor di più per aprire il panettiere, il bar o la pizzeria. Ma di progetto industriale vero e proprio non c'è nulla!!!
Fatta questa lunga premessa sulla quale credo ci sia molto da riflettere e dire, ritorno punto e a capo parlando della classe dirigenziale, come detto i più in italia sono figli di papa che si sono trovati il giocattolo pronto e sebbene pessimi nella loro preparazione e i più presuntuosi e irrispettosi a prescindere di ogni dove e ogni cosa, pur di mantenere il loro status senza sudare nemmeno un giorno, spingono nella direzione di creare un paese ignorante sotto tutti i punti di vista facendo si che la massa sia un cumulo di scimmie ammaestrate capaci di dire si e fare ciò che gli viene detto.
In altre parole stiamo ricalcando ciò che fu perpetuato dai borboni nel regno delle 2 sicilie, quando la "cultura" era un bene prezioso per pochissimi affinchè la massa restando ignorante e stupida potesse essere facilmente plasmabile.
Una mente pensante in quasi tutte le realtà imprenditoriali italiane è un danno non un punto di forza, e il più delle volte corre via a gambe levate e si crea un proprio spazio o espatria.
A tal proposito vi posso citare 2 esempi :
- Leonardo(società a compartecipazione statale) nota e prima al mondo per la progettazione e produzione di elicotteri, ha cambiato il marchio al proprio brand perchè un tizio che è passato di li come dirigente ha ben pensato che fosse un'idea vincente. In leonardo la maggior parte dei dipendenti sono messi li dal politico di turno, e l'esempio per antonomasia è la notizia di mesi quando si è insediato Draghi al parlamento, la prima misura presa dal sottosegretario è stata quella di far assumere il filgio in leonardo come dirigente con un compenso di qualche milionata l'anno(qualora la posizione fosse aperta, quali meriti aveva questo candidato rispetto ad altri?)
- mi è capitato di tenere un colloquio per un'azienda campana che si occupa della produzione e progettazione di elettronica in ambito militare,avionico, rail e automotive. Ebbene la posizione aperta era di una certa rilevanza con la responsabilità della quasi totalità delle attività del sito produttivo. Quando mi sono state palesate le ore lavorative settimanali (di partenza 8-18 con 1h di spacco dal lunedi al sabato), ho chiesto alcuni chiarimenti in merito visto che contrattualmente non era previsto un inquadramento Quadro o Manager, mi è stato detto che il mercato del lavoro è cambiato e adesso non bisogna più chiedere dei diritti che pesano un certo tipo sulle spese dell'azienda ma le aziende adesso assumono a pacchetto chiuso, e che come succede altrove la giornata lavorativa non termina alle 18 ma bensì può capitare molto spesso di intrattenersi per raggiungere gli obiettivi.
TL:DR
sono arrivato a "la burocrazia italia è rimasta al palo agli anni 50', che imho semplicemente non è per nulla vero.
sono arrivato a "la burocrazia italia è rimasta al palo agli anni 50', che imho semplicemente non è per nulla vero.
A tal proposito vi posso citare 2 esempi :
- Leonardo(società a compartecipazione statale) nota e prima al mondo per la progettazione e produzione di elicotteri, ha cambiato il marchio al proprio brand perchè un tizio che è passato di li come dirigente ha ben pensato che fosse un'idea vincente. In leonardo la maggior parte dei dipendenti sono messi li dal politico di turno, e l'esempio per antonomasia è la notizia di mesi quando si è insediato Draghi al parlamento, la prima misura presa dal sottosegretario è stata quella di far assumere il filgio in leonardo come dirigente con un compenso di qualche milionata l'anno(qualora la posizione fosse aperta, quali meriti aveva questo candidato rispetto ad altri?)
- mi è capitato di tenere un colloquio per un'azienda campana che si occupa della produzione e progettazione di elettronica in ambito militare,avionico, rail e automotive. Ebbene la posizione aperta era di una certa rilevanza con la responsabilità della quasi totalità delle attività del sito produttivo. Quando mi sono state palesate le ore lavorative settimanali (di partenza 8-18 con 1h di spacco dal lunedi al sabato), ho chiesto alcuni chiarimenti in merito visto che contrattualmente non era previsto un inquadramento Quadro o Manager, mi è stato detto che il mercato del lavoro è cambiato e adesso non bisogna più chiedere dei diritti che pesano un certo tipo sulle spese dell'azienda ma le aziende adesso assumono a pacchetto chiuso, e che come succede altrove la giornata lavorativa non termina alle 18 ma bensì può capitare molto spesso di intrattenersi per raggiungere gli obiettivi.
su leonardo posso aprirti un capitolo esagerato
la mia ex è passata prima per una satellite qui in campania (ovviamente a pomigliano), ora è effettiva su a venegono.
ci sono cose da mettere le mani nei capelli (per chi li tiene, io ormai li conto :D)
- Leonardo(società a compartecipazione statale) nota e prima al mondo per la progettazione e produzione di elicotteri, ha cambiato il marchio al proprio brand perchè un tizio che è passato di li come dirigente ha ben pensato che fosse un'idea vincente. In leonardo la maggior parte dei dipendenti sono messi li dal politico di turno, e l'esempio per antonomasia è la notizia di mesi quando si è insediato Draghi al parlamento, la prima misura presa dal sottosegretario è stata quella di far assumere il filgio in leonardo come dirigente con un compenso di qualche milionata l'anno(qualora la posizione fosse aperta, quali meriti aveva questo candidato rispetto ad altri?)
- mi è capitato di tenere un colloquio per un'azienda campana che si occupa della produzione e progettazione di elettronica in ambito militare,avionico, rail e automotive. Ebbene la posizione aperta era di una certa rilevanza con la responsabilità della quasi totalità delle attività del sito produttivo. Quando mi sono state palesate le ore lavorative settimanali (di partenza 8-18 con 1h di spacco dal lunedi al sabato), ho chiesto alcuni chiarimenti in merito visto che contrattualmente non era previsto un inquadramento Quadro o Manager, mi è stato detto che il mercato del lavoro è cambiato e adesso non bisogna più chiedere dei diritti che pesano un certo tipo sulle spese dell'azienda ma le aziende adesso assumono a pacchetto chiuso, e che come succede altrove la giornata lavorativa non termina alle 18 ma bensì può capitare molto spesso di intrattenersi per raggiungere gli obiettivi.
su leonardo posso aprirti un capitolo esagerato
la mia ex è passata prima per una satellite qui in campania (ovviamente a pomigliano), ora è effettiva su a venegono.
ci sono cose da mettere le mani nei capelli (per chi li tiene, io ormai li conto :D)
confermo, un carrozzone indegno.
Poi hanno anche delle strutture di eccellenza dentro, ma in generale: 3 esperienze fatte 3 schifezze.
A mio parere se non sei il ministero della difesa o la presidenza del consiglio è inutile che li chiami,
Poi hanno anche delle strutture di eccellenza dentro, ma in generale: 3 esperienze fatte 3 schifezze.
A mio parere se non sei il ministero della difesa o la presidenza del consiglio è inutile che li chiami,
- 1
- 2