Subpage under development, new version coming soon!
Subject: [EURO 2024]
Intanto Buongiorno, 0 minuti concessi dal nostro CT, vola alla corte di Conte, uno che è solito avere basse aspettative e basse richieste....
Spalletti ha cannato . Ma siamo in Italia ed è già tutto dimenticato, concentrati su amichevoli fantozziane e rumors di calciomercato
Purtroppo il dubbio che Spalletti non fosse adatto al ruolo di CT era venuto fuori da qualche parte. Speriamo che capisca la differenza tra allenare la nazionale e un club, magari basta mettere da parte l'ego.
Niente, come previsto... gli inglesi lo prendono in quel posto nel momento decisivo come avevo previsto!
la Spagna la più forte e lo si e capito dopo la prima giornata dei gironi, ma purtroppo quel rigore non dato alla Germania ha falsato il torneo.
la Spagna la più forte e lo si e capito dopo la prima giornata dei gironi, ma purtroppo quel rigore non dato alla Germania ha falsato il torneo.
Spagna la più forte, e così come il Real sono fortissimi ma (se e quando ne hanno bisogno) aiutatissimi. Ci voleva una sconfitta per entrambe :P
Cmq l'Inghilterra dopo aver raggiunto il pareggio non se l'è giocata benissimo. Southgate l'ha rimessa in modalità passiva e la Spagna é ritornata a giostrare nella metà campo inglese... assecondare la Spagna non è una strada percorribile.
Mi dispiace per l'Inghilterra. La Spagna forte e fortunata. La Spagna è stata la squadra che ha giocato meglio durante tutto il torneo, non c'è dubbio, ma le è sempre girato tutto per il verso giusto. Quel doppio colpo di testa preso sulla linea ad una manciata di secondi dalla fine è la prova finale.
Tornando al discorso del perché non nascono calciatori al sud, io me la sono spiegata con il fatto che, oltre alla demonizzazione degli ultimi anni del giocare a calcio per strada, cosa che prima si faceva ovunque ed oggi è praticamente scomparsa, banalmente mancano i campi di calcio.
A Padova, dove vive la famiglia della mia compagna, esistono decine e decine di campi da calcio a 11, dove si cresce, si fanno tornei, si gioca e ci si diverte. Ed è una realtà microscopica in termini di abitanti.
A Napoli, dove vivo, ma anche nella provincia, praticamente non esistono campi a 11. Si gioca solo a calcetto ed il costo è esorbitante. E' diventanto praticamente proibitivo giocare a pallone.
Il problema piu grave è che non esistono campetti o campi pubblici. Si paga tutto. E quindi automaticamente si pone un limite, rispetto ad altri luoghi dove si può giocare tutti i giorni.
In Spagna, dove vive mia sorella, ci sono tantissimi campi da calcio. Si gioca anche in spiaggia praticamente ovunque.
In Francia, dove ho vissuto per qualche anno, in particolar modo a Parigi, non ne parliamo! Campi di calcio pubblici, gratuiti, si gioca h24, si sfidano tanti sconosciuti, si organizzano partite di continuo, e cosi via.
Insomma, prima di parlare di tecnica, fisico, ecc, io parlerei di strutture e di campi. Se mancano quelli non c'è allenamento che tenga.
Ovviamente questa è una idea basata sulla mia esperienza personale, e quindi sicuramente limitata, ma credo che ci sia un fondo di verità.
(edited)
A Padova, dove vive la famiglia della mia compagna, esistono decine e decine di campi da calcio a 11, dove si cresce, si fanno tornei, si gioca e ci si diverte. Ed è una realtà microscopica in termini di abitanti.
A Napoli, dove vivo, ma anche nella provincia, praticamente non esistono campi a 11. Si gioca solo a calcetto ed il costo è esorbitante. E' diventanto praticamente proibitivo giocare a pallone.
Il problema piu grave è che non esistono campetti o campi pubblici. Si paga tutto. E quindi automaticamente si pone un limite, rispetto ad altri luoghi dove si può giocare tutti i giorni.
In Spagna, dove vive mia sorella, ci sono tantissimi campi da calcio. Si gioca anche in spiaggia praticamente ovunque.
In Francia, dove ho vissuto per qualche anno, in particolar modo a Parigi, non ne parliamo! Campi di calcio pubblici, gratuiti, si gioca h24, si sfidano tanti sconosciuti, si organizzano partite di continuo, e cosi via.
Insomma, prima di parlare di tecnica, fisico, ecc, io parlerei di strutture e di campi. Se mancano quelli non c'è allenamento che tenga.
Ovviamente questa è una idea basata sulla mia esperienza personale, e quindi sicuramente limitata, ma credo che ci sia un fondo di verità.
(edited)
Concordo, il primo punto sono strutture e organizzazione. Gli altri sport hanno risultati non casuali. Comincerei da un gruppo dirigente intriso di competenza; a differenza di altre federazioni, penso a nuoto, tennis e atletica, calcio e basket soffrono della stessa malattia: l'incapacità di "garantire" al ragazzo e poi al giovane di poter compiere un percorso completo.
Per "garantire" non intendo la soluzione delle "quote di italiani" sostenuta nel basket; avere il posto che ti spetta non predispone alla competizione ma alla panchina.
E poi centri federali, centri federali e centri federali; e poi investire sui tecnici e poi... insomma, l'atleta è il prodotto finale di una organizzazione sana e di strutture efficienti (direi che costruire campi veloci nel tennis sia servito)
(edited)
Per "garantire" non intendo la soluzione delle "quote di italiani" sostenuta nel basket; avere il posto che ti spetta non predispone alla competizione ma alla panchina.
E poi centri federali, centri federali e centri federali; e poi investire sui tecnici e poi... insomma, l'atleta è il prodotto finale di una organizzazione sana e di strutture efficienti (direi che costruire campi veloci nel tennis sia servito)
(edited)