Subpage under development, new version coming soon!
Subject: Coppe minori [2024-25]
contento per quella mmmmerda di Ranieri. Sempre a provocare gli avversari.
Poi Kean che fa un fallaccio di reazione e viene solo ammonito è il top
Poi Kean che fa un fallaccio di reazione e viene solo ammonito è il top
io no :P
qualcuno qua ha sopravvalutato la Fiorentina a inizio anno :)
La credeva capace addirittura di vincere lo scudetto, invece finirà addirittura fuori dall'europa
qualcuno qua ha sopravvalutato la Fiorentina a inizio anno :)
La credeva capace addirittura di vincere lo scudetto, invece finirà addirittura fuori dall'europa
mi spiace per la viola ... una considerazione, è inutile mettere 18 punte se poi non hai nessuno che va sulla seconda palla ... ho sempre odiato i lanci lunghi alla viva al parroco ... palle facilmente leggibili dalla difesa, e soprattutto difficili da gestire se non le riesci a spizzare di testa, il betis ha meritato, peccato ma non credo che avrebbe avuto molte chance contro il Chelsea
Fiorentina pessima e Palladino incomprensibile. Capisco sbagliare la formazione, ma poi gli altri 100' di partita cosa ci stai a fare in panchina?
Betis squadraccia tranne isco e antony, coppa già a Londra.
Betis squadraccia tranne isco e antony, coppa già a Londra.
Eh, il lancio lungo è diventato l'ultima opzione di una squadra che, non si capisce perché, era esausta... spagnoli freschissimi invece.
Non lo scrivo per alludere al doping perché la cosa assurda era il livello di esaurimento fisico dei viola.
Purtroppo, con l'errore capitale di togliere Fagioli Palladino si è privato dell'unico capace di collegare la squadra. Decisione grave specie se dovuta solo all'ammonizione.
Non lo scrivo per alludere al doping perché la cosa assurda era il livello di esaurimento fisico dei viola.
Purtroppo, con l'errore capitale di togliere Fagioli Palladino si è privato dell'unico capace di collegare la squadra. Decisione grave specie se dovuta solo all'ammonizione.
Vogliamo parlare di questa difesa imbarazzante? prendono il secondo gol da dilettanti, come il primo dell'andata....Pongracic ridicolo, Richardson che non è in grado di fare più di 2 scambi azzeccati, Ranieri spesso sempre in ritardo. la quantità di errori su passaggi facili di rimessa enorme che si trasformano in continui pericoli che San De Gea salva in continuazione. Comunque questo Betis è poca cosa, corrono molto e hanno un buon controllo ma sono una squadretta. Anche per me la coppa è già a Londra
Ho visto solo gli extended HL. Mi dispiace per la viola, sembra aver perso quella convinzione che aveva fino a un mese fa.
Niente CL, ma se le inglesi non fanno cappotto c'è da ringraziare proprio il PSG.
Niente CL, ma se le inglesi non fanno cappotto c'è da ringraziare proprio il PSG.
Sono andato a cercare quali erano le condizioni finanziarie dei club che parteciperanno alle varie coppe, ma ho solo report dei 2023 ma a quanto vedo 5 delle 6 finaliste almeno fino al 2023 sono tra le 20 squadre più indebitate di Europa.
Ora secondo me questo aspetto che al tifoso medio non interessa, avvelena il calcio ... una soluzione potrebbe essere lasciare un margine, che so 10 milioni di euro di debiti, altrimenti non partecipi alle coppe, questo generebbe molta più competizione, si vedrebbero anche squadre minori accedere alle finali.
Sono consapevole che è un argomento trito e ritrito ... ma sapere che la mia squadra (per es. la Roma) arriva alle finali grazie ai buffi, insomma non è moralmente accettabile, poi da tifoso se vinco vado a festeggiare per una settimana, ma pensare che un Totthenam con 1000 miliardi di Euro di debiti possa giocarsi la finale, e il Chievo fallisce per 23 milioni di debiti è profondamente ingiusto non lo trovo equo e soprattutto non ha niente a che fare con i valori dello sport ...
Ora secondo me questo aspetto che al tifoso medio non interessa, avvelena il calcio ... una soluzione potrebbe essere lasciare un margine, che so 10 milioni di euro di debiti, altrimenti non partecipi alle coppe, questo generebbe molta più competizione, si vedrebbero anche squadre minori accedere alle finali.
Sono consapevole che è un argomento trito e ritrito ... ma sapere che la mia squadra (per es. la Roma) arriva alle finali grazie ai buffi, insomma non è moralmente accettabile, poi da tifoso se vinco vado a festeggiare per una settimana, ma pensare che un Totthenam con 1000 miliardi di Euro di debiti possa giocarsi la finale, e il Chievo fallisce per 23 milioni di debiti è profondamente ingiusto non lo trovo equo e soprattutto non ha niente a che fare con i valori dello sport ...
non è moralmente accettabile,
cosa c'è di immorale nei debiti?
Sul meccanismo del credito (e quindi del debito) si è costruito il mondo.
Perchè ci portiamo ancora dietro questo pregiudizio? (di stampo teutonico, dove confondono debito e colpa)
Ragioniamo in modo razionale: quale obiettivo vuoi ottenere?
cosa c'è di immorale nei debiti?
Sul meccanismo del credito (e quindi del debito) si è costruito il mondo.
Perchè ci portiamo ancora dietro questo pregiudizio? (di stampo teutonico, dove confondono debito e colpa)
Ragioniamo in modo razionale: quale obiettivo vuoi ottenere?
Lo sport almeno come lo vedo io, ma non ho la pretesa di detenere la verità assoluta ma solamente un giudizio, non può essere equiparato ad una azienda, che non rappresenta una città, e i suoi tifosi, per questo credo che sia giusto dare la possibilità a tutte le squadre di poter accedere o addirittura vincere. Cosa che non è più così oggi. Il Napoli, l'Atalanta, il Bologna, meriterebbero di andare in coppa a discapito di Roma, Milan, inter e juve, che giocano con giocatori con cui non hanno i mezzi per sostenerli.
Secondo me hai centrato il punto, l'errore è proprio questo, paragonare le due cose, lo sport non ha nulla a che fare con il business, quando vincono gli outsider tipo il Porto la Champion mi sa di miracolo calcistico, ripeto il Totthenam 1000 miliardi i finale, Chievo 23 milioni fallisce, questa secondo me è la domanda che ci dobbiamo porre. Poi ovvio che le squadre che hanno più tifosi, genereranno un portafoglio migliore, ma pensare a un Torino, Vicenza o Sampdoria che arrivano alle semifinali, oggi è impensabile, Questo incancrenisce il sistema, diventa come la bundesliga, in cuii le 2/3 squadre si giocano il campionato da venti anni a questa parte, diventa noioso, monotono, ma soprattutto io che tifo per es. il Caltanisetta, so già che non giocherò mai una finale di coppa, per cui che lo seguo a fare il calcio?
Infine c'è un altro aspetto da valutare, che deriva proprio dalle questioni finanziarie, to big to fail, tipo il caso Sai Assicurazioni, si mantiene in piedi una società morta, e sepolta dai debiti per sperare in un rientro di capitali, questo non ha nulla a che fare con i valori dello sport.
Poi Pupe, rispetto il tuo pensiero e capisco da dove parti, ma onestamente da uomo di sport non lo condivido ...
Secondo me hai centrato il punto, l'errore è proprio questo, paragonare le due cose, lo sport non ha nulla a che fare con il business, quando vincono gli outsider tipo il Porto la Champion mi sa di miracolo calcistico, ripeto il Totthenam 1000 miliardi i finale, Chievo 23 milioni fallisce, questa secondo me è la domanda che ci dobbiamo porre. Poi ovvio che le squadre che hanno più tifosi, genereranno un portafoglio migliore, ma pensare a un Torino, Vicenza o Sampdoria che arrivano alle semifinali, oggi è impensabile, Questo incancrenisce il sistema, diventa come la bundesliga, in cuii le 2/3 squadre si giocano il campionato da venti anni a questa parte, diventa noioso, monotono, ma soprattutto io che tifo per es. il Caltanisetta, so già che non giocherò mai una finale di coppa, per cui che lo seguo a fare il calcio?
Infine c'è un altro aspetto da valutare, che deriva proprio dalle questioni finanziarie, to big to fail, tipo il caso Sai Assicurazioni, si mantiene in piedi una società morta, e sepolta dai debiti per sperare in un rientro di capitali, questo non ha nulla a che fare con i valori dello sport.
Poi Pupe, rispetto il tuo pensiero e capisco da dove parti, ma onestamente da uomo di sport non lo condivido ...
Discorso sul quale qui dentro troverai ampie praterie per me (e per gli interisti fino a qualche anno fa) ed enormi e non ben decifrabili resistenze dagli interisti oggi.
Di PSG, Barça, Real, City e Chelsea sappiamo: semplicemente, con queste il FPF si è preso una pausa svelando l'intenzione palese di usare un finto regolamento per cambiare le gerarchie e favorire gli amici. Soprattutto l'Inter è una squadra che ha credo fatto il massimo della porcata possibile in ogni ambito che da solo avrebbe meritato una sospensione dalle coppe con ammende record (se non la radiazione), ma non si è mai capito il perché non succedesse mai nulla. Inutile farsi domande, il calcio è un circo governato da ridicole istituzioni fintamente superpartes che badano solo a gestire il grano e assegnarlo a chi "si comporta bene".
Fair play, sostenibilità, rispetto delle regole non contano un cazzo e per chi si regolarizza ma non cede stecche la stangata arriverà a prescindere con una ragione qualsiasi, mentre chi ne fa una più di bertoldo va a fare vittorie e piazzamenti in serie beccandosi poi (ma il nostro paese è questo, la ns società è per eccellenza quella che eleva gli imbroglioncelli che ce la fanno) i complimenti di redazioni e tifosi che li elevano al rango di modello da imitare.
Di PSG, Barça, Real, City e Chelsea sappiamo: semplicemente, con queste il FPF si è preso una pausa svelando l'intenzione palese di usare un finto regolamento per cambiare le gerarchie e favorire gli amici. Soprattutto l'Inter è una squadra che ha credo fatto il massimo della porcata possibile in ogni ambito che da solo avrebbe meritato una sospensione dalle coppe con ammende record (se non la radiazione), ma non si è mai capito il perché non succedesse mai nulla. Inutile farsi domande, il calcio è un circo governato da ridicole istituzioni fintamente superpartes che badano solo a gestire il grano e assegnarlo a chi "si comporta bene".
Fair play, sostenibilità, rispetto delle regole non contano un cazzo e per chi si regolarizza ma non cede stecche la stangata arriverà a prescindere con una ragione qualsiasi, mentre chi ne fa una più di bertoldo va a fare vittorie e piazzamenti in serie beccandosi poi (ma il nostro paese è questo, la ns società è per eccellenza quella che eleva gli imbroglioncelli che ce la fanno) i complimenti di redazioni e tifosi che li elevano al rango di modello da imitare.
Lucky, io rispetto il parere di tutti finchè obiettivo e basato su fatti
Mi parli di debiti e citi la frase " Il Napoli, l'Atalanta, il Bologna, meriterebbero di andare in coppa a discapito di Roma, Milan, inter e juve, che giocano con giocatori con cui non hanno i mezzi per sostenerli."
Prendo una squadra a caso:
Napoli bilancio 2024 – Risultato, debiti e patrimonio netto
La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a 83,7 milioni di euro (rispetto al +116,7 milioni di euro del 2022/23). Il risultato ante imposte è stato positivo per 91,2 milioni di euro circa, rispetto al dato positivo per 117,8 milioni del 2022/23, mentre il risultato netto è stato positivo per 63,0 milioni di euro contro l’utile di 79,7 milioni del 2022/23.
Il patrimonio netto al 30 giugno 2023 è positivo per 211,6 milioni, rispetto al patrimonio netto pari a 148,5 milioni al 30 giugno 2023. Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono risultati in calo a 242,5 milioni di euro (264,4 milioni al 30 giugno 2023) di cui 50 milioni verso le banche per i finanziamenti SACE del 2021/22 (che scadranno nel 2027) e 96,3 milioni per il calciomercato (crediti per 83,8 milioni), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece positivo per 159,9 milioni di euro, rispetto alla posizione positiva per 117,3 milioni del 30 giugno 2023, alla luce della liquidità passata da 168,9 a 210,5 milioni di euro.
Ogni società, ogni azienda ha debiti. Nel calcio hai problemi se:
- non paghi stipendi;
- non paghi tasse;
- non paghi le ritenute sugli stipendi;
- non sei in regola col FPF dell'UEFA
L'inter non è in nessuno di questi casi. In passato ha avuto problemi con il FPF e ha pagato. Sta risanando la situazione debitoria e quest'anno avrà un utile discreto, grazie ai risultati sportivi
Copio infine la dichiarazione resa pochissimi giorni fa dal Presidente della società:
“C’è chi dice che l’Inter vince o fallisce? Fallite è una parolaccia. Su di noi ne dicono tante, fa parte del concetto italiano della cultura dell’invidia. Chi vince si porta dietro questo concetto che è sbagliato. Non abbiamo mai rischiato il fallimento, abbiamo una esposizione finanziaria che controlliamo benissimo, non abbiamo altri debiti verso fornitori e banche altrimenti non avremmo potuto essere iscritti. Abbiamo parametri finanziari economici da rispettare, non siamo mai incappati in multe. Paghiamo regolarmente tutti i debiti e contributi. C’è questo luogo comune di confondere le difficoltà sopra la nostra testa rispetto alla gestione ordinaria dell’Inter”
Mi parli di debiti e citi la frase " Il Napoli, l'Atalanta, il Bologna, meriterebbero di andare in coppa a discapito di Roma, Milan, inter e juve, che giocano con giocatori con cui non hanno i mezzi per sostenerli."
Prendo una squadra a caso:
Napoli bilancio 2024 – Risultato, debiti e patrimonio netto
La differenza tra fatturato e costi è stata così pari a 83,7 milioni di euro (rispetto al +116,7 milioni di euro del 2022/23). Il risultato ante imposte è stato positivo per 91,2 milioni di euro circa, rispetto al dato positivo per 117,8 milioni del 2022/23, mentre il risultato netto è stato positivo per 63,0 milioni di euro contro l’utile di 79,7 milioni del 2022/23.
Il patrimonio netto al 30 giugno 2023 è positivo per 211,6 milioni, rispetto al patrimonio netto pari a 148,5 milioni al 30 giugno 2023. Infine, sul fronte debiti, i debiti complessivi sono risultati in calo a 242,5 milioni di euro (264,4 milioni al 30 giugno 2023) di cui 50 milioni verso le banche per i finanziamenti SACE del 2021/22 (che scadranno nel 2027) e 96,3 milioni per il calciomercato (crediti per 83,8 milioni), mentre l’indebitamento finanziario netto è invece positivo per 159,9 milioni di euro, rispetto alla posizione positiva per 117,3 milioni del 30 giugno 2023, alla luce della liquidità passata da 168,9 a 210,5 milioni di euro.
Ogni società, ogni azienda ha debiti. Nel calcio hai problemi se:
- non paghi stipendi;
- non paghi tasse;
- non paghi le ritenute sugli stipendi;
- non sei in regola col FPF dell'UEFA
L'inter non è in nessuno di questi casi. In passato ha avuto problemi con il FPF e ha pagato. Sta risanando la situazione debitoria e quest'anno avrà un utile discreto, grazie ai risultati sportivi
Copio infine la dichiarazione resa pochissimi giorni fa dal Presidente della società:
“C’è chi dice che l’Inter vince o fallisce? Fallite è una parolaccia. Su di noi ne dicono tante, fa parte del concetto italiano della cultura dell’invidia. Chi vince si porta dietro questo concetto che è sbagliato. Non abbiamo mai rischiato il fallimento, abbiamo una esposizione finanziaria che controlliamo benissimo, non abbiamo altri debiti verso fornitori e banche altrimenti non avremmo potuto essere iscritti. Abbiamo parametri finanziari economici da rispettare, non siamo mai incappati in multe. Paghiamo regolarmente tutti i debiti e contributi. C’è questo luogo comune di confondere le difficoltà sopra la nostra testa rispetto alla gestione ordinaria dell’Inter”
karlà, ma quello che citi tu è l'indebitamento che è ovviamente presente per tutte le squadre:
Bilanci 2024, indebitamento:
Inter (734,8)
Juventus (639,0)
Roma (636,3)
Milan (324,1)
Lazio (282,7)
Genoa (265,7)
Napoli (242,5)
Ma questo è un dato che preso da solo non vuol dire nulla. Va considerato l'indebitamento netto dei club cioè la differenza tra il totale dei debiti finanziari e le attività liquide....e sempre osservando i bilanci trovi che:
Inter ha un saldo negativo pari a 242,8 mln, mentre Napoli (come l'Atalanta) hanno saldo + (Napoli +159,9). Il Milan, tanto per citarne uno, nel 2024 è sostanzialmente in pareggio (+10,8)
Poi noi tifosi siamo interessati a risultati sul campo ma qualche stortura nei bilanci nerazzurri è evidente a chiunque abbia un minimo di conoscenze di economia
Bilanci 2024, indebitamento:
Inter (734,8)
Juventus (639,0)
Roma (636,3)
Milan (324,1)
Lazio (282,7)
Genoa (265,7)
Napoli (242,5)
Ma questo è un dato che preso da solo non vuol dire nulla. Va considerato l'indebitamento netto dei club cioè la differenza tra il totale dei debiti finanziari e le attività liquide....e sempre osservando i bilanci trovi che:
Inter ha un saldo negativo pari a 242,8 mln, mentre Napoli (come l'Atalanta) hanno saldo + (Napoli +159,9). Il Milan, tanto per citarne uno, nel 2024 è sostanzialmente in pareggio (+10,8)
Poi noi tifosi siamo interessati a risultati sul campo ma qualche stortura nei bilanci nerazzurri è evidente a chiunque abbia un minimo di conoscenze di economia
tornando IT, grande Fiore che si arrende solo ai supplementari contro il Betis ma non l'ho vista, quindi non so come abbia giocato :-)) Peccato, da gennaio il giocattolo si è un pò rotto, ma in Europa può ancora arrivarci