Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: »Il Grande Disegno

2022-11-02 15:49:02
Qui discutiamo del fatto che non è vita quella, e non ci sono stati nè problemi di soldi, nè di tempo.
Il problema è di natura UMANA, quella non era una persona e la sofferenza PRODOTTA è stata inutile.
Qui non "introduciamo" nulla, semmai RIPRISTINIAMO il diritto di morire quando è ora.


pupe, il punto é: glielo avete chiesto a quel vecchio se voleva vivere o morire? Ho giá scritto che sono favorevole al testamento bioogico

Se c'é qualcuno che firmasse un testamento biologico nel quale c'é scritto: "voglio vivere qualsiasi siano le condizioni del mio stato mentale", che fai? Lo uccidi lo stesso perché i vecchi senili "costano troppo"?
2022-11-02 16:22:27
L'aspetto controverso riguarda i casi in cui non c'è un testamento ma c'è la situazione. Per esempio i casi come quello di Eluana Englaro... o i casi in cui la demenza è arrivata prima che ci fosse l'espressione della volontà. Non riesco ad immaginare una legge capace di discernere tra le infinite sfaccettature, e gli interessi, di casi del genere.
2022-11-02 16:32:06
L'aspetto controverso riguarda i casi in cui non c'è un testamento ma c'è la situazione. Per esempio i casi come quello di Eluana Englaro... o i casi in cui la demenza è arrivata prima che ci fosse l'espressione della volontà. Non riesco ad immaginare una legge capace di discernere tra le infinite sfaccettature, e gli interessi, di casi del genere.

Perfettamente d'accordo.

Per cui logica dice: se c'é un testamento biologico, si rispetta il testamento biologico.

In sua assenza non si prende nessuna decisione.
2022-11-02 17:16:29
Si potrebbe pensare a commissioni, qualificate ovviamente (medici, psicologi, neurologhi ecc.), che studino caso per caso... ci vorrebbero anche maglie strette in entrata
2022-11-02 18:00:40
io farei alla svizzera ....
2022-11-02 18:21:59
Beh in realtà basterebbe "sponsorizzare" il testamento biologico. Da qualche anno si può fare in Italia, ma chi tra noi lo ha già fatto? Credo che molti non sappiano manco cosa sia, bisognerebbe far sapere che esiste questa possibilità.
Ah, anche io sono pro eutanasia ma in casi ben specificati, in particolare decisione di propria volontà.
2022-11-02 19:05:29
a mio parere una persona ha sempre un tutore legale, questo fa la domanda, una commissione accerta la reale motivazione e le condizioni di vita e poi SI AUTORIZZA.

a meno di un motivo ostativo lo stato non ci deve proprio entrare.
Qui siamo all'inversione del principio dello stato liberale: pare che sia una cosa da disciplinare, ma non è così, basta solo evitare che sia usato in modo sbagliato e incontrollato, poi sono affari delle famiglie decidere quando la nonna può lasciarci.
2022-11-02 19:06:25
glielo avete chiesto a quel vecchio se voleva vivere o morire?

quel vecchio non esiste più.
Basta prenderne atto.
2022-11-02 19:39:37
glielo avete chiesto a quel vecchio se voleva vivere o morire?

quel vecchio non esiste più.
Basta prenderne atto.


No pupe, quel vecchio sará anche senile ma c'é.

Se avesse fatto il testamento biologico per ricevere l'eutanasia io non ho problemi, é un fatto suo personale

Ma se non l'ha o l'ha fatto escludendo questa possibilitá che facciamo?

Non tergiversare. Solo perché senile dobbiamo ucciderlo? Se a lui sta bene che facciamo? Lo uccidiamo lo stesso perché "non utile per la societá"?
2022-11-02 19:42:53
cosa vuol dire "senile"?
io ho scritto privo della capacità di intendere e volere.
2022-11-02 19:43:24
cmq non è una cosa che debba interessare allo stato. Lo stato non c'entra nulla.
2022-11-02 20:15:19
cosa vuol dire "senile"?
io ho scritto privo della capacità di intendere e volere.


Con "senile" intendo dire "affetto da demenza senile"

Riformulo:

Se un vecchio con demenza senile avesse fatto il testamento biologico per ricevere l'eutanasia io non ho problemi, é un fatto suo personale

Ma se non l'ha o l'ha fatto escludendo questa possibilitá che facciamo?

Solo perché affetto da demenza senile dobbiamo ucciderlo? Se a lui non sta bene che facciamo? Lo uccidiamo lo stesso perché "non utile per la societá"?
2022-11-02 20:18:16

cmq non è una cosa che debba interessare allo stato. Lo stato non c'entra nulla.


No pupe, uno stato deve tutelare chi non é capace di intendere e di volere.

Quindi col tuo ragionamento andaimo a fare l'eutanasia a tutti gli affetti da demenza perché "non é una cosa che debba interessare lo stato".
2022-11-02 20:58:53
Se a lui non sta bene che facciamo?

ma lui chi?
io parlo di persone che ci sono solo col corpo, a quel punto non c'è nessun "lui".
2022-11-02 20:59:41
uno stato deve tutelare chi non é capace di intendere e di volere.

uno stato deve tutelare le persone DAGLI ABUSI.
1 Le persone, non i corpi
2 dagli abusi, non dalle scelte lecite delle famiglie
2022-11-02 21:11:13
Se a lui non sta bene che facciamo?

ma lui chi?
io parlo di persone che ci sono solo col corpo, a quel punto non c'è nessun "lui".


1) Saró piú chiaro: firmo un testamento biologico nel quale dico espressamente che domani qualsiasi siano le mie condizioni mentali non voglio che mi stacchino i tubi oppure non mi uccidano in caso di demenza senile: che facciamo?

2) Non lascia nessun testamento: che fai? Fai a decidere la famiglia che vuole ucciderlo perché é "un peso"?