Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Referendum abrogativo del 12 giugno

2022-05-27 14:50:00
imann [del] to All
Opinioni?
Domande?
Idee?
2022-05-27 15:23:51
tanto non raggiunge il quorum. punto.
2022-05-27 17:45:43
No. E non mi interessano. Perché sono questioni così tecniche, che non dovrebbero essere oggetto di referendum.
2022-05-27 18:18:24
dissento sul fatto che qualcosa possa "non dovere" essere oggetto di referendum.

Avevo guardato mesi fa e ce n'erano 3 su (mi pare) 10 che erano stati proposti che volevo votare, ma poi non ricordo se sono quelli che hanno superato il taglio della consulta (taglio che si presta a diverse considerazioni su quanto la c. costituzionale abbia esteso i suoi poteri negli anni nella completa assenza di limiti).
2022-05-27 23:37:34
non lo so
per me tutto quello che vuole modificare la giustizia in senso largo che non tocca l'anm si avvicina all'inutilità
2022-05-27 23:38:05
il resto ovviamente è solo propaganda per politicanti spiccioli (parlo chiaramente a livello partitico)
2022-05-27 23:54:01
Quando ho letto questo

Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del Governo. Consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.

Mi son chiesto se il cittadino “normale” interessi davvero che uno condannato per reati gravi possa poi candidarsi

Cioè, si va a fare un referendum a tutela di chi è stato condannato per reati gravi?

Metto sul piatto della discussione la mia ignoranza, sperando di raccogliere qualche spunto di riflessione, sopratutto contrario al mio pensare
2022-05-28 00:48:22
in realtà il cittadino comune non lo capisce, ma così per esempio qualsiasi condanna per problemi ad una gara pubblica di un sindaco lo taglia fuori.
Considerata la frequenza ed imprevedibilità dei processi (e la politicizzazione della magistratura) la cosa è più pericolosa del contrario.

Una cosa è la condanna definitiva (che peraltro avviene in un numero moltoinferiore) una cosa è il primo grado...
2022-05-28 09:36:37
I referendum, finché saranno soggetti al quorum del 50% dei votanti sono solo una perdita di tempo.
Sono decenni che non ne passa più uno.

PS
Sono rimasto molto deluso sulla bocciatura del referendum sull' eutanasia.
Una morte dignitosa dovrebbe essere considerato un diritto.
2022-05-28 10:01:00
I primi due punti credo che siano alla portata di noi comuni cittadini e sarei orientato per il "no". Sarei orientato sul NO anche per le altre tre domande, quelle secondo me sono molto tecniche o comunque relative agli ambienti degli addetti ai lavori, voterei NO solo per lasciare così com'è e non andare a ficcare il becco laddove non ho competenza.

E poi non credo raggiunga il quorum, lo farò comunque per fare il mio dovere civile.
2022-05-28 10:02:42
PS
Sono rimasto molto deluso sulla bocciatura del referendum sull' eutanasia.
Una morte dignitosa dovrebbe essere considerato un diritto.


Mi stai riaprendo una vecchia ferita, anche io ci rimasi male
2022-05-28 10:54:11
e anche se passa il quorum ai politici non frega un cazzo lo stesso....Guarda quello che e' successo sull'acqua pubblica
2022-05-28 11:26:30
lo farò comunque per fare il mio dovere civile.

Comunque in un referendum anche l'astensione è espressione di un dovere civile.
Io vado sempre a votare: in questo caso andrò a votare per le amministrative, ma non ritirerò la scheda del referendum.
2022-05-28 11:37:05
dissento sul fatto che qualcosa possa "non dovere" essere oggetto di referendum.

Mi spiego meglio.
Per "non dovrebbero" essere oggetto di referendum non intendo che dovrebbe essere vietato per legge, ma che il referendum sia lo strumento sbagliato per riformare certe materie.

Se non altro per il fatto che difficilmente certe questioni fanno breccia negli elettori, e ogni referendum "bruciato" indebolisce lo stesso istituto del referendum
(edited)
2022-05-28 13:59:24
vero.
però è colpa nostra.

poi quando ci troviamo questa roba qui al posto della democrazia non ce la dobbiamo prendere con draghi, conte, renzi o salvini.
2022-05-28 23:59:38
Però io vedo l’esempio inglese: qua le cose te le spiegano usando un linguaggio semplice

Già “abrogare” fa parte di un italiano, lasciami dire, tecnico (o vecchio)
Poi ti dicono art 38336 comma 3 sezione b piuttosto che sezione c.

Dovrebbero rendere tutto semplice, capibile, chiaro, trasparente e fare esempi