Subpage under development, new version coming soon!
Subject: ChatGPT
2 cose legate tra loro.
Il secondo video poteva stare anche nella sezione fantascienza :)
(edited)
Il secondo video poteva stare anche nella sezione fantascienza :)
(edited)
Bard quando è partito faceva schifo rispetto a ChatGPT.
Sembrava una live forzata di un qualcosa in fase draft
Sembrava una live forzata di un qualcosa in fase draft
Non so se ti interessa il marketing e la SEO, ma per quanto riguarda la rivoluzione di questi tempi ti consiglio il libro di Giorgio Taverniti "Google liquido" che apre a molte riflessioni.
Interessante, grazie. Ne ho parecchi di libri sull'argomento, ho idea che in questi anni tanti di questi manuali diventeranno obsoleti in brevissimo tempo...
Interessante, grazie. Ne ho parecchi di libri sull'argomento, ho idea che in questi anni tanti di questi manuali diventeranno obsoleti in brevissimo tempo...
Oh, comunque il 17 mattina esce l'intervista a tema AI che vi dicevo sul mio canale (parlo di marketing, seo e AI). Non vedo l'ora di pubblicarla!
Avevo letto l'articolo sul CdS e mi insospettiva un po' questa dipendenza precoce... mi pare, anche ora, un articolo d'impaurimento :)
Ok. Nel frattempo faccio un passo indietro con una domandina: giustamente dici che le attuali AI non sono "forti". In questo senso, la famosa lettera dei fondatori circa la necessità di fermarsi 6 mesi per valutare i pericoli si riferisce ad altro?
Detto in altre parole: gli addetti ai lavori sanno che qualcuno ha in corso lo sviluppo di stadi successivi di strumenti AI, con pericoli annessi?
https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-fermare-sviluppo-6-mesi-appello-musk/
Detto in altre parole: gli addetti ai lavori sanno che qualcuno ha in corso lo sviluppo di stadi successivi di strumenti AI, con pericoli annessi?
https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-fermare-sviluppo-6-mesi-appello-musk/
Avevo letto l'articolo sul CdS e mi insospettiva un po' questa dipendenza precoce... mi pare, anche ora, un articolo d'impaurimento :)
Vero. Bastano e avanzano le patologie attuali
Vero. Bastano e avanzano le patologie attuali
Personalmente, io ho dipendenza dal giorno 2
Ho fatto un cross check pure delle analisi del sangue (e il risultato è stato migliore del feedback del medico)
Sono degli assistenti virtuali e mi assistono
Ho fatto un cross check pure delle analisi del sangue (e il risultato è stato migliore del feedback del medico)
Sono degli assistenti virtuali e mi assistono
Non essendoci una linea comune ognuno sta inseguendo questa corsa all'oro come meglio crede e da qui il rischio del potenziale pericolo perché non si sa in che modo stiano agendo gli altri e cosa hanno in sviluppo o magari già testando.
Il rischio di creare un'AI forte ora è molto basso, però mettici pure il discorso della singolarità (altre discussioni in merito) che in questo caso sarebbe rappresentata da una AI che supera l'intelligenza umana e da qui andrebbe a scalare sempre di più e il gioco è fatto. :)
Comunque ricordatevi sempre che chatgpt prende i dati in rete quindi come detto in precedenza non interpreta, non pensa. Se imann si fa controllare le analisi ma per assurdo tanti, tantissimi utenti iniziassero a scrivere che il colesterolo a 300 è un valore positivo chatgpt ti dirà probabilmente che il valore è ottimale. Poi ok, c'è la questione dei contenuti affidabili e meno ma in questa fase ci sono ancora più punti da chiarire.
Inoltre ricordatevi i BIAS: se oggi Franca volesse lavorare in fonderia probabilmente questi tipi di AI basate su machine learning scarterebbero il suo cv perché la soluzione più idonea è assumere un uomo dato che il 99% dei cv studiati sono di uomini. (semplificando).
(edited)
Il rischio di creare un'AI forte ora è molto basso, però mettici pure il discorso della singolarità (altre discussioni in merito) che in questo caso sarebbe rappresentata da una AI che supera l'intelligenza umana e da qui andrebbe a scalare sempre di più e il gioco è fatto. :)
Comunque ricordatevi sempre che chatgpt prende i dati in rete quindi come detto in precedenza non interpreta, non pensa. Se imann si fa controllare le analisi ma per assurdo tanti, tantissimi utenti iniziassero a scrivere che il colesterolo a 300 è un valore positivo chatgpt ti dirà probabilmente che il valore è ottimale. Poi ok, c'è la questione dei contenuti affidabili e meno ma in questa fase ci sono ancora più punti da chiarire.
Inoltre ricordatevi i BIAS: se oggi Franca volesse lavorare in fonderia probabilmente questi tipi di AI basate su machine learning scarterebbero il suo cv perché la soluzione più idonea è assumere un uomo dato che il 99% dei cv studiati sono di uomini. (semplificando).
(edited)
Comunque le applicazioni sono sconfinate (vedi campo medico), marketing o semplicemente dove serve ottimizzare qualcosa.
Vi porto un esempio pratico che mi ha letteralmente salvato da una distrazione.
Per fare le interviste uso un programma a pagamento e ad ogni intervista ricontrollo le opzioni anche se il programma carica ogni volta quelle utilizzate l'ultima volta.
Dopo un aggiornamento (guarda caso di AI di trascrizione simultanea) il programma resetta le impostazioni a default, io non ci faccio caso e mi trovo a registrare con il microfono interno del pc invece che con quello esterno. Dato che avevo attivato una serie di filtri live non mi rendo conto della differenza di audio se non a fine registrazione. Vi lascio immaginare la differenza di voce tra un mic interno, piccolo, non calibrato e anche lontano da me e un mic decente esterno e calibrato.
Fatto sta che grazie ad un programma di AI riesco a migliorare sensibilmente tutti i parametri della voce portando la registrazione a livelli paragonabili a uno studio di registrazione amatoriale, ma comunque molto migliore rispetto la partenza.
Vi porto un esempio pratico che mi ha letteralmente salvato da una distrazione.
Per fare le interviste uso un programma a pagamento e ad ogni intervista ricontrollo le opzioni anche se il programma carica ogni volta quelle utilizzate l'ultima volta.
Dopo un aggiornamento (guarda caso di AI di trascrizione simultanea) il programma resetta le impostazioni a default, io non ci faccio caso e mi trovo a registrare con il microfono interno del pc invece che con quello esterno. Dato che avevo attivato una serie di filtri live non mi rendo conto della differenza di audio se non a fine registrazione. Vi lascio immaginare la differenza di voce tra un mic interno, piccolo, non calibrato e anche lontano da me e un mic decente esterno e calibrato.
Fatto sta che grazie ad un programma di AI riesco a migliorare sensibilmente tutti i parametri della voce portando la registrazione a livelli paragonabili a uno studio di registrazione amatoriale, ma comunque molto migliore rispetto la partenza.
non mi pare che il problema più grave sia quello dell'IA forte.
Il problema è che l'uso della IA abilita ad una quantità ancora sconosciuta di possibilità.
Per esempio le si può chiedere di creare uno zero-day (già stato fatto) per un sito specifico. Come costruire armi, come costruire campagne di disinformazione, come creare dipendenza e via dicendo.
Il problema è che l'AI è (potenzialmente) un'arma.
Non è solo uno strumento, perchè può fare male o essere usata per imporre una propria scelta con la minaccia o con l'inganno.
Il problema è che l'uso della IA abilita ad una quantità ancora sconosciuta di possibilità.
Per esempio le si può chiedere di creare uno zero-day (già stato fatto) per un sito specifico. Come costruire armi, come costruire campagne di disinformazione, come creare dipendenza e via dicendo.
Il problema è che l'AI è (potenzialmente) un'arma.
Non è solo uno strumento, perchè può fare male o essere usata per imporre una propria scelta con la minaccia o con l'inganno.
Questa era parte della domanda che in qualche modo stavo facendo più su: riassumibile in "di cosa hanno paura quelli che sanno molte più cose di noi sull'AI?"
Perché quella lettera congiunta porta alla luce in modo evidente una presa di coscienza. Sta poi a noi fare le deduzioni del caso.
In questo senso dividerei in due: pericolosità come strumento AI e pericolosità come evoluzione incontrollabile verso una forma di AGI. Della seconda abbiamo meno paura, ok, rimane la prima. Seguendo il ragionamento di Kintsugi:
Comunque ricordatevi sempre che chatgpt prende i dati in rete quindi come detto in precedenza non interpreta, non pensa.
Sì, questo lo avevo in parte colto dall'esperienza: facendo un minimo di SEO per aziende ho (banalmente) disseminato argomenti su guest post su siti tematici, quindi SEO off-site. Facendo a ChatGPT domande sugli stessi argomenti, mi sono accorto che certe frasi o interi periodi erano di fatto copincollati... ho insomma "riconosciuto me stesso" :D
Bisognerebbe conoscere se l'AI stia evolvendo anche in altri campi rispetto agli assistenti stile ChatGPT, che sembra una sorta di avanzatissimo "Grillo parlante" della GenZ. Come tanti, credo, non so poi in quanti e quali settori l'AI sia in corso di applicazione. Ne' se in alcuni di questi settori l'evoluzione sia più veloce o più pericolosa. Esempio banale applicato semplicemente al coding: se in qualche studio fosse in corso di sviluppo (semplifico al massimo) un "hacker AI", potremmo avere molto presto problemi serissimi, si aprirebbero problemi di sicurezza e contrattacchi in cui noi faremmo sostanzialmente la parte degli spettatori. Altro che millennium bug ;)
Perché quella lettera congiunta porta alla luce in modo evidente una presa di coscienza. Sta poi a noi fare le deduzioni del caso.
In questo senso dividerei in due: pericolosità come strumento AI e pericolosità come evoluzione incontrollabile verso una forma di AGI. Della seconda abbiamo meno paura, ok, rimane la prima. Seguendo il ragionamento di Kintsugi:
Comunque ricordatevi sempre che chatgpt prende i dati in rete quindi come detto in precedenza non interpreta, non pensa.
Sì, questo lo avevo in parte colto dall'esperienza: facendo un minimo di SEO per aziende ho (banalmente) disseminato argomenti su guest post su siti tematici, quindi SEO off-site. Facendo a ChatGPT domande sugli stessi argomenti, mi sono accorto che certe frasi o interi periodi erano di fatto copincollati... ho insomma "riconosciuto me stesso" :D
Bisognerebbe conoscere se l'AI stia evolvendo anche in altri campi rispetto agli assistenti stile ChatGPT, che sembra una sorta di avanzatissimo "Grillo parlante" della GenZ. Come tanti, credo, non so poi in quanti e quali settori l'AI sia in corso di applicazione. Ne' se in alcuni di questi settori l'evoluzione sia più veloce o più pericolosa. Esempio banale applicato semplicemente al coding: se in qualche studio fosse in corso di sviluppo (semplifico al massimo) un "hacker AI", potremmo avere molto presto problemi serissimi, si aprirebbero problemi di sicurezza e contrattacchi in cui noi faremmo sostanzialmente la parte degli spettatori. Altro che millennium bug ;)
Sul discorso delle immagini fake, fake news etc. legate all'AI ne ho parlato in un'altra puntata con un avvocato del digitale. (Non sto sponsorizzando il mio canale, anzi appena ho tempo devo lavorarci che nemmeno sono riuscito ad aprire la pagina social perché mi impiega molto tempo ed è un progetto totalmente gratuito :) ).
Qualcosa già si è mosso per poter riconoscere immagini fake e real ma c'è da migliorare.
Ponete poi attenzione anche al discorso dell'uso e alla manipolazione dei dati. Se si vogliono fare danni nemmeno bisogna arrivare a mettere in gioco una AI.
Inoltre non ci soffermiamo troppo su chatgpt che ha avuto si il merito di far entrare in contatto con l'AI l'utente medio ma l'AI esiste da oltre 50 anni e ne facevamo già gran uso, magari inconsapevole. Ed esistono campi di utilizzo più virtuosi imho.
Troy dato che ti occupi anche di SEO ho intervistato una parte dei SEO italiani più forti, dai uno sguardo se ti capita a cosa pensano della link building :)
Qualcosa già si è mosso per poter riconoscere immagini fake e real ma c'è da migliorare.
Ponete poi attenzione anche al discorso dell'uso e alla manipolazione dei dati. Se si vogliono fare danni nemmeno bisogna arrivare a mettere in gioco una AI.
Inoltre non ci soffermiamo troppo su chatgpt che ha avuto si il merito di far entrare in contatto con l'AI l'utente medio ma l'AI esiste da oltre 50 anni e ne facevamo già gran uso, magari inconsapevole. Ed esistono campi di utilizzo più virtuosi imho.
Troy dato che ti occupi anche di SEO ho intervistato una parte dei SEO italiani più forti, dai uno sguardo se ti capita a cosa pensano della link building :)
la ricerca delle vulnerabilità si può già fare.
Così come fargli fare il lavoro di scrittura del codice (da revisionare).
Potrebbe essere anche una rivoluzione troppo violenta nel mondo del lavoro.
Così come fargli fare il lavoro di scrittura del codice (da revisionare).
Potrebbe essere anche una rivoluzione troppo violenta nel mondo del lavoro.
Darei uno sguardo volentieri, per ora non so a cosa perché non hai messo link :P