Azərbaycan dili Bahasa Indonesia Bosanski Català Čeština Dansk Deutsch Eesti English Español Français Galego Hrvatski Italiano Latviešu Lietuvių Magyar Malti Mакедонски Nederlands Norsk Polski Português Português BR Românã Slovenčina Srpski Suomi Svenska Tiếng Việt Türkçe Ελληνικά Български Русский Українська Հայերեն ქართული ენა 中文
Subpage under development, new version coming soon!

Subject: [Attualità]

2025-06-11 21:13:00
Balla dei maiali smentita subito

Il migrante fa notizia
2025-06-12 23:00:25
intanto manco due parole sul carabiniere ammazzato da un criminale nell'ultimo giorno di lavoro....

che schifo
2025-06-12 23:09:03
Io l'ho sentita in almeno 3 Tg con servizi dettagliati; com'è giusto che sia.
2025-06-13 07:41:42
intendevo qua. Evidentemente per i più è una non notizia
2025-06-13 09:35:02
A proposito di referendum e immigrazione

Vincere o partecipare
di Marco Travaglio

Per rendere un po’ meno inutili i referendum falliti, il centrosinistra potrebbe usarli per farsi un’idea dei suoi elettori e di quelli che potrebbe strappare alle destre e all’astensione. Basta incrociare i dati dell’Istituto Cattaneo e le cronache dalla California: la rivolta dei migranti contro le espulsioni trumpiane, la repressione militare disposta dal presidente e la reazione dei Dem che governano lo Stato. Trump è una caricatura vivente che può avere persino una sua utilità: è un pantografo che ingigantisce tutto in scala 100 a 1 e fa vedere meglio come si muovono le cosiddette destre sovraniste e populiste, ergo come si dovrebbe combatterle. La California ricca e democratica è come le nostre Ztl: lì i migranti non sono un problema. Ma gli elettori californiani sono un’inezia rispetto all’America profonda degli esclusi, invisibili, insicuri, persino dei migranti di penultima generazione che temono quelli di ultima perché minacciano il poco che si sono conquistati. Trump, in crisi sull’economia, su Musk e sugli esteri, non vedeva l’ora di spostare lo scontro sul terreno della lotta ai clandestini. E i Dem, prevedibili con i loro tic elitari e woke, sono subito caduti nella sua trappola consentendogli di spacciarli come complici dell’“invasione” selvaggia e violenta e di accreditarsi come tutore dell’ordine.

In Italia, alla cittadinanza accelerata agli stranieri, ha detto No il 34,6% dei votanti, quasi tutti di centrosinistra, anche se Pd, Iv, Azione, Avs e +Europa erano per il Sì e solo il M5S lasciava libertà di voto: contrari il 60% dei 5S e il 15-20 dei pidini. Il No, bassissimo nei centri storici delle metropoli (le Ztl), cresce a mano a mano che ci si avvicina a quartieri popolari, periferie e comuni medio-piccoli. Chi fa politica alla De Coubertin, per partecipare senza porsi il problema di vincere, può infischiarsene. Ma chi ripete di voler mandare a casa Meloni & C. dovrebbe occuparsi un po’ più degli elettori e un po’ meno dei campi larghi (difficile spiegare la logica di proporre referendum per fare a pezzi il Jobs Act di Renzi e poi di allearsi con Renzi). Gli elettori, di destra ma pure di centrosinistra, vogliono politiche meno lassiste sull’immigrazione. Quindi, o si rinuncia ai loro voti, o si propone qualcosa di opposto al referendum dei radicali fuori dal mondo. Non si tratta di copiare le ricette delle destre, come i governi di centrosinistra sprovvisti di un’idea propria (l’unica differenza è che, quando Trump respinge i clandestini, si parla di deportazioni e svolta autoritaria; quando lo fanno Obama, Biden, Macron, Starmer, Sánchez e Tusk, si parla di rimpatri). Si tratta di darsi una linea rigorosa e pragmatica e poi spiegarla con parole chiare e comprensibili. Sennò alle prossime elezioni è inutile partecipare.
2025-06-13 09:45:23
in pratica Travaglio propone di cambiare le idee per inseguire il consenso.

Al netto delle idee giuste o sbagliate, dovremmo chiederci cosa vogliamo da un partito.
Io vorrei che avesse una proposta e poi fosse coerente nei fatti con tale proposta.
Se il pd è per favorire l'immigrazione e poi è coerente nel farlo VA BENE. Io non lo voto perchè non sono d'accordo e fine.
Se invece il PD cambia narraziona a ogni sondaggio/elezione per inseguire la curva degli elettori, inevitabilmente poi quando governa farà cose diverse da quelle che ha detto.

Ora sostituite PD con qualsiasi altro partito (in particolare M5S che in questi anni ha detto tutto e il suo contrario, ma pure Lega e FDI) e vedrete che il discorso resta immutato.

Conclusione: diffidare da chi ha come obiettivo "governare", "stabilità", "mandare a casa qualcuno", "fermare i fascisti/comunisti".
Chi si pone questi obiettivi è un avversario politico della democrazia.
2025-06-13 10:49:19
in pratica Travaglio propone di cambiare le idee per inseguire il consenso.

No, la questione è precedente. Propone di capire gli elettori prima di formare e copiare idee basate sul nulla, sulla sensazione e i luoghi comuni. Peraltro affrontando certe palesi incoerenze quali l'abrogazione di leggi volute da loro.
2025-06-13 11:29:18
Inchiesta di Fanpage, credo che questa notizia sia in cima all'agenda anche se il Governo vorrebbe che non se ne parlasse.
Sono giunto a due conclusioni, o il governo sta coprendo qualcuno d'importante, pensando che il popolo è cojone, oppure e sarebbe anche peggio non hanno la minima idea, perchè il sistema è fallato, di chi possa avere accesso allo spyware.

"Abbiamo trovato la pistola fumante”. Non nasconde la sua soddisfazione, John Scott Railton, senior researcher di Citizen Lab, nel parlare dei risultati del secondo rapporto sul caso Paragon, rilasciato oggi, giovedì 12 giugno. Un rapporto che svela parecchie cose interessanti e che ribalta le conclusioni a cui è giunto il Copasir, la commissione per la sicurezza della Repubblica, solo pochi giorni fa. Una su tutte: la conferma forense che Ciro Pellegrino di Fanpage è stato spiato con Graphite, il software spia di Paragon Solutions.

Scott Railton, quali sono i punti chiave di questo secondo rapporto?

La prima cosa è che abbiamo dimostrato che anche Apple è esposta allo spyware di Paragon. È un attacco sofisticatissimo, zero click. Ed è un vulnerabilità che Apple ha chiuso col suo ultimo aggiornamento.

E poi?

E poi abbiamo scoperto, attraverso un'analisi forense sofisticata, che a essere colpiti sono stati altri due giornalisti, uno dei quali è il tuo collega a Fanpage, Ciro Pellegrino.

Nel rapporto c’è scritto che questo, con ogni probabilità, fa di noi un cluster. Cosa significa?

Significa che quando tu hai due colleghi giornalisti, che lavorano nello stesso giornale, che risultano essere bersaglio di un medesimo attacco nello stesso periodo di tempo, è molto probabile che la mano che li ha attaccati sia la stessa.

Nel vostro rapporto si parla anche di CASE1, un nuovo “prominente giornalista europeo” che è stato spiato con Paragon. Perché questo caso è importante?

Perché per la prima volta abbiamo mostrato un legame tra lo impronte trovate sui telefoni di due giornalisti, Ciro Pellegrino e CASE1.

Cosa ci puoi dire di più su CASE1? Si tratta di un giornalista italiano?

Posso solo dire che è un caso legato ad Apple. Rispettiamo i desideri delle vittime: non posso dire altro sull’identità di questa persona. Però, per la prima volta, abbiamo trovato la pistola fumante.

Cioè?

Il server con cui il telefono di CASE1, il prominente giornalista europeo, aveva un’intensa attività di comunicazione. Che è un server legato a Paragon.

Può spiegare meglio?


Andiamo a ritroso: Nel primo rapporto abbiamo trovato un’impronta, l’abbiamo chiamata P1, legata a Graphite. Questa stessa impronta l’abbiamo trovata nel server con cui comunicava il telefono di CASE1. A sua volta, CASE1 e Ciro Pellegrino hanno nel loro telefono la medesima traccia di Paragon, ATTACKER1. E tu, che di Ciro sei il direttore, sei bersaglio di Paragon tanto quanto Ciro.

Cosa ci facciamo con queste informazioni?

Beh, Paragon potrebbe guardare dentro quel server, e dirci a quale cliente si riferisce.

Ha interesse a farlo?

Non lo so, sinceramente. Paragon può anche scegliere di farlo indipendentemente, nel caso decida che il caso sta diventando troppo grande, da reggere. Se io fossi un altro cliente di Paragon, oggi sarei molto nervoso. Perché questo caso dimostra che nel mondo degli spyware gli abusi sono la regola e che le vittime sono lasciate senza risposte anche da un azienda che si autodefinisce etica e trasparente. Oppure…

Oppure?

Oppure, se fossi il governo italiano chiederei a Paragon di chi è quel server.
2025-06-13 12:16:15
No, la questione è precedente. Propone di capire gli elettori prima di formare e copiare idee basate sul nulla, sulla sensazione e i luoghi comuni.

E' la stessa cosa.

Tu (conte, schlein, meloni, salvini) dimmi cosa TU ritieni di fare. Poi io elettore decido.
Non funziona che prima ti chiedi cosa voglio e poi lo dici.

Capisco che siamo abituati a politici che sono influencer o piazzisti, ma non dovrebbe funzionare così
2025-06-13 12:36:59
Macché stessa cosa, non hai capito nulla ma tanto per cambiare muori dalla voglia di scrivere qualcosa di inutile.
2025-06-13 13:14:27
post senza contenuto e diretto alla persona n?
2025-06-13 16:12:42
Ma ti rendi ogni tanto conto delle cazzate che scrivi? Rileggi i tuoi ultimi 3 reply in questa discussione e ricorda una cosa: non è sempre necessario scrivere qualcosa. Se non hai capito l'argomento o non hai voglia di leggere con attenzione, fai un favore a te stesso e chi (sempre meno) ti legge e sorvola.
2025-06-13 16:34:14
Secondo post di fila senza contenuto.
Se hai qualcosa IT lo leggo volentieri altrimenti va bene così.
Io ho riletto e confermo.

La solita sindrome di "come vincere le elezioni" oggi nella versione "ascolta i tuoi elettori".
Sta roba non funziona, non ha mai funzionato.

Ti faccio un esempio dall'altro lato: Bagnai nella Lega.
Preso per intercettare quel pezzo di votanti "anti-euro", assimilato male (Bagnai è di sinistra), tradito più volte il messaggio (fiducia a Draghi, linea "morbida" in EU, nessun accenno a mollare la moneta unica,..).
Questi sono i risultati del metodo di "ascoltare gli elettori" per "battere l'avversario (malvagio)".

Sono questi sempre e NECESSARIAMENTE.
2025-06-13 17:19:24
Puoi confermare quanto vuoi, ma stai come sempre discutendo non di quello che c’è scritto ma di ciò che tu vuoi far passare da quello che c’è scritto.

Con grande pazienza faccio un secondo tentativo.

Il PD (che io non voto) ha un ideale, un obbiettivo: non ha la costruzione di una soluzione ne’ (che viene dopo) l’accortezza di saperla comunicare. Due cose che ti fanno perdere le elezioni perché (come riporta Travaglio) l’ideale appaga l’elettorato radical chic da ztl mente la politica chiara e strutturata è la domanda dell’elettorato popolare che sente per primo l’effetto della mancanza.

Non si tratta di (cribbio) “cambiare le idee per inseguire la domanda” bensì di avere rispetto del tuo elettorato intercettandolo e non andando a elezioni senza la sostanza.

Non devi cambiare nulla, niente, perché non c’è niente nella tua offerta. O meglio, non c’è più sostanza oltre allo slogan: e a una grossa fetta di chi vota e li vota non basta più.
2025-06-13 17:22:15
Tradotto (e ne avevo parlato in passato): non sai come arrivare, ma santa la pazienza… fai come la Merkel.

Copia il modello vincente, men che meno l’assenza di modello della “destra/governicchio dei sondaggi”.
2025-06-13 18:37:36
Ho riletto due volte i tuoi post e giuro che "rispetto per l'elettorato" non vuol dire nulla.

Per semplificare, ci sono due strade ALTERNATIVE:
-hai una idea, la proponi e cerchi di costruire consenso su quella idea, sino a farti votare. Se vinci provia a attuarla
-NON hai una idea, insegui quello che vuole il tuo segmento di mercato del consenso. Se vinci fai ciò che vuoi.

Travaglio chiaramente suggerisce come obiettivo quello di vincere le elezioni e altrettanto chiaramente dice che per vincere bisogna interpretare quello che gli elettori vogliono.
Cioè cambiare idea.


Prendiamo il PD (che non voto neppure io), siccome è un partito di destra liberista al servizio del capitale internazione vuole ovviamente favorire l'immigrazione.
Coerentemente sul referendum n.5 era favorevole. E va bene.
Chi la pensa come loro li voterà, chi non vuole non li voterà.
L'importante è che non dicano il contrario per prendere i voti di chi non rappresentano.

Pensa se cominciassero a fare come suggerisce Travaglio.. poi magari li voti e quelli ti tradiscono! Pensa quando è stato votato Bersani al grido di "non si tocca l'art. 18" e poi lo stesso PD è stato occupato da Renzi che ha smontato l'art. 18.. Questo non deve succedere, perchè è il fallimento del metodo democratico.

I politici che cambiano idea guardando i sondaggi sono da scartare. (cioè non votare mai.)