Subpage under development, new version coming soon!
Subject: ChatGPT
Darei uno sguardo volentieri, per ora non so a cosa perché non hai messo link :P
Così come fargli fare il lavoro di scrittura del codice (da revisionare).
Sì, ormai si parla di creare interi siti in AI, dei trailer ho parlato nel 3d dedicato al text-to-image. Però ecco, quello cui mi riferisco è un salto da assistente a sviluppatore, compilatore, correttore a seconda della richiesta.
Potrebbe essere anche una rivoluzione troppo violenta nel mondo del lavoro.
Questo credo sia il vero timore di chi governa. Poi c'è la questione sicurezza, ma credo che l' "errore" fatto con Internet 30 anni sia irripetibile. Sottovalutare sì, ma in modo infinitamente minore a quanto successo allora.
Sì, ormai si parla di creare interi siti in AI, dei trailer ho parlato nel 3d dedicato al text-to-image. Però ecco, quello cui mi riferisco è un salto da assistente a sviluppatore, compilatore, correttore a seconda della richiesta.
Potrebbe essere anche una rivoluzione troppo violenta nel mondo del lavoro.
Questo credo sia il vero timore di chi governa. Poi c'è la questione sicurezza, ma credo che l' "errore" fatto con Internet 30 anni sia irripetibile. Sottovalutare sì, ma in modo infinitamente minore a quanto successo allora.
EDIT: mercoledì ti mando tutto.
Parlando sempre di SEO i web writer o seo copywriter o come vuoi chiamarli a seconda delle linee di pensiero perderanno tutti il lavoro a causa di chatgpt?
Inizialmente c'è stato un forte scossone con licenziamenti in massa (anche se in molti non lo credevamo), dovremo vedere in che direzione andrà la corrente e sopratutto google. Ad oggi a google non importa chi scriva il contenuto basti che rispetti determinate regole.
Io farei scrivere un qualcosa di estremamente verticale a chatgpt? Probabilmente no. Lo userei per schede prodotto, etc. e per semplificarmi e velocizzarmi un lavoro monotono? Direi di si, sempre con una persona a supervisionare il tutto.
Già esistono molte API per interagire con chatgpt, il modo di lavorare già è cambiato e chi non si terrà al passo rischia di bruciarsi ma da qui a licenziare buona parte dei dipendenti per lasciare tutto in mano all'AI ce ne passa, almeno allo stato attuale. E se un giorno verranno totalmente sostituiti mi auguro che quella forza lavoro venga reinvestita per curare meglio altri aspetti del progetto o per ingrandire l'azienda piuttosto che per mandare tutti a casa.
(edited)
Parlando sempre di SEO i web writer o seo copywriter o come vuoi chiamarli a seconda delle linee di pensiero perderanno tutti il lavoro a causa di chatgpt?
Inizialmente c'è stato un forte scossone con licenziamenti in massa (anche se in molti non lo credevamo), dovremo vedere in che direzione andrà la corrente e sopratutto google. Ad oggi a google non importa chi scriva il contenuto basti che rispetti determinate regole.
Io farei scrivere un qualcosa di estremamente verticale a chatgpt? Probabilmente no. Lo userei per schede prodotto, etc. e per semplificarmi e velocizzarmi un lavoro monotono? Direi di si, sempre con una persona a supervisionare il tutto.
Già esistono molte API per interagire con chatgpt, il modo di lavorare già è cambiato e chi non si terrà al passo rischia di bruciarsi ma da qui a licenziare buona parte dei dipendenti per lasciare tutto in mano all'AI ce ne passa, almeno allo stato attuale. E se un giorno verranno totalmente sostituiti mi auguro che quella forza lavoro venga reinvestita per curare meglio altri aspetti del progetto o per ingrandire l'azienda piuttosto che per mandare tutti a casa.
(edited)
Credo che la parte della SEO cui fai riferimento sia sempre stata destinata a "non rimanere": si tratta di stabilire se a un certo punto, tolto del tutto il lavoro del copy, l'utilità del motore di ricerca rimanga intatta. Per i social è già così, mi risulta ci sia stata una strage... ma non poteva essere altrimenti.
Detto questo dubito che chi fa SEO più tecnica si troverà mai a essere inutile: anzi, potrebbero (continuare ad) aprirsi specializzazioni dovute ai sempre più specifici requisiti da dare ai contenuti per essere scelti dai motori. Perché alla fine ChatGPT (come Alexa) "sceglie", e lo fa per forza in base a qualcosa. Chi lavora su quel qualcosa lavorerà sempre.
La domanda che mi sorge spontanea è su come regoleranno la questione copyright. Se io mi faccio il mazzo a creare contenuti e ottimizzare contenitori, chi sceglie il mio deve in qualche modo citarlo... e invece vedo che non si fa minimamente cenno alle fonti. Questa mancanza di uno standard non può durare a lungo.
Detto questo dubito che chi fa SEO più tecnica si troverà mai a essere inutile: anzi, potrebbero (continuare ad) aprirsi specializzazioni dovute ai sempre più specifici requisiti da dare ai contenuti per essere scelti dai motori. Perché alla fine ChatGPT (come Alexa) "sceglie", e lo fa per forza in base a qualcosa. Chi lavora su quel qualcosa lavorerà sempre.
La domanda che mi sorge spontanea è su come regoleranno la questione copyright. Se io mi faccio il mazzo a creare contenuti e ottimizzare contenitori, chi sceglie il mio deve in qualche modo citarlo... e invece vedo che non si fa minimamente cenno alle fonti. Questa mancanza di uno standard non può durare a lungo.
Buongiorno, è uscita la puntata che vi dicevo sull'AI. Fa parte di un progetto (gratuito) più grande dove chiacchiero con grandi professionisti del settore di marketing, SEO e AI.
Spero che vi piaccia, fatemi sapere!
https://youtu.be/biNW_3X7nw8
Spero che vi piaccia, fatemi sapere!
https://youtu.be/biNW_3X7nw8
Ma con il link ho ammazzato la discussione? :/
Comunque ieri ero a una conferenza di marketing e naturalmente l'AI era molto presente, però mi è capitato anche una situazione "particolare" riguardo chatgpt. Voglio approfondirla e se confermata vi farò fare due risate :)
Comunque ieri ero a una conferenza di marketing e naturalmente l'AI era molto presente, però mi è capitato anche una situazione "particolare" riguardo chatgpt. Voglio approfondirla e se confermata vi farò fare due risate :)
Interessantissimo, ma ci vuole tempo e pazienza ;)
Io fossi in te farei un sommario nel primo commento del video, nel quale metti minuti e argomenti. In questo modo il (notevole) contenuto sarebbe più fruibile, e ti permetterebbe di condividerne singoli sottoargomenti ricevendo risposte e commenti più mirati.
Io fossi in te farei un sommario nel primo commento del video, nel quale metti minuti e argomenti. In questo modo il (notevole) contenuto sarebbe più fruibile, e ti permetterebbe di condividerne singoli sottoargomenti ricevendo risposte e commenti più mirati.
È presente in tutti i video sia con argomenti divisi per minuti che nei video sotto divisi automaticamente. Da telefono prova da app o ad aggiornare la versione che hai.
Il riassunto dell’intervista:
00:00 Intro
01:29 Cos’è l’intelligenza artificiale, storia, evoluzione e campi di utilizzo
13:35 Il test di Turing
14:56 I motivi dell’evoluzione dell'intelligenza artificiale dagli anni ‘50
17:55 Cos’è un algoritmo
20:49 Machine learning e deep learning
26:07 Stili di apprendimento: supervisionato, non supervisionato, di rinforzo
30:00 Deep Blue sfida a scacchi Garry Kasparov
35:06 Reti neurali convoluzionali per il riconoscimento delle immagini
37:10 Natural language processing per comprendere e generare il linguaggio umano
39:40 Google Duplex
40:58 Large language model: ChatGPT, Bard, Bing
44:34 L’importanza dei dati, le quantità, la gestione, il pericolo della manipolazione e il problema dei bias
54:06 Intelligenza Artificiale simbolica basata sulla logica e le ontologie
59:06 Intelligenza Artificiale semantica
01:03:20 Ontopic Studio
01:06:34 Intelligenza artificiale debole e forte, pericoli e regolamentazione
01:14:57 La questione etica
01:20:05 Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
01:26:25 Dalla scienza ai film di fantascienza
01:35:34 Conclusioni
00:00 Intro
01:29 Cos’è l’intelligenza artificiale, storia, evoluzione e campi di utilizzo
13:35 Il test di Turing
14:56 I motivi dell’evoluzione dell'intelligenza artificiale dagli anni ‘50
17:55 Cos’è un algoritmo
20:49 Machine learning e deep learning
26:07 Stili di apprendimento: supervisionato, non supervisionato, di rinforzo
30:00 Deep Blue sfida a scacchi Garry Kasparov
35:06 Reti neurali convoluzionali per il riconoscimento delle immagini
37:10 Natural language processing per comprendere e generare il linguaggio umano
39:40 Google Duplex
40:58 Large language model: ChatGPT, Bard, Bing
44:34 L’importanza dei dati, le quantità, la gestione, il pericolo della manipolazione e il problema dei bias
54:06 Intelligenza Artificiale simbolica basata sulla logica e le ontologie
59:06 Intelligenza Artificiale semantica
01:03:20 Ontopic Studio
01:06:34 Intelligenza artificiale debole e forte, pericoli e regolamentazione
01:14:57 La questione etica
01:20:05 Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
01:26:25 Dalla scienza ai film di fantascienza
01:35:34 Conclusioni
Lo guardo su desktop, in effetti il menu laterale non lo uso mai... sono solito cercare nei commenti il solito elenco "vecchio stile".
Vedo che ha commentato anche F.Margherita, primo libro che comprai sulla SEO ("SEO Gardening" o simile) ;)
Vedo che ha commentato anche F.Margherita, primo libro che comprai sulla SEO ("SEO Gardening" o simile) ;)
Il riassunto dell’intervista:
00:00 Intro
01:29 Cos’è l’intelligenza artificiale, storia, evoluzione e campi di utilizzo
13:35 Il test di Turing
14:56 I motivi dell’evoluzione dell'intelligenza artificiale dagli anni ‘50
17:55 Cos’è un algoritmo
20:49 Machine learning e deep learning
26:07 Stili di apprendimento: supervisionato, non supervisionato, di rinforzo
30:00 Deep Blue sfida a scacchi Garry Kasparov
35:06 Reti neurali convoluzionali per il riconoscimento delle immagini
37:10 Natural language processing per comprendere e generare il linguaggio umano
39:40 Google Duplex
40:58 Large language model: ChatGPT, Bard, Bing
44:34 L’importanza dei dati, le quantità, la gestione, il pericolo della manipolazione e il problema dei bias
54:06 Intelligenza Artificiale simbolica basata sulla logica e le ontologie
59:06 Intelligenza Artificiale semantica
01:03:20 Ontopic Studio
01:06:34 Intelligenza artificiale debole e forte, pericoli e regolamentazione
01:14:57 La questione etica
01:20:05 Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
01:26:25 Dalla scienza ai film di fantascienza
01:35:34 Conclusioni
00:00 Intro
01:29 Cos’è l’intelligenza artificiale, storia, evoluzione e campi di utilizzo
13:35 Il test di Turing
14:56 I motivi dell’evoluzione dell'intelligenza artificiale dagli anni ‘50
17:55 Cos’è un algoritmo
20:49 Machine learning e deep learning
26:07 Stili di apprendimento: supervisionato, non supervisionato, di rinforzo
30:00 Deep Blue sfida a scacchi Garry Kasparov
35:06 Reti neurali convoluzionali per il riconoscimento delle immagini
37:10 Natural language processing per comprendere e generare il linguaggio umano
39:40 Google Duplex
40:58 Large language model: ChatGPT, Bard, Bing
44:34 L’importanza dei dati, le quantità, la gestione, il pericolo della manipolazione e il problema dei bias
54:06 Intelligenza Artificiale simbolica basata sulla logica e le ontologie
59:06 Intelligenza Artificiale semantica
01:03:20 Ontopic Studio
01:06:34 Intelligenza artificiale debole e forte, pericoli e regolamentazione
01:14:57 La questione etica
01:20:05 Intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale
01:26:25 Dalla scienza ai film di fantascienza
01:35:34 Conclusioni
Me lo ha pubblicato due volte, scusate. Comunque ho intervistato anche Francesco, gran bella persona.
Prendo spunto dal tuo commento e vedo di inserire il menu anche nei commenti :)
Prendo spunto dal tuo commento e vedo di inserire il menu anche nei commenti :)
Se usi un iPhone la duplicazione dei commenti è un difetto comune :(
Tra l’altro l’evento era a Milano che sto in trasferta qui per qualche giorno. Non è che ci sei stato pure tu?
Quale, il Netcomm Forum? No, manco visto da remoto... sorry ;)
Però se meritava racconta pure, che mi fai un favore.
Però se meritava racconta pure, che mi fai un favore.