Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: Soundbar

  • 1
  • 2
2023-10-29 12:55:50
NIC to All
Ciao freestyle, io ho questo LG Oled 4K OLED55C15LA il cui audio non mi ha mai particolarmente convinto, in vista del Black Friday / Natale volevo quindi regalarmi una soundbar.

Vedo che vanno dai 100€ a centinaia di euro... Da quello che ho capito dipende dal numero di canali. Io non ho pretese da "voglio l'impianto audio super figo", però chiedo a chi ha più esperienza se vale la pena spendere 300/400 euro per un 5.1 o se per sentire molto meglio può bastare quella da 2.1 e risparmiare 200/300 euro.

Un altro paio di cose:
- conviene prenderla della stessa marca del televisore?
- siti convenienti? oppure attendo le probabili prossime offerte di Mediaworld, Amazon and co?
2023-10-29 12:59:16
sulla marca ti dico già di no. non è che non dialogano perchè non sono stessa marca :D
io ho un vecchio 5.1 della thompson (ha 20 anni) collegato via cavo ottico e non potrei più vedere un film o una serie senza :)

soundbar non ne ho mai provate

non sono così tecnico da saperti consigliare qualcosa oggi

per i siti... amazon sicuramente risparmi, se non hai fretta
2023-10-30 22:54:00
Eheieh to NIC
Ti parlo per esperienza personale

23 fa avevo uno apparato compatto 4.1, no subwoofer che comunque si sarebbe poturo collegare a parte, con cassetto per cd triplo + doppia cassetta, altri tempi!!!, marca Aiwa, all'epoca era all'avanguardiia il mio compattino, Aveva le entrete ausiliari per cui avevo connesso la TV al compatto per vedere i dvix e i dvd: centrale sopra il televisore (voci. era una cassa differente) e 4 casse uguali messe agli angoli della stanza il divano giusto in mezzo, ci collegi alla fine anche il PC, roba all'avanguardia ai tempi, di fatto era un home theatre.

L'ho fatto andare sia in 4.1 sia in 2.1

Ebbene si, il 4.1 é un'altro pianeta, é letteralmente la stessa cosa che andare al cinema, i suoi che al cinema arrivano da dietro con un impianto del genere arrivano da dietro anche a casa.

Consigli:

1) la marca é indifferente, ci sono cose belle e brutte in tutte le marche, io consiglio sempre Aiwa o Panasonic per questo genere di prodotto.
2) Il 2.1 é giá un'altra roba rispetto alla TV, qualsiasi TV, ma il 5.1 é un'altro pianeta, quindi si, se devi fare le cose falle bene comprando il 5.1, soprattutto se sei appassionato di film e serie dove l'immersione audio ha la sua rilevanza, esempio Matrix o Guerre stellari con un impianto del genere é come vederli al cinema.
(edited)
2023-10-31 08:34:44
Non dimentichiamo bose, LG e sony
Si il 4.1 è perfetto, poi dipende dai mq della stanza
(edited)
2023-10-31 09:05:27
più che altro io darei precedenza e mi informerei sulle tecnologie supportate (dolby atmos etc...) , non sono più aggiornato ma per molti è la vera discriminante nella scelta, la tecnologia sonora va avanti ed è un peccato comprare qualcosa che non utilizza gli ultimi standard
2023-10-31 09:20:10
Già se supporta atmos, dts che sono i più diffusi va benissimo, oltre che supportano altri formati già . Come dicevo prima è importante capire la dimensione dell'ambiente e non dimentichiamo il budget :) perché alla fine si può parlare pure di fasce di prezzo. Infine il collegamento via cavo o Bluetooth /WiFi.
2023-10-31 09:28:55
Lo so che è impopolare,ma avendo lo spazio un sistema hifi home theater con amplificatore e centrale, due frontali,due posterriori e subwoofer è una gioia per i sensi :D
(edited)
2023-10-31 09:52:47
Io ho sonos mi trovo bene
2023-10-31 12:22:22
Non dimentichiamo bose, LG e sony
Si il 4.1 è perfetto, poi dipende dai mq della stanza


Bose è generalmente un prodotto di fascia medio alta, Sony è generalmente una marca cara per quello che offre, meglio Bose a questo punto, LG generalmente è un'ottima marca di monitor/TV non la conosco per il comparto audio.
2023-10-31 12:26:46
Come dicevo prima è importante capire la dimensione dell'ambiente e non dimentichiamo il budget :)

Esatto, non fermarsi a guardarmi la potenza, piuttosto cercare di ascoltare qualcosa per sentire se il suono è pulito, per questo è preferibile il negozio.

Tecnicamente non mi piace molto la connessione Bluetooth per l'audio, meglio cavo HDMI
2023-10-31 12:44:39
NIC to Eheieh
La stanza è 19/20 mq.

Come budget pensavo attorno ai 350€, però non prenderei qualcosa che fra poco diventa subito vecchio... Piuttosto aspetto
2023-10-31 13:07:53
però non prenderei qualcosa che fra poco diventa subito vecchio... Piuttosto aspetto

In questo ambito è molto relativo

Io spesi 500 euro nel 2003 per il mio thompson e ancora oggi, collegandolo alla fonte con cavo ottico TOSLINK mi permette di sfruttare tutte le fonti, dal AC3 5.1, al DTS, al dolby digital.
Forse solo il dolby digital plus non è supportato.

Cmq 5.1 senza dubbio.
La scomodità è il passaggio dei fili. Ci sono anche soluzioni wireless, ma sicuramente costano tanto e bisogna capire la resa
2023-10-31 19:22:25
domanda di GRANDE ignoranza.

wifi che vuol dire? comunque i cavi di alimentazione elettrica dovranno passare no?
2023-10-31 20:18:07
mi collego a questa domanda... Ma la soundbar non evita appunto l'avere duecento fili in giro perché "simula" l'impianto di 5 casse, facendo uscire (non so come) il suono dalla soundbar?
2023-10-31 21:34:38
ho capito, nik, ma la soundbar come ti fa a fare i suoni dietro la testa. quelli che ti immergono nell'azione? :)
2023-10-31 21:35:04
wifi che vuol dire? comunque i cavi di alimentazione elettrica dovranno passare no?

ah, bella domanda. magari sono a batteria ricaricabile...
  • 1
  • 2