Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [EURO 2024]
Evitare di comprare bidoni stranieri però potrebbe aiutare a lanciare giovani italiani, certo che se la federazione non mette mano con dei paletti credo che affidarsi alle società non basti
Un po' di dati, tratti da CIES sport intelligence: in Italia il 61% dei calciatori è straniero, in Spagna il 37,5% (quasi la metà). La Premier League ha una marea di calciatori stranieri e mi pare che l'ultimo trofeo l'Inghilterra lo abbia vinto rubando quando i miei genitori nascevano, poi se vincerà l'Europeo credo sia più per una serie di fortunati eventi che per altri motivi, mi pare evidente che la Spagna meriti ampiamente il successo.
Di certo il decreto crescita del 2019 non ha aiutato, in quanto ha reso del 50% più conveniente prendere gente dall'estero, quindi su chi avranno puntato le società italiane? Lo sapete già
Un po' di dati, tratti da CIES sport intelligence: in Italia il 61% dei calciatori è straniero, in Spagna il 37,5% (quasi la metà). La Premier League ha una marea di calciatori stranieri e mi pare che l'ultimo trofeo l'Inghilterra lo abbia vinto rubando quando i miei genitori nascevano, poi se vincerà l'Europeo credo sia più per una serie di fortunati eventi che per altri motivi, mi pare evidente che la Spagna meriti ampiamente il successo.
Di certo il decreto crescita del 2019 non ha aiutato, in quanto ha reso del 50% più conveniente prendere gente dall'estero, quindi su chi avranno puntato le società italiane? Lo sapete già
Ho una domanda: ma qualcuno sa come siano strutturati i campionati giovanili (e tutto ciò che è connesso) negli altri paesi?
Spagna, Germania, Francia ed Inghilterra intendo, tutte nazioni dove i giovani talenti nascono con una certa continuità.
Spagna, Germania, Francia ed Inghilterra intendo, tutte nazioni dove i giovani talenti nascono con una certa continuità.
A naso le società straniere con le U23 non acquistano Samuele Longo di 32 anni per metterli in quella squadra che dovrà affrontare Pineto e Legnago Salus
Classica pedina utile a formare un gruppo di lavoro. Anche in U23 ci vuole qualche elemento rodato per evitare che i troppi giovani si perdano.
Sul resto, credo che il problema di fondo sia anche nelle assurde pretese che hanno i club italiani quando ci si trova a trattare. 40mln per giocatori normali, che all'estero prendi a 10: come dice tessa bisogna crescerli bene, la distanza con gli spagnoli credo sia qui.
E lo sappiamo da 20 anni... però grazie ai dinosauri che governano il calcio i tempi di reazione son quelli che sono. Bisogna toccare il fondo e scavare per 10 anni, e non capiranno lo stesso perché chi sta loro sopra è peggio di loro.
Sul resto, credo che il problema di fondo sia anche nelle assurde pretese che hanno i club italiani quando ci si trova a trattare. 40mln per giocatori normali, che all'estero prendi a 10: come dice tessa bisogna crescerli bene, la distanza con gli spagnoli credo sia qui.
E lo sappiamo da 20 anni... però grazie ai dinosauri che governano il calcio i tempi di reazione son quelli che sono. Bisogna toccare il fondo e scavare per 10 anni, e non capiranno lo stesso perché chi sta loro sopra è peggio di loro.
Longo è uno che ha collezionato solo fallimenti in carriera, magari lo hanno preso per spiegare agli altri cosa non fare per fare la sua fine
Per altro la mossa mi sembra anche poco brillante, perché nella remota ipotesi nella quale faccia bene toglierebbe il posto a Camarda, che viene dipinto dai più come il nuovo Van Nistelrooy (che poi ha un anno in meno di Yamal..), pertanto avrei puntato su altri ruoli
Per altro la mossa mi sembra anche poco brillante, perché nella remota ipotesi nella quale faccia bene toglierebbe il posto a Camarda, che viene dipinto dai più come il nuovo Van Nistelrooy (che poi ha un anno in meno di Yamal..), pertanto avrei puntato su altri ruoli
secondo me ci sono importanti gap a livello di conoscenza e professionalità delle scuole calcio. La ricerca del risultato soprattutto è un grave limite ed orienta le scelte su crescita e selezione dei giocatori.
Poi credo ci siano ancora gravi lacune sulla crescita atletica. Si corre ancora troppo e si fa pochissima palestra. Quante società giovanili hanno la palestra e quante la usano su base regolare? Quante misurano le prestazioni fisiche?
Poi c'è un tema di immigrazione che dicevo l'altra volta che andrebbe esplorato, ma è un'altra storia.
PS: ieri nella spagna c'era Nacho + uno squalificato (carvajal)
nella francia ce n'erano 3..
Però io non prenderei il Real o il Barca come esempi significativi. Quelle sono multinazionali.
Poi credo ci siano ancora gravi lacune sulla crescita atletica. Si corre ancora troppo e si fa pochissima palestra. Quante società giovanili hanno la palestra e quante la usano su base regolare? Quante misurano le prestazioni fisiche?
Poi c'è un tema di immigrazione che dicevo l'altra volta che andrebbe esplorato, ma è un'altra storia.
PS: ieri nella spagna c'era Nacho + uno squalificato (carvajal)
nella francia ce n'erano 3..
Però io non prenderei il Real o il Barca come esempi significativi. Quelle sono multinazionali.
secondo me ci sono gravi problemi di fondo
1. prima i ragazzi crescevano a pane e pallone, ma inteso come giocavano per strada alla buona. E chi era bravo andava nelle varie scuole calcio a migliorare. Ora vedete più ragazzini a giocare per strada? io no. Si va subito nelle scuole calcio, ma non è la stessa cosa
2. a tutti i livelli delle scuole calcio SI VUOLE VINCERE. Quindi non interessa davvero formare il ragazzo ma vincere. Stop. Lo vede anche in pallavolo, fin dai tornei tra oratori
3. Per il punto 2, non si insegnano tattica/tecnica, ma si punta soprattutto sull'aspetto fisico
4. Quando arrivano a 16 anni si sentono già affermati. A 18 i club (i giocatori forti) rischiano di perderli quando devono firmare un contratto da pro, se non gli offrono cifre da capogiro. Mi viene in mente Pinamenti, che pretese 1 milione a 18 enni, vedendosi chiuse in faccia tante porte per il prestito in giro
5. non abbiamo la pazienza di far giocare i giovani perchè al primo stop sbagliato vengono subissati di fischi e "bruciati". Non c'è più la cultura del giovane. Io ricordo tanti anni fa che i club avevano i 17.18 enni in rosa e nel finale di partita li buttavano in campo. Ora entrano i 35 enni...
capitolo Longo... non me la spiego sotto nessun aspetto sportivo/economico/formativo, se non nella paura del club di non riuscire a raggiungere il numero minimo della rosa per affrontare la stagione.
1. prima i ragazzi crescevano a pane e pallone, ma inteso come giocavano per strada alla buona. E chi era bravo andava nelle varie scuole calcio a migliorare. Ora vedete più ragazzini a giocare per strada? io no. Si va subito nelle scuole calcio, ma non è la stessa cosa
2. a tutti i livelli delle scuole calcio SI VUOLE VINCERE. Quindi non interessa davvero formare il ragazzo ma vincere. Stop. Lo vede anche in pallavolo, fin dai tornei tra oratori
3. Per il punto 2, non si insegnano tattica/tecnica, ma si punta soprattutto sull'aspetto fisico
4. Quando arrivano a 16 anni si sentono già affermati. A 18 i club (i giocatori forti) rischiano di perderli quando devono firmare un contratto da pro, se non gli offrono cifre da capogiro. Mi viene in mente Pinamenti, che pretese 1 milione a 18 enni, vedendosi chiuse in faccia tante porte per il prestito in giro
5. non abbiamo la pazienza di far giocare i giovani perchè al primo stop sbagliato vengono subissati di fischi e "bruciati". Non c'è più la cultura del giovane. Io ricordo tanti anni fa che i club avevano i 17.18 enni in rosa e nel finale di partita li buttavano in campo. Ora entrano i 35 enni...
capitolo Longo... non me la spiego sotto nessun aspetto sportivo/economico/formativo, se non nella paura del club di non riuscire a raggiungere il numero minimo della rosa per affrontare la stagione.
Secondo me è un problema del sistema calcio Italia, non di altro
Pallavolo, nuoto, atletica (dov'è l'influenza di immigrati è fortissima, ma anche nella pallavolo femminile) sono sport dove l'Italia primeggia a livello mondiale
Pallavolo, nuoto, atletica (dov'è l'influenza di immigrati è fortissima, ma anche nella pallavolo femminile) sono sport dove l'Italia primeggia a livello mondiale
Sono sport in cui la cultura sportiva specifica italiana è ai vertici mondiali.
Insisto che ci hanno superato nella comprensione del gioco, proprio a livello di scuole calcio.
Insisto che ci hanno superato nella comprensione del gioco, proprio a livello di scuole calcio.
seguo la discussione ma prego tutti voi di tenere sempre presente i risultati ottenuti dalle nostre nazionali giovanili, ultra competitive.
beh se vinciamo evidentemente i giocatori li abbiamo, mancano i fuoriclasse? sì
però gli ottimi prospetti ci sono e, cosa più importante, a tutte le età.
da capire cosa succede dopo
però gli ottimi prospetti ci sono e, cosa più importante, a tutte le età.
da capire cosa succede dopo
Penso anch'io che il problema siamo, diciamo, i 3-4 anni successivi all'esperienza nelle giovanili.
Ovviamente se parliamo della produzione del giocatore medio-alto perché il fuoriclasse fa un percorso suo.
Ovviamente se parliamo della produzione del giocatore medio-alto perché il fuoriclasse fa un percorso suo.
beh se vinciamo evidentemente i giocatori li abbiamo
hai i giocatori per vincere contro i parietà. Che però due anni dopo sono diventati forti e i tuoi no.
A me pare frutto della solita mentalità del risultato subito.
edit: spesso gli under italiani stanno in campo meglio come squadra, gestiscono la palla in modo più maturo, sono più controllati e difendono meglio.
Ma tecnicamente e come atteggiamento non sono a livello. Poi quando cresci queste cose le fanno tutti e tu hai perso ogni vantaggio competitivo.
(edited)
hai i giocatori per vincere contro i parietà. Che però due anni dopo sono diventati forti e i tuoi no.
A me pare frutto della solita mentalità del risultato subito.
edit: spesso gli under italiani stanno in campo meglio come squadra, gestiscono la palla in modo più maturo, sono più controllati e difendono meglio.
Ma tecnicamente e come atteggiamento non sono a livello. Poi quando cresci queste cose le fanno tutti e tu hai perso ogni vantaggio competitivo.
(edited)
L'under20 finalista fa un grande mondiale nel 2023 e nessuna squadra di serie A (tranne Baldanzi) punta su quei giocatori.
Desplanches; Turicchia, Ghilardi, Guarino, Giovane (91' Lipani); Casadei, Faticanti (46' Zanotti), Prati; Baldanzi (91' Pisilli); Pafundi (56' Esposito), Ambrosino (56' Montevago)
Desplanches; Turicchia, Ghilardi, Guarino, Giovane (91' Lipani); Casadei, Faticanti (46' Zanotti), Prati; Baldanzi (91' Pisilli); Pafundi (56' Esposito), Ambrosino (56' Montevago)
vero, perchè fino a che sei "giovane" conta soprattutto la fisicità. Ma di talenti veri chi è uscito?
Pafundi sembrava il nuovo baggio ed è sparito in Svizzera. Punte.... qualcuno se le ricorda? io seguendo l'inter ne ho visti a pacchi di pseudo fenomeni fino alla primavera.
Nel calcio dei grandi serve altro
Pafundi sembrava il nuovo baggio ed è sparito in Svizzera. Punte.... qualcuno se le ricorda? io seguendo l'inter ne ho visti a pacchi di pseudo fenomeni fino alla primavera.
Nel calcio dei grandi serve altro