Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Attualità]

2025-03-30 12:46:13
La fortuna di avere la doppia cittadinanza, è che ti da la possibilità di poter osservare la propria cultura, attraverso gli occhi di un altra cultura acquisita. Mi spiego, sono italo/svizzero, e a differenza dell'intero mondo, che potrebbe scegliere tra i due paesi, ho scelto l'Italia, (mio fratello pensa che io sia un pazzo, mentre mia sorella ha compreso che in un paese fascista, quale è la Svizzera, non si può fare poesia., e io sono un poeta). Ora in Svizzera vi sembrerà assurdo mi spetta, data la cittadinanza, un posto letto nel bunker della mia città di origine (Tenglingen), dove ci sono scorte d'acqua, cibo, docce, e tutto il necessario per vivere mesi anni, senza dover uscire, da la sotto. Io quando ho lavorato a Chiasso per Berna, nei centri richiedenti asilo, ci ho fatto parecchi giri, per dirvi alle entrate, che si chiudono come gli oblò di un sottomarino, ci sono le docce per le radiazioni, poi la camera di compensazione, e poi finalmente si entra all'interno. Ci sono stanze, cucine, letti a castello, e refettori, e bagni (senza bidè). L'unico vero problema, è che se e quando finisci la sotto, perchè fuori è scoppiata la guerra nucleare la tua libertà va a puttane, comandano i militari, e te sei costretto a fare tutto quello che dicono loro, quindi se ti tocca di andare a pulire i cessi, lo devi fare, così come tutte le altre mansioni che ti sono richieste, e non importa estrazione sociale, i soldi che hai, o le competenze acquisite, tu fai quello che ti dicono i militari, sennò ti buttano fuori, là sotto le regole sono molto rigide, e non si può minare in alcun modo, la coesione sociale rifiutandosi si fare un compito assegnato. Per un poeta equivale a morire.
In Italia, dove esiste la chimera che lo Stato siamo noi, ed è rimasto il retaggio del ventennale, armatevi e partite, insomma il cittadino è abbandonato a se stesso, il welfare ricade sulle famiglie, e chi non ce la fa peggio per lui. Nessuna programmazione, nessun progetto, gli aiuti se e quando arriveranno, saranno per pochi e male coordinati, nessuna esercitazione, e temo anche che non ci sia un protocollo aggiornato, (vedi quello della pandemia), per farvi capire i bunker a Roma, dove se va bene ci saranno neanche mille posti, si morirà per entrarci, la guerra ce la faremo tra noi. Come poeta, e come dice il mio inno son pronto alla morte, preferisco morire da uomo libero, che vivere come un coniglio in gabbia, ma tutti gli altri, quelli che hanno famiglia, qualcuno a cui badare, interessi, e magari aiutano questo paese ad andare avanti, avrebbero il diritto di poter vivere, di avere un governo che abbia un minimo di lungimiranza, che pensi al popolo, e non alla piccola stretta di amici, e finanziatori, ma a noi tutto questo è negato. Scusate la pippa.
2025-03-30 17:27:38
Lucky: bellissimo post, grazie. Del resto immaginare che i confini possano essere difeso da tiktoker e influencer, tatuaggi e piercing viene da ridere e quindi con fatalismo : vada come vada
2025-03-30 18:28:30
La prima guerra mondiale è stata combattuta da chi veniva dalla belle epoque.
Diciamo che dietro la superficie di quelli che "fanno festa" c'è una massa di disperati e una massa ancora più grande di gente comune (cioè quasi tutti noi) che comunque farà ciò che verrà detto di fare.
2025-03-30 21:57:32
Notavo che siete fissati con le pippe =)

Oggi stavo guardando per la prima volta un vecchio film sugli attacchi nucleari...
Buoni i topi in tempi magri!

https://www.youtube.com/v/ugy--I0wU74

Threads - Ipotesi sopravvivenza (M.Jackson 1984)
(edited)
2025-03-31 14:50:49
La prima guerra mondiale è stata combattuta da chi veniva dalla belle epoque.

La prima guerra mondiale é stata combattuta da contadini e operai con i calli spessi 3 centimetri sulle mani, gente che in molti casi a casa se aveva una latrina era un lusso.
2025-03-31 14:53:21
Eh, ho capito, ma se finisci di leggere il post c'è scritto anche questo.
2025-03-31 14:57:57
La premessa é sbagliata, avresti dovuto scrivere "guidata" o "voluta", non combattuta.
2025-03-31 16:53:33
La premessa non voleva mica essere intesa alla lettera e infatti non può coincidere con quanto scritto dopo. Era una provocazione su questa osservazione di Zornetta:

Del resto immaginare che i confini possano essere difeso da tiktoker e influencer, tatuaggi e piercing viene da ridere

Quindi sottolineavo che giudicare possibili comportamenti futuri richiesti da nuovi contesti sulla base dei comportamenti presenti originati dal contesto conosciuto non si può fare.
Il fatto che le forme d'esistenza più appariscenti oggi siano tiktoker e influencer non ci impedirà in quanto occidentali di dare prova di "animalità" quando il contesto lo vorrà.


avresti dovuto scrivere "guidata" o "voluta", non combattuta
Non vedo perché: tendenzialmente gli ufficiali appartenevano alle élites e di fatto morivano in percentuale più della truppa.
(edited)
2025-03-31 17:49:32
Mamma mia che film .... non l'avevo mai visto, andrebbe fatto vedere in tutti i licei.
E' stato un tuffo nel passato, la storia è angosciante, ma allo stesso tempo ti tiene attaccato allo schermo come paralizzato, una sorta di 1984 di Orwell, dove però si parte, almeno per me da un contesto conosciuto.
Fantastica l'idea, dell'analfabetismo, e il rifiuto di quelli che si sono salvati, di accogliere i disperati. Lo sciacallaggio era prevedibile, ma le mille pieghe che prende il film, dalla Escalation della guerra, seguendo la storia di due innamorati, disinterassati a quello che succedeva nel mondo, allo stare tranquilli che va tutto bene, propagandato dalla tv, fino al finale, è straordinario.
Grazie per la chicca.
Mi domando perchè non è stato mai passato in Tv.
2025-03-31 19:51:46
ChatGPT:
"Il film britannico "Threads" del 1984 è stato doppiato in italiano con il titolo "Ipotesi sopravvivenza". L'edizione italiana è stata curata dalla RTSI e trasmessa per la prima volta su TSI (Televisione Svizzera Italiana 1) il 17 gennaio 1985, seguita da un dibattito tra esperti. Successivamente, è stata replicata su RaiUno il 7 agosto dello stesso anno, in occasione del quarantesimo anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki."

La Rai sembra far sparire certi film...

E a proposito di bunker mi era venuto in mente anche: The Divide dove un gruppo di sopravvissuti cerca di resistere dopo un attacco nucleare. Il deterioramento psicologico e la disperazione sono centrali nella trama.

https://www.youtube.com/v/iaLpieSNIfk
2025-04-04 13:21:35
2025-04-05 10:45:55
"the lucky ones died in the blast"
2025-04-05 19:03:19
2025-04-05 19:21:44
:(
2025-04-06 11:05:01
Rip
2025-04-10 11:52:44
I politici di domani